Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Emart
Ciao a tutti,
mi chiamo Emanuel, Nikonista da poco, ma molto appassionato!
Ho una D40 su cui monto uno zoom 18-135 mm f/3.5-5.6.

Avrei bisogno di un consiglio: ho molti amici musicisti (e io stesso lo sono), e mi piace molto fotografare i loro concerti.

La cosa, però, non è facile: buio, luci colorate che si muovono, si accendono e si spengono, ecc.

Come posso fare per ottenere fotografie soddisfacenti? Per ora ho provato a utilizzare il flash e tempi di esposizione lunghi, e così ottengo il punto a fuoco "fermo", e il resto con una sorta di "scia" di movimento: è un effetto che mi piace, ma vorrei riuscire ad ottenere immagini non mosse anche senza flash..

Mi sapreste dare qualche consiglio?

Grazie e ciao,
Emanuel
gciraso
Be', innanzitutto devi essere veramente amico perchè ti consentano i flash, in genere disturbano parecchio.
L'alternativa sono solo gli ISO elevati e tollerare un certo disturbo, a meno di palchi particolarmente ben illuminati. WB auto, perchè è ben dificile prevedere la temperatura di colore della diversa combinazione di luci. Scatti in raw rigorosamente, per una maggiore possibilità di modifiche in pp. Io uso la modalità espositiva spot, perchè ho visto che spesso il matrix si lascia ingannare con illuminazione mutevole ed improvvisa. Anche l'ottica aiuta, con obbiettivi luminosi si può aprire di più ed usare tempi decenti a mano libera. Non vedo altre possibilità.

La ripresa di spettacoli, in genere, non è facile.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 111.6 KB

Saluti

Giovanni
giorgio.g
Secondo me dipende molto da che tipo di concerto vuoi fotografare.
Non sono un esperto del settore ma da quel poco che ho capito jazz, rock, metal, pop, etc richiedono un approccio diverso.
Lo stesso discorso vale per il palco e del tipo di luci.

Giusto qualche settimana fa mi sono trovato a dover fotografare dei miei amici con la stessa ottica che hai te. (alcuni dei risultati sono qua )

La prima cosa, indispensabile, è alzare gli ISO. Quanto direi che dipende dal tipo di luci.
Seconda cosa è lavorare con diaframmi il più aperti possibili. L'obbiettivo in questione non essendo molto luminoso quasi sicuramente ti impedirà di usare lunghezze focali elevate quindi l'ideale sarebbe poter muoversi liberamente sotto il palco e/o intorno ai musicisti.

Personalmente mi è stato consigliato(da fonte più che attendibile tongue.gif ) di usare come misurazione il matrix quando ci sono belle luci e vuoi cogliere l'atmosfera su tutto il palco mentre optare per la ponderata quando vuoi isolare un soggetto in particolare e creare effetti in chiaro-scuro.
La misurazione spot mi è stata sconsigliata in quanto troppo "limitativa" e per esperienze personali concordo con questo giudizio, ma questo credo dipenda comunque dal tipo di luce/palco/concerto.
La cosa importante, facendo così, è sottoesporre (anche di 1/1.3).

Seguendo questi consigli io mi sono trovato abbastanza bene e per la prima volta ho lavorato in assoluta tranquillità potendo cercare di concentrarmi di più sul livello creativo.

Mhh...Per ora non mi viene in mente molto altro ancora. hmmm.gif

Spero di esserti stato un po' d'aiuto smile.gif
mighelone
Io per esperienza utilizzerei anche la messa a fuoco manuale, ho notato che l'autofocus del mio 50-200 ha un pò di problemi per via delle luci basse e della distanza.

Chiaramente il flash direi che è da evitare, alza gli ISO, poi al massimo cerca di rimediare in post-processing (noise ninja è un plugin per photoshop, aperture forse per lightroom molto potente).

Questa è una foto scattata ad un concerto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 140.2 KB

purtroppo dato la posizione (nel pubblico), l'obiettivo non troppo luminoso e le luci, ho dovuto alzare gli ISO a 1600, ottenendo una foto piuttosto sgranata.

Però secondo me l'effetto complessivo e abbastanza buono.

Ciao
Emart
Grazie a tutti!
Mi sto studiando le vostre risposte.. Venerdì sera avrò la possibilità di mettere in pratica i consigli..

Se qualcuno ne ha altri, sono mooolto ben accetti!! grazie.gif

Emanuel
giorgio.g
QUOTE(mighelone @ Nov 19 2008, 10:45 AM) *
Io per esperienza utilizzerei anche la messa a fuoco manuale, ho notato che l'autofocus del mio 50-200 ha un pò di problemi per via delle luci basse e della distanza.


Non condivido molto.
Con il fuoco manuale credo si rischi di perdere l'attimo.

Gli illuminatori per l'AF sono una manna dal cielo per queste occasioni. Non disturbano come un flash e permettono una messa a fuoco perfetta.
Ovviamente questo discorso vale se si riesce a stare sotto il palco. Le cose cambiano se ci si trova in mezzo al pubblico ma personalmente in quelle circostanze io evito proprio di scattare laugh.gif

Per quanto riguarda il flash, vorrei spezzare una lancia a suo favore.
Se ti trovi ad un concerto rock/punk/metal non aver paura di usarlo. Si possono creare effetti molto belli, soprattutto con flash esterni e staccati dal corpo. (ovviamente questo non vale se ci si trova a fotografare un grande palco per cui l'effetto dal flash sarebbe totalmente inutile)
Per altri generi musicali, per quanto non abbia mai avuto il privilegio di fotografarli, eviterei categoricamente il flash. tongue.gif
mighelone
QUOTE(giorgio.g @ Nov 19 2008, 12:25 PM) *
Non condivido molto.
Con il fuoco manuale credo si rischi di perdere l'attimo.


Anche io avrei preferito usare l'autofocus, ma oggettivamente le condizioni non lo permettono.
Mi pare comunque che dopo un paio di tentativi la messa a fuoco diventa abbastanza veloce, e inoltre non spostandosi e con un soggetto non troppo dinamico non deve essere modificata ogni volta.
Emart
giorgio.g, mi interessa molto quello che dici riguardo all'illuminatore dell' AF.. Devo farvi un po' di domande banali (scusate, ma sono all'inizio..)..

Come faccio in pratica a sfruttare la luce dell'illuminatore? Intendo: quando metto a fuoco, la luce rimane accesa per un istante.. Per sfruttarla dovrei quindi scattare immediatamente dopo il "bip" dell' AF? o c'è un modo per aumentare la durata della luce? Non so proprio come si "usa" questo meccanismo..

Grazie
giorgio.g
L'illuminatore AF purtroppo non lo puoi usare per creare qualche effetto particolare mentre scatti. (o almeno non che io sappia unsure.gif )
Non appena la macchina riesce a mettere a fuoco infatti la luce si spegne e non credo sia umanamente possibile riuscire a scattare mentre la luce è ancora accesa tongue.gif

Una cosa del genere potresti provare ad ottenerla con un flash esterno.
Io ci ho provato giocando con l'intensità e soprattutto la parabola zoom e devo ammettere che mi sono divertito molto. Per il genere di concerti che sono solito fotografare (rock/punk/metal) si possono creare parecchi effetti carini in questo modo, magari abbinati anche a tempi di esposizione più lunghi.
Per ora ho usato il flash sempre attaccato a corpo macchina ma presto vorrei provare anche a sperimentare qualcosa con il flash staccato.

Credo che questo sia l'unico modo per utilizzare una luce "esterna" per cercare di creare qualche effetto particolare.
Emart
Grazie Giorgio,

sì, anch'io sto seguendo la strada flash (attaccato) e tempi lunghi.. Vorrei riuscire a ottenere qualcosa di buono senza flash.. Appena avrò un po' più di tempo posterò qualche scatto, così mi potrai dire che ne pensi, se ti va..

giorgio.g
Certo!

Comunque fidati, se seguirai i consigli che ti sono stati dati qua vedrai che riuscirai sicuramente a portare a casa qualche bello scatto.
Io ho iniziato così(non che sia un esperto ora, anzi tongue.gif ) e devo dire che, personalmente, comincio ad avere piccole soddisfazioni biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.