Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Andrea k
Ciao a tutti!
Seguo spesso le vostre discussioni e vi ringrazio perchè comunque questo scambio continuo è motivo di crescita ...

Questa nuova discussione potrebbe tornare utile anche ai colleghi di forum franx e capannelle ... che versano in un certo qual modo nella mia situazione dal punto di vista dell'attrezzatura posseduta ...

Io ho la D70 + 18-70 DX del kit ...

Sono soddisfatto di Nikon e mi piace moltissimo il fatto che, soprattutto dalle D300/700 in su si trovi un pò tutto su leve e bottoni esterni senza dover accedere a menù in momenti "critici" ...
Almeno questa mi sembra la tendenza rispetto a canon ...

Inoltre la nuova D700 mi sembra una macchina fantastica ...
Ha tutto quello che ogni nikonista sognava ...

Ora però io non avendo ancora investito soldi in ottiche di pregio ...
mi trovo in una situazione che per certi versi può essere vantaggiosa ...
quella di poter ancora scegliere quale sarà il mio sistema definitivo ...

Anche perchè fin da ragazzo fotografavo con le reflex a pellicola canon di mio padre ...
ed è un pò come dire ...
casa tua di quando eri bimbo .. è sempre casa tua tongue.gif

Quindi pensavo di dirvi che tipo di fotografia mi piace per avere da voi un consiglio ...

Il mio dubbio è
-> D700 + 14-24 (o 17-35) + 24-70 + forse un tele VR non 2.8
-> 5Dmk2 + 16-35II + 24-70.2,8 + forse 70-200 f/4
(delle focali lunghe mi frega proprio poco niente)

Se fotografo per me ...
le mie focali ragionando in FF sono proprio sul 16-35
credo farei praticamente tutto con queste focali
dallo street alle foto in città o edifici abbandonati ai paesaggi

Se fotografo degli eventi come mi capita abbastanza spesso
ho bisogno di un 24-70 e mi piacerebbe esistesse un 2.8 stabilizzato
dato che fotografo con poca luce e c'è del movimento da fermare
le macchine nuove in questione sono anche usabili ad alti iso e questo ci viene incontro ...
quindi per esempio il canon 24-105 f/4 IS è perfetto oltre al fatto che adoro lavorare con apertura costante ... un equivalente nikon non credo ci sia ... (sempre FF)
e lo stabilizzatore per me in questi ambiti è importante anche se forse un 2,8 lavorando a 1600 iso potrebbe non renderlo indispensabile in interni giusto? (ovviamente tassativamente no al flash)

Poi ci sono le solite considerazioni del tipo

nikon più tradizione nei grandangolari ...
canon nei tele ...
(quindi qui sarei più per nikon)

nikon obiettivi più cari
canon costano meno
(quindi qui vantaggio canon)

con nikon è meglio passare per capture NX2
ma io preferisco lavorare celermente con lightroom
(quindi qui vantaggio canon che già attraverso i dng profile su ACR da soddisfazione piena)

Infine nel mio genere che è abbastanza statico ...
città
fabbricati decadenti
natura
HDR con cavalletto
posso rinunciare al miglior autofocus della D700
a favore dei 21Mpixel (forse solo leggermente più rumorosi, ma col treppiede chi se ne frega)
della 5Dmk2

Quest'ultimo è il mio vero cruccio ...
LE MIGLIORI OTTICHE NIKON SUL GRANDANGOLARE BASTANO A COLMARE I 9MP DI GAP TRA D700 e 5D2 ? (sempre parlando di foto statiche)

Poi parlando sempre di HDR ... su cavalletto
la D700 offre un braketing -+5EV mentre la 5DmkII solo -+2EV ...
un pò limitato per una macchina di questo costo ... qui si può sperare in un firmware futuro?
E l'insufficiente ritardo di alzo specchio della D700 potrà allungarsi in un prossimo firmware o si è costretti a dotarsi di telecomando programmabile?

Bhè come vedete già un pò mi sono documentato ...
solo la questione obiettivi ...
non avendone mai provati ne visti di professionali
non saprei proprio che valutazioni fare ...

Ah poi in generale ...
io non so se i possessori di DSRL nikon che pubblicano foto su flikr o altri siti web ...
non siano capaci di lavorare i file ...
però parlando di sensore/colori le immagini nikon cavoletta
mi danno sempre una sensazione strana ...
colori un pò surreali
rossi esagerati ...
blu intensissimi ...
non so perchè ...
vorrei non fosse così ...
ma le foto delle canon in generale ...
anche delle compatte ...
sono belle da subito ...
mi trasmettono molto di più ...
i ritratti ... WAO
la natura ... WAO
e mi incanto ad osservarle ...
sulle foto nikon non mi succede praticamente mai ...
perchè? (monitor starato?)

Vi Ringrazio ...
e scusate per il fiume di concetti ...
spero di non aver scritto troppe cavolate laugh.gif

Andrea
enrico.cocco
QUOTE(Andrea k @ Dec 12 2008, 05:53 PM) *
Ciao a tutti!
Seguo spesso le vostre discussioni e vi ringrazio perchè comunque questo scambio continuo è motivo di crescita ...

Questa nuova discussione potrebbe tornare utile anche ai colleghi di forum franx e capannelle ... che versano in un certo qual modo nella mia situazione dal punto di vista dell'attrezzatura posseduta ...

Io ho la D70 + 18-70 DX del kit ...

Sono soddisfatto di Nikon e mi piace moltissimo il fatto che, soprattutto dalle D300/700 in su si trovi un pò tutto su leve e bottoni esterni senza dover accedere a menù in momenti "critici" ...
Almeno questa mi sembra la tendenza rispetto a canon ...

Inoltre la nuova D700 mi sembra una macchina fantastica ...
Ha tutto quello che ogni nikonista sognava ...

Ora però io non avendo ancora investito soldi in ottiche di pregio ...
mi trovo in una situazione che per certi versi può essere vantaggiosa ...
quella di poter ancora scegliere quale sarà il mio sistema definitivo ...

Anche perchè fin da ragazzo fotografavo con le reflex a pellicola canon di mio padre ...
ed è un pò come dire ...
casa tua di quando eri bimbo .. è sempre casa tua tongue.gif

Quindi pensavo di dirvi che tipo di fotografia mi piace per avere da voi un consiglio ...

Il mio dubbio è
-> D700 + 14-24 (o 17-35) + 24-70 + forse un tele VR non 2.8
-> 5Dmk2 + 16-35II + 24-70.2,8 + forse 70-200 f/4
(delle focali lunghe mi frega proprio poco niente)

Se fotografo per me ...
le mie focali ragionando in FF sono proprio sul 16-35
credo farei praticamente tutto con queste focali
dallo street alle foto in città o edifici abbandonati ai paesaggi

Se fotografo degli eventi come mi capita abbastanza spesso
ho bisogno di un 24-70 e mi piacerebbe esistesse un 2.8 stabilizzato
dato che fotografo con poca luce e c'è del movimento da fermare
le macchine nuove in questione sono anche usabili ad alti iso e questo ci viene incontro ...
quindi per esempio il canon 24-105 f/4 IS è perfetto oltre al fatto che adoro lavorare con apertura costante ... un equivalente nikon non credo ci sia ... (sempre FF)
e lo stabilizzatore per me in questi ambiti è importante anche se forse un 2,8 lavorando a 1600 iso potrebbe non renderlo indispensabile in interni giusto? (ovviamente tassativamente no al flash)

Poi ci sono le solite considerazioni del tipo

nikon più tradizione nei grandangolari ...
canon nei tele ...
(quindi qui sarei più per nikon)

nikon obiettivi più cari
canon costano meno
(quindi qui vantaggio canon)

con nikon è meglio passare per capture NX2
ma io preferisco lavorare celermente con lightroom
(quindi qui vantaggio canon che già attraverso i dng profile su ACR da soddisfazione piena)

Infine nel mio genere che è abbastanza statico ...
città
fabbricati decadenti
natura
HDR con cavalletto
posso rinunciare al miglior autofocus della D700
a favore dei 21Mpixel (forse solo leggermente più rumorosi, ma col treppiede chi se ne frega)
della 5Dmk2

Quest'ultimo è il mio vero cruccio ...
LE MIGLIORI OTTICHE NIKON SUL GRANDANGOLARE BASTANO A COLMARE I 9MP DI GAP TRA D700 e 5D2 ? (sempre parlando di foto statiche)

Poi parlando sempre di HDR ... su cavalletto
la D700 offre un braketing -+5EV mentre la 5DmkII solo -+2EV ...
un pò limitato per una macchina di questo costo ... qui si può sperare in un firmware futuro?
E l'insufficiente ritardo di alzo specchio della D700 potrà allungarsi in un prossimo firmware o si è costretti a dotarsi di telecomando programmabile?

Bhè come vedete già un pò mi sono documentato ...
solo la questione obiettivi ...
non avendone mai provati ne visti di professionali
non saprei proprio che valutazioni fare ...

Ah poi in generale ...
io non so se i possessori di DSRL nikon che pubblicano foto su flikr o altri siti web ...
non siano capaci di lavorare i file ...
però parlando di sensore/colori le immagini nikon cavoletta
mi danno sempre una sensazione strana ...
colori un pò surreali
rossi esagerati ...
blu intensissimi ...
non so perchè ...
vorrei non fosse così ...
ma le foto delle canon in generale ...
anche delle compatte ...
sono belle da subito ...
mi trasmettono molto di più ...
i ritratti ... WAO
la natura ... WAO
e mi incanto ad osservarle ...
sulle foto nikon non mi succede praticamente mai ...
perchè? (monitor starato?)

Vi Ringrazio ...
e scusate per il fiume di concetti ...
spero di non aver scritto troppe cavolate laugh.gif

Andrea


Non ho provato la 5Dmk2, all'epoca provai la 5D, quando ancora l'FX di Nikon era un rumor...
Quello che ti posso dire è che l'accoppiata D700+14-24 (li possiedo entrambi) è il massimo che puoi volere su quella fascia di prezzo.
Anche il 17-35 è fantastico per i paesaggi su FX, io gli ho comunque preferito il 14-24, anche se non si possono montare i filtri, a meno di accorgimenti "caserecci".
Non ho la necessità di 21 mp, i 12 della D700 li trovo straordinari, come trovo straordinaria tutta la macchina, dall'AF all'ergonomia ecc ecc.
E' vero, forse le ottiche nikkor costano di più, ma sui grandangoli non ce nè, rispetto ai canon.
Poi è anche vero che conta molto anche l'ergonomia del corpo, per cui alla fine ti consiglio di scegliere quella che "senti" meglio.
Provale entrambe con le ottiche che sceglieresti, credo sia l'unica cosa da fare.

buona scelta

enrico
cuomonat
Mah... se non sei di fede Nikon ma t'interessa solo fare fotografie il problema non me lo porrei.

Puoi sempre montare i Nikkor sulla 5DmkII, mediante anello adattatore. Credo che con il 17/35 sia fattibile, forse non altrettanto facilmente con il 14/24 per la mancanza della ghiera dei diaframmi.

Il problema è che, risoluzione a parte, il sensore della D700 sembra essere più performante anche sui tempi lunghi dove invece la 5D pare dia problemi, almeno stando a ciò che si legge in rete.
Alberto Olivero
Non sono qui per consigiarti quale marchio abbracciare, è una scelta personale e solo tu puoi sapere cosa ti piace dell'uno piuttosto che dell'altro, ma vorrei darti un consiglio: non prendere in esame le foto del web in particolare i colori in quanto sono un aspetto troppo variabile in fase di post produzione, oltre al fatto che i monitor non sono in grado di visualizzare oltre un certo numero di tonalità.
Piuttosto vai in un negozio ben fornito e tocca con mano gli oggetti che desideri e nel possibile scatta qualche foto con entrambe in raw effettua una stampa a grande formato e poi valuta tu, lo so non è un metodo da cinque minuti, ma la spesa che ti accingi a fare comunque non è da poco e penso che ponderarla in maniera corretta sia la cosa migliore....

Saluti

Alberto
gciraso
QUOTE(Andrea k @ Dec 12 2008, 05:53 PM) *
Se fotografo degli eventi come mi capita abbastanza spesso
ho bisogno di un 24-70 e mi piacerebbe esistesse un 2.8 stabilizzato
dato che fotografo con poca luce e c'è del movimento da fermare
.....
nikon più tradizione nei grandangolari ...
canon nei tele ...
(quindi qui sarei più per nikon)
.......
nikon obiettivi più cari
canon costano meno
(quindi qui vantaggio canon)
.......
con nikon è meglio passare per capture NX2
ma io preferisco lavorare celermente con lightroom
(quindi qui vantaggio canon che già attraverso i dng profile su ACR da soddisfazione piena)
.....
Quest'ultimo è il mio vero cruccio ...
LE MIGLIORI OTTICHE NIKON SUL GRANDANGOLARE BASTANO A COLMARE I 9MP DI GAP TRA D700 e 5D2 ? (sempre parlando di foto statiche)
......
colori un pò surreali
rossi esagerati ...
blu intensissimi ...
.......
ma le foto delle canon in generale ...
anche delle compatte ...
sono belle da subito ...
mi trasmettono molto di più ...
i ritratti ... WAO
la natura ... WAO

Qualche osservazione seguendo il filo dei tuoi quesiti, nella parte in cui mi fido di darti qualche consiglio:
- se fotografi con il movimento, come dici tu, lo stabilizzato non serve ad alcunchè, qualsiasi stabilizzatore riduce il movimento del fotografo, non del soggetto.
- Obbiettivi: buone ottiche in entrambi i brand, non è un problema. Sul costo dipende, ci sono ottiche Canon sovrapponibili che costano anche parecchio di più, ma non nel campo che ti interessa, però la differenza tra un 17-40 ed un 17-35 si vede.
- PP: secondo me è una leggenda che si debba passare necessariamente per NX, io, per esempio, non lo uso e non ne sento la mancanza, quindi sotto questo profilo non penserei a questo per un criterio di scelta. I file raw di Nikon li gestisci senza alcun problema con LR.
- Sui 9 mpx di differenza: non me ne farei un problema, non è quello che fa la differenza.
- Colori: non mi sembra che i "colori Nikon" siano particolari rispetto ai "colori Canon", forse ti piacciono i colori saturi piuttosto di quelli naturali? Che con Nikon ritratti e natura non vengano da WAO ho forti dubbi. Le mie foto non hanno mai avuto nè rossi esagerati che colori surreali o blu intensissimi fuori luogo. D'altro canto se usi un browser in ambiente windows difficilmente questo supporta i profili colore. E poi giudicare una foto in bassa risoluzione e solo da monitor non mi sembra certo il massimo.
dario205
QUOTE(Alberto Olivero @ Dec 12 2008, 07:01 PM) *
Non sono qui per consigiarti quale marchio abbracciare, è una scelta personale e solo tu puoi sapere cosa ti piace dell'uno piuttosto che dell'altro, ma vorrei darti un consiglio: non prendere in esame le foto del web in particolare i colori in quanto sono un aspetto troppo variabile in fase di post produzione, oltre al fatto che i monitor non sono in grado di visualizzare oltre un certo numero di tonalità.
Piuttosto vai in un negozio ben fornito e tocca con mano gli oggetti che desideri e nel possibile scatta qualche foto con entrambe in raw effettua una stampa a grande formato e poi valuta tu, lo so non è un metodo da cinque minuti, ma la spesa che ti accingi a fare comunque non è da poco e penso che ponderarla in maniera corretta sia la cosa migliore....

Saluti

Alberto


Non posso che quotare quanto detto da Alberto, sono tutte e due ottime macchine, anche io ero parecchio indeciso tra nikon e canon (eheh però ero indeciso fra le varie entry-level), alla fine ho scelto nikon per via dell'attenzione al cliente, di cui questa community ne è un esempio, ma per la qualità difficile dire quale dei due brand prevalga, immagino sia anche una questione soggettiva, come ti sei trovato con la tua d70???
Andrea k
QUOTE(dario205 @ Dec 12 2008, 07:50 PM) *
come ti sei trovato con la tua d70???


grazie a tutti per le pazienti risposte!!
Si è vero è proprio una bella community e spesso ci penso a questo valore aggiunto!

Io con la D70 mi sono trovato benissimo in quanto praticità ...
Ho avuto modo di usare qualche volta delle canon tipo 400D e simili
ed è meno immediato fare certe operazioni ...
Non mi sembrava solo questione di abitudine ...
Anche se la ghiera alta ...
invece della ghiera anteriore nikon ...
è veramente tutto un altro mondo per la mia mano
Comodissima ... perfetta!!
Peccato manchi sempre quella dietro ghghghgh tongue.gif
La rotella canon mi sembra abbia scopi differenti tipo navigazione menu ... no?

Per quanto riguarda le foto ...
eh diciamo che tutte le foto sono un pò smorte ...
sarà che dovrei comprare un calibratore per il monitor ...
Sarà che solo da due settimane ho scoperto i dng e sto usando con lightroom i profili giusti per la D70 ...
Ed infatti ora già a monitor tutto ha più vita!!!
Però non ho ancora fatto nessun sviluppo da allora ...

Guardate da voi la differenza ...

Esempio1_Autunno_ACR4.4
Esempio1_Autunno_D70neutro

Esempio2_Cielo_ACR4.4
Esempio2_Cielo_D70neutro

Esempio3_Murale_ACR4.4
Esempio3_Murale_D70neutro

Si vede no?
Adesso senza nemmeno toccarle ho già di più di quanto ottenevo prima con un enorme dispendio di tempo ... sono già belle così!!!
(micromosso della prima e dell'ultima a parte... mi riferisco ai colori ... alla vitalità)
(ah poi vabbè l'ultima del murales è più bella stile ACR4.4 ma contrastarla e aumentare il black delle ombre si fa sempre a tempo dopo in PP wink.gif il problema è l'effetto contrario che prima non ottenevo mai)

Potrei trovare dei NEF di una D700 con un buon obiettivo da qualche parte?
Tipo una foto cittadina con un cielo non sovraesposto e senza polarizzatore ...
Un ritratto normale ... senza controluce o situazioni al limite ...
Insomma mi interessano le foto standard ...
Poi testare flair ...
o nitidezza controluce ...
bah ...
fa lo stesso biggrin.gif

Ah un'altra cosa utile utile sarebbe stessa foto fatta con
D700 + 24-70 f/2.8 e
D700 + 18-70 DX del kit D70
Così da rendermi conto della differenza data dalle ottiche di pregio

Andrea
nicobonfa
Scusa mi spiegate questa storia dei dng?
Andrea k
QUOTE(nicobonfa @ Dec 14 2008, 07:32 PM) *
Scusa mi spiegate questa storia dei dng?


ciao nicobonfa

bhè a quanto ho capito io leggendo nella rete ...
i vari software adobe (photoshop, lightroom) usano un programmino, ACR (adobe camera raw)
che legge o forse meglio dire per interpretare i vari formati raw di tutte le reflex digitali

un file DNG è un profilo che è personale di ogni singola fotocamera
che insegna ad ACR come fare questa interpretazione in modo che l'immagine sia più possibile fedele alla realtà in quanto a toni e cromia soprattutto ...

se hai un color cheker puoi crearti un tuo profilo ...
altrimenti scaricando il DNG converter di abobe che è free sul sito
lui contiene i profili standard di tutte le fotocamere ...
tipo tu mi pare hai la D40 e quindi ACR userà il profilo standard della tua reflex
sempre meglio di quello di default di abode ...

ti rimando qui dove avevo fatto la tua stessa domanda qualche giorno fa ...
nicobonfa
QUOTE(Andrea k @ Dec 14 2008, 07:50 PM) *
ciao nicobonfa

bhè a quanto ho capito io leggendo nella rete ...
i vari software adobe (photoshop, lightroom) usano un programmino, ACR (adobe camera raw)
che legge o forse meglio dire per interpretare i vari formati raw di tutte le reflex digitali

un file DNG è un profilo che è personale di ogni singola fotocamera
che insegna ad ACR come fare questa interpretazione in modo che l'immagine sia più possibile fedele alla realtà in quanto a toni e cromia soprattutto ...

se hai un color cheker puoi crearti un tuo profilo ...
altrimenti scaricando il DNG converter di abobe che è free sul sito
lui contiene i profili standard di tutte le fotocamere ...
tipo tu mi pare hai la D40 e quindi ACR userà il profilo standard della tua reflex
sempre meglio di quello di default di abode ...

ti rimando qui dove avevo fatto la tua stessa domanda qualche giorno fa ...

Grazie, ho letto la discussione che mi hai linkato. Quindi questi profili sarebbero dei modi per rendere più verosimile l'interpretazione che ACR o LR attuano sui raw? Non raggiunge ancora però i livelli di NX2 no?
Io per il momento uso NX2 e è tutta un'altra cosa rispetto a ACR!
Andrea k
eh qui sta l'inghippo più grosso per noi nikonisti..

c'è chi dice che NX2 sia indispensabile

c'è chi sostiene che con un buon profilo
anche su LR non si rinuncia a quasi nulla sul fronte della qualità
ma si abbia un bel guadagno di velocità in grossi flussi di lavoro

io da quando uso LR ... NX2 non l'ho più aperto ... troppe ore a fare PP
non ne potevo più ...

comunque prendi le 10 foto più riuscite che hai
riprendile da zero con i profili giusti in LR (che sono quelli clonati da NX2)
vai fino alla stampa in entrambi i casi ...
e valuta...
ovvio che l'editing zonale di NX2 è irrinunciabile ...
ma quando non fosse così ...
sulle 2000 foto di una vacanza
forse potresti preferire il workflow con LR
giannizadra
QUOTE(Andrea k @ Dec 12 2008, 05:53 PM) *
Quest'ultimo è il mio vero cruccio ...
LE MIGLIORI OTTICHE NIKON SUL GRANDANGOLARE BASTANO A COLMARE I 9MP DI GAP TRA D700 e 5D2 ? (sempre parlando di foto statiche)


Sei sicuro che nei file ci sia un gap a vantaggio della 5D2 ?
Da quel (poco) che si è visto finora della Canon, non si direbbe... rolleyes.gif
In stampe di 1m x 70cm a 200 ISO, forse.
Puoi sapere solo tu quanti MP ti servono, in funzione dell'impiego prevalente.
Inoltre le caratteristiche del corpo macchina sono a netto vantaggio della D700
Per gli utilizzi di cui hai parlato non riesco a immaginare niente di meglio di D3/D700.

PS. Per il software, prendi in considerazione CaptureOne4.5.1, se hai bisogno di qualità e velocità in PP.
.
gciraso
QUOTE(Andrea k @ Dec 14 2008, 08:50 PM) *
.... c'è chi dice che NX2 sia indispensabile ....
.....ovvio che l'editing zonale di NX2 è irrinunciabile ...

Appunto c'è chi lo dice, ma c'è anche chi non lo dice.
Il sistema degli U-point è applicabile anche in CS con maschere, oppure con il plug-in Viveza di Nik Software, che c'è anche in versione per Aperture.

QUOTE(nicobonfa @ Dec 14 2008, 08:39 PM) *
....
Io per il momento uso NX2 e è tutta un'altra cosa rispetto a ACR!


Che ti piaccia di più è questione di gusti, che siano il risultato esatto di quanto ripreso non è vero, come non è vero per qualsiasi convertitore raw. Come pure non è vera la presunta superiorità di NX2 nello sviluppo raw: NX2 è incapace di rendere un file a contrasto nullo, ci aggiunge sempre del suo, solo che non si sa quanto. Sui colori nel digitale si può, poi, dire tutto ed il contrario di tutto, dovendo essere demosaicizzato il file viene ricostruito per ogni canale RGB, ma non è detto che il processo di un software rispetto all'altro sia quello giusto.

Saluti

Giovanni
gciraso
QUOTE(nicobonfa @ Dec 14 2008, 07:32 PM) *
Scusa mi spiegate questa storia dei dng?

Il DNG è un formato raw standard di Adobe che può essere letto da ACR in tutte le versioni. Adobe ha sempre spinto verso un formato raw standard, con scarso successo: attualmente solo Leitz nel piccolo formato lo adotta (ed Hasselblad nel medio formato). Il problema è che ogni Casa ha sempre sviluppato un formato proprietario, le cui specifiche non vengono rese note. Attraverso tecniche di reverse-engineering Adobe interpreta il formato dei file ed è in grado di farlo leggere al suo convertitore (DNG Converter), trasformando il raw propietario in dng. Il dng, a sua volta, può anche incorporare il file raw originale.

Saluti

Giovanni
maxiclimb
QUOTE(Andrea k @ Dec 14 2008, 08:50 PM) *
ovvio che l'editing zonale di NX2 è irrinunciabile ...


L'ultima versione di ACR (o di LR) ha anche le funzioni di editing zonale, e persino il filtro digradante. smile.gif
L'ultima versione di ACR include già anche dei profili che emulano con buona approssimazione i colori generati da NX nelle varie impostazioni (neutra, ritratto , paesaggio, D2x mode...)
L'unico vero vantaggio di NX è la correzione automatica delle aberrazioni cromatiche, effettuata grazie al database di obbiettivi incorporato.
Con ACR (se serve) va fatto manualmente.
Però la velocità e fluidità del flusso di lavoro non sono nemmeno paragonabili (a tutto vantaggio di ACR)
Pietro75
Se hai la possibilità io prima ti consiglio di provare a scattare con una D700/300 ad alti iso....penso che un negoziante disposto a fartela provare in negozio non sia cosi' difficile da trovare...........ieri sera ho scattato a 6400 iso su D700...........penso equivalga a iso 400/massimo 800 sulla mia D50........impressionante

P.S. scattare in salotto a 1/250 o anche piu' a F3/4 fa davvero venire strane tentazioni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.