Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
raffer
Questa mattina sono andato dal mio rivenditore di fiducia per acquistare la versione completa di Capture NX2 poichè mi era scaduta la trial dry.gif ed ho visto che aveva in offerta lo SB-800 ed ho preso anche quello. Giusto in tempo poichè tornato a casa mi è stato chiesto di fare delle foto mad.gif ad un avvenimento tra amici e parenti che si svolgerà domani sera. Sto effettuando delle prove sia per testare la funzionalità del flash sia per impratichirmene nell'uso, ma poichè non ho il tempo materiale di studiarmi a fondo il manuale ho da porvi alcune semplici domande.
Premesso che ho una D90, che scatto in NEF, che l'evento si svolgerà, presumibilmente, alla luce di comuni lampade ad incandescenza e che i soggetti saranno persone o gruppi quali sono i settaggi migliori sia per la macchina che per il flash per ottenere risultati sicuri ed accettabili? Lascio il WB e gli ISO in Auto? Meglio il modo P o A? Anche se certamente non saranno ritratti, flash diretto o indiretto? hmmm.gif
Ringrazio tutti anticipatamente,

Raffaele
fotoMaurizioFRANZINI
ti ripsondo proprio terra, terra, terra:

1. ISO max 400

2. WB AUTO

3. imposta camera con diaframmi e tempi in MANUALE e prendi l'esposizione sulla luce ambiente come se non esistesse il flash. NON so che ottiche usi e quindi non so che diarammi di lavoro puoi impostare. io di solito uso il 17-35 e non ho problemi nè di diframma nè di tempi bassi per il mosso;

5. flash in i-TTL

6. potresti anche usare la modalità flash REAR (seconda tendina se i tempi sono bassi)

5. evita luce flash diretta. se hai un soffitto bianco di 3 mt. non hai problemi, invia la luce in alto ed i risultati sarranno buoni;

6. se non hai soffitto, non avendo il LIGHTSFERE (ottimo accessorio), sei costretto ad inclinare il flash di 60% e fai uscire il pannellino bianco che ti aiuta a far rimbalzare la luce. Se i soggetti sono vicino, tira fuori anche il pannello diffusore per il grandangolo. Con questa impostazione le foto orizzontali ti vengono bene; avrai invece problemi con le foto verticali (ruotando la camera di 90° in senso antiorario) in quanto verrà illuminata bene la prima persona sulla sx e sempre meno con le persone a dx. Una delle funzioni migliori del LIGHTSFERE è proprio quella che scattando in verticale tutto ti viene uniforme. se hai una persona che ti aiuta, allora puoi usare il sistema CLS con il flash SB800, in modalità SLAVE.

Ripeto, non conoscendo l'ambiente ed il tipo di foto, ti ho dato un consiglio terra... terra.

Ho percepito che avevi un bisogno psicologico per queste foto.

Ciao, Maurizio.

raffer
QUOTE(dioniso @ Dec 18 2008, 06:04 PM) *
... se hai una persona che ti aiuta, allora puoi usare il sistema CLS con il flash SB800, in modalità SLAVE.


In tal caso è necessario utilizzare anche il flash incorporato?

Ti ringrazio,

Raffaele
mariomc2
Temo che l'esposizione in manuale su luce ambiente possa finire col darti tempi un pochino troppo lunghi, vengo da un convegno dove, e la luce non era poca, a 400 iso (lascerei perdere iso auto per avere uniformità di risultati, questo automatismo serve solo se vuoi usare un tempo e un diaframma specifici) viaggiavo su tempi da 1/15 a 1/30, troppo pochi. Ho usato Iso 400; WB auto; priorità dei diaframmi; flash su ittl, bl; testa alzata con il cupolino.
Per il controllo della luce con i tempi controlli l'esposizione dello sfondo e con i diaframmi quella del soggetto, qundi niente tempi troppo rapidi per evitare lo sfondo nero.
Lascerei perdere il CLS comandato dalla fotocamera, sia per l'esiguo apporto che il flash on camera porterebbe all'illuminazione generale, sia per la tua non conoscenza di questo sistema, sia per la necessità di un'altra persona.
raffer
QUOTE(mariomc2 @ Dec 18 2008, 06:43 PM) *
... bl; testa alzata con il cupolino.


Grazie!
Comunque ... scusa l'ignoranza, ma che cosa è "bl"? hmmm.gif
Per cupolino intendi il diffusore incluso nella confezione?

Raffaele
Dr.Pat
Te lo dico per esperienza, se non hai mai fatto prove verranno solo casini, quindi evita cose complesse... scatta puntando sul soffitto con la schedina bianca sollevata, oppure lo tieni a tre quarti con il diffusore, e verranno tutte bene. A me sinceramente piace di più il bounce + white card, ma alla fine vengono lo stesso. Puoi anche usare P e M con autoiso, non muore nessuno.
mariomc2
QUOTE(raffer @ Dec 18 2008, 07:29 PM) *
Grazie!
Comunque ... scusa l'ignoranza, ma che cosa è "bl"? hmmm.gif
Per cupolino intendi il diffusore incluso nella confezione?

Raffaele



Si è quello, SW 10H diffusore soft Nikon;
BL, pag 10 e 37 del manuale, detto anche fill flash (quando lo si faceva a mente) in pratica l'insieme fotocamera/flash calcolano l'esposizione in modo da preservare i dettagli dello sfondo, tra le altre cose ti blocca i tempi eccessivamente rapidi

Perché consiglio il cupolino invece della linguetta, schedina o termini simili, sollevata? Semplice il cupolino riflette e ammorbidisce la luce meglio della linguetta, invia la luce dall'alto, e non laterale, anche nelle riprese in verticale, riduce maggiormente le ombre e dà una luce più morbida.
Il soffitto... si se non è troppo alto, se è bianco, se non devi scattare troppe foto in sequenza...
ISO auto... si se accetti l'ipotesi di avere foto con resa del rumore (e credimi si nota anche se non muore nessuno) diversa;
ultima dritta: quando scatti in verticale alza la testa del flash di circa 45 gradi, in verticale la ruoti di circa 60, i riferimenti li trovi sul flash.
È ovvio che queste sono dritte da "pronto soccorso" per il futuro, e avendo tempo a disposizione, è bene leggere e studiare il manuale e dedicarsi ad alcune prove pratiche.
Ciao
raffer
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 18 2008, 07:48 PM) *
... oppure lo tieni a tre quarti con il diffusore, e verranno tutte bene.


Per "tre quarti" intendi 60 gradi? rolleyes.gif

Raffaele
fotoMaurizioFRANZINI
... i tempi bassi sono in funzione della focale che usi e anche della mano ferma al momento dello scatto.

a 1/15 - 1/30 con il 17-35 non ho mai avuto problemi.
castorino
QUOTE(dioniso @ Dec 19 2008, 10:55 PM) *
... i tempi bassi sono in funzione della focale che usi e anche della mano ferma al momento dello scatto.

a 1/15 - 1/30 con il 17-35 non ho mai avuto problemi.

Personalmente con tempi lenti a volte ho ottenuto immagini doppie, certo, io non sono una roccia ma a volte si muovono anche i soggetti, il fill-in è meraviglioso ma occorre essere prudenti, ciao
mariomc2
QUOTE(castorino @ Dec 20 2008, 01:01 AM) *
Personalmente con tempi lenti a volte ho ottenuto immagini doppie, certo, io non sono una roccia ma a volte si muovono anche i soggetti, il fill-in è meraviglioso ma occorre essere prudenti, ciao


Anche io ho lo stesso problema! Le immagini doppie o "fantasma" sono la classica conseguenza di tempi lunghi su foto di persone e/o esseri/congegni dotati di movimento!

@ raffer: come sono andate le foto? Che tecnica hai scelto?
fotoMaurizioFRANZINI
Le situazioni sono infinite ed ognuno sa come gli vengono le foto.

provate ad usare la funzione REAR.

quando imposti la camera in MANUALE, misurazione SPOT, non è necessario la funzione "bl". Sono primitivo nel fare le foto e mi piace scegliere io la esposizione che più mi piace.

Invece risulta utile la funzione "blocco dell'esposizione flash - blocco FV).

Se uno no vuole usare l'impostazione MANUALE, allora usa "A", SLOW SINCRO + REAR.

Ciao, Maurizio.
raffer
QUOTE(mariomc2 @ Dec 20 2008, 03:22 PM) *
@ raffer: come sono andate le foto? Che tecnica hai scelto?


Abbastanza bene, grazie!
Ho scattato in modo P, con ISO 800, testa flash a 60° con cupolino, ovviamente i-TLL.
I risultati sono stati soddisfacenti anche se per ora ho solo scaricato le foto sul PC.
Eventualmente posterò qualche esempio.

Raffaele
cecco.77
QUOTE(mariomc2 @ Dec 20 2008, 03:22 PM) *
Anche io ho lo stesso problema! Le immagini doppie o "fantasma" sono la classica conseguenza di tempi lunghi su foto di persone e/o esseri/congegni dotati di movimento!

a me onestamente non dispiace una piccola scia sottoesposta, ovviemente nelle foto "informali"
Si mantiene il senso di mosso e dinamismo, mantenendo un'ottima nitidezza del soggetto congelato dal flash, inconsciamente si tende a notare di meno la presenza del flash, proprio perchè il mosso non è proprio della flashata rolleyes.gif
mariomc2
QUOTE(cecco.77 @ Dec 21 2008, 10:31 PM) *
a me onestamente non dispiace una piccola scia sottoesposta, ovviemente nelle foto "informali"
Si mantiene il senso di mosso e dinamismo, mantenendo un'ottima nitidezza del soggetto congelato dal flash, inconsciamente si tende a notare di meno la presenza del flash, proprio perchè il mosso non è proprio della flashata rolleyes.gif



Con immagine fantasma non si intende un piccola scia, come quando scatti ad un soggetto in movimento con la sincronizzazione sulla seconda tendina, ma una doppia immagine del soggetto particolarmente fastidiosa, doppia immagine che porta inevitabilmente all'esclusione della foto da quelle utilizzabili (ed eventualmente commerciabili). sostanzialmente è un errore grossolano da evitare con cura!
castorino
QUOTE(mariomc2 @ Dec 21 2008, 11:11 PM) *
Con immagine fantasma non si intende un piccola scia, come quando scatti ad un soggetto in movimento con la sincronizzazione sulla seconda tendina, ma una doppia immagine del soggetto particolarmente fastidiosa, doppia immagine che porta inevitabilmente all'esclusione della foto da quelle utilizzabili (ed eventualmente commerciabili). sostanzialmente è un errore grossolano da evitare con cura!

Anch'io intendevo questo, non una scia od un effetto di mosso voluto, quello so come ottenerlo ma la subdola doppia immagine che non è ne carne ne pesce e toglie nitidezza alla foto, ciao
cecco.77
QUOTE(castorino @ Dec 21 2008, 11:43 PM) *
Anch'io intendevo questo, non una scia od un effetto di mosso voluto, quello so come ottenerlo ma la subdola doppia immagine che non è ne carne ne pesce e toglie nitidezza alla foto, ciao

ah ok... io naturalmente pensavo allo slow sincro su seconda tendina...
raffer
QUOTE(mariomc2 @ Dec 20 2008, 03:22 PM) *
@ raffer: come sono andate le foto? Che tecnica hai scelto?


D90+SB-800, modo P, ISO 800, testa flash a 60° con cupolino, ovviamente i-TLL.

Clicca per vedere gli allegati

Auguri a tutti!

Raffaele
mariomc2
C'è molto rumore!
Continuo a consigliare, salvo necessità particolari, di non andare oltre i 400 ISO, sono più che sufficienti sia per il primo piamo (e lì ci pensa il flash) che per lo sfondo. Oltre si rischia di incorrere nell'eccesso di rumore soprattutto se l'esposizione non è perfetta.
raffer
QUOTE(mariomc2 @ Dec 24 2008, 11:10 AM) *
C'è molto rumore!
Continuo a consigliare, salvo necessità particolari, di non andare oltre i 400 ISO, sono più che sufficienti sia per il primo piamo (e lì ci pensa il flash) che per lo sfondo. Oltre si rischia di incorrere nell'eccesso di rumore soprattutto se l'esposizione non è perfetta.


Certo! Comunque ti assicuro che nelle stampe (scopo finale) non si nota affatto.

grazie.gif

Raffaele
raffer
P.S.

Con un po' più di calma mi sono andato a rivedere le foto.
Io tutto questo rumore non lo vedo. Si comincia a notarlo ad ingrandimenti del 200%.
Quindi, come ho già detto, anche per stampe 20x25 va bene.

Raffaele
fotoMaurizioFRANZINI
"raffer" sono contento che Tu sia contento delle tue foto e dell'impostazione fatta.

Buon Natale, Maurizio.
mariomc2
QUOTE(raffer @ Dec 24 2008, 01:53 PM) *
P.S.

Con un po' più di calma mi sono andato a rivedere le foto.
Io tutto questo rumore non lo vedo. Si comincia a notarlo ad ingrandimenti del 200%.
Quindi, come ho già detto, anche per stampe 20x25 va bene.

Raffaele



Sarà il mio monitor che è tarato male, ma ti assicuro che, senza ingrandire la foto, in alcune zone in ombra, es sotto il monto della bambina, si nota molto.
raffer
QUOTE(mariomc2 @ Dec 25 2008, 11:14 PM) *
Sarà il mio monitor che è tarato male, ma ti assicuro che, senza ingrandire la foto, in alcune zone in ombra, es sotto il monto della bambina, si nota molto.


Tenendo conto della vivacità dei bambini, del fatto che le immagini erano destinate alla stampa e che era la prima volta che utilizzavo il flash ho voluto andare sul sicuro, anche a scapito della qualità assoluta.
Per il futuro mi limiterò ai 400 ISO come da te consigliato.
Comunque confermo che nelle stampe 20x30 il rumore non si vede proprio.

Raffaele
mariomc2
QUOTE(raffer @ Dec 26 2008, 05:58 PM) *
Tenendo conto della vivacità dei bambini,


Tutte foto di bambini? Che giocano? Al chiuso? Terribile! Più che un flash serve una confezione di aspirine!
raffer
QUOTE(mariomc2 @ Dec 26 2008, 06:08 PM) *
Tutte foto di bambini? Che giocano? Al chiuso? Terribile! Più che un flash serve una confezione di aspirine!


Infatti! mad.gif
Capirai che del rumore non me ne poteva fregar de meno! rolleyes.gif

Raffaele
raffer
QUOTE(mariomc2 @ Dec 24 2008, 11:10 AM) *
C'è molto rumore!
Continuo a consigliare, salvo necessità particolari, di non andare oltre i 400 ISO, sono più che sufficienti sia per il primo piamo (e lì ci pensa il flash) che per lo sfondo. Oltre si rischia di incorrere nell'eccesso di rumore soprattutto se l'esposizione non è perfetta.


Avevi ragione! Durante le festività ho avuto occasione di utilizzare ampiamente lo SB-800 e ho appurato che, pur utilizzando la parabola inclinata di 60° ed il diffusore, bastano anche 200 ISO.
Ora con calma cercherò di affrontare il discorso del CLS.

Raffaele
antonio briganti
QUOTE(mariomc2 @ Dec 24 2008, 11:10 AM) *
C'è molto rumore!
Continuo a consigliare, salvo necessità particolari, di non andare oltre i 400 ISO, sono più che sufficienti sia per il primo piamo (e lì ci pensa il flash) che per lo sfondo. Oltre si rischia di incorrere nell'eccesso di rumore soprattutto se l'esposizione non è perfetta.


Scusa ma non sono tanto daccordo, per es. fotografo in vari ambienti (piscine, chiese, teatri) e anche ad 800ISO con D300 di rumore nemmeno a parlarne. Soprattutto quando guardi le stampe e non i files. Ora sono in ufficio senza files ma stasera posterò qualche esempio
Ciao
antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.