Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Batman3
Buongiorno a tutti, vorrei sapere per quanto riguarda le foto a matrimoni come avete organizzato il flusso di lavoro; se scattare sempre in raw o jpeg, a casa poi come post producete ecc. archiviazione....

Grazie a chi mi vorrà rispondere Battista
Francesco Portelli
Io scatto solo ed esclusivamente in raw.
Generalmente a fine servizio scarichiamo le schede in un HD portatile che tiene il mio collega come back up di riserva. Arrivato a casa, faccio un ulteriore copia di tutte le foto (mie e sue) su un mio HD esterno che tengo come back up principale ed un'altra copia sul computer, che utilizzerò per la selezione e l'elaborazione.
Quindi in totale abbiamo 3 copie degli originali.
Dopo aver scartato le foto mal riuscite converto i raw in jpg a 72 dpi, che utilizzo come provini per gli sposi.
Una volta scelte le foto definitive le elaboro (utilizzando i raw ovviamente) e le salvo in TIFF in un'altra cartella. I Tiff elaborati ed approvati verranno nuovamente salvati in jpg per la stampa.

Alla fine di tutto nella cartella del matrimonio ci sarà:
1) Cartella con i raw originali
2) Cartella con i jpg in bassa come provini
3) Cartella con i TIFF elaborati
4) Cartella con i jpg in alta per la stampa.

Una volta consegnato il materiale agli sposi elimino la cartella con i raw originali che avevo messo sull'HD esterno, sostituendola con la cartella definitiva contenente quanto sopra. Un'ulteriore copia su DVD ed il lavoro è finito.

Batman3
Grazie mille Yuza, molto gentile. Quindi i provini per gli sposi li ricavi direttamente dai raw, ma questi raw sono corretti (esposizione, orizzonte, nitidezza ecc) oppure fai una semplice conversione senza ottimizzazione.

Grazie Battista
Simone 6
QUOTE(Batman3 @ Dec 22 2008, 03:18 PM) *
Grazie mille Yuza, molto gentile. Quindi i provini per gli sposi li ricavi direttamente dai raw, ma questi raw sono corretti (esposizione, orizzonte, nitidezza ecc) oppure fai una semplice conversione senza ottimizzazione.

Grazie Battista


Su quasi tutti i raw va fatta la postproduzione.......non puoi fare conversione......... o meglio..... è meglio elaborare in raw e poi salvi in jpg o tiff, io salvo in jpg. rolleyes.gif
Batman3
QUOTE(Simone Per @ Dec 22 2008, 03:00 PM) *
Su quasi tutti i raw va fatta la postproduzione.......non puoi fare conversione......... o meglio..... è meglio elaborare in raw e poi salvi in jpg o tiff, io salvo in jpg. rolleyes.gif


Infatti anche io faccio così, solo che mi trovo 500 raw da processare-correggere.... salvo in tiff 16 bit... ottimizzazione con PS e poi salvo in jpeg.... volevo sapere se altri hanno un flusso di lavoro più snello, perchè come l'ho impostato io il risultato è ottimo, ma laborioso.

Sono andato ad un matrimonio dove il fotografo (molto noto a Lodi) scattava con una compattona direttamente in jpeg.... sostenendo che il raw è solo una grossa truffa....

Battista
Francesco Portelli
QUOTE(Batman3 @ Dec 22 2008, 03:15 PM) *
Sono andato ad un matrimonio dove il fotografo (molto noto a Lodi) scattava con una compattona direttamente in jpeg.... sostenendo che il raw è solo una grossa truffa....

Battista


Uno che sostiene che il raw è una grossa truffa si spaccia anche per professionista???
Due sono le cose: o non sa di cosa sta parlando, oppure è uno di quelli che ha sempre lavorato in analogico e non essendo capace di lavorare in postproduzione sul computer, dice che il raw è una truffa (la volpe e l'uva!!!).

Spero davvero che appartenga alla seconda ipotesi, altrimenti la vedo dura per i clienti, anche se fortunatamente c'è tantissima gente che pur provenendo dall'analogico ha avuto voglia mettersi davanti al computer ed aggiornarsi.
nasopazzo
QUOTE(Batman3 @ Dec 22 2008, 03:15 PM) *
.........Sono andato ad un matrimonio dove il fotografo (molto noto a Lodi) scattava con una compattona direttamente in jpeg.... sostenendo che il raw è solo una grossa truffa....

Battista

blink.gif qualcosa non mi quadra blink.gif
Batman3
QUOTE(ombres70 @ Dec 22 2008, 06:39 PM) *
blink.gif qualcosa non mi quadra blink.gif


In effetti non è un fotografo dell'ultima generazione, ma lavora parecchio con i matrimoni, ovviamente ho lasciato cadere il discorso....

Battista
dema
QUOTE(Batman3 @ Dec 22 2008, 03:15 PM) *
Infatti anche io faccio così, solo che mi trovo 500 raw da processare-correggere....

Ultimo matrimonio ho portato a casa 830 scatti, fatti con D2x e D700, l'uso di quest'ultima mi ha costretto ad abbandonare capture 4 e dopo qualche prova con NX ho visto che è troppo lunga l'operazione per sistemare le foto.
Per ora il flusso di lavoro è questo:
  • Scatto rigorosamente in NEF compresso (D700 a 14bit)
  • Scarico le foto dalle macchine con Nikon transfer e il cavo facendo modo che il programma mi sincronizzi l'ora delle macchine con l'ora del PC e rinomini le foto con
    ggmm-hhmmss_nomeoriginale questo fa si che le foto delle due macchine si ordino in maniera precisa a prescindere dal software che si userà in seguito, diciamo che giorno e mese si potrebbero togliere ma visto che possono capitare anche avvenimenti in più giorni ho creato uno standard. (QUESTO PUNTO SI SALTA SE SI LAVORA CON UNA SOLA MACCHINA)
  • Importo tutto in Ligthroom 2.2 impostando un develop setting che mi soddisfa al 90% e un metadata che va a compilare nelle foto i dati relativi a autore n. telf e-mail ecc.
  • Una sfogliata per pochi cambiamenti
  • Esporto tutto in Jpeg alla massima qualità
  • Consegno in negozio alla mia socia
Tempo necessario per un controllo di 830 foto una per una circa 2 ore, poi c'è l'esportazione che prende il suo tempo ma non ha bisogno della mia presenza.

Il bello è che mentre importo le foto mangio o faccio altro, non devo mai salvare quello che faccio (se cade ligthroom cosa rara non perdo nulla) perchè ogni passaggio viene di volta in volta memorizzato in un file che alla fine sarà circa di 500 KB mentre con Nx2 un file iniziale di 12MB alla prima modifica diventa anche il doppio.

Se avete qualche domanda chiedete pure.
Batman3
QUOTE(dema @ Dec 22 2008, 07:59 PM) *
Ultimo matrimonio ho portato a casa 830 scatti, fatti con D2x e D700, l'uso di quest'ultima mi ha costretto ad abbandonare capture 4 e dopo qualche prova con NX ho visto che è troppo lunga l'operazione per sistemare le foto.
Per ora il flusso di lavoro è questo:
  • Scatto rigorosamente in NEF compresso (D700 a 14bit)
  • Scarico le foto dalle macchine con Nikon transfer e il cavo facendo modo che il programma mi sincronizzi l'ora delle macchine con l'ora del PC e rinomini le foto con
    ggmm-hhmmss_nomeoriginale questo fa si che le foto delle due macchine si ordino in maniera precisa a prescindere dal software che si userà in seguito, diciamo che giorno e mese si potrebbero togliere ma visto che possono capitare anche avvenimenti in più giorni ho creato uno standard. (QUESTO PUNTO SI SALTA SE SI LAVORA CON UNA SOLA MACCHINA)
  • Importo tutto in Ligthroom 2.2 impostando un develop setting che mi soddisfa al 90% e un metadata che va a compilare nelle foto i dati relativi a autore n. telf e-mail ecc.
  • Una sfogliata per pochi cambiamenti
  • Esporto tutto in Jpeg alla massima qualità
  • Consegno in negozio alla mia socia
Tempo necessario per un controllo di 830 foto una per una circa 2 ore, poi c'è l'esportazione che prende il suo tempo ma non ha bisogno della mia presenza.

Il bello è che mentre importo le foto mangio o faccio altro, non devo mai salvare quello che faccio (se cade ligthroom cosa rara non perdo nulla) perchè ogni passaggio viene di volta in volta memorizzato in un file che alla fine sarà circa di 500 KB mentre con Nx2 un file iniziale di 12MB alla prima modifica diventa anche il doppio.

Se avete qualche domanda chiedete pure.


Per prima cosa grazie, ma non sistemi i livelli, maschera di contrasto ecc?

Bat
dema
QUOTE(dema @ Dec 22 2008, 07:59 PM) *
Ultimo matrimonio ho portato a casa 830 scatti, fatti con D2x e D700, l'uso di
...
  • Importo tutto in Ligthroom 2.2 impostando un develop setting che mi soddisfa al 90% ...
  • Una sfogliata per pochi cambiamenti
..

QUOTE(Batman3 @ Dec 23 2008, 12:04 AM) *
Per prima cosa grazie, ma non sistemi i livelli, maschera di contrasto ecc?

Bat


Il develop setting mi applica già anche una leggera maschera di contrasto e durante la sfogliata doso per ogni singola foto i parametri di sviluppo, ma in maniera molto veloce e ripeto senza la necessità di dover aprire le foto e poi di salvarle.
Batman3
QUOTE(dema @ Dec 23 2008, 01:09 PM) *
Il develop setting mi applica già anche una leggera maschera di contrasto e durante la sfogliata doso per ogni singola foto i parametri di sviluppo, ma in maniera molto veloce e ripeto senza la necessità di dover aprire le foto e poi di salvarle.



Grazie mille, mi sembra un modo molto evoluto ed ergonomico, adesso devo rileggerlo un po' di volte per cercare di capirlo appieno.

Battista
dema
Prova a fare così
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
a questo punto importi questo preset da me creato Clicca per vedere gli allegati

  • nella schermata delle importazioni consiglio di fare alcune impostazioni per snellire il flusso di lavoro
IPB Immagine

  • questo ci permette di importare le foto, con data ora e nome file, se non già fatto in precedenza con nikon transfer
IPB Immagine

  • questo mi permette di impostare in tutte le foto i miei dati personale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

  • Poi passiamo alla esportazione, per file grandi alla massima dimensione che crea una sotto cartella chiamata grandi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

  • per file lunghi nella dimensione grande 800pixel che crea una sotto cartella chiamata piccole@800 in queste foto viene impresso anche un watermark che viene preso dai dati personali dalla voce copyright
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao e buon lavoro.
Batman3
GRAZIE MILLE ! ! ! Questo è materiale prezioso..... non so come ringraziarti.

Battista
nasopazzo
Grazie mille, interessante anche per me smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.