Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Per fare delle foto panoramiche devo scattare tante foto che si sovrappongano di un terzo o almeno un quarto, quindi con un cavalletto con la testa con segnati i gradi avrei solo bisogno di trovare una formula che mi permetta di trovare l'angolo di visione per ogni data focale. smilinodigitale.gif
Ad esempio se io sapessi che con un certo obiettivo l'angolo di visione è di 50° dovrei ruotare la testa di massimo 40° alla volta e scattare. Lampadina.gif
Esiste una formula per calcolare l'angolo di visione di un obiettivo conoscendone la focale, magari già tarata per una FOTOCAMERA REFLEX DIGITALE? PC.gif
Grazie a tutti. grazie.gif
Jazz

Leggi questo

ciao
stb-5000
QUOTE (F.Giuffra @ Dec 20 2004, 12:14 AM)
Esiste una formula per calcolare l'angolo di visione di un obiettivo conoscendone la focale, magari già tarata per una FOTOCAMERA REFLEX DIGITALE? PC.gif
Grazie a tutti. grazie.gif

ti allego una tabella excel con la formula

ciao
stb-5000
F.Giuffra
Meraviglioso, grazie mille... solo non capisco quei valori sotto Diagonale (27,98), Orizzontale (23,3) e verticale (15,5), cosa sono?
Jazz
QUOTE (F.Giuffra @ Dec 20 2004, 01:16 PM)
Meraviglioso, grazie mille... solo non capisco quei valori sotto Diagonale (27,98), Orizzontale (23,3) e verticale (15,5), cosa sono?

In particolare, l'angolo di campo comunemente riportato nelle descrizioni generali degli obiettivi è quello Diagonale.

Ciao!
stb-5000
QUOTE (F.Giuffra @ Dec 20 2004, 01:16 PM)
Meraviglioso, grazie mille... solo non capisco quei valori sotto Diagonale (27,98), Orizzontale (23,3) e verticale (15,5), cosa sono?

i numeri riportati
orizzontale 23.3 (misura in mm del sensore)
verticale 15.5 (misura in mm del sensore)

gli altri numeri indicati sotto sono i gradi di copertura in rapporto alla focale

le misure sopra indicate sono quelle del sensore della D2h

quelli della D70 e D100 sono leggermente diversi 23,7x15.6 mentre quelli della D2x sono 23.7x15.7

se modifichi i dati delle caselle B4 C4 D4 avrai l'esatto angolo di campo per la D70 o la d2x (o qualsiasi altro formato)

la diagonale la trovi facendo

radicequadrata di ((orizzontale*orizzontale)+(verticale*verticale))

ciao stb-5000

F.Giuffra
Grandioso, ora sono quasi pronto per le panoramiche.
Ho comprato un Manfrotto 55pro, ora prendo una testa graduata, mi sto facendo una staffa, tipo quelle dei flash, per portare indietro il corpo della macchina per eliminare l'errore di parallasse e poi via col divertimento!!
Jazz
QUOTE (F.Giuffra @ Dec 20 2004, 03:59 PM)
...per portare indietro il corpo della macchina per eliminare l'errore di parallasse...

piu' corretto dire: "per trovare il punto nodale".

Ciao!
Jazz
Visto che vorrai fare delle panoramiche ti consiglio questa discussione estremamente interessante Punto Nodale

Ciao.
F.Giuffra
Spendere centinaia di euro e portarmi dietro una testa che serve solo per fare qualche sporadica panoramica mi pareva un po' eccessivo. Lampadina.gif
Quindi per eliminare l'errore di parallasse ho modificato una staffa per distanziare un flash in modo che distanziasse la camera dal punto di rotazione. Ho solo preso un bullone per fare si che al posto del flash si potesse mettere il cavalletto. Fulmine.gif
Ora mi serve una semplice testa nuova con i gradi che potrò utilizzare per ogni altro scopo, magari la bolla.
Visto che una immagine vale più di 100 parole vi allego una foto. In un piccolo spazio vuoto ci ho pure messo una altra idea, mettere con un po' di nastro adesivo sugli obiettivi il grafico della nitididezza dello stesso, possibilimente testato con una digitale, per ricordare subito quali diaframmi preferire per avere una nitidezza spesso molto migliore.
wink.gif
F.Giuffra
Ok, per la mia staffa da flash modificata per le panoramiche ho preso una testa Manfrotto graduata, la 460mg, così posso fare le foto velocemente, prima che cambi la luce quando per esempio il tempo è variabile. Fulmine.gif

Ora l'unico dilemma è quale focale usare: con un tele la foto diventa molto più larga, ci vogliono molte più foto. Con il grandangolo bastano meno foto, il paesaggio è molto più alto, cioè il altezza si prende un angolo maggiore, ma c'è più distorsione da correggere.

Quale è il compromesso migliore?
oesse
Dopo tutto sto casino minimo minimo devi postare qui dei veri e propri capolavori!

.oesse.
stb-5000
dipende da cosa devi riprendere, in modo particolare per quanto riguarda l'altezza
se fossi in te le prime prove le farei con il 35, se ti serve più altezza, puoi sempre usare la macchina in verticale

vogliamo vedere i primi risultati

ciao stb-5000
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.