Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Rhythm
Intanto buongiorno a tutti sono da poco un felice possessore di una Nikon D40, purtroppo però è la mia prima Reflex digitale (finora ho utilizzato una coolpix l3) e quindi vorrei sapere da Voi esperti come poter configurare al meglio la mia fotocamera per realizzare delle buone foto all'interno di una fiera campionaria! grazie.gif
buzz
Una domanda alquanto generica.
La coolpix come la configuravi?
Il principio è lo stesso per tutti gli apparecchi, e tutto dipende dalla luce.
Se è poca aumenta la sensibilità,. se molta lasciala bassa.
Se devi evitare il mosso usa tempi rapidi, se vuoi maggior profondità di campo usa diaframmi chiusi...

Certo che fare un corso di fotografia in 2 righe mi sembra impossibile!
Rhythm
QUOTE(buzz @ Dec 5 2008, 11:14 AM) *
Una domanda alquanto generica.
La coolpix come la configuravi?
Il principio è lo stesso per tutti gli apparecchi, e tutto dipende dalla luce.
Se è poca aumenta la sensibilità,. se molta lasciala bassa.
Se devi evitare il mosso usa tempi rapidi, se vuoi maggior profondità di campo usa diaframmi chiusi...

Certo che fare un corso di fotografia in 2 righe mi sembra impossibile!



Intanto grazie per la risposta...con la coolpix utilizzavo semplicemente i "modi" automatici ma il risultato non era il massimo!
magullo
Non sono un esperto, assolutamente.
Luce difficile, confusione, le fiere non sono certo il massimo per le foto (almeno a quelle a cui vado io a Mi). Direi che l'unica cosa da fare è avere un obiettivo bello luminoso, un braccio fermo e scattare in P.
wink.gif
buzz
c'è anche il flash.
mariomc2
Se ben ricordo: grandangoli spinti, possibilmente zoom, possibilmenten luminosi per salvare lo sfondo (se interessa), flash per controllare la luce sui soggetti principali, WB su A (inserendo nella prima foto di ogni serie qualcosa di bianco (un foglio) sempre uguale per il bilanciamento in post, esposizione la terrei a priorità dei tempi, cavalletto e bassi iso. Questo in tre righe di più in così poco spazio non è possibile.
Rhythm
Di nuovo grazie a tutti per le Vs risposte! Purtroppo "mariomc2" non posso contare su un grandangolo perchè per adesso ho soltanto l'ottica originale 18-55! Per il flash meglio utilizzare quello "aggiuntivo" vero?
mariomc2
QUOTE(Rhythm @ Dec 5 2008, 05:07 PM) *
Di nuovo grazie a tutti per le Vs risposte! Purtroppo "mariomc2" non posso contare su un grandangolo perchè per adesso ho soltanto l'ottica originale 18-55! Per il flash meglio utilizzare quello "aggiuntivo" vero?

In fondo anche 18 è un grandangolo wink.gif
Per il flash lascia perdere quello incorporato che non è gestibile piuttosto arrangiati con le luci ambiente sperando che gli stand siano illuminati in maniera intelligente e con poche zone d'ombra. Se vuoi qualcosa di buono però non prescindere dal cavalletto, uno, buono, è indispensabile sia per i tempi sia per l'inquadratura, abbinato al cavalletto un telecomando (oltre quelli originali ottimi ma costosetti se ne trovano alcuni commerciali, sufficienti se non ne fai uso intenso, a pochi euro sulla baya) o, in alternativa scomoda, l'autoscatto.
Rhythm
QUOTE(mariomc2 @ Dec 6 2008, 10:51 AM) *
In fondo anche 18 è un grandangolo wink.gif
Per il flash lascia perdere quello incorporato che non è gestibile piuttosto arrangiati con le luci ambiente sperando che gli stand siano illuminati in maniera intelligente e con poche zone d'ombra. Se vuoi qualcosa di buono però non prescindere dal cavalletto, uno, buono, è indispensabile sia per i tempi sia per l'inquadratura, abbinato al cavalletto un telecomando (oltre quelli originali ottimi ma costosetti se ne trovano alcuni commerciali, sufficienti se non ne fai uso intenso, a pochi euro sulla baya) o, in alternativa scomoda, l'autoscatto.



Ok grazie ancora per le dritte! ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.