Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Simone.Paratore
Quale mi consigliate?

Ne vorrei uno che potesse aprirmi una vasta gamma di file, partendo dal jpg, tiff ...e finendo con i nef!

Il problema sta nel fatto che nel visualizzare le immagini, me le deve rendere nitide!
Vi dico questo per vari motivi: col visualizzatore di Windows XP le immagini mi risultano molto, ma molto poco nitide! Ho confrontato con un display/tv al plasma ed il dettaglio che restituiva era assurdo! Credevo di aver scattato con la D3! messicano.gif

Quello che non riesce neanche minimamente a fare il mio pc! smilinodigitale.gif

...ed ho provato anche con Nero Viewer (o roba simile) e già una bella differenza l'avevo notata!
Inoltre ho provato "fast picture viewer"...ovviamente la versione free...
Non mi sembra male, ma mi restituisce comunque poco dettaglio!

Avete da consigliarmi a proposito?

Grazie a tutti!

Simone
Alessandro Castagnini
Ma ViewNX no?

Sposto in software.

Ciao,
Alessandro.
Negativodigitale
Ciao Simone, da alcuni giorno uso Adobe Bridge CS4 ed è davvero ben fatto,
interfaccia molto bella e personalizzabile ed anteprime notevoli.
Inoltre, vedi in anteprima anche altri formati, tipo pdf, AI di Illustrator, Postscripts ecc. ecc.

L'avevo sempre sottovalutato ma quest'ultima release è stupenda.

Ciao! Paolo
buzz
Acdsee. Rapido ed efficace.
vvtyise@tin.it
QUOTE(Negativodigitale @ Nov 24 2008, 12:59 AM) *
Ciao Simone, da alcuni giorno uso Adobe Bridge CS4 ed è davvero ben fatto,
interfaccia molto bella e personalizzabile ed anteprime notevoli.
Inoltre, vedi in anteprima anche altri formati, tipo pdf, AI di Illustrator, Postscripts ecc. ecc.

L'avevo sempre sottovalutato ma quest'ultima release è stupenda.

Ciao! Paolo


fa parte di Photoshop?
Simone.Paratore
Innanzitutto grazie a tutti! guru.gif
...Uhm...grazie Alessandro, Paolo e Francesco! biggrin.gif
Li proverò tutti! (o quasi, perchè non credo di poter recuperare Bridge 4! Anche perchè in italiano non c'è per ora! sleep.gif)
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 24 2008, 06:11 AM) *
fa parte di Photoshop?

SI! wink.gif ...ma non so se per ora c'è la versione italiana! cerotto.gif

Un saluto e grazie ancora!

Simone
buzz
bridge 4 fa parte di cs4, quindi è in italiano.
Sul sito adobe è disponibile la demo.
Felicione
ViewNX tutta la vita! laugh.gif
alexb61
FastStone Image Viewer... gratuito, leggero...
Ciao

alex
Simone.Paratore
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 10:12 AM) *
bridge 4 fa parte di cs4, quindi è in italiano.
Sul sito adobe è disponibile la demo.

Ah si è vero! Hai ragione...!
Avevo controllato fino a due settimane fa e non ci stava ancora niente! smilinodigitale.gif


QUOTE(Felicione @ Nov 24 2008, 10:22 AM) *
ViewNX tutta la vita! laugh.gif

Uhm...non saprei, sai! dry.gif

QUOTE(alexb61 @ Nov 24 2008, 10:25 AM) *
FastStone Image Viewer... gratuito, leggero...
Ciao

alex

Lo proverò, grazie! biggrin.gif
antrossi
Anche io suggerisco FastStone
Simone.Paratore
QUOTE(antrossi @ Nov 24 2008, 10:55 AM) *
Anche io suggerisco FastStone

Mah...l'ho provato...
Però nella visualizzazione dei file .nef è tremendo! ph34r.gif
Sballa tutti i colori, aggiunge una grana di fatti inesistente nel file .nef originale...che altro dire!

Invece mi sembra ottimo nella visualizzazione dei .jpg!

Devo ancora provare Acdsee...

Fatto quest'ultimo "test", trarrò un paio di conclusioni...


P.S.: sempre per visualizzare, ho provato Nero Photosnap Viewer e devo dire che non è niente male!!
alexb61
QUOTE(Simone.Paratore @ Nov 24 2008, 11:14 AM) *
Mah...l'ho provato...
Però nella visualizzazione dei file .nef è tremendo! ph34r.gif
Sballa tutti i colori, aggiunge una grana di fatti inesistente nel file .nef originale...che altro dire!

Invece mi sembra ottimo nella visualizzazione dei .jpg!

Devo ancora provare Acdsee...

Fatto quest'ultimo "test", trarrò un paio di conclusioni...
P.S.: sempre per visualizzare, ho provato Nero Photosnap Viewer e devo dire che non è niente male!!

Attenzione che FastStone (come tutti gli altri visualizzatori) visualizza il jpeg che è inserito nel NEF... il quale non è il massimo come definizione...
Simone.Paratore
QUOTE(alexb61 @ Nov 24 2008, 01:52 PM) *
Attenzione che FastStone (come tutti gli altri visualizzatori) visualizza il jpeg che è inserito nel NEF... il quale non è il massimo come definizione...

Ahhhhhh!!!! Grazie di avermi avvertito Alex! biggrin.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Simone.Paratore @ Nov 24 2008, 11:14 AM) *
Mah...l'ho provato...
Però nella visualizzazione dei file .nef è tremendo! ph34r.gif
Sballa tutti i colori, aggiunge una grana di fatti inesistente nel file .nef originale...che altro dire!
...cut...

Nelle impostazioni di FastStone (F12>RAW) è possibile scegliere tra tre modalità di visualizzazione dei RAW.

- Anteprima immagine integrata
- Metà immagine
- Dimensioni reali

Importante abilitare il "Sistema Gestione Colori CMS" (F12>CMS), per una corretta visualizzazione delle immagini con spazio colore diverso da sRGB, ovviamente se portatrici di profilo ICC.

bye.

Tivoli
Io mi trovo bene con IrfanView e i suoi plug in che coprono praticamente tutti i formati.
Oltretutto è free.
vvtyise@tin.it
QUOTE(Tivoli @ Nov 24 2008, 06:10 PM) *
Io mi trovo bene con IrfanView e i suoi plug in che coprono praticamente tutti i formati.
Oltretutto è free.


l'ho appena scaricato, mi conviene scaricare anche i plug-in?
delfi@mclink.it
Uso ACDSee dalla versione 3, ora sono alla versione PRO
ne sono soddisfattissimo soprattutto perché ha una sua cache che, una volta aperti i files per la prima volta, permette le successive riaperture in modo fulmineo, e questo per me è MOLTO comodo.
Né il visualizzatore di Windows né Irfan View hanno questa utility che trovo utilissima, però non conosco altri visualizzatori.
Non ho mai trovato sul forum nessuno che accennasse a questa caratteristica, i visualizzatori di Adobe e Nikon come vanno a velocità?
Aggiungo che per avere l'upgrade alla D3/D300/D90 occorre avere ACDSee PRO 2.5, circa 100 €
Tivoli
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 24 2008, 07:11 PM) *
l'ho appena scaricato, mi conviene scaricare anche i plug-in?


Si scaricali sono utili
cosimo.camarda
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 01:56 AM) *
Acdsee. Rapido ed efficace.


Pollice.gif e aggiungo...i colori sono molto fedeli...
Simone.Paratore
Ma Acdsee quale? Photo manager o Pro??
nabbe
Io uso Acdsee pro 2 e mi trovo molto bene anche perchè posso contemporaneamente aprirne diversi: ideale per fare spostamenti ecc.
delfi@mclink.it
Credo però che per supportare le nuove DSLR sia necessario avere la PRO 2.5, che tra l'altro non è in Italiano...
Negativodigitale
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 24 2008, 10:49 PM) *
Pollice.gif e aggiungo...i colori sono molto fedeli...


In CMYK mica tanto ... wink.gif

Paolo
delfi@mclink.it
QUOTE(Negativodigitale @ Nov 25 2008, 02:42 PM) *
In CMYK mica tanto ... wink.gif

Paolo


l'ho notato anch'io, ma tuttalpiù è primus inter pares, mi piacerebbe sapere quale soft rende in modo impeccabile il passaggio tra RGB e CMYK
buzz
QUOTE(delfi@mclink.it @ Nov 25 2008, 02:48 PM) *
l'ho notato anch'io, ma tuttalpiù è primus inter pares, mi piacerebbe sapere quale soft rende in modo impeccabile il passaggio tra RGB e CMYK


Il solo fatto che esista questa possibilità, vuol dire che i colori non sono uguali.
Infatti la conversione in CYMK ti fa vedere quale sarebbe il risultato di una stampa tipografica, mostrandoti i fuori gamma.
Poi sta al colorista riportare il tutto a qualcosa di guardabile, prendendo eventualmente a modello una stampa in rgb che dovrebbe fornire il fotografo.
Massimo.Novi
QUOTE(delfi@mclink.it @ Nov 25 2008, 02:48 PM) *
...., mi piacerebbe sapere quale soft rende in modo impeccabile il passaggio tra RGB e CMYK


Ciao

Non è un problema di software ma di motore colore CMM e di profili CMYK disponibili e standard.

Se la macchina tipografica non è a standard qualsiasi preview sarà poco reale. E anche se avete un preview reale i ritocchi si fanno SOLO se avete contatto diretto con la macchina da stampa.

Detto questo, ovviamente Photoshop.

Ma con le limitazioni dette sopra.

Parlando di visualizzatori per RAW:

Togliendo i visualizzatori che mostrano solo il JPG di anteprima, gli altri hanno ciascuno un proprio motore RAW (free o di marca) e quindi dovreste scegliere un visualizzatore con il medesimo motore del convertitore RAW che userete. Per coerenza di visione.

Ossia Bridge per Camera Raw (un obbligo), ViewNX per Capture NX.

Per gli altri ciascuno usa uno diverso. Alcuni anche le librerie Nikon comunque.

Tip: se proprio volete usare Bridge CS4 ma poi sviluppate con Capture NX, in Bridge impostate sempre la visualizzazione per anteprime incorporate per vedere il JPG creato da NX2. Almeno avrete una specie di workflow usabile...ma Bridge è comunque sprecato...

Saluti
delfi@mclink.it
...Poi sta al colorista riportare il tutto a qualcosa di guardabile...
infatti la dizione guardabile mi sembra assolutamente appropriata
basta verificare la qualità di stampa dei tanti cataloghi di opere d'arte.
In questi ultimi tempi l'orrore è (un pò) diminuito ma fino a qualche tempo fa si tiravano allegramente prodotti inguardabili
ma adesso non si può utilizzare direttamente l'RGB? con i progressi di stampa non dovrebbe essere difficile, oppure si?
Massimo.Novi
QUOTE(delfi@mclink.it @ Nov 25 2008, 03:55 PM) *
....ma adesso non si può utilizzare direttamente l'RGB? con i progressi di stampa non dovrebbe essere difficile, oppure si?


Ciao

Vi sono varie tipizzazioni del CMYK che aumentano la gamma colore. Si arriva anche a 6 colori (ad es. Hexacrome di Pantone) con arancio e verde o rosso e verde aggiunti. In altri casi si usa una distribuzione CMYK non più a retino ma più simile alle stampe inkjet (alcune cartellonistiche già la usano).

Non si può usare RGB in stampa in quanto è un processo addittivo e RGB è sottrattivo. Sommando RGB si ottiene il bianco. Sommando CMY si ottiene il nero (beh, quasi).

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.