Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
peus80
Salve,
sto cercando di seguire un sistema di lavoro come consigliato nel libro 'camera oscura digitale' di Uwe Steinmueller e Jurgen Gulbins:
Apro i file raw con bridge, in modo da gestirli attraverso le etichette e selezionare i file da cestinare, mettere da parte etc....tutto questo in modalità flimstrip, in modo da poter visualizzare bene le anteprime di tutte le immagini.
Una volta fatta la scelta, apro le immagini da 'modificare' con camera raw, applico le modifiche e do il comando 'salva immagine', la salvo in jpg nella cartella di destinazione file modificati e chiudo.
A questo punto nasce il problema:
Viene modificata anche l'immagine raw originale e questo non mi sembra tanto normale!
Ho pensato che sia dovuto al fatto che o bridge o camera raw hanno aggiunto nella cartella dei file orgininali, dei file con estensione .xmp ma con lo stesso nome. Che sia dovuto a questo? il file originale è rimasto intatto? oppure ho commesso qualche errore???
spero di aver spiegato bene il problema e di aver scelto la sezione giusta per esporlo, in caso contrario indicatemi la retta via smile.gif

grazie

Eugenio
plxmas
QUOTE(peus80 @ Dec 10 2008, 03:00 PM) *
Salve,
sto cercando di seguire un sistema di lavoro come consigliato nel libro 'camera oscura digitale' di Uwe Steinmueller e Jurgen Gulbins:
Apro i file raw con bridge, in modo da gestirli attraverso le etichette e selezionare i file da cestinare, mettere da parte etc....tutto questo in modalità flimstrip, in modo da poter visualizzare bene le anteprime di tutte le immagini.
Una volta fatta la scelta, apro le immagini da 'modificare' con camera raw, applico le modifiche e do il comando 'salva immagine', la salvo in jpg nella cartella di destinazione file modificati e chiudo.
A questo punto nasce il problema:
Viene modificata anche l'immagine raw originale e questo non mi sembra tanto normale!
Ho pensato che sia dovuto al fatto che o bridge o camera raw hanno aggiunto nella cartella dei file orgininali, dei file con estensione .xmp ma con lo stesso nome. Che sia dovuto a questo? il file originale è rimasto intatto? oppure ho commesso qualche errore???
spero di aver spiegato bene il problema e di aver scelto la sezione giusta per esporlo, in caso contrario indicatemi la retta via smile.gif

grazie

Eugenio

hai fatto tutto correttamente.
il file xmp contiene tutte le modifiche che hai apportato al file in camera raw, il tuo file NEF è rimasto intatto.
puoi verificarlo tu stesso, cancella un file xmp e vedi cosa succede al tuo raw ... tornerà così come era quando l'hai aperto la prima volta.
se invece non vuoi salvare alcun xmp per questioni di spazio, puoi salvare (o aprire) il nef da camera raw tenendo premuto il tasto ALT, così facendo puoi aprire il NEF o salvarlo con le modifiche appena riportate ma senza conservare le stesse modifiche nel file xmp.
peus80
Ti ringrazio, immaginavo fosse così ma volevo avere la certezza.
peus80
Buona sera,
ho un altro quesito:
quando salvo i miei NEF con camera raw, da un file di circa 25 mega, ne ottengo uno in jpg di neanche un mega!!!! non rischio di perdere in qualità???? questo accade anche se durante il salvataggio dico a camera raw di salvare il tutto con la qualità impostata su massimo!!!
non sarà dovuto al fatto che salto il passaggio da photoshop? poco tempo fa lavoravo con camera raw + photoshop, modificavo la foto con camera raw, davo gli utlimi ritocchi con photoshop, salvavo (con un impostazione di qualità a 8 max 10 e ottenevo un immagine dai 2 ai 4 mega!
il salvataggio diretto, invece, da camera raw, mi da dei file veramente leggeri, e ho paura che la qualità vada a perdersi.

Ringrazio ancora anticipatamente per ogni eventuale consiglio e/o risposta.

a presto

Eugenio
Massimo.Novi
QUOTE(peus80 @ Dec 11 2008, 01:45 AM) *
...ho paura che la qualità vada a perdersi.
...


Ciao

Ma quando mai? Che ACR usi? Che PS?

Imposta Maximum quality in ACR (livello 12)

Imposta Maximum quality in PS (livello 12)

Salva da ACR in sRGB a 8 bit e lo stesso con Save as in PS.

La differenza è di un 50 byte. Metadati.

Se sovrapponi le immagini in PS e attivi il filtro "Difference" non vedrai 1 pixel diverso.

(piattaforma di prova: Photoshop CS4 con ACR 5.2 - Windows).

Saluti
plxmas
QUOTE(manovi @ Dec 11 2008, 11:01 AM) *
Ciao

Ma quando mai? Che ACR usi? Che PS?

Imposta Maximum quality in ACR (livello 12)

Imposta Maximum quality in PS (livello 12)

Salva da ACR in sRGB a 8 bit e lo stesso con Save as in PS.

La differenza è di un 50 byte. Metadati.

Se sovrapponi le immagini in PS e attivi il filtro "Difference" non vedrai 1 pixel diverso.

(piattaforma di prova: Photoshop CS4 con ACR 5.2 - Windows).

Saluti

le sa tutte! rolleyes.gif
io però non trovo la funzione ... cerotto.gif
Massimo.Novi
QUOTE(giuseppe natalino @ Dec 11 2008, 11:16 AM) *
...
io però non trovo la funzione ... ...


Ciao

QUALE funzione?

Saluti

PS più dettagli date subito nel descrivere il problema e prima si può capire e risolvere.
peus80
QUOTE(manovi @ Dec 11 2008, 11:01 AM) *
Ciao

Ma quando mai? Che ACR usi? Che PS?

Imposta Maximum quality in ACR (livello 12)

Imposta Maximum quality in PS (livello 12)

Salva da ACR in sRGB a 8 bit e lo stesso con Save as in PS.

La differenza è di un 50 byte. Metadati.

Se sovrapponi le immagini in PS e attivi il filtro "Difference" non vedrai 1 pixel diverso.

(piattaforma di prova: Photoshop CS4 con ACR 5.2 - Windows).

Saluti



Allora, uso ACR 4.6.0.30 e APS cs3 10.0.
Il problema non è APS perchè posso inpostare ogni tipo di qualità, e le dimensione sono belle interessanti (dai 2 ai 4 anche ai 10 mega dipende dalla foto), io parlo soltanto di ACR che, pur impostando il salvataggio al massimo, mi fa piccoli file massino 1,5 mega! smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(peus80 @ Dec 11 2008, 12:29 PM) *
...io parlo soltanto di ACR che, pur impostando il salvataggio al massimo, mi fa piccoli file massino 1,5 mega!


Ciao

Salvataggio a 12 effettivi di qualità? Inserisci il valore numerico "12" in entrambi (ACR e PS) e salva sRGB a 8 bit.

Apri ACR, salva il JPEG a 12 e poi apri PS da ACR e risalva (save as) sempre JPEG a qualità 12 formato "Baseline standard".

Ad es. da un 6MB a qualità 12 si ottiene un file JPEG da circa 2MB ma ovviamente dipende un poco dal contenuto.

Saluti


plxmas
QUOTE(manovi @ Dec 11 2008, 11:01 AM) *
Se sovrapponi le immagini in PS e attivi il filtro "Difference" non vedrai 1 pixel diverso.

non trovo questa funzione.
Massimo.Novi
QUOTE(giuseppe natalino @ Dec 11 2008, 02:22 PM) *
non trovo questa funzione.


Ciao

Nella palette dei livelli. La lista dei filtri applicata al livello corrente.

Copia un'immagine sull'altra per avere due livelli (Usa lo shift (maiusc) per essere sicuro di allineare le immagini) e imposta Difference sul livello superiore. Attiva la palette Info e leggi i valori RGB passando con il contagocce sullo schermo (che sarà nero se hai fatto tutto correttamente).

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.