Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Vinicio
Buongiorno a tutti i nikonisti,
come possessore della D50 certo non mi lamento, ma al nikonista, dopo un pò, viene quella vogliettina di passare ad una DSRL superiore, e ad oggi quella che mi attira di più è la D300.
Il dubbio che mi pongo è questo, con la D50 fotografo in Nef, il file è gestibile in quanto pesante "solo" 5 - 6 mb. che non sono pochi, poi con Capture NX converto in Jpg.
Se dovessi comprare un corpo D300 il Nef peserebbe 11 - 13 mb (credo) quindi, secondo me, ci potrebbero essere problemi nella gestione dei file con i consueti programmi Capture NX o Photoshop, nel senso che si dovrebbero potenziare le prestazioni del PC e degli hard disk sui quali archiviare le foto.
Concludendo, è possibile affermare che una buona foto in Nef D50 sia superiore al Jpg D300, riferito a stampe 18 x 24?
Grazie per l'attenzione, Vinicio
Dr.Pat
Ma che computer hai?
Comunque un hard disk da 320 giga costa 50 euro, 1gb di ram 20 euro, qualche secondo in più di attesa non costa nulla.
frinz
il mio pc non si è lamentato più di tanto....ovviamente è poco + lento, ma bastano xp e 2 giga di ram per avere tempi ragionevoli...soprattutto con cs3
nx2 idem...anche se è noto per essere una tartaruga
Marco Senn
Io ho un vecchio Athlon 2000+ AMD con 3.5GB ram. Il disco non è un problema, lo uso solo finchè lavoro poi va tutto sui 3 esterni di backup. La velocità di NX sui NEF a 14bit della D300 è un pò inferiore a quella sui NEF della D50 ma dipende molto dall'operazione. ViewNX invece cammina uguale, sembra non gli faccia un baffo. Alcune operazioni (per esempio lo zoom sull'immagine) sono molto lente, altre (variazioni del WB) egualmente veloci.
Se e quando avrò la D300 penso che lavorerò con il 12bit senza perdita anche se poi alla fine non è che lo faccio per mestiere e se ci metto 2 ore in più sono 2 ore in meno davanti alla TV biggrin.gif
begnik
QUOTE(Vinicio @ Dec 5 2008, 11:47 AM) *
Se dovessi comprare un corpo D300 il Nef peserebbe 11 - 13 mb (credo) quindi, secondo me, ci potrebbero essere problemi nella gestione dei file con i consueti programmi Capture NX o Photoshop, nel senso che si dovrebbero potenziare le prestazioni del PC e degli hard disk sui quali archiviare le foto.


Per quanto riguarda questo punto, è ragionevole aspettarsi un raddoppio (all'incirca) dei tempi di attesa visto che la dimensione dei file raddoppia (circa); per l'archiviazione non mi preoccuperei visto che sono disponibili HD esterni molto capienti a basso costo.
Molto dipende ovviamente da quante foto processi e in quali tempi.

QUOTE(Vinicio @ Dec 5 2008, 11:47 AM) *
Concludendo, è possibile affermare che una buona foto in Nef D50 sia superiore al Jpg D300, riferito a stampe 18 x 24?
Grazie per l'attenzione, Vinicio


Se stampi 18x24, credo che non cambi proprio nulla, forse nemmeno se cerchi le differenze con la lente.
Diverso è il discorso se la stampa è più grande (es. 30x45 ed oltre): qui i 12 MP della D300 si fanno sentire, ovviamente ancora meglio se usata in NEF...

Ciao
Marcello
meialex1
Aperitivo ?

offro io...... biggrin.gif
Vinicio
QUOTE(begnik @ Dec 5 2008, 12:31 PM) *
Per quanto riguarda questo punto, è ragionevole aspettarsi un raddoppio (all'incirca) dei tempi di attesa visto che la dimensione dei file raddoppia (circa); per l'archiviazione non mi preoccuperei visto che sono disponibili HD esterni molto capienti a basso costo.
Molto dipende ovviamente da quante foto processi e in quali tempi.
Se stampi 18x24, credo che non cambi proprio nulla, forse nemmeno se cerchi le differenze con la lente.
Diverso è il discorso se la stampa è più grande (es. 30x45 ed oltre): qui i 12 MP della D300 si fanno sentire, ovviamente ancora meglio se usata in NEF...

Ciao
Marcello


Beh, il problema è sempre quello del tempo, se ne ha sempre di meno, e poi credo che le buone foto si ottengono anche da DSRL come la D50 e buone ottiche......
Saluti, Vinicio
begnik
Sono d'accordo con te.
Fatte salve esigenze specifiche, è valida la classica regola "è meglio investire in una buona ottica piuttosto che in un nuovo corpo macchina", se il corredo ottiche non è già completo e di qualità ovviamente.
Anche perchè le ottiche di qualità si svalutano molto meno dei corpi digitali.
Personalmente ho una D80 da 2 anni, ma pur ammirando i pregi della D300 (per non parlare delle sorelle maggiori FX), ho preferito ampliare pian piano il parco ottiche: quest'anno mi sono regalato un bel 105 micro VR... messicano.gif
Per cambiare corpo c'è sempre tempo...

ciao
Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.