Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lorenzopedrielli
Ciao a tutti
ho cisto che esiste il KIT D90 dotato di obiettivo Obiettivo 18-105 VR che costa circa 200€ in più della solo corpo.
Mi Pare anche che un obiettivo del genere costi circa 400€ venduto da solo
La cosa sembra vantagggiosa

Qualcuno può darmi un consiglio?
Il mio dubbio è: il 18-105 VR è un buon obiettivo? O meglio a me sembra piuttosto versatile...

Cosa ne dite?

grazie

BlackMamb4
QUOTE(lorenzopedrielli @ Dec 10 2008, 12:31 PM) *
Ciao a tutti
ho cisto che esiste il KIT D90 dotato di obiettivo Obiettivo 18-105 VR che costa circa 200€ in più della solo corpo.
Mi Pare anche che un obiettivo del genere costi circa 400€ venduto da solo
La cosa sembra vantagggiosa

Qualcuno può darmi un consiglio?
Il mio dubbio è: il 18-105 VR è un buon obiettivo? O meglio a me sembra piuttosto versatile...

Cosa ne dite?

grazie


Ti rispondo in base alla mia esperienza. Se compri solo copro machina da un punto di vista ti convine in quanto dopo hai la libertà di scegliere che lente abbinarci , ma il problema è che con 200€ compri ben poco riusciresti a prendere solo il 18-70 Nikon che è una discreta lente e che è molto simile come qualità al 18-108 Vr. Alla fine la scleta secondo me cade qui o al massimo puoi prendere un 50ino fisso a 130€ ma poi saresti un bel pò limitato avendo solo questa lente.
Un'altra soluzione sarebbe aggiungere ai 200€ altri 300€ e con 500€ messicano.gif il discorso cambia di un bel pò , li potresti prendere delle buone e serie ottike. Dipende un pò dal tuo budget se sei limitato e non sei esigente vai o con il 18-105 e 18-70 se hai soldini apriamo un'altro topic per la scelta messicano.gif
Saluti Antonio
lorenzopedrielli
QUOTE(BlackMamb4 @ Dec 10 2008, 12:41 PM) *
Ti rispondo in base alla mia esperienza. Se compri solo copro machina da un punto di vista ti convine in quanto dopo hai la libertà di scegliere che lente abbinarci , ma il problema è che con 200€ compri ben poco riusciresti a prendere solo il 18-70 Nikon che è una discreta lente e che è molto simile come qualità al 18-108 Vr. Alla fine la scleta secondo me cade qui o al massimo puoi prendere un 50ino fisso a 130€ ma poi saresti un bel pò limitato avendo solo questa lente.
Un'altra soluzione sarebbe aggiungere ai 200€ altri 300€ e con 500€ messicano.gif il discorso cambia di un bel pò , li potresti prendere delle buone e serie ottike. Dipende un pò dal tuo budget se sei limitato e non sei esigente vai o con il 18-105 e 18-70 se hai soldini apriamo un'altro topic per la scelta messicano.gif
Saluti Antonio




Grazie!
GP53
QUOTE(lorenzopedrielli @ Dec 10 2008, 12:31 PM) *
Ciao a tutti
ho cisto che esiste il KIT D90 dotato di obiettivo Obiettivo 18-105 VR che costa circa 200€ in più della solo corpo.
Mi Pare anche che un obiettivo del genere costi circa 400€ venduto da solo
La cosa sembra vantagggiosa

Qualcuno può darmi un consiglio?
Il mio dubbio è: il 18-105 VR è un buon obiettivo? O meglio a me sembra piuttosto versatile...

Cosa ne dite?

grazie


Ciao Lorenzo,
puoi trovarla, in Italia - ovviamente garanzia Nital - a 1300 euro col 16-85, che penso sia molto meglio del 18-105 (1050 euro).
Le sole ottiche 560 e 270 euro. Solo corpo 880.

Buona scelta.
Gianni
gabri.56
Ciao io la D90 come la D300 te la consiglio solo con ottiche professionali o con il 16-85vr penso sia uno dei pochi obiettivi non professionali in grado di risolvere tutti i 12Mpx della D90.
Poi se decidi di prendere la D90 con il 18-105 la scelta è tua ma sappi che sicuramente avrai una macchina depotenziata in quanto non credo che il 18-105 sia così nitido da risolvere tutti i 12Mpx di cui dispone la D90.
un altro fattore da valutare è la resa cromatica dell'obiettivo il 18-105 non l'ho mai visto mentre posso dirti che il 16-85 è molto buono come resa cromatica.
sicuramente la differenza è di 300 caffè quindì valuta tu
ciao
raffer
QUOTE(lorenzopedrielli @ Dec 10 2008, 12:31 PM) *
Il mio dubbio è: il 18-105 VR è un buon obiettivo? O meglio a me sembra piuttosto versatile...


Se il tuo budget te lo consente prendi il Wide-Angle Zoom kit con il 16-85 VR.
Vedi Clicca per vedere gli allegati

Ti saluto,

Raffaele
Cavaliere89
Ragazzi pure io in settimana dovrei andare a messina al centro nikon a vedere un po' che prezzo mi fanno sia con il 18-105vr e con il 16-85vr il budget e sui 1200.....ho saputo da un mio amico che e' passato da li che lo vendono a 1200 con il 18-105vr !! rolleyes.gif rolleyes.gif che ne dite voi?
raffer
QUOTE(Marco.R. @ Dec 10 2008, 02:26 PM) *
Ragazzi pure io in settimana dovrei andare a messina al centro nikon a vedere un po' che prezzo mi fanno sia con il 18-105vr e con il 16-85vr il budget e sui 1200.....ho saputo da un mio amico che e' passato da li che lo vendono a 1200 con il 18-105vr !! rolleyes.gif rolleyes.gif che ne dite voi?


Che con l'aggiunta di 100 euro o poco più prendi il kit con 16-85 VR che è tutt'altra cosa! Pollice.gif

Raffaele
Cavaliere89
QUOTE(raffer @ Dec 10 2008, 02:32 PM) *
Che con l'aggiunta di 100 euro o poco più prendi il kit con 16-85 VR che è tutt'altra cosa! Pollice.gif

Raffaele


Credi? che se danno a 1200 con il 18-105 con 1300 mi danno il kit 16-85vr ???

Io fotografo paesaggi, eventi atmosferici di tutti i tipi, mi capita pure di fotografre oggetti a distanza di 50-80mt, anche fotografie familiari... che ne dite quale dei dovrei prendere?
alessvari
QUOTE(Marco.R. @ Dec 10 2008, 02:35 PM) *
Credi? che se danno a 1200 con il 18-105 con 1300 mi danno il kit 16-85vr ???

Io fotografo paesaggi, eventi atmosferici di tutti i tipi, mi capita pure di fotografre oggetti a distanza di 50-80mt, anche fotografie familiari... che ne dite quale dei dovrei prendere?


Sulla qualità dell'ottica non si discute il 16-85 è migliore del 18-105 però costa anche più di 300 euro di differenza. Io ad esempio ho preso la D90+18-105VR Nital a 960 caffè e per prenderla con il 16-85 dovevo appunto arrivare a 1350 (quindi 400 euro di differenza). Non sono riuscito a trovare offerte fino a 1300 anche se a questa cifra, mia opinione, avrei forse preso la D300 con un 50ino. Tanto non ce li avevo 1300 e quindi ho scelto senza rimpianti. Sul 18-105 devo dire che è un onesto obiettivo, è piuttosto nitido e la costruzione sebbene abbia l'attacco in plastica (di qualità) a me sembra molto buona.
Comunque per fotografare fino a 50-80m nessuno dei due ce la farebbe, per quello ti servirebbe un 55-200VR(250-300euro) o meglio il 70-300VR (500-600euro).

Ciao

Alessandro
Geipeg
QUOTE(lorenzopedrielli @ Dec 10 2008, 12:31 PM) *
Ciao a tutti
ho cisto che esiste il KIT D90 dotato di obiettivo Obiettivo 18-105 VR che costa circa 200€ in più della solo corpo.
Mi Pare anche che un obiettivo del genere costi circa 400€ venduto da solo
La cosa sembra vantagggiosa

Qualcuno può darmi un consiglio?
Il mio dubbio è: il 18-105 VR è un buon obiettivo? O meglio a me sembra piuttosto versatile...

Cosa ne dite?

grazie



Il 18-105 Vr è appena uscito sul mercato e sulle reali prestazioni possiamo solo ipotizzare, il 16-85 Vr invece è noto per essere un obiettivo dalle ottime prestazioni, probabilmente il migliore Dx mai prodotti da Nikon dopo il 17-55 2.8 (che per le sue pur ottime prestazioni costa uno sproposito!).

Al di là di questo, sulla base delle sole specifiche tecniche è facile immaginare che per quanto il 18-105 possa essere un buon obiettivo non raggiungerà in tutto e per tutto le prestazioni del superlativo 16-85, non fosse altro perchè lo schema ottico è costituito da 1 sola lente ED e 1 lente asferica contro le 2 lenti ED e le 3 lenti asferiche del 16-85: che tradotto in soldoni significa buona tenuta nei controluce, minori aberrazioni cromatiche e minore distorsione alle focali estreme che pongono il 16-85 un buon gradino sopra.

Ora, non aspettarti chissà quali salti mortali o chissà che differenze abissali tra i 2: se è vero che la qualità pura del 16-85 è sicuramente migliore del 18-105 (come lo è del 18-70) è vero che molte delle differenze di cui sopra sono per lo più apprezzabili a un occhio particolarmente allenato ed esigente e più evidenti a forti ingrandimenti che nell'uso pratico e quotidiano, ovvero in stampe o formati medio/normali come un 13x18 o un 20x30.

Inoltre mentre il 16-85 è più versatile sul versante grandangolare (paesaggi, foto in ambienti stretti) in virtù dei 16 mm di ampio respiro, il 18-105 (da cui mi aspetto una qualità almeno equivalente al 18-70 che conosco bene e di cui sono assolutamente soddisfatto) è più versatile sul versante tele: 105 mm sono sicuramente più utili ed efficaci per avvicinare soggetti mediamente lontani o selezionare scene circoscritte.

Alla fine dunque, più che la qualità nuda e cruda, chiediti cosa ti piace fotografare di più e più spesso, ti assicuro che spessissimo paga di più la versatilità che il dettaglio microscopico difficile da individuare in stampa o a normali visualizzazioni.

Tra i 2 c'è pur sempre oltre il 50% di differenza di prezzo e non permettono lo stesso tipo di inquadrature.

In ogni caso, tranquillo, cadi in piedi con tutti e 2.
raffer
QUOTE(alessvari @ Dec 10 2008, 03:22 PM) *
... per prenderla con il 16-85 dovevo appunto arrivare a 1350


Cioè 100 o poco più, come avevo detto! rolleyes.gif

QUOTE(alessvari @ Dec 10 2008, 03:22 PM) *
Comunque per fotografare fino a 50-80m nessuno dei due ce la farebbe, per quello ti servirebbe un 55-200VR(250-300euro) o meglio il 70-300VR (500-600euro).


Esatto! Pollice.gif

Vedi un po' tu!

Raffaele
Cavaliere89
Vedro' che prezzo mi faranno e cmq per fotografare fulmini si comportano tutte e due allo stesso modo ossia il risultato che avrei e' lo stesso? rolleyes.gif rolleyes.gif

Scusate tutte ste domande ma e' il mio primo acquisto e passaggio a reflex!!! grazie.gif
Cavaliere89
ragazzi attendo risposte... grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Cavaliere89
QUOTE(Marco.R. @ Dec 10 2008, 07:20 PM) *
Vedro' che prezzo mi faranno e cmq per fotografare fulmini si comportano tutte e due allo stesso modo ossia il risultato che avrei e' lo stesso? rolleyes.gif rolleyes.gif

Scusate tutte ste domande ma e' il mio primo acquisto e passaggio a reflex!!! grazie.gif


Ragazzi gentilmente attendo risposte da voi !!! rolleyes.gif rolleyes.gif
raffer
QUOTE(Marco.R. @ Dec 10 2008, 07:20 PM) *
Vedro' che prezzo mi faranno e cmq per fotografare fulmini si comportano tutte e due allo stesso modo ossia il risultato che avrei e' lo stesso? rolleyes.gif rolleyes.gif

Scusate tutte ste domande ma e' il mio primo acquisto e passaggio a reflex!!! grazie.gif


Ricapitolando: D90 con 18-105 VR € 950, D90 con 16-85 VR € 1265.
Conviene spendere 315 euro in più per avere un obiettivo di migliore qualità?
Secondo me, si!
Il 16-85 VR sarà sicuramente superiore in paesaggi e ritratti, ma pretendere di sapere se lo sarà anche in situazioni estremamente particolari, come quelle di foto di fulmini, mi sembra chiedere un po' troppo! dry.gif

Ti saluto,

Raffaele
Cavaliere89
QUOTE(raffer @ Dec 11 2008, 10:16 AM) *
Ricapitolando: D90 con 18-105 VR € 950, D90 con 16-85 VR € 1265.
Conviene spendere 315 euro in più per avere un obiettivo di migliore qualità?
Secondo me, si!
Il 16-85 VR sarà sicuramente superiore in paesaggi e ritratti, ma pretendere di sapere se lo sarà anche in situazioni estremamente particolari, come quelle di foto di fulmini, mi sembra chiedere un po' troppo! dry.gif

Ti saluto,

Raffaele


No scusa raffaele infatti chiedevo a chi avesse gia' fotografato fulmini come venivano tutto qua... unsure.gif
lorenzopedrielli
ciao a tutti
un altro dubbio sull'argomento.
siccome mio papà deve prendere la D90, potrebbe prenderla o solo corpo o kit quindi col 18-105VR

Un'idea che mi era venuta era di dirgli di prendere il kit e di comprargli io il 18-105VR visto che lui ha già:

18-70 Nikon
70-200 Nikon
18-200 Sigma

(quindi non ha bisogno di altre ottiche)

Io però potrei però valutare se tenere io il 18-70 e lasciare lui il 18-105 i prendere io qiest'ultimo

cosa mi consigliate?

il mio utilizzo potrebbe accontentarsi del 18-70 xò il 105Vr mi fa gola xchè stabilizzato e sarebbe uno zoom un tantino più spinto.

Ma a livello di ottica cosa è meglio?

grazie
raffer
QUOTE(lorenzopedrielli @ Dec 12 2008, 10:31 AM) *
Un'idea che mi era venuta era di dirgli di prendere il kit e di comprargli io il 18-105VR


Pessima idea! Body + obiettivo costa di più del kit! dry.gif

Raffaele
lorenzopedrielli
QUOTE(raffer @ Dec 12 2008, 11:46 AM) *
Pessima idea! Body + obiettivo costa di più del kit! dry.gif

Raffaele



no infatti, fors emi sono spiegato male.
lui compra il kit che costa circa 200€ in + delk corpo. e io mi prendo l'obietivo. così quell'obiettivo lo pago 200€ invece di 400

No?
raffer
QUOTE(lorenzopedrielli @ Dec 12 2008, 11:54 AM) *
no infatti, fors emi sono spiegato male.
lui compra il kit che costa circa 200€ in + delk corpo. e io mi prendo l'obietivo. così quell'obiettivo lo pago 200€ invece di 400

No?


Pollice.gif , cominci dall'obiettivo! biggrin.gif

Raffaele
lorenzopedrielli
QUOTE(raffer @ Dec 12 2008, 12:57 PM) *
Pollice.gif , cominci dall'obiettivo! biggrin.gif

Raffaele



scusa non ho capito il tuo commento. La macchina già ce l'ho; ho una D70

Il quibus, non avendo l'ottica, (xchè quelle che ha se ele tiene io papà) sarebbe se può essere una buon'ottica il 18-105Vr visto che potrei pagarlo poco se lo prendo dal kit della D90 che mio papà prenderà xchè così lo pagherei 200€ invece dei 400 di listino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.