Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Moretti Fausto
Dopo essere stato alla mostra-mercato fotografico di Umbertide ed aver esaminato le varie offerte, dopo aver parlato con i venditori, e dopo aver fatto un bel giro in internet, sono convinto che il formato digitale ridotto è oramai alla fine. Ci sono centinaia di obiettivi per il dx in vendita nell'usato, comprese moltissime d80 ma soprattutto D200 (uno sproposito) e D300. A questo punto visto che ero in procinto di acquistare una D300 con 17-55 Nikkor e 50-135 Tokina, vado sicuramente su D700 e 24-70 Nikkor. Fratelli Nikoniani come la pensate?
logon
QUOTE(Moretti Fausto @ Dec 1 2008, 04:34 PM) *
Dopo essere stato alla mostra-mercato fotografico di Umbertide ed aver esaminato le varie offerte, dopo aver parlato con i venditori, e dopo aver fatto un bel giro in internet, sono convinto che il formato digitale ridotto è oramai alla fine. Ci sono centinaia di obiettivi per il dx in vendita nell'usato, comprese moltissime d80 ma soprattutto D200 (uno sproposito) e D300. A questo punto visto che ero in procinto di acquistare una D300 con 17-55 Nikkor e 50-135 Tokina, vado sicuramente su D700 e 24-70 Nikkor. Fratelli Nikoniani come la pensate?


Che la D300 è una ottima macchina, ma se puoi prendere la D700 col 24-70 è meglio e non solo perchè la seconda è FX.

Giuseppe.
davide.lomagno
QUOTE(Moretti Fausto @ Dec 1 2008, 04:34 PM) *
Dopo essere stato alla mostra-mercato fotografico di Umbertide ed aver esaminato le varie offerte, dopo aver parlato con i venditori, e dopo aver fatto un bel giro in internet, sono convinto che il formato digitale ridotto è oramai alla fine. Ci sono centinaia di obiettivi per il dx in vendita nell'usato, comprese moltissime d80 ma soprattutto D200 (uno sproposito) e D300. A questo punto visto che ero in procinto di acquistare una D300 con 17-55 Nikkor e 50-135 Tokina, vado sicuramente su D700 e 24-70 Nikkor. Fratelli Nikoniani come la pensate?


parafrasando una famosa frase di Chiambretti...."comunque vada sara' un successo"...ovvero da qualsiasi lato pendi,cadi in piedi.Io le ho tutte e tre...d200/d300/d700,e non dire qual'è meglio o quale è peggio.guardati nel portafolio e poi decidi.ciao
Alex_bs
QUOTE(Moretti Fausto @ Dec 1 2008, 04:34 PM) *
Dopo essere stato alla mostra-mercato fotografico di Umbertide ed aver esaminato le varie offerte, dopo aver parlato con i venditori, e dopo aver fatto un bel giro in internet, sono convinto che il formato digitale ridotto è oramai alla fine. Ci sono centinaia di obiettivi per il dx in vendita nell'usato, comprese moltissime d80 ma soprattutto D200 (uno sproposito) e D300. A questo punto visto che ero in procinto di acquistare una D300 con 17-55 Nikkor e 50-135 Tokina, vado sicuramente su D700 e 24-70 Nikkor. Fratelli Nikoniani come la pensate?



Che se avessi avuto un paio di mila euri in più avrei fatto pure io la stessa cosa.
Gufopica
QUOTE(Alex_bs @ Dec 1 2008, 04:49 PM) *
Che se avessi avuto un paio di mila euri in più avrei fatto pure io la stessa cosa.




ciao io ho la d300 e la d3
due ottime macchine che non cambierei per nessuna cosa al mondo!
se puoi vai sulla d700
ma credimi io non penso sparisca presto il formato aps..
ha sempre i suoi vantaggi..
mardok80
voi dite che tutte le dx andranno a sprire??? hmmm.gif
Gufopica
QUOTE(mardok80 @ Dec 1 2008, 05:05 PM) *
voi dite che tutte le dx andranno a sprire??? hmmm.gif




assolutamente NO!!!
ne sono piu che convinto!
SkZ
ottiche Fx sono cmq migliori delle Dx, dato che sono corrette molto meglio: il dx sfrutta il ventro delle fx e quindi la parte con meno difetti; pensa solo alla vignettatura: se presente con sensore fx, e' inesistente con dx.

D200 e D80 sono in vendita causa D90, D300 e D700
D300 causa FX-mania

Tanta offerta? ottimo! prezzi bassi! Il dx ora per un amatore principiante puo' essere molto conveniente allora.
Paolo56
QUOTE(Moretti Fausto @ Dec 1 2008, 04:34 PM) *
Dopo essere stato alla mostra-mercato fotografico di Umbertide ed aver esaminato le varie offerte, dopo aver parlato con i venditori, e dopo aver fatto un bel giro in internet, sono convinto che il formato digitale ridotto è oramai alla fine. Ci sono centinaia di obiettivi per il dx in vendita nell'usato, comprese moltissime d80 ma soprattutto D200 (uno sproposito) e D300. A questo punto visto che ero in procinto di acquistare una D300 con 17-55 Nikkor e 50-135 Tokina, vado sicuramente su D700 e 24-70 Nikkor. Fratelli Nikoniani come la pensate?


Che tipo di foto fai?
donald duck
QUOTE(mardok80 @ Dec 1 2008, 05:05 PM) *
voi dite che tutte le dx andranno a sparire??? hmmm.gif

Ho letto su un sito USA che i corpi DX dovrebbero automaticamente sprogrammarsi e iniziare a fare foto pessime dal primo Gennaio 2010 (un po' come il "millennium bug", per chi se lo ricorda). ohmy.gif Quanto agli obiettivi, ho sentito parlare del "fungus diicsensis", che dovrebbe renderli inservibili dopo circa 5/6 anni di vita. blink.gif
Quindi, tutti sull'FX prima che sia troppo tardi! biggrin.gif
Paolo

PS: per le vecchie attrezzature DX non preoccupatevi, se sono ancora funzionanti penso io a smaltirvele e non vi farò pagare neanche le spese di spedizione! messicano.gif
Moretti Fausto
Credo proprio che se il formato ridotto possa resistere un paio di anni sara' solo per le fotocamere amatoriali. Gli stessi obiettivi dx sono in numero molto limitato (quelli di un certo spessore, non tengo certo in considerazione i vari 18-55 3.5-5.6). I miei 50 AI, 35-70 AI, 85 AFD, 80-200 AFD ecc. sono con me a partire dal 1984 con quella fantastica fotocamera chiamata Nikon FA. Si possono spendere 1300 euro per un obiettivo dx che non si è sicuri di utilizzare fra 5-6 anni?
mardok80
allora visto che ho il pallino della d300,mi tocca fare uno sforzo e nel frattempo attendere il calo della d700... rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(mardok80 @ Dec 1 2008, 05:31 PM) *
allora visto che ho il pallino della d300,mi tocca fare uno sforzo e nel frattempo attendere il calo della d700... rolleyes.gif

Io una DX la terrei, meglio una D300 usata (ormai si trovano al prezzo della D90 nuova), ma obiettivi solo FX, al limite fissi.
Non lo vedo proprio imminente il calo della D700. Colpa della concorrenza che ha preferito sfidare Nikon sulla quantità e non sulla qualità.
meialex1
DX che spariranno ??

Non ci credo.....

offro il caffè !!
F.Giuffra
Per fortuna ho appena fatto in tempo a prendere la D90 col 16-85, il mitico 18-200 lo avevo già. E la mia schiena vi assicura che sotto molti aspetti sono meglio dello zainone con la D3 e le ottiche super e luminose.

Neppure le compatte o i fotofonini sembrano aver alcuna intenzione di estinguersi come i grossi dinosauri.
maxter
QUOTE(cuomonat @ Dec 1 2008, 05:49 PM) *
Io una DX la terrei, meglio una D300 usata (ormai si trovano al prezzo della D90 nuova), ma obiettivi solo FX, al limite fissi.


Mi trovi d'accordo. Soprattutto per fotonaturalistica ad animali...piccoletti, il dx ha i suoi vantaggi. prima o poi la D300 me la compro, anche se già oggi con la D200 sto bene e me la tengo. Gli obiettivi...bè quelli dx che ho me li tengo (18-70 e 12-24) ma non ne compro più. unsure.gif
Luc@imola
Ciclicamente saltano fuori questi tormentoni.. wink.gif
Chiedete alla concorrenza quanto spera che Nikon cessi la produzione di DX.. vi risponderanno.. MAGARI!
mardok80
maa non saprei nemmeno io a sto punto magari aspettero un pochino a vedere lo svolgersi delle cose e magari un lieve calo della d700 laugh.gif
gciraso
Scusate, ma guardando in casa altrui: pensate veramente che Canon pensioni l'APS? Ergo lunga vita al DX.

Saluti

Giovanni
Francesco Martini
Non credo che il formato DX (o APS) sparisca dal mercato: basta guardare in casa Canon, che e' stata,molti anni fa, la prima a fare fotocamere con sensore "full-frame" ma ha mantenuto per anni anche il formato DX e non solo per le fotocamere di fascia medio-bassa, ma anche per la prestigiosa Eos 1Dmark III....; quidi il formato DX non e' morto e credo che durera' ancora per parecchi anni....
Francesco Martini
Gipsy
Se consideriamo che le Nikon fx hanno il crop mode dx,

penso che il dx sarebbe progressivamente abbandonato dalla fascia media della clientela nel momento in cui Nikon mettesse in commercio, in ipotesi, una dslr di prezzo abbordabile con sensore 24x36 da 24mp e crop mode dx da 10 mp.

A quel punto il formato dx forse resterebbe per la fascia inferiore di dslr (e qualche compatta 'di lusso').

Ma chissà, stiamo a vedere (e a fotografare, soprattutto)

Ciao a tutti.
gciraso
QUOTE(Gipsy @ Dec 2 2008, 12:30 PM) *
Se consideriamo che le Nikon fx hanno il crop mode dx,
penso che il dx sarebbe progressivamente abbandonato dalla fascia media della clientela nel momento in cui Nikon mettesse in commercio, in ipotesi, una dslr di prezzo abbordabile con sensore 24x36 da 24mp e crop mode dx da 10 mp....


La tua ipotesi mi sembra attualmente fantascienza: l'unica FX con crop da 10mpx è la D3x che costa un botto. per cui aspettiamo qualche anno.
Penso che il crop a 10 mpx della D3x sia pensato per i fotonaturalisti, non certo per quelli che ci vogliono usare le ottiche DX.

Saluti

Giovanni
PAS
Resta tutt’oggi valido quanto si disse lo scorso anno all’uscita della D3.
Il formato FX non supera il DX, ma gli si affianca.

Ciascuno dei due formati comporta caratteristiche peculiari che lo possono rendere preferibile all’altro a seconda dell’ambito nel quale opera il fotografo.

Ovvio che l’FX consentendo per tecnologia migliori prestazioni qualitative si orienti maggiormente verso lo sviluppo di fotocamere di classe pro.
PAS
QUOTE(gciraso @ Dec 2 2008, 02:13 PM) *
La tua ipotesi mi sembra attualmente fantascienza: l'unica FX con crop da 10mpx è la D3x che costa un botto. per cui aspettiamo qualche anno.
Penso che il crop a 10 mpx della D3x sia pensato per i fotonaturalisti, non certo per quelli che ci vogliono usare le ottiche DX.

Saluti

Giovanni


Dato che i foto naturalisti utilizzano per elezione ottiche lunghe, mi pare un controsenso croppare su una D3X. Tanto vale restare sul formato DX con un ringraziamento sia da parte del portafoglio che delle spalle che reggono lo zaino.

I foto naturalisti che conosco si augurano di cuore una lunga vita al formato DX
smile.gif
gciraso
QUOTE(PAS @ Dec 2 2008, 02:52 PM) *
Dato che i foto naturalisti utilizzano per elezione ottiche lunghe, mi pare un controsenso croppare su una D3X. Tanto vale restare sul formato DX con un ringraziamento sia da parte del portafoglio che delle spalle che reggono lo zaino.

I foto naturalisti che conosco si augurano di cuore una lunga vita al formato DX
smile.gif

Può anche essere, ma dopo aver visto le foto di John Shaw con la D3x ho qualche dubbio. Sai le volte che il 500 mi sta corto, anche con il TC14!

Saluti

Giovanni
Moretti Fausto
Continuo ad essere della mia opinione. Nel catalogo Nikon ci sono 12 obiettivi dx, di cui 9 amatoriali e tre di un certo spessore, anche se: Il 17-55 dx per quello che costa non è della qualità che ci si aspetta, il 12-24 dx ha dei rivali in casa Tokina che sono leggermente superiori e costano meno, manca un 50-135 (circa) come sono i Tokina, Pentax e Sigma. Non c'e' un micro specifico dx, non c'e' un "normale" di grossa apertura (c'e' un sigma 30 f1.4). Mi sembra che neache Nikon ci creda oramai più di tanto nel formato ridotto.
mardok80
ma col fatto che il le ottiche non dx possono andare bene anche per il formato dx forse e per quello..
davidebaroni
QUOTE(mardok80 @ Dec 2 2008, 05:09 PM) *
ma col fatto che il le ottiche non dx possono andare bene anche per il formato dx forse e per quello..


Anche secondo me questo é un fattore da considerare. smile.gif
A che pro fare, che so, un 50 1.8 DX quando il 50 1.8 FX va benissimo, è piccolo e leggero, e funziona splendidamente anche su DX? Gli unici casi in cui era necessario fare ottiche specifiche DX erano i grandangolari, ed ecco il 12-24 (che va benissimo, e nei confronti che ho fatto finora con Sigma e Tokina non vedo dove sia inferiore, in alcun modo...) e il 17-55, che sarà anche "meno buono di quello che ci si aspetta", ma questa è una valutazione che, mi si consenta, dipende molto dalle aspettative personali e da come valuti la lente... rolleyes.gif
E poi ci sono, ovviamente, gli "universali"... fin troppi, per tutti i gusti e le tasche, ne avrei fatti meno. smile.gif
Ma dal "normale" in poi, a me non sarebbe MAI venuto in mente di fare degli specifici DX avendo a disposizione i corrispondenti FX. messicano.gif
Poi è ovvio che tutto è perfettibile, tutto è migliorabile, ma onestamente con 4 vetri copro tutto il range che mi é necessario e me ne avanza...
...e che siano DX o FX non potrebbe importarmente meno. Fanno il lavoro per cui li ho comprati, e questa è l'unica cosa che mi interessa. smile.gif
Ciao,
Davide
Maury_75
QUOTE(Moretti Fausto @ Dec 2 2008, 04:03 PM) *
il 12-24 dx ha dei rivali in casa Tokina che sono leggermente superiori e costano meno


Su questa tua affermazione ho i miei seri dubbi mi farebbe piacere che tu presentassi delle prove che sostengono la qualità superiore di tokina, ho 2 amici che usano il 12/24 tokina e le volte che hanno provato il 12/24 nikkor sono rimasti stupiti dalla differenza a favore di nikkor, parlo di prove sul campo.
Cmq vada come vada io ho una D300 con 10.5 fish 12/24 e 24/70 il giorno che vorrò passare al FF devo cambiare corpo e grandangolo, ma passerà un bel pò di tempo perchè x le mie esigenze sono superstrasoddisfatto!
Saluti Maury
Franco_
QUOTE(Moretti Fausto @ Dec 2 2008, 04:03 PM) *
Continuo ad essere della mia opinione. Nel catalogo Nikon ci sono 12 obiettivi dx, di cui 9 amatoriali e tre di un certo spessore, anche se: Il 17-55 dx per quello che costa non è della qualità che ci si aspetta, il 12-24 dx ha dei rivali in casa Tokina che sono leggermente superiori e costano meno, manca un 50-135 (circa) come sono i Tokina, Pentax e Sigma. Non c'e' un micro specifico dx, non c'e' un "normale" di grossa apertura (c'e' un sigma 30 f1.4). Mi sembra che neache Nikon ci creda oramai più di tanto nel formato ridotto.


Più che opinioni a me sembra tu stia esprimendo delle certezze... che il 12-24 Tokina sia migliore del corrispondente Nikon è tutto da dimostrare, come pure che il DX sia finito.
Non capisco poi perchè Nikon dovrebbe sviluppare un normale f/1.4 per il DX (non sarebbe di certo una gran furbata)... a parte uno zoom grandangolare spinto (indispensabile per il sensore DX, visto che non ce n'erano) le ottiche FX sulle DSLR DX vanno magnificamente.
Ti ricordo che un 35/1.4 AFS non c'è (finora) nemmeno per l'FX...

Secondo me faresti bene a ripensare alle tue certezze smile.gif
Gipsy
QUOTE(gciraso @ Dec 2 2008, 02:13 PM) *
La tua ipotesi mi sembra attualmente fantascienza: l'unica FX con crop da 10mpx è la D3x che costa un botto. per cui aspettiamo qualche anno.
Penso che il crop a 10 mpx della D3x sia pensato per i fotonaturalisti, non certo per quelli che ci vogliono usare le ottiche DX.

Saluti

Giovanni


Apprezzo quell' "attualmente": direi che è roba da avvocati laugh.gif

E anche quanto al tempo che occorre aspettare, "qualche" anno, quanto sarà? Boh? Magari due... rolleyes.gif nel qual caso saremmo d'accordo.

Sulle ottiche dx sono davvero d'accordo con te.

Ciao smile.gif

magullo
QUOTE(mardok80 @ Dec 1 2008, 05:05 PM) *
voi dite che tutte le dx andranno a sprire???


Speriamo!
Sai quanti 17-55 e 12-24 in più si troveranno sul mercato? A prezzi stracciati, poi, magari con una bella D300 in omaggio! Non vedo l'ora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.