Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fotografo85
Ciao a tutti, sono un "apprendista fotografo" possessore di una D300 e di due Metz (48 e 58).
chiedo ai più esperti di me qualche consiglio sull'utilizzo del flash diretto:
Quando ho tempo, e non corro nessun rischio se lo scatto viene fuori sbagliato e debbo riprovare più volte, sono solito far rimbalzare il flash sulle pareti girando in continuazione la parabola.
Quando invece il momento è irripetibile è ho assoluta necessità che lo scatto che faccio sia perfetto dal punto di vista tecnico più che artistico, credo sia meglio usare il flash diretto.
La mia domanda quindi è: come faccio ad ottenere una corretta esposizione tra soggetto e sfondo usando il falsh diretto? preciso che nelle situazioni in cui ho questa necessità non sempre è presente una luce ambiente sufficiente, anzi... chiese, stanze non ben illuminate ecc...
insomma.. vorrei ottenere foto in cui il soggetto non sia l'unica cosa illuminata su uno sfondo completamente nero o molto più scuro rispetto al soggetto.

grazie in anticipo
Andrea
decarolisalfredo
TTL-BL, guardi che sottoesposizione ti da nel mirino e puoi aumentare il diaframma o gli iso, tanto il tempo rimarrà ad 1/60 ed il flash emetterà meno luce per non bruciare il soggetto principale.

Oppure cavalletto e slow sincr.

Se, per le condizioni di luce, non basta neanche questo, usare più flash, ma quì la cosa si complica.
fotografo85
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 9 2008, 04:19 PM) *
TTL-BL, guardi che sottoesposizione ti da nel mirino e puoi aumentare il diaframma o gli iso, tanto il tempo rimarrà ad 1/60 ed il flash emetterà meno luce per non bruciare il soggetto principale.

Oppure cavalletto e slow sincr.

Se, per le condizioni di luce, non basta neanche questo, usare più flash, ma quì la cosa si complica.


cosa vuol dire "guardi che sottoesposizione ti da il mirino"? cosa intendi? anche perchè disolito.. con poca luce il diaframma è sempre già aperto al masssimo quindi si può intervenire sui tempi (entro certi limiti) e sugli iso

l'opzione cavalletto e slow sincro purtroppo non è adatta alle situazioni in cui potrò trovarmi: soggetti in moviemento (anche se non veloce) ..
nippokid (was here)
Ciao, la situazione è abbastanza semplice, sulla carta...

La luce diminuisce in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza, ovvero se ad 1mt dalla sorgente luminosa hai una quantità di luce pari ad 1, a 2mt la luce sarà pari ad 1/4; a 4mt sarà di 1/16.
Supponendo di avere il flash sulla slitta della fotocamera (mi pare che sia il tuo caso..) il soggetto sarà sempre necessariamente più vicino dello sfondo.
Quindi ottenere omogeneità di esposizione tra soggetto e sfondo contando solo sull'emissione del flash diretto è impossibile.
Solo lasciando che la luce ambiente che incide sullo sfondo aumenti la propria influenza nell'esposizione complessiva puoi arrivare ad un bilanciamento. Ci deve essere la luce ambiente, però.

La lettura dell'esposimetro fa sempre riferimento alla luce ambiente (quello che intendeva Alfredo..) anche con il flash attivo, il cui lampo (se ben dosato in manuale o in automatismo o in TTL ..) produrrà l'intensità di luce necessaria per illuminare correttamente il soggetto.

Operativamente, (parliamo sempre di flash diretto..) devi modulare l'esposizione (tempi, ISO e diaframmi) sullo sfondo, quindi ricomporre e scattare lasciando che il flash faccia il suo lavoro sul soggetto. Otterrai quindi lo sfondo esposto in base ai parametri impostati ed il soggetto illuminato dal flash.

Naturalmente ci sono molte variabili in gioco...

...la distanza dello sfondo dal soggetto implicherà una maggiore o minore illuminazione del lampo flash sullo sfondo, che potrebbe "sovra" esporre la luce ambiente, rispetto alle scelte fatte.
...la distanza del soggetto potrebbe essere troppo ridotta ed in funzione dei parametri di ripresa (magari con ISO altissimi per esporre sulllo sfondo..) il flash potrebbe non essere in grado di non sovraesporre il soggetto pur con la minima potenza di emissione
...etc.

...poi ci sono le ombre... dry.gif

In generale l'uso del flash on camera e diretto sul soggetto non è l'ideale per salvaguardare "l'atmosfera" della scena, soprattutto in luce ambiente scarsa.

Ma si parla di momenti irripetibili... rolleyes.gif

bye.

fotografo85
QUOTE(nippokid @ Dec 9 2008, 05:49 PM) *
Ciao, la situazione è abbastanza semplice, sulla carta...


grazie mille per la risposta esaustiva.. praticamente, nei luoghi con poca luce, usando il flash diretto, non è da escludere l'utilizzo di ISO medio alti.
nei momenti clou di un matrimonio userò il flash diretto mentre nel tempo restante farò qualche scatto facendo rimbalzare il flash da qualche parte..

consigli sulle regolazioni della macchina per le foto con flash diretto? diaframmi apertissimi per avere più luce possibile... ma i tempi? mi è capitato di avere foto (che ritraevano un semplice handshaking) mosse anche a 1/125...
nippokid (was here)
rolleyes.gif ...si, se hai l'esigenza di bilanciare soggetto e sfondo - come detto - l'unica è aumentare gli ISO e allungare il tempo di scatto, compatibilmente con un eventuale mosso di macchina...

Guarda, non sono un grande utilizzatore di flash "on-camera", ma in linea di massima l'accortezza del reciproco della focale (x1.5 su DX) resta anche con l'utilizzo del flash. Non tanto per il lampo in sè che è abbastanza rapido da "congelare" il soggetto a prescindere dal tempo di posa, quanto per la presenza della luce ambiente.
L'esigenza di bilanciare soggetto e sfondo, quindi, introduce anche questa difficoltà di possibile mosso, dato che "costringe" ad allungare i tempi di posa.
Credo che non esista una "ricetta" sempre valida, salvo acquistare una D3 e buttare il flash!! laugh.gif (o usarlo come semplice schiarita..)

Potresti provare con un "accrocchio" diffusore che ti permetta di diffondere e distribuire meglio l'emissione del flash nell'ambiente...ora non riesco proprio a ricordarmi il nome...dovrebbe essere il LightSphere, si...

IPB Immagine

Se cerchi in giro puoi trovare degli esempi prima/dopo. Sembra efficace anche in base a quanto mi è stato direttamente riferito da utilizzatori...

Oppure, dato che hai 2 flash puoi pensare di dedicarne uno allo sfondo, ma la cosa si complica...

Aspetta qualche altro parere... IPB Immagine

bye.


fotografo85
QUOTE(nippokid @ Dec 9 2008, 11:29 PM) *
...
Potresti provare con un "accrocchio" diffusore che ti permetta di diffondere e distribuire meglio l'emissione del flash nell'ambiente...ora non riesco proprio a ricordarmi il nome...dovrebbe essere il LightSphere


si chiama cosi si... ho visto il link.... ma ho visto anche quanto costa! 50 caffè per un pezzo di pura plastica/gomma!! non c'è un modo per fabbricarselo ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.