Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Giordy 58
Spesse volte leggo discussioni in cui si biasima un autore per aver regalato foto a giornali o a terzi.

Per motivi vari posso comprendere le motivazioni dei commentatori, ma a questo punto mi sorge un dubbio ( penso non esser il solo): quanto posso pretendere per una foto un servizio fotografico o altro? esiste un prezzario da utilizzare come falsariga.

Grazie a chi mi aiuterà a risolvere questo grosso dubbio (non si sa mai?! wink.gif ).
nippokid (was here)
Ciao, puoi cominciare da qui...

Due estratti:

Dal vecchio codice deontologico: "Le prestazioni dei fotografi devono essere concesse nel rispetto delle regole di corretta concorrenza commerciale. Ciascun fotografo si impegna a non cedere le sue prestazioni sottocosto, intendendo per "operazioni sottocosto" quelle determinate su tariffe giornaliere od unitarie non sufficienti a coprire le spese annuali di gestione dell'attività, comprensive di un adeguato compenso per l'operatore. Non è lecita alcuna vendita o prestazione di servizi sottocosto; è tuttavia possibile concedere gratuitamente le proprie prestazioni, limitatamente a casi motivati ed eccezionali, comunque non eccedenti il 5% delle prestazioni effettuate a pagamento, su base annua".

Dal nuovo Codice, dopo le modifiche richieste dal garante:"Le prestazioni dei fotografi devono essere concesse nel rispetto delle regole di corretta concorrenza commerciale. Ciascun fotografo si impegna a valutare con attenzione i propri livelli di costi e ricavi, ed a stabilire le proprie tariffe professionali in modo da non generare distorsioni del mercato"

............

bye.

wolfm01
Ottimo per il fotografo professionista, ma per l'amatore che si trova a piazzare per caso una foto?

Allora quest'anno mi sono comprato l'attrezzatura per 2.000 €... piazzo una foto oggi, forse un'altra domani...
Cosa faccio chiedo 1.800 €?
andreabardi
QUOTE(wolfm01 @ Dec 17 2008, 08:48 AM) *
Ottimo per il fotografo professionista, ma per l'amatore che si trova a piazzare per caso una foto?

Allora quest'anno mi sono comprato l'attrezzatura per 2.000 €... piazzo una foto oggi, forse un'altra domani...
Cosa faccio chiedo 1.800 €?


mah è chiaro che è la richiesta a fare il mercato.
Sia che tu sia o no un professionista è ovvio che se il committente paga più del prezzo medio tutto di guadagnato.... sei anche libero di chiedere qualunque cifra tu voglia, starà a lui accettare o meno il prezzo di vendita.

Un buon modo potrebbe essere quello di prendere come riferimento quanto si fanno pagare i fotografi della tua zona e regolarti di conseguenza.... contando il fatto che tendenzialmente non guadagnerai sulle ristampe e, a tua discrezione, puoi vendere la foto stampata o il file.
Attilio PB
QUOTE(wolfm01 @ Dec 17 2008, 08:48 AM) *
Ottimo per il fotografo professionista, ma per l'amatore che si trova a piazzare per caso una foto?

Allora quest'anno mi sono comprato l'attrezzatura per 2.000 €... piazzo una foto oggi, forse un'altra domani...
Cosa faccio chiedo 1.800 €?


Se fai un singolo scatto che sul mercato vale 2500 euro ne devi chiedere 2500, 2400 per essere sicuro di venderlo, certo non 1000...
Svolgere un lavoro che ha un valore ben preciso ma chiedere la metà sarebbe follia, qualsiasi sia il lavoro.
Fai occasionalmente un matrimonio ed i fotografi della tua zona chiedono 1500 euro con album e stampe? Chiederai una cifra del tutto analoga.
Ciao
Attilio
Giordy 58
grazie.gif Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.