Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Croberto
Possiedo una D70 con il 18/70 del kit. Guardando tutti gli obbiettivi Nikon ho notato che quasi tutti, a differenza del mio, hanno la ghiera dei diaframmi.
mi sono chiesto, a questo punto; montando uno di questi non "G" la regolazione dei diaframmi si fara' sempre dalla ghiera della macchina o si fara' dall'obbiettivo?
Forse sara' una domanda che a molti fara' ridere, ma per imparare si chiedono anche queste cose.Ciao.





giannizadra
Con alcune macchine (F5 e F100 per esempio) puoi impostare l'una o l'altra regolazione dei diaframmi. Con quelle prive di rotella di comando in macchina (F,F2;F3,F801, F90 ecc.) devi usare la ghiera dell'obiettivo.
Gattestro
Con obiettivi dotati di ghiera di diaframmi, dovrai impostare la suddetta ghiera alla massima apertura e continuare ad utilizzare l'apposito comando sulla macchina.
Croberto
Grazie.Ho chiesto questo anche perche' con delle nuove ottiche che verranno, l'idea di regolare i diaframmi dall'obbiettivo un po mi turbava...Ciao.
giannizadra
QUOTE (Gattestro @ Dec 23 2004, 11:17 PM)
Con obiettivi dotati di ghiera di diaframmi, dovrai impostare la suddetta ghiera alla massima apertura e continuare ad utilizzare l'apposito comando sulla macchina.

No, Gattestro: devi impostare la ghera dei diaframmi alla massima chiusura...
giannizadra
QUOTE (Croberto @ Dec 23 2004, 11:24 PM)
Grazie.Ho chiesto questo anche perche' con delle nuove ottiche che verranno, l'idea di regolare i diaframmi dall'obbiettivo un po mi turbava...Ciao.

Per Croberto: scusa, avevo inteso male la domanda: credevo tu volessi sapere come ci si comportava con altri corpi. Col tuo invece:
regola il diaframma alla massima chiusura; bloccalo in posizione con l'apposita levetta, e comandalo con la rotella della macchina, come fai con i "G".
Croberto
Grazie dei consigli...e BUON NATALE A TUTTI
Claudio Orlando
QUOTE (Croberto @ Dec 23 2004, 11:24 PM)
........ l'idea di regolare i diaframmi dall'obbiettivo un po mi turbava...

ohmy.gif
angeletto
QUOTE (Croberto @ Dec 24 2004, 12:24 AM)
Grazie.Ho chiesto questo anche perche' con delle nuove ottiche che verranno, l'idea di regolare i diaframmi dall'obbiettivo un po mi turbava...Ciao.

Mah... A me turba invece dover regolare i diaframmi tenendo pigiato un pulsante e ruotare la rotella sul dorso della macchina... Tra l'altro (io ho una F75) il non poter usare l'esposimetro con obiettivi della serie AI mi turba parecchio di più...
Buon Natale a tutti!
Croberto
Scusate ma io sono approdato nella fotografia partendo dal digitale e quindi non conosco niente del passato , se pur recente o presente, del mondo dellla pellicola.
Reputo e ammiro le persone come SERGIO e altri che considero dei veri MAESTRI di fotografia, abbiate pazienza delle mie domande o affermazioni che possano sembrare stupide ma io sono come il ragazzino che inizia il suo primo lavoro...Facile? Ciao...
Giallo
QUOTE
QUOTE (Croberto @ Dec 24 2004, 12:24 AM)
Grazie.Ho chiesto questo anche perche' con delle nuove ottiche che verranno, l'idea di regolare i diaframmi dall'obbiettivo un po mi turbava...Ciao. 

Mah... A me turba invece dover regolare i diaframmi tenendo pigiato un pulsante e ruotare la rotella sul dorso della macchina...


E' vero, anch'io sono nato fotograficamente con le ghiere e senza le rotelle.
Capisco che chi ha cominciato con le AF e le DSLR si trovi a proprio agio con queste ultime, ma io non riesco a non apprezzare la sensazione di regolare ancora meccanicamente tempi e diaframmi.

Beninteso, uso anch'io anche AF e digitale, e sono sempre più stupito di quello che si può ottenere da questi strumenti.

Ma è un po' come con gli orologi: quelli meccanici sono meno precisi, si rompono più facillmente, non ti dicono l'altitudine nè dove sta il nord, eppure mi piacciono molto di più di quelli digitali...

Così ogni tanto lascio la D70 e tiro su la FM2, mi porto dietro due o tre focali fisse, qualche rullo di velvia, e torno a fotografare come qualche anno fa (in fondo, non molti...) sperando che questa possibilità non finisca mai.

Ciao a tutti

smile.gif
oesse
QUOTE (angeletto @ Dec 24 2004, 12:02 PM)
QUOTE (Croberto @ Dec 24 2004, 12:24 AM)
Grazie.Ho chiesto questo anche perche' con delle nuove ottiche che verranno, l'idea di regolare i diaframmi dall'obbiettivo un po mi turbava...Ciao.

Mah... A me turba invece dover regolare i diaframmi tenendo pigiato un pulsante e ruotare la rotella sul dorso della macchina... Tra l'altro (io ho una F75) il non poter usare l'esposimetro con obiettivi della serie AI mi turba parecchio di più...
Buon Natale a tutti!

Rotella sul dorso e pulsante? Ma che macchina hai?

.oesse.
filippogalluzzi
QUOTE (oesse @ Dec 29 2004, 03:48 PM)
Rotella sul dorso e pulsante? Ma che macchina hai?

.oesse.

La F75 come la mia F55 e molte altre hanno una sola rotella dietro (che si ruota col pollice) che regola i tempi.
Per i diaframmi invece si tiene premuto un tastino vicino al pulsante di scatto e si ruota la medesima rotella che poi è quella che sulla D70 regola i tempi.
La D70 come credo le macchine anche analogiche di fascia + alta (forse dalla F80 in su) hanno anche la ghiera anteriore per regolare i diaframmi.
Personalmente mi trovo meglio con le due rotelle.

Scusate l'italiano ma vado di fretta!!
filippogalluzzi
Spero caldamente di non aver detto baggianate, riguardo alle macchine che non conosco.
Gattestro
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 23 2004, 11:27 PM)
QUOTE (Gattestro @ Dec 23 2004, 11:17 PM)
Con obiettivi dotati di ghiera di diaframmi, dovrai impostare la suddetta ghiera alla massima apertura e continuare ad utilizzare l'apposito comando sulla macchina.

No, Gattestro: devi impostare la ghera dei diaframmi alla massima chiusura...

Pardon, ci hai ragggione ci hai. smile.gif
Va messa a f22, insomma.
tembokidogo
QUOTE (Croberto @ Dec 23 2004, 11:24 PM)
Grazie.Ho chiesto questo anche perche' con delle nuove ottiche che verranno, l'idea di regolare i diaframmi dall'obbiettivo un po mi turbava...Ciao.

unsure.gif Ti turbava? Beh, è quello che praticamente si è sempre fatto dalla nascita della fotografia in poi....E posso assicurarti che è MOLTO più comodo in una serie di circostanze!
Diego
Croberto
Non metto in dubbio la vostra esperienza...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.