Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Aigor956
Ciao,
ho un problema, che spero sia di settaggio, con l'SB 600 montato su D 300. Ho settato il tempo minimo a 1/60 e il massimo a 1/250 con misurazione TTL. L'esposimetro della macchina mi dà sempre una sottoesposizione anche se poi la foto risulta esposta correttamente. E' come se l'esposimetro misurasse la luce ambiente senza considerare il flash. Infatti se aumento inverosibilmente la sensibilità ISO ho indicazione di giusta esposizione dall'esposimetro ma la foto, vaddasé, e sovraesposta. Dove sbaglio? C'è qualcosa di rotto?

grazie
Igor
cary
dovrebbe essere tutto normale.ho visto che capita anche a me con la d40x sia con il flash interno che con l'sb600. wink.gif

Cary
Moua
QUOTE(Aigor956 @ Dec 8 2008, 09:37 AM) *
E' come se l'esposimetro misurasse la luce ambiente senza considerare il flash.
grazie
Igor


Infatti è proprio così, l'esposimetro della macchina continua a lavorare come se il flash non ci fosse.

Ciao
Attilio

decarolisalfredo
E' come ti hanno detto, nel mirino la sottoesposizione è riferita allo sfondo, ossia alla luce ambiente, mentre il flash illuminerà correttamente il soggetto principale, quello dove hai messo a fuoco.

Così volendo avere uno sfonso più leggibile puoi aprire il diaframma o chiuderlo se lo vuoi estromettere dall'immagine.
Aigor956
Certo questo è un problema. Vuol dire che io non so mai, cambiando diaframma o tempi, se l'esposizione sarà quella giusta. Secondo me ci deve essere un'altro metodo.
Moua
QUOTE(Aigor956 @ Dec 8 2008, 06:31 PM) *
Certo questo è un problema. Vuol dire che io non so mai, cambiando diaframma o tempi, se l'esposizione sarà quella giusta. Secondo me ci deve essere un'altro metodo.


Non capisco. Di quale esposizione parli?

Con il flash usato in automatismo TTL l'esposizione del flash viene calcolata automaticamente, quindi anche cambiando tempi o diaframmi, sino ad un certo limite, le foto saranno esposte correttamente. Il flash bilancerà la sottoesposizione che leggi nel mirino.
Tieni conto che il flash può anche essere usato in manuale, e li sei tu che decidi come far funzionare il flash.
Inoltre ritengo che il dato importante sia proprio la sottoesposizione senza flash che ti fa capire quanto invadente sarà il flash stesso, consentendoti di aprire il diaframma o aumentare i tempi sia per il soggetto che per lo sfondo.

Ciao
Attilio
decarolisalfredo
Guarda chequesto sistema aiuta abbastanza!

E' logico che se alzi gli iso fino ad avere uno sfondo correttamente esposto poi il flash illumina il soggetto principale, anche di pochissimo e lo sovraespone.

Se alzando gli iso viene esposto tutto bene il flash non serve più.

La misurazione che ti da l'esposimetro serve in molti casi e con un po' di pratica si riesce ad ottenere quello che vuoi.

Se poi è assolutamente necessario puoi sempre usare il flash in manuale propio come ti hanno già detto.

Facciamo un esempio: tavolata di amici a cena, metti a fuoco su quello più vicino, l'esposimetro ti dirà di quanto sarà sottoesposto il più lontano ora con i diaframmi o con gli iso puoi aumentare la leggibilità anche di quello più lontano, ma non arrivare ad ottenere una perfetta esposizione, altrimenti il più vicino sarà sovraesposto (bruciato)

E' un esempio un po' sciocco, ma è per darti un'idea di cosa ci puoi fare.
Aigor956
In realtà avete ragione, l'esposizione alla quale mi riferivo era quella del flash, ma mi rendo conto che può essere ottenuta solo con un esposimetro esterno per luce flash e facendo lampi di prova. Ma questa è una tecnica da studio. Dunque tutto a posto, dovrò solo farci l'occhio.
Grazie
Igor
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.