Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
magnifico10
salve sono un possesore di nikon D3...volevo un consiglio,ho due sb 800 volevo usarli entrambi in remote...mi convine prendere un flash SU 800 per comandarli..oppure un altro sb800?
decarolisalfredo
Per me un'altro 800, così avrai, volendo, un altro punto luce.
cratty
Se non ti fa problema il costo sb800.
Se ti fa problema il costo su800.
Se proprio non hai alcun problema di costo sb900.

Se vuoi risparmiare e usare l'sb a 1 mt dalla fotocamera cavetto Sc29.

saluti
decarolisalfredo
Veramente se si vuol propio risparmiare il cavo potrebbe essere l'SC28.

Ancora meglio, comprare un SB600 da tenere in remoto insieme ad uno dei due 800 e l'altro 800 sulla fotocamera come commander.
magnifico10
grazie per i consigli...volevo sapere per il fatto dei cavi..quanti metri potrebbero essere?
cratty
Non vai oltre 1,5 mt (circa), sono a molla e arrivi a quella lunghezza alla max estensione ma l'utilizzo deve essere attento altrimenti rischi di farlo cadere.
Per stare tranquillo calcola 1 mt.
Saluti
magnifico10
e se prendo un sb80 dx...funziona come commander per pilotare i due sb 800?
Domanda da profano grazie.gif
decarolisalfredo
Non dovrebbe in CLS, visto che non è un flash con questa funzione.

Non so se con particolari DSRL e qualche accrocchio si possa ottenere qualche cosa di simile, magari in modalità SU4, sentiamo chi ha questo flash io non l'ho mai posseduto.
maxmax
Spero di non andare ot con la mia domanda.
Mi trovo un po' nella stessa condizione di magnifico10.
Possiedo D300 e D3 e un SB600 e vorrei acquistare altri punti luce.
Acqiusterei un SB900 ed eventualmente un SB800.O un altro SB900?
I tre punti luce sono comandabili da D300 senza nessun ausilio,ma da D3 no.
Secondo voi è meglio al di la del prezzo SU800 o wt4 sulla D3,premesso che i flash probabilmente saranno utilizzati anche all'esterno.

fotoMaurizioFRANZINI
Se uno possiede una NIKON D3, in generale, penso che non abbia grandi problemi di spesa.

Alcune configurazioni (CLS, cavi di estensione SC XX, cavi, radiocomandi etc.) servono solo ad uno scopo preciso che, solo la persona interessata conosce.

Se uno possiede ed usa solo NIKON DIGITALI può acquistare tranquillamente il nuovo NIKON SB900, perché NUOVO. L'SB800 (ne ho tre) è ottimo.

L'SU-800 è assomiglia ad un SB800 senza testa.
Acquistarlo a meno, dipende dalle situazioni di utilizzo.

Ad esempio, se è importante che il soggetto fotografato non venga disturbato o attratto, dalla sola emissione di luce del MASTER, allora la scelta dell'SU-800 è consigliabile. (a questo si può ovviare, parzialmente, ruotando la testa del flash MASTER).

L'SU-800, emettendo solo infrarosso, ha una portata maggiore.

la D300 come D3, hanno la presa PC SINCRO FLASH e quindi si può uitlizzare una configurazione flash "ibrida": far coesistere il sistema digitale NIKON i-TTL CLS, con flash analogici di ottima qualità, senza alcun problema.

Tutto dipende da ciò che uno vuole ottenere.

Ciao, Maurizio.
maxmax
Grazie dionisio della risposta ma non era questo il mio problema principale.
Ho paura che acquistando il SU800 quest'ultimo abbia dei limiti che non soddisfino le mie esigenze o meglio aspettative.
Cerco di spiegarmi meglio facendo un esempio:
non vorrei trovarmi a dover scattare fotografie in esterni e posizionare i punti luce in posti particolari,ad esempio alle spalle di chi fotografa oppure troppo lontano ,e scoprire che la copertura dell'SU800 è insufficiente.
Un altro dubbio che mi sorge è:SU800 e i relativi punti punti luce,SB600,800 o 900 che siano si devono sempre e per forza vedere?
Se non sbaglio questo dispositivo è ad infrarossi,con tutti i tipi di limitazioni che ne possono derivare.
Lo paragonavo infatti al WT4 che se non sbaglio si basa su trasmissione ad onde radio.
So che la differenza di prezzo è notevole ma desideravo sapere con un po' più di precisione,eventualmente da chi lo possiede i limiti del SU800 per poter valutare meglio il mio acquisto.
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà darmi il suo contributo.
"...non economico si intende...!!!" messicano.gif messicano.gif messicano.gif
gciraso
QUOTE(maxmax @ Dec 12 2008, 07:27 PM) *
......
Un altro dubbio che mi sorge è:SU800 e i relativi punti punti luce,SB600,800 o 900 che siano si devono sempre e per forza vedere?
..... i limiti del SU800 per poter valutare meglio il mio acquisto..

Si devono necessariamente vedere entro un raggio di circa 10 metri.
Con l'SU-800, a parte quanto detto, non ho trovato limitazioni di sorta, controlla fino a 9 flash CLS e puoi determinare l'emissione di ogni singolo gruppo in automatico.

Saluti

Giovanni
fotoMaurizioFRANZINI
come è stato detto, la comunicazione è all'infrarosso e quindi in sensore dei flash SLAVE deve necessariamente "vedere" il segnale o essere colpito di riflesso.

L'SU-800 non essendo un flash come l'SB800 o l'SB900 ha una portata maggiore.

Se i flash SLAVE sono "nascosti", è un pò più difficile utilizzare il sistema CLS, salvo particolari integrazioni elettroniche (leggi a riguardo la discussione "sistema CLS" dell'ing. FAGGIOLI che sta progettando un sistema che risolve il problema).
In alternativa, puoi utilizzare il sistema da me definito "ibrido", cioè facendo coesistere sistema CLS + flash SLAVE collegati a radiocomandi (io uso trasmettitore e ricevitori ELINCHROM, la cui frequenza di lavoro e 2.4 Ghz ed allora non hai problemi ne di distanza (50mt. all'interno e 120 mt. all'esterno) ne di posizione.

Un saluto a "gciraso": ho avuto il piacere di vedere alcune sue foto e voglio fargli i miei complimenti.

Ciao, Maurizio.
fotoMaurizioFRANZINI
per essere più preciso la discussione su questo forum è: "CLS via radio? si può fare!"
maxmax
Grazie a gciraso e dionisio per la disponibilità.
Comincio ad avere le idee più chiare,a giorn la decisione sull'acquisto.
Grazie. grazie.gif
magnifico10

Io ho deciso...vado sul SU 800...grazie per i consigli.
Perchè questa decisione?
1)meno ingombrante di un sb800...ha una sola batteria ed è più maneggevole.
2)Avere tre sb 800 ed uno di questo solo per usarlo come master...non mi servirebbe a niente.
3)Il costo un pò eccessivo.....ma io vedo più la comodità che il costo.


PS::perchè non ricevo le mail di notifica...anche se ho tutto settato a dovere?
fotoMaurizioFRANZINI
una piccola esperienza.

All'interno di una casa, in genere, scatto con tempi 1/30 - 1/15 al fine di ottenere la luminanza della scena ed aggiungendo un lampo di flash per illuminare il soggetto e parte della scena.

1. dovevo fotografare un bambino che appena partiva il flash posto sulla camera chiudeva gli occhi e dato i tmepi bassi, veniva nella foto con gli occhi chiusi. Stratagemma: ho acceso il suo stereo ad alto volume, lui sidistraevacon la musica e le foto sono venute con gli occhi aperti.

2. una sposa, con lo stesso problema del punto 1.. Utilizzavo più flash sulla scena, compreso il MASTER sulla camera. Utilizzando l'SU-800 ho potuto risolvere il problema degli occhi chiusi.

Spero di aver dato un piccolo ed utile contributo.

Ciao, Maurizio.
magnifico10
QUOTE(dioniso @ Dec 13 2008, 03:48 PM) *
una piccola esperienza.

All'interno di una casa, in genere, scatto con tempi 1/30 - 1/15 al fine di ottenere la luminanza della scena ed aggiungendo un lampo di flash per illuminare il soggetto e parte della scena.

1. dovevo fotografare un bambino che appena partiva il flash posto sulla camera chiudeva gli occhi e dato i tmepi bassi, veniva nella foto con gli occhi chiusi. Stratagemma: ho acceso il suo stereo ad alto volume, lui sidistraevacon la musica e le foto sono venute con gli occhi aperti.

2. una sposa, con lo stesso problema del punto 1.. Utilizzavo più flash sulla scena, compreso il MASTER sulla camera. Utilizzando l'SU-800 ho potuto risolvere il problema degli occhi chiusi.

Spero di aver dato un piccolo ed utile contributo.

Ciao, Maurizio.

Ecco perchè ho deciso anche per l'su 800
Mimmo Basile
QUOTE(magnifico10 @ Dec 13 2008, 11:23 PM) *
Ecco perchè ho deciso anche per l'su 800


Un saluto a tutti voi, aggiungo il mio contributo.

Premetto che utilizzo il CLS da tempo e possiedo sia SU-800 che vari SB-800 , SB-900.
Nella mia fase di lavoro preferisco avere sulla camera l'SU-800 per un maggiore praticità, il quale riesce tranquillamente a comprire una distanza di 20mt in esterno.
Come si è già ampiamente detto, il sistema deve comunicare, ovvero le cellule riceventi devono sempre essere "visibili" dal sistema trasmittente.
Si deduce quindi che i flash impostati su REMOTE devono, nella maggior parte dei casi, essere posti in avanti rispetto al MASTER. Dico nella maggior parte dei casi, perchè se si devono realizzare immagini in esterno, quanto detto sopra deve essere rispettato per la funzionalità del CLS. Per le riprese in interno, il discorso cambia un pò in quanto i REMOTE possono essere posti anche dietro il MASTER, qui intervengono le pareti a fare da riflettente per gli infrarossi. Maggiore funzionalità con i muri e non con strutture di acciaio. Si potrebbe quindi usare un sistema "combinato" tra CLS ed SU-4.
Chiaramente con l'utilizzo di ricevitori/trasmettitori ad alte frequenze tipo PW non si hanno grossi problemi di distanze o di ostacoli, si perdono però gli automatismi e quindi la possibilità di controllare il sistema a distanza.

Volevo infine ricordare a dionisio
che se si utilizza l'SB-800/SB-900 come MASTER, l'emissione del lampo dello stesso MASTER può essere esclusa, basterà selezionare con il tasto SEL la M e con il tasto MODE selezionare ---, in questo modo il MASTER trasmetterà solo gli infrarossi senza l'emissione del lampo. Questo vale anche per l'esclusione del lampo per i relativi Gruppi A B C.

Saluti,
MB
magnifico10
QUOTE(Mimmo Basile @ Dec 14 2008, 09:12 AM) *
Un saluto a tutti voi, aggiungo il mio contributo.

Premetto che utilizzo il CLS da tempo e possiedo sia SU-800 che vari SB-800 , SB-900.
Nella mia fase di lavoro preferisco avere sulla camera l'SU-800 per un maggiore praticità, il quale riesce tranquillamente a comprire una distanza di 20mt in esterno.
Come si è già ampiamente detto, il sistema deve comunicare, ovvero le cellule riceventi devono sempre essere "visibili" dal sistema trasmittente.
Si deduce quindi che i flash impostati su REMOTE devono, nella maggior parte dei casi, essere posti in avanti rispetto al MASTER. Dico nella maggior parte dei casi, perchè se si devono realizzare immagini in esterno, quanto detto sopra deve essere rispettato per la funzionalità del CLS. Per le riprese in interno, il discorso cambia un pò in quanto i REMOTE possono essere posti anche dietro il MASTER, qui intervengono le pareti a fare da riflettente per gli infrarossi. Maggiore funzionalità con i muri e non con strutture di acciaio. Si potrebbe quindi usare un sistema "combinato" tra CLS ed SU-4.
Chiaramente con l'utilizzo di ricevitori/trasmettitori ad alte frequenze tipo PW non si hanno grossi problemi di distanze o di ostacoli, si perdono però gli automatismi e quindi la possibilità di controllare il sistema a distanza.

Volevo infine ricordare a dionisio
che se si utilizza l'SB-800/SB-900 come MASTER, l'emissione del lampo dello stesso MASTER può essere esclusa, basterà selezionare con il tasto SEL la M e con il tasto MODE selezionare ---, in questo modo il MASTER trasmetterà solo gli infrarossi senza l'emissione del lampo. Questo vale anche per l'esclusione del lampo per i relativi Gruppi A B C.

Saluti,
MB



Concordo in pieno...
fotoMaurizioFRANZINI
Ciao "mimmo Basile"

tu mi scrivi: " ...Volevo infine ricordare a "dioniso"
che se si utilizza l'SB-800/SB-900 come MASTER, l'emissione del lampo dello stesso MASTER può essere esclusa, basterà selezionare con il tasto SEL la M e con il tasto MODE selezionare ---, in questo modo il MASTER trasmetterà solo gli infrarossi senza l'emissione del lampo. Questo vale anche per l'esclusione del lampo per i relativi Gruppi A B C."

Quando usi l'SB800 (L'sb900 non lo conosco) viene SEMPRE emesso il lampo "di comunicazione" anche se tale lampo NON partecipa ad illuminare la scena e quindi NON fornisce nessun contributo di luce. Cosa diversa se si usa l'SU-800 che non ha parabola e lampada flash senza emissione di luce.

Comunque fai una prova con un soggetto a pochi metri, avendo un SB800 come MASTER, in modalità M ---, ed un altro flash SB800, SLAVE, laterale, vedendo la foto al PC ti accorfi comunque che negli occhi del soggetto fotografato compare il punto luminoso del flash MASTER. Questo accade acnhe con il flash pop-up (uso anche il pannellino SG31 per ovviare a ciò).

l'uso dell'SU-800 con l'aggiunta di 3 SB800 in SLAVE, viene anche riportato nell'esperienza dell'Ezy box della LASTOLITE, presente nel sito NITAL.

Ciao, Maurizio.

... dimenticavo:

nella discussione "CLS via Radio? Funziona." dell'ing. A. FAGGIOLI , ho posto la domanda se con l'SU-800 sarà possibile utilizzare tale integrazione e la risposta è stata affermativa.
zakett
QUOTE(gciraso @ Dec 12 2008, 07:49 PM) *
Con l'SU-800, a parte quanto detto, non ho trovato limitazioni di sorta, controlla fino a 9 flash CLS e puoi determinare l'emissione di ogni singolo gruppo in automatico.

Saluti

Giovanni



L'SU-800 controlla 3 gruppi di flash ed ogni gruppo può avere n flash , perchè dici 9?
Angelovt
Chiedo scusa a tutti se mi intrometto nella discussione, ma sono sicuro che qualcuno di voi più aiutarmi, sono disperato!!!
Da circa un anno uso la mia D300 con un SB800 sempre in TTL sensa problemi.
Ieri ho usato per la prima volta la D3 sempre con lo stesso SB800 e mi sono trovato in mezzo ai guai. Dopo le prime 30/40 foto sul monitor non vedevo la foto bensì una maschera verde. Ho spetto e riacceso diverse volte ma niente. Preoccupato ho ripreso in mano la D300 ed ho continuato il lavoto. Arrivato a casa ho controllato le foto e in JPG erano vedevo effettivamente solo una maschera verde, per quelle in Nef invece, l'anteprima era verde, ma all'apertura con Camera Raw in PS2 la foto appariva regolare.
Non so se mi sono spiegato bene, praticamente le foto in JPG erano effettivamenti verdi, quelle in RAW le vedo verdi, ma aprendole la foto c'è.
Vi prego giovedì e domenica ho altri due spettacoli e vorrei riuscire ad usare la D3.
Dove ho sbagliato?!
magnifico10

Arrivato...grande..facile da gestire ho provato la distanza prende benissimo anche a 15 mt texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.