Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
chicco_2002
sono un nikonista da qualche mese e ho comprato una nikon d60+18-55 vr e ho fatto delle foto ve le mando qualcuno,se qualcuno mi po dare fare dei consigli sono ben lieti.
goldmund100
QUOTE(chicco_2002 @ Nov 17 2008, 03:54 PM) *
sono un nikonista da qualche mese e ho comprato una nikon d60+18-55 vr e ho fatto delle foto ve le mando qualcuno,se qualcuno mi po dare fare dei consigli sono ben lieti.

Se accetti consigli da qualcuno più incapace di te, eccomi.
Le foto sono piacevoli. Io presterei maggiore attenzione alla messa a fuoco. Nella prima mi sembra che i funghi siano decisamente sfuocati, nella seconda non ho capito il soggetto e quel filo d'erba giallo in primo piano confonde un pò.
Magari prova a lavorare maggiormente sulla messa a fuoco, impostando tu manualmente la zona con il quadratino rosso e scattando quando tutto è a fuoco come desideri.
Tony_@
Più che sfocate mi sembrano mosse.
La prima a 1/60 con 55mm, equivalente in DX a 82,5mm, potrebbe essere per il tempo lungo in relazione alla lunghezza focale (ma non solo), la seconda 1/60 a 30mm, equiv. DX 45mm, come tempo ci siamo ma ci sono altri fattori.
Se hai scattato con VR attivo potrebbe essere che non gli hai dato il tempo per stabilizzare (1 o 2 sec. con precorsa del pulsante di scatto) se invece non era attivo, ti sei mosso.

A parte altre condizioni di instabilità, questo potrebbe avvenire nel caso tu prema lo scatto con movimento repentino e "scattoso".
Il dito, dopo la precorsa, sul pulsante deve agire progressivamente con movimento continuo fino allo sgancio dell'otturatore. Lo scatto di quest'ultimo ti deve "sorprendere" e non deve essere comandato "in un microsecondo" (si fa per dire).
Inizialmente ti capiterà "di perdere l'attimo", ma se ti abitui a farlo vedrai che la velocità del movimento sarà sempre più veloce tanto da fare il tutto in una frazione di secondo e senza strappare, cosa che immancabilmente imprime un deleterio movimento all'insieme Fotocamera/Obiettivo.

Altro particolare: la seconda foto mi sembra sovraesposta a causa della misurazione esposimetrica che ha tenuto conto di zone poco riflettenti di colore scuro. L'automatismo ha compensato sovraesponendo. La stessa foto mi sembra anche un po' velata. Potrebbe essere per la mancanza del paraluce e/o per la presenza di un filtro davanti all'obiettivo colpito da luce direttamente.

Non per ultimo il massimo valore di apertura dell'ottoca durante lo scatto. L'apertura massima spesso non è la miglior condizione per nitidezza ed incisività.

Tutte queste sono ipotesi che potrebbero darti qualche spunto ma vedrai che ci saranno altri che sapranno consigliarti anche meglio di me.

Un saluto.
IlCatalano
Funghi: manca il fuoco; se noti è quasi più nitido lo spigolo di legno del cancello dei funghi stessi.

Ponte: ripresa effettuata con sovraesposizione, ma probabilmente anche con una luce piatta e diffusa, con cui generalmente non conviene scattare. Inoltre l'inquadratura è disordinata e ci sono elementi vegetali di disturbo che andavano assolutamente evitati. Il contrasto dell'immagine è troppo basso e non fa risaltare la tridimensionalità. Questo limite può in parte essere ovviato in fotoritocco con la correzione dei livelli e delle curve. In ogni caso probabilmente le condizioni di luce allo scatto avrebbero consigliato di non scattare.

Ciao a presto IlCatalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.