Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
lucarriv
Ciao a tutti gli esperti e non.
Da poco ho acquistato una Nikon D40 e volevo mostrarvi le mie prime foto scattate in manuale.
Accetto qualsiasi vostra critica affinchè io possa migliorarmi!
Grazie a tutti!!!

Luca
mardok80
QUOTE(lucarriv @ Nov 25 2008, 11:20 AM) *
Ciao a tutti gli esperti e non.
Da poco ho acquistato una Nikon D40 e volevo mostrarvi le mie prime foto scattate in manuale.
Accetto qualsiasi vostra critica affinchè io possa migliorarmi!
Grazie a tutti!!!

Luca

i panorami sono molto belle pero un pelo scure...(per come le vedo e come piaciono a me le foto..)
raffer
QUOTE(mardok80 @ Nov 25 2008, 12:01 PM) *
i panorami sono molto belle pero un pelo scure...(per come le vedo e come piaciono a me le foto..)


... ed anche un po' piccoline! rolleyes.gif

Ciao,

Raffaele
lucarriv
QUOTE(raffer @ Nov 25 2008, 01:12 PM) *
... ed anche un po' piccoline! rolleyes.gif

Ciao,

Raffaele



ho dovuto rimpicciolirle altrimenti non me le faceva allegare data la dimensione! boh....
D4nilo
....ed anche una pulitina al sensore non sarebbe male! (vedi la macchia al centro, in alto....)
IgorDR
Pendono tutte a destra
lucarriv
QUOTE(IgorDR @ Nov 25 2008, 04:28 PM) *
Pendono tutte a destra



oh cavoli è vero!!! avrò problemi di convergenza??

ma invece i tempi - diaframma - profondità di campo - esposizione.....come mi sono comportato??

Tenete conto che non ho mai lavorato in manuale con una reflex!
carleuse
Secondo me i difetti elencati ci sono tutti, però le foto non sono male. Ora le puoi migliorare con un pò di PP, per le prossime ricorda i commenti su queste.

Ciao e buone cose.
Carlo
marco_giudici
Sia la prima che la seconda foto sono un po' troppo scure.

Prova a pulire il sensore perchè mi sembra che ci sia della polvere (si nota abbastanza nella seconda foto nel cielo). Se è solo un granello di polvere non toccare il sensore, che è molto delicato, prova a correggere le foto con Photoshop o software simili.

lucarriv
QUOTE(marco_giudici @ Nov 26 2008, 06:21 PM) *
Sia la prima che la seconda foto sono un po' troppo scure.

Prova a pulire il sensore perchè mi sembra che ci sia della polvere (si nota abbastanza nella seconda foto nel cielo). Se è solo un granello di polvere non toccare il sensore, che è molto delicato, prova a correggere le foto con Photoshop o software simili.



Come avrei dovuto fare x far sì che le foto siano state più chiare? Aprire maggiormente il diaframma?
nikon1984
Ciao, anke io come te ho appena comprato la D40 e sto scattando le mie prime foto in manuale con questa reflex. Sto seguendo un corso di fotografia dove ci confrontiamo sui lavori fatti.
A mio giudizio le prime due foto mi sembrano un po' sottoesposte. Forse come dici tu, devi aprire un po' di più il diaframma per far entrare più luce nella macchina. Controlla quando cambi tempo e apertura diaframma che l'indicatore dell'esposimetro sia al centro.
L'ultima foto è carina l'unica cosa che farei sarebbe ritagliare quelle foglie che disturbano in alto a sinistra, o altrimenti al momento dell scatto ne avrei prese di più utilizzandole come "cornice" della foto. Questo è un mio semplice parere poi la cosa è soggettiva. Anche a me piace fotografare paesaggi, putroppo qua da me non ci sono queste bellissime visuali da fotografare.
Buona continuazione.
ciao ciao
Andrea Moro
Gli errori che noto sono i classici che si commettono agli inizi e che è meglio correggere sin da subito...guardando più attentamente nel mirino wink.gif : orizzonti pendenti e elementi di disturbo vanno curati mentre si inquadra. Il nostro occhio ha un filtro che è il cervello, quindi tende ad escludere dal campo di attenzione elementi di disturbo (e questo non ci fa notare il rametto che è in primo piano). Una pulita al sensore farebbe bene...cura sempre la tua attrezzatura tenendola pulita smile.gif

Sull'aspetto tecnico direi,almeno per come la vedo io,

Tutte le foto: scatta e continua a scattare cercando di studiare maggiormente l'inquadratura per dare più profondità all'immagine...con più esperienza questo ti verrà naturale. All'inizio veniamo colpiti da uno scenario ma spesso poi le foto non ci emozionano quando le rivediamo: luce e composizione sono gli elementi con cui giocare per ottenere la foto che colpisce...Di queste tre la migliore è la 1 per la luce, ma la composizione è abbastanza statica e centrale.

Foto 1: luce meravigliosa, sottoesposizione marcata. In questi casi, quando la luce è al tramonto e i colori sono ricchi è sempre bene sottoesporre un po' per preservare i colori (e al limite intervenire in recupero con un po' di curve in postprooduzione) e nel tuo caso i colori sono molto belli, ma la sottoesposizione è al limite dell'accettabile, magari un mezzo stop di esposizione in più sarebbe stato ottimale.

Foto 2: esposizione corretta, ma la composizione è troppo centrale e il cielo è troppo vuoto per sostenere il peso di metà immagine.

Foto 3: esposizione ben fatta, sei riuscito a mantenere così la bella atmosfera del tramonto. Come inquadratura non mi piace invece: se usavi una focale più lunga eliminavi gli elementi di disturbo (le foglie in alto e il pezzo di vaso in basso) e soprattutto valorizzavi lo sfondo e riducevi una porzione di cielo, anche in questo caso troppo vuoto. Sullo sfondo c'erano delle montagne innevate e le cima erano di un bel rosa...un bel motivo per stringere l'inquadratura wink.gif

Ciao
lucarriv
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 4 2008, 11:44 PM) *
Gli errori che noto sono i classici che si commettono agli inizi e che è meglio correggere sin da subito...guardando più attentamente nel mirino wink.gif : orizzonti pendenti e elementi di disturbo vanno curati mentre si inquadra. Il nostro occhio ha un filtro che è il cervello, quindi tende ad escludere dal campo di attenzione elementi di disturbo (e questo non ci fa notare il rametto che è in primo piano). Una pulita al sensore farebbe bene...cura sempre la tua attrezzatura tenendola pulita smile.gif

Sull'aspetto tecnico direi,almeno per come la vedo io,

Tutte le foto: scatta e continua a scattare cercando di studiare maggiormente l'inquadratura per dare più profondità all'immagine...con più esperienza questo ti verrà naturale. All'inizio veniamo colpiti da uno scenario ma spesso poi le foto non ci emozionano quando le rivediamo: luce e composizione sono gli elementi con cui giocare per ottenere la foto che colpisce...Di queste tre la migliore è la 1 per la luce, ma la composizione è abbastanza statica e centrale.

Foto 1: luce meravigliosa, sottoesposizione marcata. In questi casi, quando la luce è al tramonto e i colori sono ricchi è sempre bene sottoesporre un po' per preservare i colori (e al limite intervenire in recupero con un po' di curve in postprooduzione) e nel tuo caso i colori sono molto belli, ma la sottoesposizione è al limite dell'accettabile, magari un mezzo stop di esposizione in più sarebbe stato ottimale.

Foto 2: esposizione corretta, ma la composizione è troppo centrale e il cielo è troppo vuoto per sostenere il peso di metà immagine.

Foto 3: esposizione ben fatta, sei riuscito a mantenere così la bella atmosfera del tramonto. Come inquadratura non mi piace invece: se usavi una focale più lunga eliminavi gli elementi di disturbo (le foglie in alto e il pezzo di vaso in basso) e soprattutto valorizzavi lo sfondo e riducevi una porzione di cielo, anche in questo caso troppo vuoto. Sullo sfondo c'erano delle montagne innevate e le cima erano di un bel rosa...un bel motivo per stringere l'inquadratura wink.gif

Ciao



Andrea grazie mille per le tue dettagliatissime spiegazioni tecniche!!!!
Mi parli di composizione statica e centrale: cosa intendi dire in parole povere?
Provo a postare un'altra foto dove volevo fare delle prove con il contro-luce e vorrei dei vostri giudizi tecnici in merito tenendo presente che è la prima volta che faccio questo tipo di esperimento!

Grazie a tutti

Luca



nikon1984
BELLA LA FOTO IN CONTRO-LUCE....A ME PIACE MOLTO. IO NON POSSO DARE GIUDIZI TECNICI MA TI DICO CHE MI PIACE DAVVERO MOLTO.
omsed4ever
QUOTE(lucarriv @ Nov 25 2008, 11:20 AM) *
Ciao a tutti gli esperti e non.
Da poco ho acquistato una Nikon D40 e volevo mostrarvi le mie prime foto scattate in manuale.
Accetto qualsiasi vostra critica affinchè io possa migliorarmi!
Grazie a tutti!!!

Luca

ciao, in base alla mia incompetenza fotografica ed al mio gusto soggettivo, le trovo molto belle, c'è solo l'ultima, che sempre soggettivamente, ha mantenuto a fuoco il natante anzichè lo sofndo.

Ma piacciono
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.