Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Rosala
Ho notato che rispetto al file originale (il negativo digitale) quello elaborato con photoshop i dati exif omettono le indicazioni relative all'obiettivo usato. Così se nel negativo viene resa l''informazione per es. 70-300 f/4-5.6 quando il file viene elaborato si perde questa informazione. Poichè ritengo invece importante non perdere questa informazione mi chiedo come si possa mantenere (o recuperare) questo dato. Ci sto tentando ma senza risultato, salvo ovviamente inserire manualmente l'informazione ma mi pare poco pratico.
E' così che capita anche ad altri?
Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Rosala @ Dec 1 2008, 11:30 PM) *
Ho notato che rispetto al file originale (il negativo digitale) quello elaborato con photoshop i dati exif omettono le indicazioni relative all'obiettivo usato. ....E' così che capita anche ad altri?
...


Ciao

No. Non capita.

Altrimenti plugin come PTLens non funzionerebbero.

Se apri il file con Camera Raw e lo carichi in Photoshop hai verificato che in File->FileInfo i dati siano presenti?

E in Bridge?

Esporti in JPEG con Save for the Web?

Descrivi esattamente il tuo workflow per capire dove possibilemente i dati vengono eliminati.

Saluti

Rosala
Ciao Manovi,
a dir il vero salvo in RAW solo per alcune foto per le quali meritano una particolare attenzione, per cui spesso salvo in JPG sia pure ad alta risoluzione e con la minima compressione del file (opzione salva con dimensione massima). Farò la verifica che dici per il raw (uso cs3 da poco non ho avuto modo di sperimentare il raw!).
Al momento la procedura che seguo è piuttosto semplice:
-scarico dalla mia D200 la foto per es. _DSC0001.jpg
-minimo trattamento con CS3 del file (es. correzione dominanti e luci, raddrizzo eventualmente sulle verticali, un pò di maschera di contrasto) e poi salvo per esempio col nome A_DSC0001.jpg (sono poi libero di rinominare successivamente ed in blocco i files). Conservo il negativo in apposito archivio.
Bene se metto a confronto con Bridge i dati exif tra il negativo e quello salvato dopo, va tutto bene eccezion fatta per la voce Lente che sparisce nel faile salvato. Non capisco perchè!
PS devo ancora caricare diversi Plug-in in cs3 ora li ho tutti in cs2, come vedi il cs3 è ancora troppo "fresco".
Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Rosala @ Dec 2 2008, 11:35 AM) *
...-scarico dalla mia D200 la foto per es. _DSC0001.jpg
...


Ciao

Ho capito. Solo da JPEG originari.

Un problema simile mi pare si presentava solo se si aprivano direttamente i JPEG on camera in PS. Era dovuto al fatto che alcune fotocamere scrivono i dati Exif come collegamento ai dati interni e non come Exif puri. Devo verificare se la patch 10.1 di CS3 ha variato tale comportamento. Aprendo i Jpeg da Camera Raw ad esempio, i dati Exif rimangono perchè Camera Raw legge i metadati in modo differente da Photoshop.

Un workaround è ad esempio aprire i JPEG in Camera Raw e senza modificare nulla passarli in PS. In quel caso gli Exif rimangono.

Saluti
sadha
QUOTE(manovi @ Dec 2 2008, 02:08 PM) *
Ciao

Ho capito. Solo da JPEG originari.

Un problema simile mi pare si presentava solo se si aprivano direttamente i JPEG on camera in PS. Era dovuto al fatto che alcune fotocamere scrivono i dati Exif come collegamento ai dati interni e non come Exif puri. Devo verificare se la patch 10.1 di CS3 ha variato tale comportamento. Aprendo i Jpeg da Camera Raw ad esempio, i dati Exif rimangono perchè Camera Raw legge i metadati in modo differente da Photoshop.

Un workaround è ad esempio aprire i JPEG in Camera Raw e senza modificare nulla passarli in PS. In quel caso gli Exif rimangono.

Saluti

ciao, colgo l'occasione per cercare di risolvere un altro problema con gli exif in CS3. Con la versione CS2 i file jpg salvati dai raw elaborati e non, contenevano gli exif che era possibile visionare cliccando sul jpg stesso ed entrando in proprietà-avanzate, con il CS3 non sono più presenti (da solo le dimensioni del file) per visionarle bisogna aprire il file in Bridge o in Photoshop ed è una notevole perdita di tempo. C'è un modo per inserirli manualmente in modo da poterli visionare direttamente, come prima con CS2? Ho già postato una domanda a riguardo ma non sono riuscito ad avere una risposta. grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.