Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danardi
Salve, pongo una domanda stupida ma che di solito mi trova impreparato: domani "gita" a roma e la d200 sarà nel mio zaino.
Per la prima volta ho deciso di partire con il "corredo buono" senza l'indubbiamente pratico 18-200.
Avrò:
10,5 fisheye
20mm 2.8
28mm 2
50mm 1,8
70-200 2.8

Cosa tengo montato in macchina per non farmi trovare impreparato e perdermi meno scatti possibile?
L'itinerario è in via di definizione, ma sicuramente ci sarà un giro ai fori e un giro delle varie piazze del centro.
Pensavo a un 20 o 28 fisso in macchina, con sempre il terrore di non poter montare in tempo il 70-200 per cogliere qualche situazione "interessante".

Voi come fate/fareste?
giannizadra
Tutto dipende dal tuo "stile" fotografico e da quanto sei solito avvicinarti ai soggetti.
Io, quando giro in città coi fissi, sulla D3 tengo montato un 35mm (ma di solito il 17-35, con tre fissi in borsa).
Col corredo che intendi portare con te, credo piazzerei il 28 "in macchina".
Dr.Pat
Se puoi metti l'obiettivo sbagliato, tanto Roma l'hanno già fotografata tutti con quello giusto smile.gif
Franco_
Sono d'accordo con Gianni... visto il tuo corredo direi il 28...
decarolisalfredo
Potrebbe ver ragione DR.PAT, così farai delle foto diverse dalle solite.

Anche io comunque ti direi il 28, ma tieni a postata di mano il 70-200.
danardi
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 7 2008, 05:36 PM) *
Potrebbe ver ragione DR.PAT, così farai delle foto diverse dalle solite.

Anche io comunque ti direi il 28, ma tieni a postata di mano il 70-200.

lo avevo pensato anche io, ma essendo il primo vero giro a roma mi dispiaceva non provare a fare le solite cartoline.. sono ancora molto in erba, e quando posso provo a fare "le foto degli altri" cercando di avvicinarmi a quegli ottimi risultati con qualche personalizzazione. Contemporaneamente faccio "le mie", solitamente mi piacciono o molto vicine o molto lontane, e va quasi sempre a finire che se devo uscire con una sola lente metto quella che non va bene né per l'una ne per l'altra ma che se la cava un po' in tutto facendo qualche passo.. il 28mm per l'appunto.. (..beh, anche perché è un AIs e mi diverte fuocheggiare come ho fatto tanti anni).

Poi vi faccio sapere così rimane in archivio per chi verrà..
Grazie
marco_
Secondo me il 28 su DX è lungo. Monterei il 20.

Sono stato a Roma con il 17-35 montato in macchina e la maggior parte delle foto le ho scattate a 17 ...
enrylion
PErsonalmente userei un 18-70 f3.5-5.6 se durante il giorno è il tour...

Permente modesto grandangolo e accenno di tele...

Se fatte in notturna....medesima ottica però con apertura 2.8
mariomc2
Giro spesso per Roma, ci abito e la fotografo spesso.
Che obiettivo?
Dipende da dove vai e cosa vuoi fotografare e dire che vuoi provare le solite cartoline a Rom vuol dire tutto e niente, cio sono almeno 15 stili diversi di cartoline in gire per negozi, dai gatti sui monumenti alla classica veduta dal Gianicolo...
allora se passeggiando vuoi un po' di street, sempre interessante a Roma, 70/200; se vuoi fotografare in mezzo alla gente 10,5 o 20; per le riprese di monumenti non c'è problema ti fermi monti l'ottica giusta e poi scatti; se vuoi un po' di "caccia fotografica" il 70/200 potrebbe essere la soluzone migliore
Randi
Io userei il 20 e il 35
Le "cartoline" possono essere banali ma anche belle dipende....
con una focale equivalente al 35 su pellicola si possono fare delle foto"street" che forse raccontano più di una cartolina
edate7
Se avessi il 35, ti direi 35 fisso e 20 di scorta; con il tuo corredo sostituisci al 35 il 28. Per i monumenti, il Pantheon l'ho dovuto fotografare con il 20, e anche con il 12-24 a 12...
Ciao!
alcarbo
....... non è che alla fine torni al 18-200 ? wink.gif
danardi
QUOTE(edate7 @ Dec 8 2008, 04:21 PM) *
Se avessi il 35, ti direi 35 fisso e 20 di scorta; con il tuo corredo sostituisci al 35 il 28. Per i monumenti, il Pantheon l'ho dovuto fotografare con il 20, e anche con il 12-24 a 12...
Ciao!

il 12mm?? Non sarà un po troppo lungo?
Io l'ho visto così col 10,5.. laugh.gif
IPB Immagine

Alla fine ho girato: con 70-200 il giorno e con 20mm quando ha cominciato a farsi buio.
fish sempre in tasca pronto, 28mm e 50mm all'occorrenza.

Errori compiuti nella gita di ieri:
- pretesa di girare mezza roma in 1 giorno (spostamenti inclusi): sia come escursione fotografica (ogni monumento dovrebbe essere rigirato almeno un oretta) sia come gita (come per l'escursione)
- girare trai monumenti con fissi e compagna.. divento veramente xxx coi continui cambi, la prossima volta terrò anche il 18-200 davvero..
- ho lasciato a casa l'SB800.. da non rifare: il lumino della D200 non riesce a contrastare i controluce delle 15
- nella marea di gente che c'era un monopiede faceva comodo, non era così facile come ad arezzo trovare un colonnino su cui appoggiarsi la sera

Grazie per i consigli.
Randi
Non mi rivolgo solo all'autore del post, al quale auguro un lieto soggiorno a Roma e buone foto, ma anche a tutti gli altri.
Nell' era della pellicola prima di far scattare l'otturatore ci si pensava più di una volta per non sprecare pellicola ...e soldi. Oggi col digitale si vorrebbe fotografare tutto... "tanto poi se non mi piace.. la cancello" e questo aiuta a non pensare e a scattare un sacco di orribili e inutili foto.
Si vorrebero avere tutte le focali dal super grandangolo al supertele senza cambiare l'obiettivo e con una resa da foto professionali.... non è pretendere un po' troppo ?
Non è forse meglio intanto: godersi la propria vacanza perchè non siamo pagati da National Geographic per fare il reportage, e in secondo luogo imparare a guardare,saper cogliere alcuni aspetti singolari, scegliere l'ottica che ci è più congeniale per questo e.... calma e gesso..
Scusate il predicozzo ma a volte scappa....
danardi
QUOTE(Randi @ Dec 9 2008, 11:07 AM) *
Non mi rivolgo solo all'autore del post, al quale auguro un lieto soggiorno a Roma e buone foto, ma anche a tutti gli altri.
Nell' era della pellicola prima di far scattare l'otturatore ci si pensava più di una volta per non sprecare pellicola ...e soldi. Oggi col digitale si vorrebbe fotografare tutto... "tanto poi se non mi piace.. la cancello" e questo aiuta a non pensare e a scattare un sacco di orribili e inutili foto.
Si vorrebero avere tutte le focali dal super grandangolo al supertele senza cambiare l'obiettivo e con una resa da foto professionali.... non è pretendere un po' troppo ?
Non è forse meglio intanto: godersi la propria vacanza perchè non siamo pagati da National Geographic per fare il reportage, e in secondo luogo imparare a guardare,saper cogliere alcuni aspetti singolari, scegliere l'ottica che ci è più congeniale per questo e.... calma e gesso..
Scusate il predicozzo ma a volte scappa....

Grazie anche per il tuo contributo di riflessione.

Ho scattato "2 rullini da 36" (compresi 4-5 scatti da cestinare) con la mia D200, come facevo con la pellicola (anzi, ai tempi della pellicola il numero di scarti era ben superiore).
Purtroppo/per fortuna il digitale non mi ha cambiato, mi ha soltanto dato modo di fare scuola in modo decente (con la pellicola dallo scatto allo sviluppo della diapositiva passava troppo tempo ed i ricordi della tecnica usata svanivano troppo presto..).

Lo zaino con la mia povera attrezzatura mi segue in macchina tutti i giorni anche nei 14km per raggiungere l'ufficio, come in tutte le uscite fuori (e dentro) porta. Non mi sento in obbligo di scattare, semplicemente mi prudono le mani quando trovo qualcosa che mi piace e la tengo a portata di mano. Sopporto volentieri il suo peso.
Ieri ho passato una splendida giornata di sole a Roma in buona compagnia, non è stata una caccia fotografica in solitario (o con gli amici del fotoclub).

Il consiglio che chiedevo era per il fatto che non conoscendo la Roma turistica, non avevo idea se fosse opportuno girare con un grandangolo piuttosto che con un tele, e siccome volevo godermi la giornata preferivo andare a colpo (anzi consiglio) "sicuro" per non impazzire troppo.
Le risposte sono state coerenti e utili.

Tornando indietro terrei montato il 18-200 (si, D200 e 18-200 vanno benissimo per le "gite") ed un paio di fissi luminosi in borsa per le notturne
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.