Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
AmedeoFontana
Sono un professionista ad 20 anni nikon, aspettato con impazienza la presentazione del formato fx da parte di Nikon..
Le mie considerazioni sono queste:

Molti miei colleghi sono passati da anni alla concorrenza, non per sfizio ma perché sia il motore
Af sull’ottica che il formato fx sono arrivati prima. Quando si lavora queste caratteristiche sono importanti.

Sono convinto della qualità Nikon , infatti ho tenuto duro anche se in alcune situazioni (questo succedeva prima dell’uscita della d3 e d700) era frustrante vedere colleghi che portavo a casa il
servizio in situazioni di luce problematiche.

Siccome tutto cambia velocemente, specialmente nel lavoro per un fotografo e necessario essere
sempre aggiornato, ritengo che ormai nikon non considera più i fotografi di provincia.
L’importante avere il grosso nome cosi tutti ci vanno dietro

Parliamoci chiaro i prezzi sono troppo alti, questo va bene in periodi di vacche grasse non adesso.

Bellissima la d3x ha tutto ma 7000 euro sono troppi , per me è arrivato a malincuore il momento di cambiare, acquisterò una 21 mp più secondo corpo da 12 mp con tre zoom professionali per meno di 7000 euro

Qualcuno si risentirà di questo, ma io riporto la realtà della provincia parlando con colleghi
.
A questo mio intervento non intendo dare nessun seguito.

Una nikon la terrò sempre, grazie
davide.lomagno
QUOTE(af7 @ Dec 1 2008, 10:45 AM) *
Sono un professionista ad 20 anni nikon, aspettato con impazienza la presentazione del formato fx da parte di Nikon..
Le mie considerazioni sono queste:

Molti miei colleghi sono passati da anni alla concorrenza, non per sfizio ma perché sia il motore
Af sull’ottica che il formato fx sono arrivati prima. Quando si lavora queste caratteristiche sono importanti.

Sono convinto della qualità Nikon , infatti ho tenuto duro anche se in alcune situazioni (questo succedeva prima dell’uscita della d3 e d700) era frustrante vedere colleghi che portavo a casa il
servizio in situazioni di luce problematiche.

Siccome tutto cambia velocemente, specialmente nel lavoro per un fotografo e necessario essere
sempre aggiornato, ritengo che ormai nikon non considera più i fotografi di provincia.
L’importante avere il grosso nome cosi tutti ci vanno dietro

Parliamoci chiaro i prezzi sono troppo alti, questo va bene in periodi di vacche grasse non adesso.

Bellissima la d3x ha tutto ma 7000 euro sono troppi , per me è arrivato a malincuore il momento di cambiare, acquisterò una 21 mp più secondo corpo da 12 mp con tre zoom professionali per meno di 7000 euro

Qualcuno si risentirà di questo, ma io riporto la realtà della provincia parlando con colleghi
.
A questo mio intervento non intendo dare nessun seguito.

Una nikon la terrò sempre, grazie



ritengo che ognuno di noi,sappia,qual'è il modo migliore di operare e di decidere in piena autonomia cosa è meglio,specie,se alla fine mese deve portare a casa uno stipendio...e con questo non posso che essere d'accordo con tè.ciao
cuomonat
Non sono un professionista ma mi incuriosisce capire il tuo punto di vista.

Nikon ha colmato il gap tecnologico con la concorrenza presentando D3 e D700 che secondo me non hanno nula da invidiare a Canon.
Mi dirai che Sony e Canon hanno prodotto una macchina da 24 mpx da 2500.00 Euro mentre Nikon si è mantenuta sulla fascia economica molto più alta: è questo il nocciolo della questione?

Gli zoom professionali Nikon costano di più dei rispettivi Canon e Zeiss/Cosina, bene...

Chiedo: te la senti di fare un paragone sulle carartteristiche tecniche e prestazionali tra macchina e ottiche Nikon vs mondo? Cosa conta di più la qualità o il prodotto "tanto per fare concorrenza"?

Il costo delle ottiche: Nital fa pagare un servizio "in casa" con un'estensione di garanzia di 2 anni per gli amatori e 1 per professionisti. Non hai bisogno di questi plus? Ci sono i prodotti Nikon Europa che costano quanto i corrispondenti Canon a parità di condizioni di garanzia: dovè il maggior costo?

Gli zoom Canon non sono migliori e nella fascia grandangolari nemmeno paragonabili ai Nikon.

Volevi una D700x con 24mpx come la 5DmkII? Io no grazie, mi tengo la D700 nature, che secondo me basta e avanza pure alla maggior parte dei professionisti.

Con simpatia e auguri per le scelte future.
lucnikon
QUOTE(af7 @ Dec 1 2008, 10:45 AM) *
....
Bellissima la d3x ha tutto ma 7000 euro sono troppi , per me è arrivato a malincuore il momento di cambiare, acquisterò una 21 mp più secondo corpo da 12 mp con tre zoom professionali per meno di 7000 euro
....


Io sono un amatore, ma se il divario che riporti è quello rimango sicuramente basito... hmmm.gif
Capisco che coloro che fanno della fotografia una professione devono 'ammortizzare' l'attrezzatura che utilizzano, e sborsare quei soldi ormai praticamente ogni anno e mezzo è improponibile.
Credo anche che - in relazione al tipo di servizio che devi portare a casa e al cliente che hai di fronte - forse le 'vecchie' D3 o D2X ancora possono dire la loro.
Presumendo che queste analisi tu le abbia fatte con coscienza posso solo augurarti, qualunque sia il brand scelto, di continuare a divertirti con la fotografia

Luca
Riobravo
Come darti torto daltronde, quando più o meno alla stessa risoluzione, e per l'uso magari solo da studio, puoi spendere nella concorrenza un terzo e anche meno.
ravecca
Premesso che io non sono una professionista, che non voglio fare i conti in tasca a nessuno e che davanti ai professionisti mi tolgo tanto di cappello (non fosse altro perché hanno il coraggio di vivere della propria arte, coraggio che io non ho, forse perchè mi manca l'arte laugh.gif ) ti chiedo se è proprio necessario avere in mano una "top gamma", indipendentemente da come funzioni. Te lo chiedo perché io non sono una professionista, ma lavoro quotidianamente a contatto con molti professionisti. Gente che da tempo, dovendo fare foto per i quotidiani alle partite di serie A usava Canon (per la velocità di scatto). Ora quasi tutti sono passati a Nikon. Solo uno ha la D3. Uno sta facendosi i conti per comperarsi la D700 (deve comperare anche tutte le ottiche perché le sue sono Canon), gli altri vanno con la D300 (qualcuno addirittura con la D200, ma la differenza, confesso, si vede). E' vero che per i quotidiani bastano e avanzano file da 800 mb a 200 dpi. E probabilmente il loro lavoro è diverso dal tuo. Il fotografo di cui ti parlavo, quello che sta per comprare la D700, ha provato nche la Eos 5D, non fosse altro che per salvarsi le ottiche. Dice che non c'è storia. Aggiungo anche che non è che i fotografi "di città" che lavorano per i quotidiani facciano i miliardi, anzi. Credo che quelli che guadagnano veramente molto siano poco più di una decina in tutta Italia.
Tutto questo per dirti che, se tu pensi che ti servano 24 mp, allora va bene tutto. Ma se questo non è proprio necessario, prova una D700 prima di buttare la Nikon alle ortiche. Salverai le ottiche e scaricando l'Iva te la caverai con una spesa relativamente ridotta. Se posso darti un consiglio, se hai la partita Iva, controlla le agevolazioni regionali. La prossima ondata è riservata all'innovazione. La mia Regione (non so la tua) ha deciso di stornarne una parte dalla ricerca e di dedicarla all'innovazione delle piccole e medie imprese. Magari riesci a comprare la D3+ e qualche ottica nuova con una cifra a fondo perduto e il resto con gli interessi abbattuti (da noi scendono allo 0,5%).
Piccola nota: il più bravo fotografo che io conosca continua con la sua vecchissima Canon e ottiche di marche che non garantiscono certo la qualità delle ottiche originali: beh, fa le foto più belle che io veda, e ti assicuro che ne vedo centinaia ogni giorno, comprese quelle dei fotografi di tutto il mondo che vendono alle agenzie di stampa internazionali. Ma credo che il suo sia un caso unico: per me è un mago.
Buona luce
Monica
Renzo74
QUOTE(cuomonat @ Dec 1 2008, 11:18 AM) *
........
Chiedo: te la senti di fare un paragone sulle carartteristiche tecniche e prestazionali tra macchina e ottiche Nikon vs mondo? Cosa conta di più la qualità o il prodotto "tanto per fare concorrenza"?

......



secondo me non è così semplice.
il punto è che spesso la differenza qualitativa non vale quanto la differenza economica, perciò potresti trovarti a spendere di più per poi ottenre risultati del tutto paragonabili wink.gif

Se in più ci metti che, visti da un professionista, stiamo parlando di beni strumentali, essi devono garanire una qualità di un certo livello (qualià intesa nell'accezione più ampia del termine, non solo dell'immagine o delle caratteristiche ma anche affidabilità e supporto) al minimo costo possibile. Perchè altrimenti lo strumento non te lo ripaghi e il professionista guadagna meno, ovviamente perchè il "prezzo" lo decide il mercato.
cuomonat
QUOTE(Renzo74 @ Dec 1 2008, 12:48 PM) *
secondo me non è così semplice.
il punto è che spesso la differenza qualitativa non vale quanto la differenza economica, perciò potresti trovarti a spendere di più per poi ottenre risultati del tutto paragonabili wink.gif

...

Un professionista che ha bisogno di file generati da macchine da 24 mpx srà pure in grado di apprezzare le differenze, certamente non io né il mio pc.

Il punto è, da come capisco, che a parecchi di quei professionisti serve il jpg pronto, per carità nulla da eccepire: ma solo in quel caso credo che i risultati siano paragonabili, come dici tu wink.gif .
Francoval
QUOTE(af7 @ Dec 1 2008, 10:45 AM) *
Sono un professionista ad 20 anni nikon, aspettato con impazienza la presentazione del formato fx da parte di Nikon..
Le mie considerazioni sono queste:

Molti miei colleghi sono passati da anni alla concorrenza, non per sfizio ma perché sia il motore
Af sull’ottica che il formato fx sono arrivati prima. Quando si lavora queste caratteristiche sono importanti.

Sono convinto della qualità Nikon , infatti ho tenuto duro anche se in alcune situazioni (questo succedeva prima dell’uscita della d3 e d700) era frustrante vedere colleghi che portavo a casa il
servizio in situazioni di luce problematiche.

Siccome tutto cambia velocemente, specialmente nel lavoro per un fotografo e necessario essere
sempre aggiornato, ritengo che ormai nikon non considera più i fotografi di provincia.
L’importante avere il grosso nome cosi tutti ci vanno dietro

Parliamoci chiaro i prezzi sono troppo alti, questo va bene in periodi di vacche grasse non adesso.

Bellissima la d3x ha tutto ma 7000 euro sono troppi , per me è arrivato a malincuore il momento di cambiare, acquisterò una 21 mp più secondo corpo da 12 mp con tre zoom professionali per meno di 7000 euro

Qualcuno si risentirà di questo, ma io riporto la realtà della provincia parlando con colleghi
.
A questo mio intervento non intendo dare nessun seguito.

Una nikon la terrò sempre, grazie

Come dargli torto? Sono anni che lo ripeto: Nikon non ama più i professionisti tuttofare, ovvero i fotografi di provincia. Nikon vorrebbe superspecialisti da vantare nelle varie kermesse in giro per il mondo. Tutti, o quasi, i miei ex colleghi hanno dovuto fare il salto della quaglia e passare, prima a Fuji, e poi ai red. L'ultima macchina destinata ai tantissimi fotografi che, pagando regolarmente le tasse tentavano di sbarcare il lunario con un negozio/laboratorio di provincia è stata la F100. Dopo il nulla, sia per le argentiche (F5, F6) che per le numeriche (tutte). Lasciando perdere D1, D2 e D3, inavvicinabili per i comuni mortali, ma ci siamo dimenticati della D100? Doveva essere la svolta, la cartina di Tornasole, il riapacificamento con i fotopropoveri. Non era ancora uscita che già la Fuji S2 la ridicolizzava. E mica la regalavano, eh?, che costava quanto oggi costa la D700...
Insomma, io me ne frego dato che ormai mi considero solo un dilettante e nemmeno troppo esperto. Infatti amo molto di più l'oggetto che il risultato. Ma capisco perfettamente coloro che, per necessità, sono passati alla concorrenza. E vi assicuro, che ne sono dispiaciuti perchè le loro vecchie F del bel tempo che fu, le coccolano ancora e sempre con infinito amore.
giannizadra
QUOTE(lucnikon @ Dec 1 2008, 11:20 AM) *
Io sono un amatore, ma se il divario che riporti è quello rimango sicuramente basito... hmmm.gif


Ma il divario non è quello... mad.gif
La EOS 1 DS (21MP) costa più della D3x.

Quanto alla 5D II (ben altro corpo-macchina-inferiore-), il nostro amico è proprio sicuro che sia migliore della D700 che costa meno ?
Su un forum dedicato alla concorrenza stanno sostenendo più o meno l'inverso.

Capisco chi è passato a Canon quando questa era in vantaggio.
Al momento è il contrario, e molti pro stanno facendo il cammino inverso.
Boh... hmmm.gif
Tanti auguri, comunque.
_Led_
QUOTE(af7 @ Dec 1 2008, 12:45 PM) *
Sono un professionista ad 20 anni nikon, aspettato con impazienza la presentazione del formato fx da parte di Nikon..
Le mie considerazioni sono queste:

Molti miei colleghi sono passati da anni alla concorrenza, non per sfizio ma perché sia il motore
Af sull’ottica che il formato fx sono arrivati prima. Quando si lavora queste caratteristiche sono importanti.

Sono convinto della qualità Nikon , infatti ho tenuto duro anche se in alcune situazioni (questo succedeva prima dell’uscita della d3 e d700) era frustrante vedere colleghi che portavo a casa il
servizio in situazioni di luce problematiche.

Siccome tutto cambia velocemente, specialmente nel lavoro per un fotografo e necessario essere
sempre aggiornato, ritengo che ormai nikon non considera più i fotografi di provincia.
L’importante avere il grosso nome cosi tutti ci vanno dietro

Parliamoci chiaro i prezzi sono troppo alti, questo va bene in periodi di vacche grasse non adesso.

Bellissima la d3x ha tutto ma 7000 euro sono troppi , per me è arrivato a malincuore il momento di cambiare, acquisterò una 21 mp più secondo corpo da 12 mp con tre zoom professionali per meno di 7000 euro

Qualcuno si risentirà di questo, ma io riporto la realtà della provincia parlando con colleghi
.
A questo mio intervento non intendo dare nessun seguito.

Una nikon la terrò sempre, grazie


In questo momento con 7700€ è possibile portarsi a casa:
2 corpi D700 + MB10
1 24/70
1 14/24

La concorrenza a quel prezzo non può offrire NIENTE di simile, né come corpi né come qualità delle ottiche (a detta degli stessi canonisti).

Salvo che per il tuo lavoro non abbia realmente bisogno di 20 Mpix.

Cioè di un qualcosa che sotto una stampa 50x70 non si vede. hmmm.gif
photoart2000
QUOTE(af7 @ Dec 1 2008, 10:45 AM) *
Sono un professionista ad 20 anni nikon, aspettato con impazienza la presentazione del formato fx da parte di Nikon..
Le mie considerazioni sono queste:

Molti miei colleghi sono passati da anni alla concorrenza, non per sfizio ma perché sia il motore
Af sull’ottica che il formato fx sono arrivati prima. Quando si lavora queste caratteristiche sono importanti.

Sono convinto della qualità Nikon , infatti ho tenuto duro anche se in alcune situazioni (questo succedeva prima dell’uscita della d3 e d700) era frustrante vedere colleghi che portavo a casa il
servizio in situazioni di luce problematiche.


Anch’io sono un professionista da oltre vent’anni.
Per gli esterni utilizzo sia Nikon che Canon, oltre ad altra costosa paccottiglia in studio.

Con l’FX Nikon ha pareggiato il conto.

Oggi ti posso assicurare che, ai livelli della D3, se qualcuno non riesce a portare a casa un servizio, la colpa è del “qualcuno” e non di Nikon.

Quindi il tuo “grido di dolore” sarebbe stato giustificabile due anni fa, non oggi.
davidebaroni
QUOTE(ravecca @ Dec 1 2008, 11:38 AM) *
Premesso che io non sono una professionista
...cut...
Ma credo che il suo sia un caso unico: per me è un mago.
Buona luce
Monica


Ma perché un post come il tuo non viene messo in evidenza, e anzi non se lo fila nessuno? smile.gif
Forse perché fa vedere le cose da una posizione nella quale le cose sono valutate in modo pragmatico, senza isteria?
Se non si fosse capito, concordo al 100% e ti ringrazio per un post che mi é sembrato una boccata d'aria buona. smile.gif
Ciao,
Davide
Francesco Martini
"l'erba del vicino e' sempre piu' verde"....
Poi...vorrei sapere chi ti ha detto che la D3X costera' 7000 euro....????? rolleyes.gif
Puo' anche esser vero, ma finche non e' sul mercato e' una cifra campata in aria...
aspettiamo..... rolleyes.gif
Francesco Martini
simone_chiari
è vero che le D3 non le regalano, però è altrettanto vero che con la D3 stai coperto per un bel pò senza bisogno di dover aggiornare l'attrezzatura nel giro di pochi mesi avendo così la possibilità di ammortizzare i costi.
ciao
Simone
alcarbo
Non capisco.
La 1Ds III (FX) costa quanto la D3x.
La 1D III (DX) costa quanto la D3 e, oltre a non essere FF FX, non è pari alla D3 (ha avuto anche problemi di MAF).
Non credo si possa poi paragonare la 5D Mark II nuova alla D3x. Forse alla D700, anche se ha più di 20 mp piuttosto che 12 mp.
Il fatto è che ogni fotocamera si colloca in fasce diverse e diventa difficilmente paragonabile con quelle dell'altro Brand.
Sembra quasi che si siano accordati per non pestarsi i piedi.

Da lì a decidere che un amore ventennale è finito............ io ci andrei più cauto, perchè ripeto che la 5D nuova non è paragonabile alla D3x...... secondo me ovvio (da ignaro).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.