Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
beverone
Prima di tutto mi presento! Sono Luca (o beverone come preferite) da Genova. Con la moglie abbiamo deciso di regalarci una reflex digitale e nikon e d60 "dovrebbe" essere la nostra scelta. Il dubbio finale è legato a quale obiettivo prendere. Dopo aver letto un bel po' di post relativi a ottiche e dintorni mi sono deciso a postare non la solita domanda (meglio questo o quello) ma una uno zinzinello più semplice:

La Nikon mette nel kit base l'ottica 18-55 per motivi di rapporto qualità prezzo (costa il giusto e puoi fare un po' di tele e un po' di grand'angolo) oppure perchè ritiene che per entrare nel magico mondo del reflex la gavetta è bene farla sul 18-55?

Usandola da neo reflexista ovviamente l'uso sarà tanto primi piani della creatura di 9 mesi (Beatrice) quanto di paesaggi e via discorrendo.

Ciao e a tutti e grazie in anticipo

PS: al momento sono indirizzato sul 18-105
giannizadra
Le due ottiche sono qualitativamente abbastanza simili.
La "gavetta" puoi farla con qualunque obiettivo, meglio se le prime volte con una focale per sessione fotografica (usando cioè lo zoom come se fosse un "fisso"), in modo da imparare a "vedere" con le diverse focali e di capire cosa ti manca per il futuro.
alessvari
Se riesci a trovare in Kit D60+18-105VR secondo me otterresti la stessa qualità (forse anche migliore) ma avrai a disposizione anche un bel po' di tele in più, per la precisione il doppio.
Entrambi gli obiettivi sono comunque ottimi nelle rispettive fasce di prezzo.

Ciao
Alessandro
Mauro Orlando
QUOTE(beverone @ Nov 21 2008, 12:08 PM) *
regalarci una reflex digitale e ...
... la gavetta è bene farla sul 18-55?

La gavetta si fa col fisso wink.gif
Come dice l'ottimo Gianni anche lo zoom si può usare come un fisso (anzi tanti), ma la pigrizia è una brutta bestia.
Se proprio la vuoi fare questa gavetta terrei d'occhio il nuovo 50 AFS, che quando non ti va di mettere a fuoco a mano puoi lasciar fare a lui.

QUOTE
Usandola da neo reflexista ovviamente l'uso sarà tanto primi piani della creatura di 9 mesi (Beatrice) quanto di paesaggi e via discorrendo.


Per Beatrice il 50 potrebbe essere una bellezza; ti permetterebe inoltre di usare la luce naturale e grazie all'apertura usare tempi brevi e cogliere così attimi che con i bambini è sempre un'impresa cogliere.
Per i paesaggi magari ti starebbe un po' stretto, ma io il 50 lo uso anche per quelli, insieme allo zoom supergrandangolare (mia coppia preferita per uscite leggere).
3over36
Ciao Luca,
secondo me puoi partire con la soluzione 18-55 in kit, per cominciare.
Poi con il passare del tempo avrai più esperienza e potrai decidere quali sono le focali di cui hai veramente bisogno.
Ho imparato in questi anni che, prima di acquistare un'ottica, è bene valutarne il rapporto qualità/prezzo ma ancora più importante è chiedersi quanto possa realmente assecondare le nostre esigenze fotografiche.
Buone foto!
Gerardo
robermaga
Ciao Luca e benvenuto, qui nel forum se cerchi, troverai tutti i consigli possibili e immaginabili.
Io per cominciare ti consiglio il 18-55 in particolare se è il tipo VR (costa un po di più, ma è migliore del vecchio 18-55 II)
Dico questo perché per iniziare sono contrario a spendere molto.
Quando ti sarai fatto le ossa col semplice 18-55, potrai capire cosa ti serve effettivamente: fisso 50 o 35, macro o telezoom tipo il 55-200 o meglio, il 70-300VR. O ti orienterai verso il grandangolo tipo 12-24. Troverai la tua strada e il corredo fotografico conseguente.
Penso pure che il 18-105 sia un buon obiettivo, ma penso pure che questo (come il 18-135) non sia ne carne ne pesce: non è un tuttofare come il 18-200VR e nemmeno un ottica di base come il 18-55. Ma questa è una posizione assolutamente personale.
Pensa però, che una reflex si acquista per fornirle col tempo un corredo, pur minimo. Se no, forse è meglio una buona compatta.

Ciao
Roberto
alessvari
QUOTE(robermaga @ Nov 21 2008, 08:02 PM) *
Penso pure che il 18-105 sia un buon obiettivo, ma penso pure che questo (come il 18-135) non sia ne carne ne pesce: non è un tuttofare come il 18-200VR e nemmeno un ottica di base come il 18-55. Ma questa è una posizione assolutamente personale.


Ma è sicuro migliore dell'ottica base 18-55VR e costa poco di più (e meno della metà del 18-200 e del 16-85).
Io credo che il 18-105VR sia la nuova ottica di base che nikon ha sfornato proprio in sostituzione del 18-55VR. Quest'ultima si che è un'ottica da compatta.

Posto i link sul sito di SLRGear dove ci sono i test di 18-200 e 18-105. Indubbiamente il 18-200 è un'ottica più versatile ma a conti fatti il 18-105VR è migliore a tutte le focali comuni ai due e lo è anche rispetto al 18-55VR (posto anche questo).

18-55VR
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1154/cat/13

18-105VR
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1221/cat/13

18-200VR
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...duct/250/cat/13

Ciao

Alessandro



edate7
Mi associo al parere di chi ha detto che la gavetta si fa con un buon fisso; a questo proposito penso che il 35mm f2 sia un'ottica eccellente per questo scopo. Per tornare in tema: fra i due zoom, io preferirei il 18-105, non foss'altro che per la focale tele più lunga (= più adatta ai ritratti, anche se è poco luminosa) e perchè l'obiettivo è di progettazione più moderna e senz'altro più versatile di un 18-55.
Ciao!
robermaga
[quote name='alessvari' date='Nov 21 2008, 08:24 PM' post='1392808']
Ma è sicuro migliore dell'ottica base 18-55VR e costa poco di più (e meno della metà del 18-200 e del 16-85).
Io credo che il 18-105VR sia la nuova ottica di base che nikon ha sfornato proprio in sostituzione del 18-55VR. Quest'ultima si che è un'ottica da compatta.

Scusa, ma io esprimevo solo un'opinione personale, e l'ho anche scritto, non faccio il tifo per quello che ho, e fra l'altro ho il 16-85VR. Ma conosco il 18-70, il 18-55 II e il 18-55VR che non è vecchio, ma recente (fine 2007) e naturalmente il 16-85. Non conosco il 18-105 ma non ho motivo di dubitare sulla sua qualità e mi fido di srlgear.
Quello che non mi piace (IMHO) è il range di focali di questa ottica, molto accattivante, ma che può far correre il rischio di restare li, senza ulteriori sviluppi nel principiante. E del resto le compatte moderne più performanti hanno il corrispondente 28-180 (più o meno).
Poi dipende anche come si compra: se il kit comprende il 18-105 benissimo, comprare in kit e (quasi) sempre conveniente. Se kit non ha da essere, andrei sulla soluzione più economica.

Saluti
R.
alcarbo
Se la differenza di prezzo non è eccessiva (temo di no) 18-105
alessvari
QUOTE(robermaga @ Nov 21 2008, 10:10 PM) *
Scusa, ma io esprimevo solo un'opinione personale, e l'ho anche scritto, non faccio il tifo per quello che ho, e fra l'altro ho il 16-85VR.


Scusami Roberto forse ho scritto in maniera un po' accesa ma vedi, in molti post del forum trovo spesso opinioni e considerazioni su oggetti che chi scrive non ha nemmeno provato.
Difatti sul 18-105 parlano male tutti quelli che non l'hanno mai visto ne provato e mi dispiace vedere che molti di noi vengono consigliati verso un prodotto piuttosto che un'altro per "presa di posizione".
Non faccio il tifo per il 18-105, la tua ottica il 16-85 ad esempio è qualitativamente superiore (io non me la sono potuta permettere ancora), costruttivamente perchè ho avuto modo di provarlo ma senza fare foto, ma anche fotograficamente da quel che ho visto su SLRGear o Photozone anche se lo ritengo troppo costoso (forse il VRII incide molto sul costo).
Il fatto è che il consiglio di prendere il 18-55VR e non il 18-105VR a me non sembra corretto nei confronti di chi si avvicina da poco alla fotografia e avrebbe il piacere di imparare a fare foto inizialmente con un unico obiettivo e già solo per escursione il 105 sia da consigliare, in più costa poco e rende molto più di quel che costa.
Poi con il tempo, più ci si appassiona e si impara si scoprono i limiti delle ottiche acquistate inizialmente e allora si possono acquistare quelle più performanti (fissi luminosi, zoom di qualità), ma per imparare è meglio avere una ottica versatile con cui è possibile sperimentare ed imparare a realizzare tutti i tipi di foto, paesaggio, ritratto, naturalistico, ecc.

Ciao

Alessandro
alcarbo
Pollice.gif Sono d'accordo, qualora possa permetterselo, perchè costa ....... ? ...... circa il doppio diciamo ?
E' anche vero che non sono cifre grosse; ma con i tempi che corrono
Franco_
QUOTE(edate7 @ Nov 21 2008, 08:31 PM) *
Mi associo al parere di chi ha detto che la gavetta si fa con un buon fisso; a questo proposito penso che il 35mm f2 sia un'ottica eccellente per questo scopo. Per tornare in tema: fra i due zoom, io preferirei il 18-105, non foss'altro che per la focale tele più lunga (= più adatta ai ritratti, anche se è poco luminosa) e perchè l'obiettivo è di progettazione più moderna e senz'altro più versatile di un 18-55.
Ciao!


Sono d'accordo.
Vorrei solo avvertire Luca di fare attenzione al fatto che la D60 non è provvista di motore AF, per cui le ottiche che acquisterà dovranno assere motorizzate (di tipo AFS, quindi OK per 18-55, 18-105, 18-135 ed il nuovo 50/1.4 tra le ottiche citate in questa discussione), altrimenti la messa a fuoco dovrà essere fatta a mano (e con il mirino di certe digitali non sempre la cosa è così semplice e veloce). Il 35/2, ad esempio, è AFD ma non AFS, quindi la messa a fuoco automatica sulla D60 non sarà possibile...

P.S. In Nikon tutte le fotocamere digitali sono provviste di motore AF interno, tranne la D40, la D40x e la D60...
robermaga
QUOTE(alessvari @ Nov 22 2008, 09:56 AM) *
Scusami Roberto forse ho scritto in maniera un po' accesa ma vedi, in molti post del forum trovo spesso opinioni e considerazioni su oggetti che chi scrive non ha nemmeno provato........


Alessandro


Niente scuse Ale, figurati. Questo è un dibattito aperto...ci mancherebbe. E io sono fra quelli che non hanno provato il 18-105. Ma difendevo solo una mia idea, non la qualità dell'ottica. E i tuoi consigli sono legittimissimi, non fanno una grinza.
Resto della mia idea che è meglio partire bassi..... per poi farsi venire le voglie. (55-200Vr o 70_300Vr). Ma le tue osservazioni possono essere più che giuste.

Ciao
Roberto
beverone
Grazie 1000 a tutti! Qualunque sia la mia scelta penso che farò tesoro di tutti i vostri consigli anche per il futuro.
In attesa del grande passo vi saluto.

Ciao ciao super guriiii guru.gif
vibicchi
Ciao Luca,
io posso solo dirti che sono un felice possessore della D60 + 18-105mm e mi trovo benissimo, anche e specialmente per i ritratti, proprio in funzione del fatto che il nuovo 18-105 (il quale corrisponde a 27-157mm nel formato 35mm a pellicola) ha quel pezzetto di focale in più, in pratica per me e ti ripeto: per me è più versatile del 18-55 che posseggo tuttora.
Comunque è un'opinione del tutto personale e va presa per quel che vale.
Virginio.
alessvari
QUOTE(vibicchi @ Nov 28 2008, 02:11 PM) *
Ciao Luca,
io posso solo dirti che sono un felice possessore della D60 + 18-105mm e mi trovo benissimo, anche e specialmente per i ritratti, proprio in funzione del fatto che il nuovo 18-105 (il quale corrisponde a 27-157mm nel formato 35mm a pellicola) ha quel pezzetto di focale in più, in pratica per me e ti ripeto: per me è più versatile del 18-55 che posseggo tuttora.
Comunque è un'opinione del tutto personale e va presa per quel che vale.
Virginio.


Oltre oceano sembra ch il 18-105VR sia considerato un ottima ottica.

http://www.photoreview.com.au/Nikon/review...ed-vr-lens.aspx

Alessandro
ferome
Mi trovo esattamente nella stessa situazione di Luca (beverone): bambina in arrivo e tanta voglia di farle degli scatti meravigliosi, possibilmente senza flash. Da neofita ho puntato la D60, solo che preferirei prendere il 18-105VR come ottica al posto del 18-55VR, per avere una maggiore flessibilità d'uso.
Vengo alla domanda: se io prendessi solo il corpo della D60 con un'ottica fissa, tipo 50/1.8 (per rimanere sullo stesso ordine di spesa), e solo in un secondo momento aggiungessi il 18-105VR (o altro) raggiungerei in ogni caso il mio scopo, visto che in un primo periodo farei solo foto della bambina in spazi chiusi?
capannelle
QUOTE(ferome @ Dec 5 2008, 01:38 PM) *
Mi trovo esattamente nella stessa situazione di Luca (beverone): bambina in arrivo e tanta voglia di farle degli scatti meravigliosi, possibilmente senza flash. Da neofita ho puntato la D60, solo che preferirei prendere il 18-105VR come ottica al posto del 18-55VR, per avere una maggiore flessibilità d'uso.
Vengo alla domanda: se io prendessi solo il corpo della D60 con un'ottica fissa, tipo 50/1.8 (per rimanere sullo stesso ordine di spesa), e solo in un secondo momento aggiungessi il 18-105VR (o altro) raggiungerei in ogni caso il mio scopo, visto che in un primo periodo farei solo foto della bambina in spazi chiusi?


Col 50 1.8 otteresti il tuo scopo a patto di non avvicinarti troppo al soggetto.

Perchè invece della d60 non prendi una d80 che si trova a poco, ha un mirino migliore e la possibilità di montare ottiche non motorizzate?
ferome
QUOTE(capannelle @ Dec 5 2008, 01:51 PM) *
Col 50 1.8 otteresti il tuo scopo a patto di non avvicinarti troppo al soggetto.

Perchè invece della d60 non prendi una d80 che si trova a poco, ha un mirino migliore e la possibilità di montare ottiche non motorizzate?


Beh, poco significa comunque 100-150 euro in più, poi non la conosco (non è un po' vecchiotta?): immagino che li valga, ma mi sembra di capire (leggendo qua e là) che all'inizio non ha granchè senso investire troppo nel corpo macchina. Per quello stavo cercando una logica più furba sull'obiettivo, senza ritrovarmi poi tra qualche mese con un 18-55VR di cui non sapere cosa fare!!!

Altro obiettivo da consigliare rispetto a quelli in kit?
alessvari
QUOTE(ferome @ Dec 5 2008, 02:14 PM) *
Beh, poco significa comunque 100-150 euro in più, poi non la conosco (non è un po' vecchiotta?): immagino che li valga, ma mi sembra di capire (leggendo qua e là) che all'inizio non ha granchè senso investire troppo nel corpo macchina. Per quello stavo cercando una logica più furba sull'obiettivo, senza ritrovarmi poi tra qualche mese con un 18-55VR di cui non sapere cosa fare!!!

Altro obiettivo da consigliare rispetto a quelli in kit?


La D80 seppure non è nuovissima è di gran lunga superiore alla D60, se non altro per la costruzione, accesso rapido alle impostazioni tramite pulsanti dedicati, mirino molto più grande e il motore autofocus incorporato con cui fare la messa a fuoco automatica ad es. con il 50F1.8 (con la D60 potresti farla solo a mano).
In ogni caso il 18-105VR è una discreta ottica e a mio parere molto migliore del 18-55. Se può interessarti puoi trovare in kit D80+18-105VR a circa 700 caffè.

Ciao

Alessandro
Mauro Orlando
QUOTE(ferome @ Dec 5 2008, 02:14 PM) *
Altro obiettivo da consigliare rispetto a quelli in kit?

Concordo con la tua idea di investire in ottiche e i fissi IMHO sono per sempre.
Per le tue foto alla bambina in interni il 50ino potrebbe essere un ottimo strumento, magari usato a f:2.8-4 da distanze di 1.5 - 2 m per avere un po' di PdC, che con i bambini in movimento è sempre poca.
Come ti hanno detto la D60 ti costringerebbe al manual focus, che non è di per se un problema grave.
Praticamente ti converrà fissare la ghiera sulla distanza desiderata e poi muoverti avanti ed indietro per cercare la MAF ottimale e compensare i movimenti della bambina.
Un'altro acquisto da considerare è il 50 1.4 AFS (AF sulla D60) ma devi aspettare un pochino, soprattutto se vuoi vedere prima qualche prova.
Io che il 50ino l'ho già (1.8 MF) lo attendo con ansia. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.