Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
BettaGian
Ciao,
ho letto qualche post sull'argomento ma senza centrare la questione:

ho allestito a casa un semi improvvisato "studio" casalingo. Scopo: ritratti di qualche amica e costruzione di una softbox per still-life. Ad oggi quello che ho usato è: tessto nero di Ikea come sfondo appesa all'armadio, lampada Ikea con parabola orientabile, stativo con pinza, ombrello bianco diffusore. Per adesso ho usato una luce Osram spot riflettente da 80W, un po' pochini, montata sulla parabola Ikea e puntata sul povero soggetto che intando si surriscalda! Devo dire che il taglio di luce ha permesso però un ritratto non male (certo, sempre amatorialmente parlando). Ora la questione è: se continuo ad usare la lampada spot nella parabola per dare un taglio deciso di luce, che lampada (un po' potente) posso montare nella pinza dello stativo da usare con l'ombrello? L'attacco è un E27.

Secondo punto: per la softbox pensavo di usare la lampada spot come luce centrale e due lampade da scrivania, sempre Ikea, con delle lampadine a basso consumo con luce abbastanza morbida da far filtrare nei lati in carta velina bianca della softbox. Pensate possa funzionare?

In somma, per farla breve, quali luci intese proprio come "lampadine" è meglio utilizzare per una soluzione casalinga di questo tipo? E' ovvio che tutto è finalizzato al contenimento dei costi ma in questa fase è giusto per fare qualche esperimento e qualche "esercizio" in funzione del corso di fotografia che sto seguendo.

Grazie per qualunque consiglio!!

Gianluca
nippokid (was here)
Ciao... ohmy.gif Gianluca??! ...pensavo di "parlare" con Gianbettina!! dry.gif ...hi hi...

...comunque verrebbe da dire: fatti un giro in IKEA e vedi un pò cosa ti consigliano... laugh.gif

Scherzi a parte...le migliori lampade che puoi usare per uso fotografico sono quelle ad incandescenza (filamento di tungsteno); questo per costanza di emissione e continuità di spettro luminoso. Cosa tutt'altro che garantita con altri tipi di lampade, come quelle a fluorescenza a basso consumo che hanno un'emissione "cangiante" nell'unità di tempo e il cui spettro luminoso (visibile) non è completo. In soldoni avresti grossi problemi di bilanciamento del bianco e di resa di alcune tonalità di colore. (..semplificando, un oggetto non riflette il colore che non è presente nello spettro luminoso della luce che incide su di esso..).

Quindi, lascerei stare le lampadine a basso consumo e - crepi l'avarizia - mi rivolgerei a lampadine ad incandescenza. "Normali" o alogene. Maggiore sarà il Wattaggio e maggiori possibilità avrai di "piegarle" alle tue esigenze mediante riflessione, diffusione, filtratura etc.

Un esempio, ad alto consumo, ma a basso costo, sono le lampade da cantiere che trovi nei "brico". Sono certo che ce n'è almeno uno affianco agli "svedesi" rolleyes.gif ...in genere è francese...

bye.

P.S. Se invece la questione consumo e calore prodotto fossero un problema, potresti pensare a dei tubi neon (controllando e scegliendo in base allo spettro, necessariamente. Sul sito di Osram, ad esempio, puoi trovare tutti gli spettri luminosi delle loro lampade, anche se ora non li trovo...spesso i neon per acquari hanno uno spettro completo per garantire la fotosintesi delle piante acquatiche..) Oppure, sempre possibilmente controllando lo spettro, cercare di miscelare alcune lampadine a basso consumo per fare in modo che si completino una con l'altra e che non diano "carenze" cromatiche...ma la potenza sarà sempre limitata...

P.P.S. Io magari sono sul precisino andante, ma ti assicuro che non sono finezze da professionista, un incarnato verdognolo non credo sia accettabile nemmeno amatoriamente e in un semi-improvvisato studiolo casalingo...

P.P.P.S. Esempio di spettro visibile abbastanza completo...
IPB Immagine

Esempio di spettro visibile abbastanza incompleto...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Altro esempio di spettri via via più completi...
IPB Immagine
BettaGian
Ciao Nippo!
Intanto grazie per la risposta. Sono pienamente d'accordo con te... l'unica cosa è che dovrei cercare del materiale da adattare a quello che ho già, e purtroppo gli svedesi non hanno lampadine così potenti!!! :-) Cmq tutta casa nostra è svedese a parte un po' di etnico recuperato in quelche viaggio! W Ikea! :-)

detto ciò, ad oggi ho una parabola e una pinza entrambe con attacco E27. Non credo quindi di riuscire a mettere dei neon. Lo so che le sconsigli ma quello che avrei trovato in UK (su eBay) sono delle lampade a risparmio, bilanciate e con luce costante a detta loro, da 105W, con luminosità 475W (o giù di lì) e con temperatura dichiarata di 5500K. Da profano avrei detto che andrebbero bene due di queste e le stavo per prendere ma poi dopo il tuo post mi è venuto qualche dubbio. Dici di mettere lampadine normalissima a filamento? Come faccio con la misurazione dei K visto che quelle generiche non la riportano? Un'ultima cosa che adesso ti farà sorridere... se usassi quelle a risparmio, posso usare le stesse lampade anche come illuminazione della stanza e non dovrei aggiungerne altre... questo vuol dire che Bettina non mi caccia di casa!

Ora, considerando tutto ciò... che dici/dite?

PS. la lampada in questione è questa:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...em=320309231410
nippokid (was here)
IPB Immagine

ohmy.gif 400gr. 27cm ...un missile!! Tanto che l'attacco non sembra nemmeno l'E27...pare un E14...

Mah, non saprei...la temperatura colore complessiva a 5500K ci sta, bisognerebbe conoscere lo spettro...non fanno cenno al tipo di emissione...probabilmente non sanno nemmeno cosa sia lo spettro luminoso...il (probabile) rendimento a fronte del consumo limitato è certamente interessante...

Una considerazione: i portalampada hanno un Wattaggio massimo supportato; dubito che i portalampada dell'Ikea abbiano una portata superiore alle normali lampadine che trovi in assortimento da loro. E' il caso di controllare. Non mi stupirei che supportassero 40 o 60W al massimo...questo sarebe un problema in ogni caso.
Ci sono dei portalampada in ceramica che supportano fino a 300W ed in genere possono essere sostituiti a quelli "di serie", ma bisognerebbe vedere il caso specifico...io ho modificato in questo modo diversi attacchi E27.

Le lampadine ad incandescenza, se non sono "variate" con un trimmer, ovvero sono a massima potenza, hanno una temperatura colore di circa 3200K o poco meno. Con un paio di prove o una PREmisurazione le riesci a bilanciare perfettamente. Come detto, sono le più adatte come caratteristiche, sebbene scaldino e consumino di più.

La temperatura colore dichiarata è sempre da prendere con le pinze se non si tratta di materiale professionale. La cosa non è comunque un problema di per sè...certo se devi miscelarle con luce flash o daylight, può scocciare scoprirle 1000K in più o in meno...

Le alogene da cantiere costano pochissimo. Certamente meno di quel missile che non credo potresti utilizzare come illuminazione quotidiana anche con un portalampada adatto...sviluppa più di 500W...che ci fate??

Insomma, non saprei cosa consigliarti...già l'illuminazione è una scelta difficile, se poi va subordinata ai portalampada dell'Ikea, la cosa si fa più complicata ancora...il "missile" non lo conosco...quindi...boh!!

Prova! ...se i portalampada reggono 100W...poi ci fai sapere biggrin.gif

bye. smile.gif

P.S. Non si possono inserire link a carattere commerciale, nè fare "pubblicità" di rivenditori, baya compresa... rolleyes.gif
BettaGian
Eh, sei stato chiarissimo. Si si, Ikea al max 60W! Questa la monterei nel porta lampada che ho preso in sieme al kit stativo+ombrello. Costa circa 22 euro. Magari faccio una prova e vediamo cosa succede... altrimenti faccio prima una prova con le normali lampadine che forse sono più facili da reperire!

Ops... scusate per il link... come faccio a toglierlo??
BettaGian
Nippo, ho letto anche altri tuoi post e mi sono forse convinto che alla fine (viste le caratteristiche, soprattutto la stabilità della luce) che sono meglio le lampade ad incandescenza. Su un sito, del quale ho capito che non posso fare il nome, ho trovato un'alogena con questa descrizione: B.I.G. Lampada 250W, Temperatura colore: 3200øK

Pensi che questa potrebbe andare montata su una pinza "standard", non di ceramica. Non sto parlando della parabola orientabile Ikea ma della pinza sullo stativo con l'ombrellino. Domanda: anche se non è daylight riesco a bilanciarla con una PRE e poi con un po' di "finezza"?

Altrimenti si accettano consigli!!

Grazie!
Gianluca
nippokid (was here)
Ciao,
non perchè l'ho scritto più volte (..anzi, non fidarti troppo di una sola campana!! dry.gif wink.gif ), ma il fatto che l'incandescenza (dal sole in giù..) sia più adatta alla visione dell'occhio umano e alla fotografia, è oggettivo.
Altre tecnologie d'illuminazione possono essere adattate allo scopo, correggendone i "difetti" congeniti con progettazioni "ad hoc". La fluorescenza, ad esempio, può essere un valido "surrogato", ma a costi necessariamente superiori.

Tornando alle tue lampade...penso di aver individuato l'articolo a cui fai riferimento...almeno...si parla di un KIT di due lampade alogene da 250W con stativi. La tua "pinza" perderebbe di significato...
Se invece si trattasse della sola lampadina (che non ho trovato..) comunque il portalampada della pinza sarebbe inadeguato al wattaggio. La sola possibilità è quella di utilizzare un portalampada ceramico, per certi wattaggi, non si scappa.

Se riuscissi a postare un'immagine di questa pinza... chè non ho mica capito ancora di cosa si tratta...

Hai valutato l'idea di prendere un flash con attacco E27? Sarebbe un modo per poter utilizzare il tuo portalampada senza problemi di surriscaldamento.

IPB Immagine

Altrimenti non ti resta che pensare ad un alogena (quelle da cantiere costano veramente niente..) e destinare la tua pinza ad altro...

Mah... hmmm.gif

Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco non sussite alcun tipo di problema con l'incandescenza. Se non è 3200, sarà 3000 o 3400K...due tentativi o una PREmisurazione ed hai fatto. Una "daylight" mica si bilancia più facilmente, è assolutamente uguale.

bye. cool.gif

BettaGian
No No... il kit è molto più semplice! E' solo un portalampada cinese che si attacca allo stativo al quale puoi anche attaccare l'ombrellino bianco. E' arrivato oggi.. niente di che... però per 20 euro almeno ho uno stativo che sembra solido e un ombrellino. Ora, pensavo di fare così: ho trovato un illuminatore con lampada al quarzo da 1000W regolabili e con raffreddamento automatico. Penso di poterlo attaccare allo stativo e così dovrei farcela. Poi, sulla lampada Ikea con la parabola ho una luce riflessa "spot" della OSRAM da 80 W che posso osare per togliere un po' di ombre mentre l'illuminatore fa il resto. Forse così può andare.... spesa complessiva 120 euro. Intanto ho costruito un piccolo softbox per still-life seguendo un esempio che avevo trovato su internet. L'ho fatto con una scatola e della carta da forno. Poi dentro un cartoncino bianco. Con la lampada Ikea come luce laterale o superiore non è male! Posterò qualche risultato...

Che ne pensi?

Ciaoooo
Gianluca

Ah, dimenticavo: l'illuminatore è Dynasun. In Germania lo distribuiscono come Mattle.
nippokid (was here)
Ottimo!! Pollice.gif Con un quarzo da 1000W si comincia a ragionare!! biggrin.gif

Non ti resta che la parte più difficile...le tecniche di illuminazione, ma il primo passo è fatto.

Consiglio: concentrati su un solo punto luce. wink.gif ...anche le ombre...più che con un'altra luce punta a controllarle con dei panneli riflettenti. Comunque questi sono aspetti che vedrai da te con l'esperenza...buon divertimento!!

cool.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.