Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mark87
Buonasera a tutti,

Ho una montagna di idee e di progetti in mente che devo assolutamente proporre al mio secondo occhio rolleyes.gif , ma per farlo ho bisogno di un cubo con cui lavorare per pordurre i miei progetti. Ho visto un pò in rete cosa c'è di interessante, ma i prezzi sono assurdi, sopatutto per quanto riguarda marche come lastolite....
Mi rendo conto della qualità ma il prezzo è davvero proibitivo per me.

Ho visto in rete questi kit : http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...em=370099849190

Sono dei kit completi ma non mi convincono molto, sopratutto le samples che sono presenti all'interno della descrizione...il bianco mi sembra un giallino o un grigiolino, quindi non un colore candido...
Colpa del realizzatore o colpa della scarsa qualità del prodotto ???

E' possibile l'autocostruzione di un cubo per still life ? Le misure max a cui posso arrivare sono 80x80.
E' possibile acquistare i teli diffusori/riflettenti di qualità pari ai lastolite??? NOn ne capisco, quindi non saprei neanche cosa cercare come materiali....

Vorrei quindi da voi qualche consiglio di acquisto online o autocostruzione di un cubo di qualità.
Il prezzo purtroppo che posso spendere è max 80-90€...non di più

Vediamo un pò cosa mi proponete Police.gif

Grazie mille anticipatamente

Marco
Mark87
allora...nessun aiuto ???? possibile che nessuno ne sappia nulla???

forza su!!!! fatevi avanti, non siate timidi!!! biggrin.gif

un bell'amaro per tutti come prefazione per una notte tranquilla rolleyes.gif
Michele Ferrato
quì dovresti trovare qualcosa di interessante per il tuo caso,è in inglese però...
Link


Mark87
ciao

grazie della risposta

avevo già visto questo metodo però vorrei comprare direttamente qualcosa il prodotto che ho indicato nel link è di troppa scarsa qualità ???
in alcuni esempio vedo lati più grigi mentre vorrei un binaco omogeneo per i miei progetti...basta prendere una terza lampada oltre le due nel kit che vi ho segnalato??? il cubo in questione perchè costa varie centinaia di euro in meno di un cubi identico lastolite???

grazie mille

Marco
ZILA
Ottimo prezzo. Probabilmente i materiali non sono gli stessi dei lastolite.. ma se devi fare qualche foto ogni tanto.. penso che questo vada benissimo.
Mark87
ciao zila, grazie della risposta. non so quante foto farò, ma ho molti progetti in mente e mi cimenterò parecchio...ma sto lastolite di che materiale è fatto per costare 500-600€ ????

due sono le possibilità : o questo che ho trovato io è un superaffare, o il prezzo del lastolite è assurdo...

Per una illuminazione ottimale vanno bene quelle due lampade in dotazione o ce ne vuole una terza ?? non voglio prendere un prodotto di scarsa qualità, perchè poi finisce che non mi permette di ottenere colori omogenei...

Poi sinceramente ne capisco poco...però mi chiedo come siano possibili 400-500€ di differenza.

grazie mille e Buona domenica

Marco
ZILA
Mark.. non sono espertissima.. ma anch'io desiderosa di mettere su un piccolo set still life.. genere che amo tanto. Fino ad oggi mi sono sempre arrangiata con luci trovate in casa.. con flash in wireless .. con luce naturale. Sono arrivata ad usare la torcia..
Online avevo trovato dei tutorial per costruirsi i famosi cubi. Non trovo il link.. ma si trattava di prendere uno scatolone di cartone tipo quello di una tv.. fare un grande foto quadrato nei lati e qui attaccare della carta velina bianca. Il davanti libero e lo sfondo chiuso. All'interno prendere dei cartoncini o tessuti da usare come sfondo. Ai lati le luci..
Ho riassunto un progetto molto più dettagliato.. ma la sostanza è questa.
Se pensi che 2 luci le trovi a 15€ l'una .. una scatola di plastica trasparente a 40€ .. vedi che il prezzo si avvicina a quello da te proposto. Certo lastolite è la ferrari del settore.. quindi pensa di confrontare una macchina di formula 1 con una 500. Una va ai 300 all'ora.. l'altra ai 50 .. ma entrambe hanno un motore.. un freno.. un volante.
Stò valutando l'offerta da te proposta.. non ho 500€.. e per iniziare penso vada benissimo.


CarloNadalin
Prima di esporre un mio parere mi piacerebbe conoscere le motivazioni che ti hanno spinto a pensare al "cubo" come oggetto necessario per fare foto di Still-Life.
Hai molti progetti....di che tipo?
Che genere di foto di Still-Life ti cimenterai a fare?

Carlo
Mark87
ciao Carlo

allora ho dei progetti che prevederebbero uno sfondo bianchissimo per risaltare colori brillanti dei soggetti che andrei a fotografare...
Ovviamente questo per i progetti più imminenti. poi ovviamente studiando le tecniche dello stile ftografico, gli sfondi e le location cambieranno. ma diciamo che un cubo per i progetti che ho in mente, mi sembra essenziale...

Per Zila : Parliamo si del migliore produttore del settore...ma i 400-500€ di differenza dove potrebbero mai essere ??? Alla fine sono sempre teli diffusori...Secondo me il 70% del prezzo è dovuto alla firma...
Ma bastano le due torce o lampade che danno in dotazione?

grazie mille

Marco
CarloNadalin
QUOTE(Mark87 @ Nov 17 2008, 02:03 AM) *
allora ho dei progetti che prevederebbero uno sfondo bianchissimo per risaltare colori brillanti dei soggetti che andrei a fotografare...


Praticamente però non si sà ancora cosa fotograferai....oggetti in vetro? pelle? tessuti? legno? acciaio? platica? ognuno di questi componenti ha una sua gestione....
Vabbhè tralasciando questo piccolo (ma fondamentale) dettaglio veniamo al cubo.

Sfondo Bianchissimo? con il cubo allegato non lo otterai mai tranne se tu sovraesponi e quindi slavi il soggetto o in alternativa decida di scontornarlo.
Inoltre il paragone di prezzo tra quello allegato e la lastoline non può esistere.
Per la cifra da te citata la lastolite non ti offre solo il diffusore e quindi il cubo ma anche i punti luce che, se andrai a vedere nelle varie descrizioni ti renderai conto che non sono lampadine da 50w generiche come quelle descritte sul prodotto che hai linkato.
Inoltre gli accessori che andresti a comprare nel link sono del tutto inutili:
- un trepiedi per fotocamere talmente instabile che ci sta al max una compatta (quindi non lo utilizzeresti)
- due lampadine da 50w generiche su stativi (se così li definiamo) anch'essi che fanno sorridere
- un cubo non di marca ma questo non ha importanza in quanto sarebbe l'unica cosa del kit utilizzabile.

Attenzione, io non sto pubblicizando la lastolite perchè in deversi miei interventi sono stato sempre un "anti-cubo" però se proprio lo si deve utilizzare bisogna farlo in maniera corretta e con i giusti mezzi. Questi mezzi non devono essere necessariamente professionali ma solo adatti a farci lavorare in maniera cristiana.
Ad esempio nei bricocenter trovi a circa 30 euro dei fari da cantiere abbastanza potenti con stativo incorporato e, siccome tale stativo è studiato per essere inserito appunto in cantieri è molto più stabile e versatile che quelli allegati nel link.
A te servono 2 luci? bhè con 60 euro circa te la cavi...inoltre se poi ne vuoi una terza ti basterà comprare un altro faro uguale così da avere la stessa temperatura di colore ed evitare quindi dominanti di colore....se prendi quel kit sei sicuro di riuscire a trovare una terza luce uguale come dicevi in un tuo intervento iniziale?
Passiamo al cavalletto.....se già ne hai uno stabile non c'è problema altrimenti ci sono due soluzioni.
La prima è fare un piccolo investimento e procurartene uno serio...un trepiedi è utile in tutti i campi fotografici! La seconda è prendersi uno di quei cavalletti in plastica da cinesi o russi nelle bancarelle che costano 15 euro circa....non saranno stabilissimi ma almeno non sono da tavolo ma cavalletti normali!
Adesso avresti luci e cavalletto a poco più della cifra del kit proposto.
Manca il cubo...
Io ne farei a meno ma al massimo o te lo costruisci (costo zero praticamente) o cerchi qualche rivenditore che lo venda non di marca e privo di accessori così il costo si riduce drasticamente rispetto a quello del kit.

Considera che la lastolite ha inoltre in catalogo un cubo con la sua pedana dove praticamente puoi utilizzare una luce anche dal basso. Così lo sfondo diventa bianco come lo vuoi tu....ma il prezzo del kit è decisamente alto come già hai fatto notare.
Vabbhè mi sono dilungato un pochino...

Ciao
Carlo
Mark87
ciao carlo
ti ringrazio molto di esserti dilungato perchè sei stato davvero esauriente e gentile.

allora, io avevo pensato che quelle luci sarebbero state davvero insufficienti e quindi opterei per non prendere più nulla, dato che non otterrei lo sfondo desiderato.
Mi conviene quindi prendere tutto in modo separato, in modo da non buttare i soldi prendendo un kit di bassissime prestazioni.

mi sembra giusto dirti che i soggetti che andrei a fotografare per produrre uno dei miei progetti sarebbe la frutta, vari tipi di frutta nella stessa foto, quindi mi servirebbe u bianco candido ed uniforme

In ogni caso potrei prendere magari solo il cubo che viene venduto a 30€ e per il resto posso provvedere da brico e acquisto in pannello in pvc bianco ? potrei creare un punto luce dal basso mettendo tra due sedie
( esempio molto pratico ) il cubo con il faro dal basso...
In questo caso spenderei qualcosa in più ma avrei ciò che desidero ?

ti ringrazio dei consigli, sempre ben accetti dagli esperti.
So che lastolite offre molto, ma credo che se mettiamo accanto i due cubi identici senza nient'altro, il prezzo sarebbe enormemente diverso...

il cavalletto ovviamente ho già messo in conto di acquistarlo serio smile.gif

grazie mille

marco
CarloNadalin
Ciao Marco,
adesso che hai esposto i primi oggetti che fotograferai è tutto più chiaro...

Allora la "frutta"....
Diciamo che il cubo per la frutta non è indispensabile ...questo soggetto non è riflettente e neanche lucido quindi non hai problemi del tipo "il soffitto mi si riflette sul soggetto" o cose simili.
Tu mi dirai che il cubo lo usi come diffusore altrimenti con cosa diffondo la luce?
Bhè cubo a parte la luce puoi modificarla con molti accessori dal costo non proibitivo...su questo tema ho inserito un PDF nella sezione still-life quindi se ti fà piacere puoi dargli un'occhiata magari trovi qualche risposta più esauriente.

http://www.nikonclub.it/forum/Pdf_Di_Still_life-t103706.html

Torniamo alla "frutta"...il metodo da te descritto può andar bene.
Se stai pensando ad un set improvisato ed economico e ti serve il bianco sia sul piano di appoggio sia sullo sfondo potresti muoverti come segue:
- lastra di plexiglass non tanto spessa lunga almeno 1,5 - 2 mt così da potergli fare il limbo
- agganci un lato della lastra a delle sedie con dei morsetti
- spingi la lastra contro il muro e la fissi con del nastro isolante
- adesso hai una lastra che fa il limbo
- a questo punto ti consiglio almeno 3 fari (1 dal basso sotto le sedie - 1 sul soggetto - 1 sul fondo dietro al soggetto)
- con questo sistema avrai un bianco uniforme (o quasi) ma comunque sia molto pulito e facile da gestire in photoshop per brevi ritocchi.

l'unico limite è che essendo tale lastra sospesa tra due sedie probabilmente se ci appoggi una mela non fà niente ma se ci appoggi un cesto di frutta magari può "imbarcarsi" e quindi far diventare la parte destinata al piano di appoggio non proprio diritta ma leggermente curva.
Potresti costruire un sostegno in legno per far sì che non si deformi ma dipende da quanto peso vuoi fargli sostenere e quanta dimesticatezza hai con il bricolage.

L'altra soluzione potrebbe essere quella che io chiamo "tecnica del vetro" e che trovi sempre nel PDF di cui parlavo prima.

Ciao
Carlo
Mark87
ciao Carlo
Non so davvero come ringraziarti per tutto l'aiuto che mi stai dando- Oggi appena torno leggerò tutto con attenzione e poi ti risponderò nuovamente per ulteriori confronti o idee. In ogni caso la mia idea è di creare un kit pronto per mettere giù le mie idee, che posso in caso ripiegare e riporre nel mio armadietto fotografico.

Non credo di mettere cose molto pesante, perchè le mie idee prevedono pezzi di frutta, ovviamente non svelo tutto, così magari posterò i primi risultati quando terminerò parte della mia idea biggrin.gif


ti faccio sapere oggi dopo aver letto il tuo sicuramente utilissimo pdf

grazie mille ancora

Buona giornata

Marco
Jango
Scusate se mi infilo a gamba tesa nella discussione.
I consigli di Carlo li seguo come fosse il wikipedia dello still-life.

Solo che mi sono venuti dei dubbi leggendo nel web.
Se si usano lampade con temperature di colore molto bassa, è vero che in raw si può modificare tranquillamente ma il canale blu diventa rumoroso. Quanto può incidere questo fattore?
Ho letto che ci sono delle lampade della philips con temperatura colore di 5000°K con l'attacco delle alogene normali. Qualcuno ne sa di più? Ho provato a cercare nel sito ma non ho trovato nulla.

Grazie e ciao.
Luca
CarloNadalin
Ciao Luca,
quello che dici sulla temperatura di colore è in parte vero....

Sostanzialmente se noi impostiamo il WB su "sole" sulla nostra fotocamera e fotografiamo con luci di temperatura più alta o bassa rispetto a quella data come preset per "sole" otterremo una foto con dominanti di colore.
Aggiustando il WB per quelle situazioni (come ad esempio tungsteno, incadescenza ecc...) andiamo a modificare le informazioni che si avranno nei 3 canali RGB dove uno sarà sicuramente più ricco di queste informazioni ed uno meno ricco.
E' per questo che in giro si trovano sistemi di illuminazione che si avvicinano molto alla temperatura colore della luce del giorno proprio perchè tale luce è quella che noi distinguiamo come "bianca" e quindi priva di dominanti.

E' un discorso un pò articolato ma sostanzialmente se tu provi a scattare una foto di still-life in studio sotto una luce controllata prima con dei fari da cantiere e poi con un sistema flash noterai che guardando i singoli canali i flash restituiscono un file più pulito....

Ma quanto incide questo sulla pulizia del file finale composito (quindi non analizzando i singoli canali)?
Ti posso assicurare che usando iso bassi, esposizioni corrette e impostando il WB più consono alla scena il file che ne risulta anche sotto la luce dei classici fari da cantiere è molto buono...anzi se non lo sai non te ne accorgeresti.
Ovvio che se invece scatti a 1000 iso con una sottoesposizione e poi cerchi di recuperare in PP l'errore allora il file sarà molto rovinato e rumoroso indipendentemente che questo sia fatto sotto una luce da 3500°k o 5000°K.

Non mi ricordo i titoli delle discussioni ma un argomento simile mi sembra era stato già trattato anche qui sul forum nital...

Ciao
Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.