Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
borgunto
Ciao a tutti,
ormai è quasi quotidiano e l'ultima mi è successa stamani. Ho scattato una serie di foto che riguardate in diretta sul piccolo display della d100 mi parevano ottimamente bilanciate (erano ritratti di una persona - di colore fra l'altro - in interni), con tutti i dettagli del volto ottimamente leggibili. Insomma, sono tornato a casa soddisfatto. Ma quando sono andato a scaricarle sul computer... che frustrazione: scure, il viso una maschera nera, sottoesposte. Da piangere. Nemmeno paragonabili a quelle viste sul monitorino della macchina. Inutile dire che ho fatto calibrazioni, regolazioni di luminosità e contrasto del monitor (un 17 pollici tradizionale LG). Le ho addirittura ricaricate nel microdrive per riguardarle con il display della D100 ed erano come le ho viste quando le ho scattate: ok. Direte voi: prova a stamparle... Ma le stampe assomigliano più a quello che vedo sul monitor del computer che non a quello che vedo nel display della macchina. Mi sono intrecciato? scusatemi tanto wink.gif
Grazie a chi ha consigli per me
sergiobutta
Scusa in che formato erano salvate? Hai provato con Capture e/o col fotoritocco? Da sempre su questo forum ci diciamo che le foto di una reflex, abbisognano nella maggior parte dei casi, di un interbento in postproduzione. Vedo che sei entrato da poco, quindi potresti non aver letto nulla, ma la D100 l'hai comprata da poco ? Se vuoi, facci vedere qualche foto.
Giuseppe Maio
1 Abbassare al minimo la luminosità del monitor LCD.
2 Valutare l'esposizione aiutandosi all'inizio con istogramma ed Alte-luci
3 Adottare una curva di contrasto "familiare" o comunque nota.

I tre punti sopra indicati associati ad una minima esperienza sulla "interpretazione" dell'immagine rappresentata sul monitor LCD, assicureranno esposizioni perfette.

Giuseppe Maio
www.nital.it
MarcoPagin
QUOTE
Valutare l'esposizione aiutandosi all'inizio con istogramma ed Alte-luci


Credo che questo sia il consiglio più utile da seguire. Infatti anche con la D70 c'è questa lieve discrepanza tra il display e il risultato a monitor, se impari a giudicare l'esposizione dagli istogrammi ti accorgerai che non vi sarà più margine di errore wink.gif . Personalmente è ormai un pezzo che una volta scattata la foto vado a vedere subito gli istogrammi e le alte luci... direi che non serve quasi altro (composizione a parte...ma quella la si vede a priori).
Chiaramente, come diceva Sergio, se scatti in NEF ed usi il capture..... hai anche margini di correzione enormi.

Marco
borgunto
Per Sergio:
a) erano in formato jpg fine. Lo so: in raw le possibilità di intervento sono maggiori, ma dovendo scattare molte foto (faccio il giornalista e sto trasformando da un anno a questa parte quello che era solo un hobby, la fotografia, anche in una professione. Accompagno così i miei articoli anche con le foto...), non ho a disposizione giga e giga....
cool.gif certo, ci lavoro in postproduzione. Anche se capirai che molte volte per la velocità, meno c'è da stare davanti a capture e photoshop e meglio è...
c) la d100 ce l'ho da qualche mese. La sto conoscendo sempre meglio, anche grazie a questo forum e agli interventi di chi, come te, Sergio mette a disposizione le sue competenze. Grazie! smile.gif
d) manderò presto qualche foto, ok?

Per Giuseppe e Marco grazie.gif e: avete qualche consiglio in più su come valutare a prima vista istogramma e alte luci?
Damiano
MarcoPagin
biggrin.gif Mi fa piacere essere affiancato a "Giuseppe" che in fatto di fotografia digitale ne sa qualcosa, ma giusto qualcosa( laugh.gif ) più di me.... bando alle ciancie, non sono bravo ad inserire schemi con esempi pratici, ma per avere una esposizione dei toni corretta generalmente gli istogrammi devono essere ben distribuiti sull'asse orrizzontale, insomma non dovrebbero esserci accumuli di linee ne all' estrema sinistra, ne all'estrema destra, altrimenti si creerebbero rispettivamente delle "ombre perse" o delle "alte luci".... a meno di un uso creativo dell'esposizione volutamente marcata in un senso o nell'altro.

Se qualcuno più bravo di me riuscisse a postarti uno schema/esempio forse il tutto risulterebbe più chiaro... mi verrebbe da rimandarti al manule della D100, ma io ho la D70 e non saprei quali numeri di pagina indicarti.... la provvidenza verrà, non temere wink.gif

Marco
MarcoPagin
...dimenticavo, scusami....per le alte luci invece è più semplice perchè le aree che lampeggiano sono appunto le alte luci dove cioè le informazini sui toni sono state perse (ci si trova all'estrema destra del grafico degli istogrammi). Quando sei in presenza di alte luci generalmente è meglio correggere il tiro chiudendo il diaframma, accorciare il tempo di scatto, diminuire il flash....e via dicendo. Vedrai che gli istogrammi trasleranno verso sinistra riportandosi ad una situazione di miglior redistribuzione.
Renato Lanaro
QUOTE
Per Giuseppe e Marco  e: avete qualche consiglio in più su come valutare a prima vista istogramma e alte luci?



Leggi questo post , puoi scaricare un bel articolo sulla lettura e la interpretazione degli istogrammi.

Ciao. Renato

Istogrammi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.