Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
leoncino 1984
salve volevo sapere..mi sembra di capire dai post che l'80-200 nikkor sia un obiettivo eccellente e sarei propenso ad acquistarlo..l'ultimo sul catalogo nikkor del sito cè il modello 2.8 d..quindi presumo che non abbia lenti di tipo ED che sono tanto rinomate? oppure cè anche un modello con lenti ED?
grazie a tutti Pollice.gif
leoncino 1984
scusate propri ora ho trovato uno spazio dove ci sono dei dettagli su questo obiettivo e mi sembra di capire che quello di listino il2.8 D sarebbe d-ed quindi ha le lenti ed.. che casino che sono.. il fatto è che sono un po ignorante ancora in materia e con tutte queste sigle è un casino.. ma quanti modelli(recenti intendo)ci sono di questo obiettivo??? quali sono le differenze qualitative???
grazie a tutti se avrete la pazienza di rispondermi...
salve amici
Giallo
E' un argomento piuttosto trito e ritrito, quello dei vari modelli di 80-200/2.8.
Ci torno su perchè mi sembri un po' disorientato e perchè ritengo che, in ogni caso, si tratti di un'ottimo acquisto.
Comunque, se dai un'occhiata al forum, ci sono numerose discussioni che trattano di questo argomento.
Innanzitutto, per ogni serie si sono utilizzati vetri ED, anche se in numero diverso nei diversi schemi ottici adottati.
Il primo della serie è il Nikkor AF 2,8/80-200 (1988) ed è uno zoom monoghiera (vale a dire che la variazione di focale si effettua spingendo o tirando la ghera, mentre la messa a fuoco avviene ruotando la medesima ghiera).
A questo seguì il Nikkor AF-D 2,8/80-200 (1992?) in cui, al medesimo schema ottico e meccanico, si aggiungeva un contatto elettrico per informare il corpo macchina ed il sistema flash in merito alla distanza (D) di focheggiatura.
La terza serie Nikkor AF-D n 2,8/80-200 presenta una meccanica diversa, con due distinte ghiere per la focheggiatura e la variazione di focale e con una piccola staffa per il treppiede, assente nelle prime due serie.
Anche il disegno ottico è stato migliorato, e l'obiettivo è ancora a listino.
La quarta serie, prodotta per un periodo limitato di tempo, è il Nikkor AF-S 2,8/80-200; decisamente più pesante ed ingombrante delle prime serie, ha il vantaggio di un motore di m.a.f. interno e ad ultrasuoni, che consente una focheggiatura più veloce e silenziosa. Il disegno ottico è stato pesantemente rivisto.
Per l'attuale serie Nikkor AF-S VR 70-200/2.8 G valgono le considerazioni di cui sopra, oltre che la presenza (fondamentale per l'uso a mano libera) dello stabilizzatore (che in pratica ti consente di usare tempi più lunghi in misura corrispondente a 2-3 stop senza evidenziare il micromosso); altra caratteristica, questa un po' limitante se possiedi macchine di qualche anno fa, è che è privo della ghiera di regolazione del diaframma, che può essere impostato solo dal corpo macchina (ovviamente se tale funzione è presente su quest'ultimo).

In tutti i casi si tratta di eccellenti realizzazioni, che, ciascuna nel proprio periodo, sono state punto di riferimento per la concorrenza.

Buona scelta! smile.gif
Bruno L.
L'obiettivo è eccelente e l'ho preso da poco usato, appena posso ti allego qualche scatto di esempio.
Le versioni correnti sono AF 80-200 ED f/2.8 D e AFS 80-200 ED f/2.8 D, quest'ultimo più costoso e perfomante, dotato di motore di messa a fuoco incorporato a sistema SWM.
Io ho l'AF 80-200 ED f/2.8 D e, come si diceva in altro post, si può trovare facilmente usato.

più tardi ti allego qualche scatto, saluti wink.gif
Flanker78
QUOTE (leoncino @ Dec 27 2004, 05:01 PM)
.. ma quanti modelli(recenti intendo)ci sono di questo obiettivo??? quali sono le differenze qualitative???
grazie a tutti se avrete la pazienza di rispondermi...
salve amici

L'80-200, che è un obiettivo spettacolare in fatto di qualità esiste attualmente nella versione AF e AF-S (quest'ultimo dotato di motore per la messa a fuoco incorporato a sistema SWM....dunque più costoso).
Prova a cercare le vecchie discussioni su questo stupendo tele zoom, ne troverai molte e tutte con un'unica opinione: Vale fino all'ultimo centesimo della spesa! Pollice.gif
Ciao
Bruno L.
laugh.gif Vedo che mentre scrivevo Giallo mi ha preceduto abbondantemente nella rsposta wink.gif
Flanker78
ph34r.gif oops....abbiamo scritto tutti in contemporanea! laugh.gif
leoncino 1984
grazie ragazzi molto esaudienti come sempre grazie mille!! grazie.gif
Bruno L.
Come promesso ecco alcuni scatti di prova del AF 80-200 ED f/2.8 D.
Le immaigini non hanno subito alcun ritocco tranne il ridimensionamento.

Bruno L.
E quest'altra,
saluti wink.gif
lancer
condivido quanto sopra.... ottica stupenda
leoncino 1984
grazie bruno sono sempre più convinto sull'acquisto... grazie.gif
alex69
lancer bella foto, si nota la qualita' dello sfocato e l'omogeneita' e morbidezza delle variazioni cromatiche.
bruno scusa ma non ho capito che qualita' dell'80-200 espongono le tue foto.
Bruno L.
QUOTE (alex69 @ Dec 28 2004, 12:04 AM)
bruno scusa ma non ho capito che qualita' dell'80-200 espongono le tue foto.

alex69, mi interessa sapere, invece, tu quali qualità ci vedresti?

ciao
alex69
non le vedo, per quello te lo chiedo.
l'80-200 e' un'ottica meravigliosa, ho provato il tipo a pompa di un amico e devo dire che e' davvero uno spettacolo. pero' a chi chiede delle foto, cosa se ne fa di quelle. le antenne non servono. servirebbero se postassi gli scatti a tutti i diaframmi per capire l'omogeneita' ottica. opure le stesse foto fatte con ottiche diverse ma alla stessa focale e diaframma per fare un confronto fra ottiche. le due auto idem, tra l'altro dalla foto sembra che ci sia del micromosso, ma la foto e' piccola quindi potrebbe essere altro, magari i miei occhi stanchi vista l'ora.
le mie sono solo opinioni di uno NON esperto.
solo, se fossi nei panni di leoncino, quelle foto non mi servirebbero.
lancer invece ha postato una foto che evidenzia delle qualita' oggettive. ha messo una foto utile.
scusa delle polemiche, sono nuovo, sono difficile perche' la moglie rompe sempre, la bimba piange, e sono difficile anche perche' mi faccio guidare dai miei occhi e le foto o mi piacciono o non mi piacciono, ma ne ho sempre chiaro il perche'.
ci sono foto che hanno lo spessore di un libro, e foto che sono carta velina.
nel mio album, su photonet, ho messo solo veline, finora, piu' dei test che altro. non metto foto tanto per riempire. sono severo con me, ma lo stesso faccio con gli altri.
tu qui sei molto rispettato, non voglio andare controcorrente, solo dire che quelle 2 foto mi sembrano inutili. se poi tu ci trovi delle qualita' dell'80-200 (il tuo a ghiere) ben rappresentate, ti prego farmele notare. probabilmente non le ho notate.
senza prendersela che non volevo giudicare ne' la bravura, ne' la competenza.
eppoi non ne ho il merito.
sergiobutta
Alex, prova ad ingrandire la chioma dell'albero, io l'ho vista ingrandita mentre si caricava, e le targhe della della macchina e poi facci sapere.
alex69
mah, a me mi si apre piccolina, circa 2\3 di schermo. se la ingrandisco di piu' vedo i pixel (cioe' vedo i quadrettini e perdo in definizione). le targhe, che quindi sono molto piccole, non le vedo risolute (ho un lcd da 14", quello dell'iBook). forse il fuoco e' centrato altrove. cmq non e' quello il punto della questione. per la definizione basta il mio 70-210 da 110 euro usato. veniva la stessa foto.
quelle foto non rendono giustizia all'80-200, non mostrano cosa puo' fare. non convincono uno a prenderlo. non gli fanno capire perche' costa cosi' tanto. certo sergio, hai ragione, lui DEVE prima provarlo di persona e non fidarsi del monitor. ci mancherebbe.
pero' una foto migliore.....un bel ritratto...una sovrapposizione di piani (dove lo stacco dei piani viene messo in risalto dall'80-200)....questo fa capire la differenza tra un qualsiasi 70.80-200 e L'80-200 in questione.
alla fine chiedevo a bruno un po' piu' di impegno.
e' come se vedi uno con la ferrari. gli chiedi una bella partenza, cosi' per godere, e lui parte piano con un filo di gas....
cosi' non va.
riccardoimprota
io ho un 80-200 dal 1992, prima serie (quello a pompa)
buona ottica, sopratutto da 80 a 135
sergiobutta
QUOTE (alex69 @ Dec 28 2004, 12:44 AM)
mah, a me mi si apre piccolina, circa 2\3 di schermo. se la ingrandisco di piu' vedo i pixel (cioe' vedo i quadrettini e perdo in definizione). le targhe, che quindi sono molto piccole, non le vedo risolute (ho un lcd da 14", quello dell'iBook). forse il fuoco e' centrato altrove. cmq non e' quello il punto della questione. per la definizione basta il mio 70-210 da 110 euro usato. veniva la stessa foto.
quelle foto non rendono giustizia all'80-200, non mostrano cosa puo' fare. non convincono uno a prenderlo. non gli fanno capire perche' costa cosi' tanto. certo sergio, hai ragione, lui DEVE prima provarlo di persona e non fidarsi del monitor. ci mancherebbe.
pero' una foto migliore.....un bel ritratto...una sovrapposizione di piani (dove lo stacco dei piani viene messo in risalto dall'80-200)....questo fa capire la differenza tra un qualsiasi 70.80-200 e L'80-200 in questione.
alla fine chiedevo a bruno un po' piu' di impegno.
e' come se vedi uno con la ferrari. gli chiedi una bella partenza, cosi' per godere, e lui parte piano con un filo di gas....
cosi' non va.

Guarda, io l'ho salvata, riletta con un editor a tutto schermo, e si distingono perfettamente gli aghi verdi dei pini, oltre a leggersi perfettamente le targhe delle macchine. Capirei se qualcuno la considerasse una violazione della privacy, ma, puoi essere certo, quella foto serve, e come, a dimostrare le qualità dell' obiettivo.
Bruno L.
Alex, credo proprio che tu abbia dei problemi con il monitor.. a me, un Samsung 15", la foto si vede grande a tutto schermo con una ricchezza di dettagli, che mi pareva utile mostrare a chi chiedeva un parere sull'80-200.
Tornando al discorso, non mi pare era stata chiesta una prova comparativa approfondita o una seduta di test, ho solo ritenuto mostrare all'amico leoncino, la capacità di risoluzione dell'obiettivo in questione, e pare proprio che l'abbia apprezzata. ..Del resto non potevo di certo, riempire questo post di decine di foto.
Riguardo alle antenne, che tra l'altro situate ai margini del fotogramma (punto critico), sono un elemento abbastanza difficile da rendere fotograficamente in quanto producono facilmente aberrazione e sono un buon riferimento, sencondo me, per valutare le capacità ottiche di una lente.
Tant'è vero che te ne posto un'altra, questa volta un crop 1:1 così escludiamo problemi di monitor (è un crop per non superare le dimensioni massime accettabili). Tieni anche presente che la conversione in JPG fa decadere aprrezzabilmente la definizione rispetto all'originale NEF.
Ora osserva e facci sapere.
Ciao
alex69
effettivamente il programma "anteprima" non era adatto. mostrava le foto alla dimensione 7x5cm circa. ingrandivo ma appena oltre il doppio (quindi 15x10 circa) cominciava a pixellare.
con photoshop la situazione e' cambiata. di molto.
e si vedono bene a tutto schermo o quasi.
cmq, per confronto, provero' con il mio 70-210 delle foto simili.
per quel poco che l'ho usato finora, non mi sembra abbia problemi di dettaglio su foto simili. cioe', mi sembra che sia un tipo di foto che viene bene, oserei dire alla pari. ma sto andando a memoria...provero'.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.