Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
benzo@baradelenzo.com
Mi sono deciso ad organizzare in archivio tutte le foto per mezzo di parole chiave.
Ho perso mezza giornata ad inserire i dati IPTC in ogni foto con Nikon View, provo a fare una ricerca con le parole chiave inserite nei file IPTC e scopro che non funziona, ossia non mi rintraccia le foto.
Qualcuno mi sa dire un modo valido ed affidabile per catalogare e rintracciare le foto? Ma sopratutto che se un giorno cambio programma (es. da Nikon view a Picture Project) non perda tutti i dati.
Ciao e grazie:
Enzo
Gefry
Ne ho provati tanti ma questo è il migliore

Portfolio 7

Sto gestendo un archivio, che sta crescendo man mano che faccio le scansioni con il Coolscan 5000.
Finora sono arrivato a circa 5000 immagini tra Nef originali e copie JPG che uso per il vero archivio delle foto.
E le ritrovo in un attimo. Puoi importare tutte le parole chiave che metti con Capture, P.P., Photoshop ecc ma la cosa che ritengo piu comoda in assoluta è mettere le parole con il suo programma.

Ti faccio un esempio:
devi inserire.....foto italia 2005 trentino paesaggio animali ambientata invernale neve tramonto e che ne so io......
Selezioni il gruppo di immagini e digiti "crtl+alt+k" scrivi tutt la frase senza punti ne virgole e alla fine dai "INVIO". IL programma si occupa di inserire sia la frase intera (che non serve a nulla in realta) ma inserisce anche tutte le parole scomposte una per una (il che ti fà risparmiare un sacco di tempo).

IL programma è un po ostico, solo in ING, ma se superi l'impatto e riesci a capine il meccanismo (ci sono dei tutorial video molto belli) è veramente eccellente.
In effetti è un programmo PRO e quindi avento un sacco di opzioni è un po difficile raccapezzarcisi all'inizio.

In+ le sue miniature rispecchiano perfettamente i colori originali.

Ciao

Gerry


P.S. è il programma che si adatta meglio ai vari SW che uso.....lo amo per questo ma anche per tante altre qualità.
oesse
scusa ...5000 foto X 20 mega l'una (nef) se non addirittura di piu' fa un sacco di spazio. E fare dei bei DVD divisi per tematche/date/luoghi non e' meno costoso e piu' veloce?
Se spacchi un HD (ipotesi abbastanza probabile) butt via tutto?
Io ogni 4 Gb di nef archivio tutto su DVD, e metto in un cassetto.
Se mi servono li tiro fuori e ci lavoro sopra.


.oesse.
sergiobutta
Con quale programma gestisci le foto memorizzate? Ti indica il DVD?
oesse
Sulla copertina del DVD mi scrivo tutto e le trovo da me. Visto che le foto le faccio io ed io mi faccio anche i DVD, tra 60 DVD circa ed altrettanti CD trovo tutto in meno di 2 minuti. 2 minuti per sono un tempo indifferente. Ma puoi sempre optarr per un DB (database) dove inserisci anche una miniatura del file e tutte le parole chiave che ti servono per rintracciarla, nonche' il nome del DVD. Certo che se ti serve tutto in linea la mia soluzione non ha senso.

.oesse.
molecola
Per catalogare qualsiasi supporto che contenga qualsiasi tipo di file vi consiglio di provare Where is it?.
Basterà numerare i supporti, facendo poi la ricerca dei file tramite il programma vi indicherà in quale siupporto si trova quel dato file.
E' un programma molto conosciuto usatissimo per archiviare mp3, divx ecc.
Gefry
QUOTE (oesse @ Dec 24 2004, 03:50 PM)
scusa ...5000 foto X 20 mega l'una (nef) se non addirittura di piu' fa un sacco di spazio. E fare dei bei DVD divisi per tematche/date/luoghi non e' meno costoso e piu' veloce?
Se spacchi un HD (ipotesi abbastanza probabile) butt via tutto?
Io ogni 4 Gb di nef archivio tutto su DVD, e metto in un cassetto.
Se mi servono li tiro fuori e ci lavoro sopra.


.oesse.

La catalogazioen per cartella la faccio cqe. Solo che nella cartella Paesaggi estivi ce ne sono troppe e quindi bisogna cqe trovare un sistema valido per ritrovare la foto che cerchi in un attimo. Oppure se mi serve una foto di un albero. Digito albero e escono tutte quelle conla parola......se poi l'immagine è nella cartella Viaggi, Paesaggi, Tramonti o che ne so io questo non importa.....io le trovo tutte poi gli dico....NO Viaggi, Si tramonti eccc e arrivo a ciò che voglio o vuole il cliente.



Per quanto riguarda la savaguardia delle preziose immagini.....
Come ho gia scritto da qualche parte io faccio due Backup su 2 HD esterni e masterizzo un unteriore copia su DVD (quindi 3 copie dello stesso File). Credo basti wink.gif

I file Nef delle Dia sono solo da 10 MB in quanto mi sono studiato un sistema veloce e abbastanza valido per scannarizzare 40 Dia alla volta con il caricatore del Coolscan 5000. Dopo la scansione modifico leggermente il file Nef con PP, lo ritaglio e salvo la copia JPG che mi servirà effettivamente per l'indice del mio archivio. Quindi in pratica ho solo una miniatura (1600x1200 circa) che mi riconduce alla Dia originale che si trova nel Tal Raccoglitore/faldone/Dia.

Per ora tengo tutto, anche i Nef ma non è che mi servano a molto a dire il vero, visto che il mio vero patrimonio sono le Dia originali. Anche perche se devo stampare una Dia la riscannerizzo a 16bit e la modifico con cura estrema.


Ciao

Gerry
E.A. Juza
Ciao Enzo,
io non uso programmi, preferisco un sistema di cartelle semplice e ben ordinato :-)

More info : Organizzare le Foto
germinal27
Ciao, salvo le foto su cd-rw, (ogni tanto riguardo ed elimino, lo faccio anche con i disegni) e utilizzo un normale programma di archiviazione. Le foto che mi interessano lesalvo subito. A skuola utiliziamo il solito prog. e ci permette di trovare tutto.
ciao
Gefry
QUOTE (E.A. Juza @ Dec 24 2004, 06:51 PM)
Ciao Enzo,
io non uso programmi, preferisco un sistema di cartelle semplice e ben ordinato :-)

More info : Organizzare le Foto

Il sistema di organizzare le Foto per cartelle si può usare cqe ma il database di un archivio di migliaia di foto è necessario. Uno dirà, bè ma io ora ne avrò 500, si daccordo, ma 500 oggi 500 un altranno, se si comincia a implementare le parole chiavi da subito pensando al futuro, scegliendo il Software Giusto (che deve essere pienamente compatibile sia con PS che con i suoi file PSD) quando ne avrete 10.000 come il sottoscritto sarete agevolati.

Io sto facendo un lavoraccio cane proio perche devo fare tutto ota, se invece di Dia avessi scattato con le DSRL e ogni volta che uscivo per far foto al rientro organizzavo un pochino gli scatti con Parole chiave, nomi sequenziali del tipo EST_0001 (per un immmagine ESTiva), cartella appropiata Paesaggi/Estate ora avrei un archivio a dir poco organizzato alla perfezione.


_______________________
- - - Seguite questo esempio per capire a cosa serve un Database ben fatto e vedete se riuscite a fare la stessa cosa con il raggruppamento per cartelle
_______________________

Ripeto una cosa è cercare una foto per voi con calma e una è......arriva uno che ha bisogno di una vostra foto........"mi serve un particolare di una cascata, o un ruscelletto, perchè.......poi dove la hai fatta non mi interessa cerco una foto generica"

Io eseguo una ricerca tramite parola chiavae: "Acqua", escludi "Lago" e gia qui ho una visione generale.
Poi...ti servono persone? NO.
escludo Persone
Ti servono Case o abitazioni? NO
escludo Case e Abitazioni.

Ora che abbiamo sottocchio un gruppo limitato di immagini diamo un occhiata se c'è qualcosa che ti va bene Pollice.gif

Ciao

Gerry

P.S. Tente presente che il nuovo SO che sostituirà WXP vuole svincolarsi dalle cartelle, vorrebbe a quanto ho capito creare dei database di documenti immagini ecc per eseguire ricerche tramite paole/gruppi ecc La cosa piu odiosa e mal realizzata infatti è la ricerca, lentissima, con il nuovo SO tutto questo sparirà. Quindi entrate gia nell'ordine di idea di questo sistema perche sicuramente è piu razionale delle cartelle.....nulla toglie cqe che possiamo unire i due sistemi a nostro vantaggio wink.gif
Gianrico
QUOTE (Gefry @ Dec 25 2004, 08:31 AM)

Gerry

P.S. Tente presente che il nuovo SO che sostituirà WXP vuole svincolarsi dalle cartelle, vorrebbe a quanto ho capito creare dei database di documenti immagini ecc per eseguire ricerche tramite paole/gruppi ecc La cosa piu odiosa e mal realizzata infatti è la ricerca, lentissima, con il nuovo SO tutto questo sparirà. Quindi entrate gia nell'ordine di idea di questo sistema perche sicuramente è piu razionale delle cartelle.....nulla toglie cqe che possiamo unire i due sistemi a nostro vantaggio wink.gif

Scusate se mi intrometto ma utente Mac vi informo che tale funzione è stata introdotta nel Mac Os X circa due anni fa.

Difatti sul Mac basta il software che esce dalla scatola del computer per crearsi un bel archivio. (Iphoto )

Basta inserire la parola ed esce il risultato....è una cosa eccezzionale
benzo@baradelenzo.com
Grazie a tutti peró nessuno ha risposto alla mia domanda.
Io pensavo che inserendo tutta la bella lista di parole chiave nel file IPTC di Nikon view quando si scaricano le foto nel computer, il gioco era fatto. Nell'apposita funzione di NV inserivo la parola che mi interessava e questo si cercava tutte le foto nel computer. Ma cosí non é o almeno io sbaglio qualcosa.
Altra formula é quella di cambiare il nome delle foto, anziché DSC_7350NEF chiamarla per esempio "Hotel".
In questo caso inserisco nell'apposita fiunzione di NV la parola "Hotel" e lui me le trova. Solo che tale termine é troppo generico. Se a me servisse trovare la foto di una piscina mi servirebbe inserire "Hotel", "Piscina", "Panoramica" e via dicendo ma qui casca il palco. Non posso chiamare una foto con tutte queste parole, per questo era interessante la funzione IPTC ma non riesco a farla funzionare.
Ciao Enzo
Gianrico
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Dec 25 2004, 02:42 PM)
Grazie a tutti peró nessuno ha risposto alla mia domanda.
Io pensavo che inserendo tutta la bella lista di parole chiave nel file IPTC di Nikon view quando si scaricano le foto nel computer, il gioco era fatto. Nell'apposita funzione di NV inserivo la parola che mi interessava e questo si cercava tutte le foto nel computer. Ma cosí non é o almeno io sbaglio qualcosa.
Altra formula é quella di cambiare il nome delle foto, anziché DSC_7350NEF chiamarla per esempio "Hotel".
In questo caso inserisco nell'apposita fiunzione di NV la parola "Hotel" e lui me le trova. Solo che tale termine é troppo generico. Se a me servisse trovare la foto di una piscina mi servirebbe inserire "Hotel", "Piscina", "Panoramica" e via dicendo ma qui casca il palco. Non posso chiamare una foto con tutte queste parole, per questo era interessante la funzione IPTC ma non riesco a farla funzionare.
Ciao Enzo

No... no..... è come dici tu.... Mettendo i dati nei file ... dopo puoi fare la ricerca tramite la funzione apposita di Nikon View


Ho provato stamane
emanueleguidetti
Mi unisco alla discussione perchè anche io che ho iniziato ora ad avere foto in formato digitale, sto cercando "il mio sistema" per l'archiviazione. Da "mezzo informatico" mi sento di escludere sistemi di archiviazione che utilizzino il file system, quindi: niente nomi parlanti dei files e niente cartelle per soggetto. Dico questo proprio perchè ogni foto può essere collegata a più soggetti. Io nel frattempo sto archiviando i NEF in cartelle e con nomi files che hanno solo un riferimento temporale. L'archiviazione intendo farla tramite i metadati che mi sembrano il sistema più sicuro per portarsi dietro le informazioni attraverso software presenti e futuri...
Grazie a tutti per le preziose informazioni...
Gefry
QUOTE (emanueleguidetti@inwind.it @ Dec 25 2004, 11:32 PM)
Mi unisco alla discussione perchè anche io che ho iniziato ora ad avere foto in formato digitale, sto cercando "il mio sistema" per l'archiviazione. Da "mezzo informatico" mi sento di escludere sistemi di archiviazione che utilizzino il file system, quindi: niente nomi parlanti dei files e niente cartelle per soggetto. Dico questo proprio perchè ogni foto può essere collegata a più soggetti. Io nel frattempo sto archiviando i NEF in cartelle e con nomi files che hanno solo un riferimento temporale. L'archiviazione intendo farla tramite i metadati che mi sembrano il sistema più sicuro per portarsi dietro le informazioni attraverso software presenti e futuri...
Grazie a tutti per le preziose informazioni...

In effetti però un metodo non esclude l'altro.

Con Portfolio 7 selezionando una cartella si visualizzano anche tutte le immagini contenute nelle sottocartelle, quindi l'archiviazione per cartelle non è cqe un problema. Ne lo è dargli un nome generico purche non ci sia gia stato usato.

Il fine ultimo cqe e piu importante e qui emanuele sono daccordissimo conte, è fare un buon uso dei metadati. Trovare un sistema veloce per aggiungerli e all'occorenza modificarli Pollice.gif

Poi quale programma usare molte volte va a simpatia.....o a convinzione personale smile.gif

Ciao

Gerry
benzo@baradelenzo.com
Mi dispiace insistere ma riconfermo e spero che qualcuno mi smentisca. Se io prendo una foto e lascia intatto il nome del file DSC_7569 e nelle informazioni IPTC delle foto metto delle parole chiave, queste non sono sufficenti a farmi trovare la foto con Nikon view, in poche parole, ingora le informazioni IPTC.
Se io sostituico il nome DSC-7569 con qualunque altro nome o parole (ma in questo caso il numero max é molto limitato, allora Nikon view me la trova.
A questo punto mi chiedo, a che diavole servono i dati IPTC e sopratutto la parte in cui bisogna inserire le parole chiave se poi Nikon View non me le trova?
Ciao e Buone feste:
Enzo
info@claudioferroni.it
Il problema che state evidenziando è molto complesso.
Sulle modalità di archiviazione di foto, ma anche di film o libri, in formato elettronico, stanno lavorando a livello mondiale tutte le più grosse biblioteche della terra: a partire dalla Library of Congress.
Non voglio qui fare una lezione di Biblografia ma voglio dare comunque il mio aiuto.
La questione principale, non sta nel mezzo usato ovvero tipo di programma, uso del file-system con suddivisione di cartelle o uso di DataBase (dall'Access all SQL). La questione prima è come si vuole successivamente ritrovare il documento archiviato, quindi come usare e come definire le varie Keyword che i vari programmi mettono a disposizione.
Prima bisogna studiare e adottare un sistema di catalogazione e quindi di definizione dei Metadata che si ritiene più adatti alle proprie esigenze. Su intenret esistono documenti già preparati dalle biblioteche Nazionali con una classificazione di soggetti da usare come Metadata.
Il fatto poi che Nikon View non riesca a gestire correttamente i Metadata IPCT è una questione puramente tecnica che si risolve adottando altri prodotti software: Photoshop, Acdsee, PhotoshopALbum, JascAlbum Photoshop, ecc, ecc.
Photoshop, ha cominciato anche a introddure i Dublin Core che sono una innovativa e semplice tecnica di uso dei Metadata all'interno dei documenti elettronici.
Io personalmente mi sono fatto un dizionario di Keyword, un glossario di termini per me standard - in parte copiati dalla bibliografia sull'argomento - e uso Photoshop Album .... che poi salva in realtà su un Database Access (infatti lo potete aprire anche Access) in modo che quando un domani le mie foto diverranno milioni e Access non ce la farà, facilmento porterò il Database su una base dati SQL.


Va beh! ... tutto qui .....

Buon Anno a tutti..

CLAFE
Luc@imola
QUOTE (Gefry @ Dec 24 2004, 03:26 PM)
Ne ho provati tanti ma questo è il migliore

Portfolio 7

Lo sto provando, scaricato ieri, mi pare buono.. grazie della dritta.

Ti volevo chiedere.. poi gli album si possono esportare e importare in un altro pc?
Mi interessava avere conferma che potrei ricreare la stesso album senza doverlo rifare da capo.

Grazie cmq.
Gefry
QUOTE (Luc@imola @ Dec 27 2004, 11:19 PM)
QUOTE (Gefry @ Dec 24 2004, 03:26 PM)
Ne ho provati tanti ma questo è il migliore

Portfolio 7

Lo sto provando, scaricato ieri, mi pare buono.. grazie della dritta.

Ti volevo chiedere.. poi gli album si possono esportare e importare in un altro pc?
Mi interessava avere conferma che potrei ricreare la stesso album senza doverlo rifare da capo.

Grazie cmq.

Certo ma lo puoi fare in piu modi e metodi!!! mi spiego....

Puoi copiare tutto l'intero archivio di immagini e esportare pure il file riguardante il tuo database e avrai una copia perfetta del tuo archivio come backup.

Puoi anche non installare il programma sull'altro PC ma semplicemente allegare alla catella delle immagini un Browser di sola lettura.

Ma la cosa che ritengo piu interessante è che puoi esportare un database delle tue immagini, ridimensionate come vuoi (ad esempio 800x600 a 72dpi), totale o parziale che sia. Metti che ti contatta un possibile cliente, aggenzia ecc ecc gli puoi dare un CD con il Browser compatibile sia per Mac che per Win con delle miniature delle tue immagini (450x ... cosi non le possono usare)....cosi possono guardarsi con calma le tue immagini.

Ciao

Gerry
laciodrom
Anche io sto cercando un programma con un metodo di archiviazione valido in grado di gestire sia le foto che ho su pc che quelle su dvd/cd, per adesso faccio che provare quello segnalato in questo post Pollice.gif

ma che ne dite di crearne uno naturalmente FREE con le indicazioni e la collaborazione dei frequentatori del forum? wink.gif

io personalmente fino a un paio di anni fa facevo il programmatore e quindi non avrei problemi a dare il mio contributo, che ne pensate? si potrebbe fare? rolleyes.gif

Ciao Pollice.gif
Gattestro
Se te la senti sarebbe una cosa fantastica, grazie.gif
Da buon informatico l'unico punto fermo che chiedo è un formato standard per il database, facilmente esportabile/importabile da altri sw.
emanueleguidetti
QUOTE (Gefry @ Dec 24 2004, 04:26 PM)
Ne ho provati tanti ma questo è il migliore

Portfolio 7

Ciao Gefry,
ieri sera ho provato velocemente la trial di Portfolio 7 e volevo chiederti questo:
riesci a gestire correttamente i NEF? Mi spiego:
Le miniature non vengono correttamente ruotate ma sono visualizzate tutte in landscape;
Anche usando il comando "Apri immagine originale" non vedo la reale risoluzione della foto ma un'immagine scalata.

Sei riuscito ad ottenere una situazione diversa?

Grazie
Gefry
QUOTE (emanueleguidetti@inwind.it @ Dec 31 2004, 10:21 AM)
QUOTE (Gefry @ Dec 24 2004, 04:26 PM)
Ne ho provati tanti ma questo è il migliore

Portfolio 7

Ciao Gefry,
ieri sera ho provato velocemente la trial di Portfolio 7 e volevo chiederti questo:
riesci a gestire correttamente i NEF? Mi spiego:
Le miniature non vengono correttamente ruotate ma sono visualizzate tutte in landscape;
Anche usando il comando "Apri immagine originale" non vedo la reale risoluzione della foto ma un'immagine scalata.

Sei riuscito ad ottenere una situazione diversa?

Grazie

Se devo modificare un file lo faccio con PS e quindi ho impostato Prtfolio 7 con l'icona "EDIT" che mi apre in automatico PS. P7 non ha un editor compreso, è un database. Vi è l'opzione per girare i JPG ma non altro, credo solo perche i JPG sono i file che usa anche per le sue miniature.

A dire i veero non gestisco nemmeno i file NEF, li visualizzo solo, in quanto non provengono da una DSRL ma dal mio scanner. Utilizzo tali Nef solo come transizione per arrivare al file JPG che mi interessa per l'archivio.

Altra cosa ho notato ora è che non mi riesce di importare le Parole chiavi nel file originale Nef ma non so se sto sbagliando qualcosa dry.gif devo fare un paio di ricerche perche mi sembra impossibile. Tu ci riesci? con "Embed Properties"dico

Ciao

Gerry
Gefry
Mi sa che ci sono dei probelmi di gestione con i fle Nef ma non so se sono limitati a quelli dello scanner o se sono estesi alle DSRL.

In pratica non rieco a modificare i metadati dei file Nef dal Browser di PS.....non riesco a immettere le "Parole Chiave"

.....fatemi sapre se con PS si possono modficicare le parole chiavi dei file Nef delle DSRL perche con quelli dello scanner Coolsan 5000 propio non ci riesco, mi da un segnale di errore generico, nulla di particolare.

Ciao

Gerry

P.S. naturalmente il file non è protetto da scrittura....fin qui ci arrivo rolleyes.gif
elwood67
Ciao, per chi ha una bella collezione di CD/DVD di foto o altro (mp3, programmi ecc.ecc.) volevo segnalare

CDTree

Disponibile in versione freeware e shareware

Si inserisce un CD, si fa lo scan del contenuto, eventualmente si modificano i titoli si aggiungono descrizioni e quant'altro

Per cercare un file c'è una comoda funzione di ricerca e il database è anche back-up-abile (oddio che parola orrenda!) e trasportabile su un altro pc

Dategli una occhiata

Ciao

Stefano
Luc@imola
Grazie di nuovo Gefry, fantastico.
Sotto questo punto dell'archiviazione non avevo riferimenti validi e soprattutto funzionali e amichevoli quali questo programma.

Era quello che mi serviva.

L'unico appunto (non rilevantessimo) e': mi sembra che le miniature dei NEF non tengano conto delle modifice di Nikon Capture.
Gefry
QUOTE (Luc@imola @ Jan 1 2005, 03:39 PM)
Grazie di nuovo Gefry, fantastico.
Sotto questo punto dell'archiviazione non avevo riferimenti validi e soprattutto funzionali e amichevoli quali questo programma.

Era quello che mi serviva.

L'unico appunto (non rilevantessimo) e': mi sembra che le miniature dei NEF non tengano conto delle modifice di Nikon Capture.

Purtroppo ho notato, anche per quanto riguarda altri programmi, che la compatibilità con i File RAW/NEF viene alle votle copmpromessa quando si usa NK o PP....

Quasi fossero 2 o peggio 3 File differenti dry.gif

Mai come ora spero che ADOBE riesca a mettere fine a questa miriade di varianti standardizzando il formato RAW una volta per tutte.

Il problema per chi crea questi programmi di Database/Visualizzazioni si complicano di parecchio a ogni uscita di una nuova macchina Digitale e a ogni Upgrade di programma.

In effetti alcuni disguidi venivano segnalati solo per l'ultima versione di NK mentre con le altre non vi era problema alcuno......


Ciao

Gerry

P.S. sto provando anche "FotoStation Pro" ma non mi convince del tutto e poi costa motlo di + anche se dalla sua ha un prgramma di fotoritocco che sembra funzioni anche con i Raw o almeno mi sembra di aver capito cosi rolleyes.gif
Ciò che mi da piu noia con FotoStation è che non visualizza i file delle sottocartelle......o dell'intero archivio o cartella per cartella
Ric5401
Io sto usando la Trial di Adobe Elements3,che ha un Portfolio,naturalmnente
compatibile con tutti i formati.Mi sembra buono.
Qualcuno sa dirmi solo come si fa in modalità Batch ,inserire dei Meta dati.
Vorrei inserire I Tag del Portfolio dentro i dati Exif.
Elements,inserisce dei Tag, ma mi sembra che non li inserisca nel file,in quanto
ne tiene traccia nel catalogo.Era per avere una doppia catalogazione.
Saluti
emanueleguidetti
QUOTE (Paoste @ Jan 2 2005, 12:03 AM)
Io sto usando la Trial di Adobe Elements3,che ha un Portfolio,naturalmnente
compatibile con tutti i formati.Mi sembra buono.
Qualcuno sa dirmi solo come si fa in modalità Batch ,inserire dei Meta dati.
Vorrei inserire I Tag del Portfolio dentro i dati Exif.
Elements,inserisce dei Tag, ma mi sembra che non li inserisca nel file,in quanto
ne tiene traccia nel catalogo.Era per avere una doppia catalogazione.
Saluti

Sto provando anche io PS Elements 3 dop aver scartato Portfolio.
Lo ritengo anche io un valido strumento considerando il fatto che:
- si può aprire direttamente una foto in Nikon Capture dal browser
- gestisce i files su supporti rimovibili conservandone la miniatura nel catalogo

Anche io però mi sto scontrando sul problema da te evidenziato: i tags sono assegnati alla foto ed esiste la funzione "Write tag into files" che dovrebbe fare quello che vogliamo. In realtà i tags non si vedono da Capture ma neanche dall'editor interno di PS Elements ! ohmy.gif ...spero solo che non sia una limitazione del software con i NEF. Adesso faccio ulteriori ricerche e provo a fare la stessa cosa con un JPEG per vedere se funziona...

A presto !
Gefry
Purtroppo credo sia propio un problema di compatibilita con i NEF......aggravato se i file sono poi modificati e salvati con NC o PP.......sui vari forum come ho gia detto ho trovato parecchia gente che si lamenta di questo.

Quindi solo con i SW NC e PP si possono aggiungere le parole chiave!!!!! o sbaglio?

emanueleguidetti
QUOTE (Gefry @ Jan 4 2005, 12:39 AM)
Purtroppo credo sia propio un problema di compatibilita con i NEF......aggravato se i file sono poi modificati e salvati con NC o PP.......sui vari forum come ho gia detto ho trovato parecchia gente che si lamenta di questo.

Quindi solo con i SW NC e PP si possono aggiungere le parole chiave!!!!! o sbaglio?

Confermo che PS Elements (come PS CS d'altra parte) non riesce a scrivere i NEF né per aggiungere metadati né, ad esempio per ruotare un immagine! ohmy.gif
Ho fatto quest'ultimo esempio perchè c'e' un ulteriore cosa che non capisco: riconosce l'orientazione della maggior parte delle foto ma non di tutte! ...foto che se aperte in Capture o PP sono correttamente visualizzate! huh.gif
Cheo
Scusate ma Portfolio 7 c'è anche in lingua Italiana?
Marco Negri
QUOTE (Cheo @ Jan 4 2005, 03:28 PM)
Scusate ma Portfolio 7 c'è anche in lingua Italiana?

Per ora Portfolio 7 è disponibile in lingua: Inglese, Francese e Tedesco.

Ciao, Marco
Cheo
Beh, allora opterò per l'inglese.
Denghiù!

Cheo
emanueleguidetti
QUOTE (emanueleguidetti@inwind.it @ Jan 4 2005, 01:22 AM)
[cut]
c'e' un ulteriore cosa che non capisco: riconosce l'orientamento della maggior parte delle foto ma non di tutte! ...foto che se aperte in Capture o PP sono correttamente visualizzate! huh.gif

SCOPERTO il perchè! laugh.gif
Tutti NEF verticali modificati con PP o Capture vengono visti come orizzontali in PS Elements; non solo: non si vede nessuna modifica apportata al NEF!
La soluzione (forse ovvia per molti wink.gif ): basta copiare il solito "NIKON NEF Plugin LE.8bi" nella cartella "Plug-Ins\File Formats" della cartella di installazione di PS Elements 3.0. Non solo: potete scaricarci anche l'aggiornamento di Camera Raw disponibile per PhotoShop!
In questo modo tutte le anteprime sono correttamente visualizzate con i colori corretti (prima erano notevolmente più luminosi), con il corretto orientamento e con tutte le modifiche apportate ai NEF.
Per le immagini già importate basta selezionarle e fare un "Update Thumbnail".

Saluti!
giannizadra
Scusa, Emanuele, ma la copia del plugin di PP, possibile anche in Ph.Elements2 e in Paint Shop Pro 8-9 , dovrebbe inibire e bypassare Camera raw di Photoshop, almeno in teoria. Da quanto scrivi nel tuo ultimo post mi par di capire che tu abbia provato e che non sia così. Ho inteso male ?
emanueleguidetti
Ho provato a copiare il plugin dei NEF di Nikon in PS Elements 3 ed in effetti così si bypassa il Camera Raw e le immagini sono finalmente buone.

Elements 3, oltre ad utilizzare correttamente il plugin di Nikon, gestisce anche il Camera Raw aggiornato!

Scusa per la mia poca chiarezza! rolleyes.gif
Ciao!
Ric5401
Scusate,ma io ho notato questo.
primo:ho messo il nuovo plugin di Adobe RAw su ELE3 per vedere le foto
della 8400 e funziona .Non serve piu' mettere il plugin LE di PP.
Le foto le vedo storte e non corrette.

secondo: per i metadati,mi sembra che in edit con ELE3,non si riesca a scrivere
nella sezione IPTC,per inserire delle parole chiavi(Tag).
Ho provato da PS-Cs e si riesce,pero' attenzione,perchè mi sembra che dove
lui trova i file Raw,in effetti PScs,non li scrive nel file ma sun un file xml di appoggio che ho paura che disinstallando il programma,se non lo recuperi in qualche modo sicuro,ti perdi i dati inseriti.
Allora mi chiedo cosa fare.
Teniamoci aggiornati.
Esiste unmodo per scivere I tag per i Raw nella sezione IPTC in modo sicuro.?
Questo dovrebbe essere il primo passo.in modo da non buttare via del tempo.
Poi eventualmente i software si allineeranno.
Mi dite cosa devo fare?

Grazie Riccardo
emanueleguidetti
QUOTE (Paoste @ Jan 9 2005, 11:12 AM)
Esiste unmodo per scivere I tag per i Raw nella sezione IPTC in modo sicuro.?
Questo dovrebbe essere il primo passo.in modo da non buttare via del tempo.
Poi eventualmente i software si allineeranno.

Io continuo ad usare PP per scrivere i metadati anche se sto provando Elements 3 perchè ha un sistema di catalogazione molto migliore.

Ciao!
Ric5401
Ci provo,ma come fai a scivere i Tag con Ele3?Io non ci riesco.
Scusa se insisto.Con Ele3 si possono scrivere anche i Raw?
Ciao
emanueleguidetti
QUOTE (Paoste @ Jan 9 2005, 11:53 AM)
Ci provo,ma come fai a scivere i Tag con Ele3?Io non ci riesco.
Scusa se insisto.Con Ele3 si possono scrivere anche i Raw?
Ciao

No purtroppo, sto provando el funzionalita di Ele 3 ma i metadati si possono scrivere sulla maggior parte dei formati grafici ma non nei NEF (Ad oggi! wink.gif )
Ric5401
Io non riesco neanche con iJpeg.Tu che procedura usi?
Ho intanto provato con PPed è stupendo.In un attimoinserisci su foto multiple
qualunque Tage PSCS e tutti gli altri li vedono.
Dovrebbero restare fissi senza l'aggiunta dia ltri file di appoggio per memorizzarli.Non mi sembra vero!
Grazie e fammi sapere.
emanueleguidetti
QUOTE (Paoste @ Jan 9 2005, 01:36 PM)
Io non riesco neanche con iJpeg.Tu che procedura usi?
Ho intanto provato con PPed è stupendo.In un attimoinserisci su foto multiple
qualunque Tage PSCS e tutti gli altri li vedono.
Dovrebbero restare fissi senza l'aggiunta dia ltri file di appoggio per memorizzarli.Non mi sembra vero!
Grazie e fammi sapere.

Io inverce ho provato IMatch. E' un software esclusivamente di catalogazione senza fronzoli ma con avanzatissime funzioni di ricerca a nche per somiglianza di immagine, colore ecc..
Legge gcorrettamente gli IPTC e EXIF dai NEF e fa le corrette miniature! ha una ottima gestione delle categorie, ecc..
MA: NON aggiorna né i TAG né le categorie IPTC!!!!! mad.gif

Per aggiornare i tag da ele 3: selezioni la/le miniature e poi "Write tag info to files" da menù File.

Mi dai un link a PPed per favore?

Grazie!
Ric5401
QUOTE (emanueleguidetti@inwind.it @ Jan 9 2005, 02:29 PM)
Mi dai un link a PPed per favore?


Cosa intendi per un link?
emanueleguidetti
QUOTE (Paoste @ Jan 9 2005, 04:33 PM)
QUOTE (emanueleguidetti@inwind.it @ Jan 9 2005, 02:29 PM)
Mi dai un link a PPed per favore?


Cosa intendi per un link?

Non ho capito a quale software ti riferivi e ti chiedevo se hai una pagina web per vederlo.
emanueleguidetti
QUOTE (emanueleguidetti@inwind.it @ Jan 9 2005, 03:29 PM)
Io inverce ho provato IMatch. E' un software esclusivamente di catalogazione senza fronzoli ma con avanzatissime funzioni di ricerca a nche per somiglianza di immagine, colore ecc..
Legge gcorrettamente gli IPTC e EXIF dai NEF e fa le corrette miniature! ha una ottima gestione delle categorie, ecc..
MA: NON aggiorna né i TAG né le categorie IPTC!!!!! mad.gif

Perdendoci un pò di tempo sto scoprendo le funzionalità del software IMatch e mi sembra veramente ok!!!
- Ha un ottimo e completo editor dei campi EXIF e IPTC (direttamente del file, anche NEF) con categorie, tag e TUTTO il resto!
- Ha la possibilità di importare le categorie del database dalle categorie IPTC, anche su strutture ad albero, separando i nomi con un punto.
- PERMETTE DI ESPORTARE LE CATEGORIE DEL DATABASE NELLE CATEGORIE IPTC!!! guru.gif Pollice.gif

La funzione era nascosta in uno script. Il software ha infatti un completo linguaggio di scripting utilizzabile per qualsiasi elaborazione particolare.

Bello e professionale! Pollice.gif Penso che lo adotterò però adesso devo riuscire ad importare le categorie che ho fatto in Elements 3 dry.gif

Ric5401
Devo riconoscere che PP ha una flessibilità enorme sull'uso dei TAG.
Pur non avendo la possibilità di salvare il catalogo,ho aggirato l'ostacolo
creando la seguente situazione.
Ho diviso da Windows le foto per Cartelle e sottocartelle dando loro un nome il piu' simile al contenuto della foto.
Secondo ho inserito i Tag con PPe ne ho messi diversi per ogni foto.
Esempio: una foto di PAESAGGIO-INVERNALE,ri siede in una cartella
PAESAGGIO-INVERNALE- PAESAGGIO-ITALIA-ANNO.
Ho quindi creato i 4 Tag per la singola foto con PP.Si fa in un attimo.
Pur disinstallando il prodotto e reinsatallandolo, PP scrive nel file e quindi ricrea
i TAG e tutte le cartelle.
Al massimo in 15 minuti ,se devi rifare la macchina ti ricataloghi tutto perfettamente.

In effetti usi un po i Tag per creare delle Collection,senza crearle in effetti.

Se digiti PAESAGGI,Ti vedi tutti i paesaggi e se digiti ITALIA,tutte le foto dell'Italia
e cosi' via.

Inoltre PP è l'unico che mantiene le modifiche delle foto fatte in Raw e che
le raddrizza in automatico.

Purtroppo ELE3 come gia' detto,non gestisce i dati IPTC dei Raw e non mantiene
le modifiche fatte e non raddrizza se non ricreando un'altro file.

Inoltre PP è molto veloce.

Io penso di aver risolto il problema del salvataggio del DB,non salvandolo
ma agendo con questo metodo .

Lo trovate corretto?Accetto consigli.






Gefry
Puoi anche inserire i metadati con PP e usare un altro programma per gestire il tutto.

Io faccio cosi. Portfolio estrae tutti i dati che vuoi da un file NEF/RAW il problema è che non puo ne svraiscriverli ne aggingerne al file originale NEF. Ma se tu li inserisci con PP poi puoi fare ciò che vuoi dopo. Le miniature di Portfolio sono girate e visualizzate correttamete. Il tatabase risiede in un file facilmente localizzabile.

Ciao

Gerry
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.