Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
RICCARIK
Salve volevo sapere se qualcuno di voi a provato con esito positivo dei softbox da montare su flash tipo sb600,io personalmente ho acquistato un LUMI.... 40 euro buttati mi sa..il flash spara a tutta potenza (penso dovuto al fatto che il sistemma ttl non legge i prelampi)e i risultati sono deludenti..
qualche esperienza???
Orma71
Ciao,
non buttarti cosi giù... io uso l'SB-600 diffuso da un ombrellino bianco in remoto ed impostando il flash in manuale dopo qualche tentativo riesco ad ottenere degli scatti discreti... potresti anche te provare ad impostare il manuale l'SB-600 e a giocare con la potenza.

Marco
RICCARIK
io volevo usare quello proprio per tenerlo sulla macchina,non so se hai presente ..sono circa 10x15 cm ma quando provai a fare una scatola con la carta velina i risulati erano migliori laugh.gif
cmq mi sa che mi butterò sul midi bouncer,quello senza plastica sul davanti per intenderci
WalterB61
Uso SB800 con ombrelli oppure softbox della Lastolite.
Espongo in manuale (se non hai un flashmeter con il digitale ti salvi con qualche scatto di prova) oppure in TTL con il sistema CLS.
Sinceramente non ho ai avuto problemi.
Scozzarella
All'interno del Forum sono presenti vere e proprie autorità in materia di luce artificiale e pertanto il mio intervento vuole essere soltanto la condivisione di una esperienza.

Fotografare con il flash non è proprio banale, soprattutto se si ha la sensibilità per rendersi conto della qualità della luce.

Anche io quando mi sono messo in testa di usare al meglio il flash ho incontrato lungo il cammino i vari diffusori messi in commercio dalla lastolite o dalla lumiquest. A mie spese ho imparato che prima di utilizzare un diffusore occorre capire come funziona la luce del flash. Più in particolare occorre tenere presente quattro parametri importanti: dimensioni della fonte di luce, dimensioni dell'oggetto da illuminare, distanza tra fonte di luce e oggetto, angolo di incidenza.

Si comprende abbastanza presto che il piccolo telo posto davanti al flash, fotografando sempre frontalmente e a breve distanza dal soggetto non risolve niente.

Allora la domanda a cui occorre dare risposta subito, prima di affrontare inutili spese e frustranti esperienze, è: in quali occasioni voglio utilizzare il flash e con quali risultati?

Senza dilungarmi troppo, se la risposta è: voglio fotografare nelle ordinarie occasioni - qualche ritratto in interno o in esterno, la festa di famiglia, il gruppo di amici nel salotto di casa, il bimbo per la sua festa di compleanno e simili? Aggiungo subito che si tratta di fotografie che hanno il più grande valore per ciascuno di noi e quindi desideriamo un risultato molto piacevole.
Ecco, se vogliamo ottenere buone foto di codesto tipo la risposta al momento più soddisfacente è quella nella quale mi hanno permesso di imbattermi gli amici romani di AnimaUrbis Carlo, Gaetano e Luigi: Lightsphere di Gary Fong. In particolare il modello Clear con i tre dome White, Amber e Silver.

Non occorre aggiungere troppe parole: provalo e il tuo modo di fotografare con il flash cambierà radicalmente.

Se poi ti venisse voglia di imparare di più sull'uso del o dei flash, del CLS Nikon, della combinazione tra fonti di luce con temperatura colore differente, della luce modellante e altro ancora, allora il lightsphere non sarà sufficiente e, soprattutto, la mia parola deve tacere per lasciare parlare i maestri, dai quali sto ancora cercando di imparare.


Cordialmente

Angelo Scozzarella
RICCARIK
QUOTE(Scozzarella @ Nov 12 2008, 12:26 AM) *
All'interno del Forum sono presenti vere e proprie autorità in materia di luce artificiale e pertanto il mio intervento vuole essere soltanto la condivisione di una esperienza.

Fotografare con il flash non è proprio banale, soprattutto se si ha la sensibilità per rendersi conto della qualità della luce.

Anche io quando mi sono messo in testa di usare al meglio il flash ho incontrato lungo il cammino i vari diffusori messi in commercio dalla lastolite o dalla lumiquest. A mie spese ho imparato che prima di utilizzare un diffusore occorre capire come funziona la luce del flash. Più in particolare occorre tenere presente quattro parametri importanti: dimensioni della fonte di luce, dimensioni dell'oggetto da illuminare, distanza tra fonte di luce e oggetto, angolo di incidenza.

Si comprende abbastanza presto che il piccolo telo posto davanti al flash, fotografando sempre frontalmente e a breve distanza dal soggetto non risolve niente.

Allora la domanda a cui occorre dare risposta subito, prima di affrontare inutili spese e frustranti esperienze, è: in quali occasioni voglio utilizzare il flash e con quali risultati?

Senza dilungarmi troppo, se la risposta è: voglio fotografare nelle ordinarie occasioni - qualche ritratto in interno o in esterno, la festa di famiglia, il gruppo di amici nel salotto di casa, il bimbo per la sua festa di compleanno e simili? Aggiungo subito che si tratta di fotografie che hanno il più grande valore per ciascuno di noi e quindi desideriamo un risultato molto piacevole.
Ecco, se vogliamo ottenere buone foto di codesto tipo la risposta al momento più soddisfacente è quella nella quale mi hanno permesso di imbattermi gli amici romani di AnimaUrbis Carlo, Gaetano e Luigi: Lightsphere di Gary Fong. In particolare il modello Clear con i tre dome White, Amber e Silver.

Non occorre aggiungere troppe parole: provalo e il tuo modo di fotografare con il flash cambierà radicalmente.

Se poi ti venisse voglia di imparare di più sull'uso del o dei flash, del CLS Nikon, della combinazione tra fonti di luce con temperatura colore differente, della luce modellante e altro ancora, allora il lightsphere non sarà sufficiente e, soprattutto, la mia parola deve tacere per lasciare parlare i maestri, dai quali sto ancora cercando di imparare.
Cordialmente

Angelo Scozzarella

Per Walter..ma ti porti spesso in giro l'ombrellino?non credo che mi rimarrebbe comodo,stavo parlando dei piccoli accessori che si montano sul flash poco più grandi del flash stesso texano.gif texano.gif

Angelo ho visto i lightsphere sembrano interessanti e funzionali..si trovano originali in italia o bisogna andare sul sito di Gary Fong ?GRazie
fotoMaurizioFRANZINI
il consiglio dell'amico "scozzarella" è molto equilibrato e concreto.
Anch'io uso il "lightsphere" (tipo bicchiere grande, con la parte superiore a forma di parabola") e mi trovo in molti casi bene. La luce è molto equilibrata e diffusa.

Ad esempio, se non posizioni il flash direttamente sui soggetti, quando devi scattare in verticale ed i soggetti da fotografare sono messi uno di fianco all'altro, ruotando la testa del flash a 90 gradi tutti i soggetti vengono illuminati omogeneamente. Senza questo diffusore, ponendo la testa del flash a circa 60 gradi, il primo sulla sx viene ben illuminato e gli altri sempre meno e l'illuminazione totale è insoddisfacente. Per scatti verticali è molto, ma molto utile.

Ho anche un piccolissimo soft box che si monta frontalmente il cui ingresso è del tipo elastico, l'interno è argentato e la base interna è nera. la grandezza è come la testa del flash. Acquistato a pochi euro sulla "baia".

Sulla baia se scrivi NIKON SB600, SB800 o SB900 compaiono i vari modelli.
Se vuoi, puoi inviarmi una pm.

A distanza puoi utilizzare ombrelli o piccoli bank. Ti consiglio di leggere attentamente l'articolo su NIKON EDUCATIONAL sull'uso dei ezy boX della LASTOLITE. Ottimi.

Ciao, Maurizio.

RICCARIK
QUOTE(dioniso @ Nov 12 2008, 02:35 AM) *
il consiglio dell'amico "scozzarella" è molto equilibrato e concreto.
Anch'io uso il "lightsphere" (tipo bicchiere grande, con la parte superiore a forma di parabola") e mi trovo in molti casi bene. La luce è molto equilibrata e diffusa.

Ad esempio, se non posizioni il flash direttamente sui soggetti, quando devi scattare in verticale ed i soggetti da fotografare sono messi uno di fianco all'altro, ruotando la testa del flash a 90 gradi tutti i soggetti vengono illuminati omogeneamente. Senza questo diffusore, ponendo la testa del flash a circa 60 gradi, il primo sulla sx viene ben illuminato e gli altri sempre meno e l'illuminazione totale è insoddisfacente. Per scatti verticali è molto, ma molto utile.

Ho anche un piccolissimo soft box che si monta frontalmente il cui ingresso è del tipo elastico, l'interno è argentato e la base interna è nera. la grandezza è come la testa del flash. Acquistato a pochi euro sulla "baia".

Sulla baia se scrivi NIKON SB600, SB800 o SB900 compaiono i vari modelli.
Se vuoi, puoi inviarmi una pm.

A distanza puoi utilizzare ombrelli o piccoli bank. Ti consiglio di leggere attentamente l'articolo su NIKON EDUCATIONAL sull'uso dei ezy boX della LASTOLITE. Ottimi.

Ciao, Maurizio.


si Maurizio,ho anche un cappuccietto in stoffa tipo quello che dici tu per metterlo a mo di profilattico sul flash biggrin.gif comprato sulla baia a 9 euro.I vari siti Lastolite e company li ho già visitati tutti e quindi ero qui appunto per sentire esperienze dirette.A sto punto mi butto su Lightsphere:P

Scozzarella
Il Lightsphere è stato distribuito in Italia dalla Hi Pro Consulting di Roma. Dico è stato, perchè proprio ieri un giovane amico a cui avevo fatto provare l'oggetto in questione e che era rimasto colpito molto favorevolmente dai risultati, mi ha riferito che non era riuscito a trovarlo presso il negozio.

Prova. Se non dovessero davvero trattarlo più, puoi sempre ordinarlo direttamente sul sito di Fong. Un altro mio amico lo ha fatto e ha pure risparmiato rispetto al prezzo pagato da me in Italia.


Cordialmente

Angelo Scozzarella
RICCARIK
QUOTE(Scozzarella @ Nov 12 2008, 08:12 AM) *
Il Lightsphere è stato distribuito in Italia dalla Hi Pro Consulting di Roma. Dico è stato, perchè proprio ieri un giovane amico a cui avevo fatto provare l'oggetto in questione e che era rimasto colpito molto favorevolmente dai risultati, mi ha riferito che non era riuscito a trovarlo presso il negozio.

Prova. Se non dovessero davvero trattarlo più, puoi sempre ordinarlo direttamente sul sito di Fong. Un altro mio amico lo ha fatto e ha pure risparmiato rispetto al prezzo pagato da me in Italia.
Cordialmente

Angelo Scozzarella

grazie.gif 1000
bofra
Il Lightsphere lo si può trovare sulla baia da Daylight, che è comunque un negozio di Roma.
Ciao
RICCARIK
QUOTE(bofra @ Nov 14 2008, 04:01 PM) *
Il Lightsphere lo si può trovare sulla baia da Daylight, che è comunque un negozio di Roma.
Ciao

perfect!grazie per l'info
cristianopugnetti
Salve, vorrei discutere un mia curiosità riguardo all'uso del diffusore Lightsphere utilizzato da diversi utenti che ho visto durante una fiera e da quanto miè stato descritto dagli utilizzatori sembra diffonda molto meglio il fascio di luce addolcendo per le ombre rispetto a un diffusore normale.
Sicome mi capita di fare spesso foto di interni e qualche matrimonio e ho il flash sb800 con diffusore originale della Nikon, e questo diffusore non l'ho mai testato qualcuno mi potrebbe darmi qualche prezioso consiglio? Grazie Cristiano P. hmmm.gif
sindrome73
Salve e Buongiorno!!

Parlando di Diffusori, ho visto il sito del diffusore in argomento, io uso il flash On-Camera di una D80.

E guardando il sito ho visto che esiste anche qualcosa per i Flash Pop-Up. (Posto il LINK )
Io molte volte, per ammorbidire la luce uso un pezzettino di carta davanti al Flash in modo da far rimbalzare la luce sul Soffitto!!

Qualcuno usa diffusori dedicati proprio ai Flash Pop-Up, e magari ci dice qualche esperienza e che modello!! Magari dove lo ha comprato?? In attesa di aquistare un SB600 appena le finanze lo consentiranno rolleyes.gif

SALUTONI FRANCESCO
marcogenerali
Salve ho visto adesso questa discussione.
Io ho una D80 , SB600 e per Natale ho comprato il LumiQuest SOFTBOX.
dopo un pò di sperimentazione ho ottenuto quello che mi aspettavo ( vedi consigli precedenti sul manuale e intensità). Sulla macchina lo uso solo per schiarire (macro e ritratti) con il cls si fa quello che si vuole.
E' chiaro che è uno schermo portatile.
Lutz!
Concordo, il difficile è USARE il flash, e per iniziare, usalo PULITO, ti semplifica la vita.

Con l'SB600 e 1 ombrellino si ottengono risultati eccellenti... al momento l'unico limite è la mia esperienza... penso mi ci vorrà un altro anno pieno prima di sentire la necessità di una seconda luce flash o di flash professionali monotoricia.

L'ombrello o i diffusori si usano in STUDIO o per foto a sessione. Per fare foto in giro... solitamente in interni, io uso moltissimo il bounce flash facendo rimbalzare luce sul soffitto o sulle pareti bianche....

Avere il flash staccato dalla fotocamera fa già tantissimo.

Il LIghtSphere Gary Phong... Finirà che lo proverò, ne parlano tutti bene...

A volte però basta avvicinarsi al soggetto per ottenere luce piu morbida, o una carta di credito bianca sopra il flash a 30°
furio4luglio
QUOTE(Scozzarella @ Nov 12 2008, 01:26 AM) *
All'interno del Forum sono presenti vere e proprie autorità in materia di luce artificiale e pertanto il mio intervento vuole essere soltanto la condivisione di una esperienza.

Fotografare con il flash non è proprio banale, soprattutto se si ha la sensibilità per rendersi conto della qualità della luce.

Anche io quando mi sono messo in testa di usare al meglio il flash ho incontrato lungo il cammino i vari diffusori messi in commercio dalla lastolite o dalla lumiquest. A mie spese ho imparato che prima di utilizzare un diffusore occorre capire come funziona la luce del flash. Più in particolare occorre tenere presente quattro parametri importanti: dimensioni della fonte di luce, dimensioni dell'oggetto da illuminare, distanza tra fonte di luce e oggetto, angolo di incidenza.

Si comprende abbastanza presto che il piccolo telo posto davanti al flash, fotografando sempre frontalmente e a breve distanza dal soggetto non risolve niente.

Allora la domanda a cui occorre dare risposta subito, prima di affrontare inutili spese e frustranti esperienze, è: in quali occasioni voglio utilizzare il flash e con quali risultati?

Senza dilungarmi troppo, se la risposta è: voglio fotografare nelle ordinarie occasioni - qualche ritratto in interno o in esterno, la festa di famiglia, il gruppo di amici nel salotto di casa, il bimbo per la sua festa di compleanno e simili? Aggiungo subito che si tratta di fotografie che hanno il più grande valore per ciascuno di noi e quindi desideriamo un risultato molto piacevole.
Ecco, se vogliamo ottenere buone foto di codesto tipo la risposta al momento più soddisfacente è quella nella quale mi hanno permesso di imbattermi gli amici romani di AnimaUrbis Carlo, Gaetano e Luigi: Lightsphere di Gary Fong. In particolare il modello Clear con i tre dome White, Amber e Silver.

Non occorre aggiungere troppe parole: provalo e il tuo modo di fotografare con il flash cambierà radicalmente.

Se poi ti venisse voglia di imparare di più sull'uso del o dei flash, del CLS Nikon, della combinazione tra fonti di luce con temperatura colore differente, della luce modellante e altro ancora, allora il lightsphere non sarà sufficiente e, soprattutto, la mia parola deve tacere per lasciare parlare i maestri, dai quali sto ancora cercando di imparare.
Cordialmente

Angelo Scozzarella


Mi ha interessato il tuo consiglio, ho consultato il listino del negozio che a Roma vende il lightsphere e sono rimasto di sasso. Costa una cifra spropositata (150 euro) per quello che è: un cono di gomma chiusa che avrà un costo di produzione in Cina non più alto di cinque euro! Puoi fornirmi delucidazioni su un prezzo così spropositato? Grazie.
giorgiocassisi
QUOTE(furio4luglio @ Apr 17 2009, 03:41 PM) *
Mi ha interessato il tuo consiglio, ho consultato il listino del negozio che a Roma vende il lightsphere e sono rimasto di sasso. Costa una cifra spropositata (150 euro) per quello che è: un cono di gomma chiusa che avrà un costo di produzione in Cina non più alto di cinque euro! Puoi fornirmi delucidazioni su un prezzo così spropositato? Grazie.


Secondo alcuni (vedi i consigli di David Hobby, aka 'strobist') il cappuccio di Fong é una ciofeca venduta a carissimo prezzo che si può benissimo replicare con soluzioni DIY a costo zero, é di plastica e basta procurarsi un Tupperware e con un pò di bricolage autocostruirselo, l'importante é che il materiale sia neutro nei confronti del bilanciamento del bianco e non induca tonalità indesiderate (giallognole o rosacee per esempio).
In ogni caso con il flash sulla slitta i risultati saranno sempre inevitabilmente piuttosto deludenti, basta invece convertirsi al flash off-camera per cominciare a vedere 'la luce' giusta.
É inconcepibile buttar via soldi per cose che come dici tu costano dei centesimi alla produzione, va bene ripagare l'idea ma qui si parla di margini di guadagno esagerati !
Ciao
sindrome73
Comunque sono dell'idea che gia con il Flash Pop-Up sulla macchina si ottengono foto decenti in piccoli ambienti, però come gia consigliato, sopra, riflettendo la luce sul soffitto, con una carta di credito, o mettendo un foglietto di carta davanti al Flash, domani vi posto qualche foto ottenuta con un foglietto di carta!! messicano.gif SALUTI FRANCY

Questo sempre in attesa di acquistare un Flash esterno....
ThELaW
QUOTE(sindrome73 @ Apr 19 2009, 09:10 PM) *
Comunque sono dell'idea che gia con il Flash Pop-Up sulla macchina si ottengono foto decenti in piccoli ambienti, però come gia consigliato, sopra, riflettendo la luce sul soffitto, con una carta di credito, o mettendo un foglietto di carta davanti al Flash, domani vi posto qualche foto ottenuta con un foglietto di carta!! messicano.gif SALUTI FRANCY

Questo sempre in attesa di acquistare un Flash esterno....


Esistono anche dei cappuccetti in plastica da applicare sul flash, si trovano facilmente sulla baya...son buoni? I prezzi sono ottimi e in previsione di un acquisto di un sb600 o sb800 sarei intenzionato.
Me lo consigliate? Per quel che riguarda il foglio di carta sapete di istruzioni su come autocostruirlo?
raffer
QUOTE(ThELaW @ Jun 7 2009, 01:11 PM) *
Esistono anche dei cappuccetti in plastica da applicare sul flash, si trovano facilmente sulla baya...son buoni? I prezzi sono ottimi e in previsione di un acquisto di un sb600 o sb800 sarei intenzionato.
Me lo consigliate? Per quel che riguarda il foglio di carta sapete di istruzioni su come autocostruirlo?


Guarda che con lo SB-800, che ho, ma credo anche con lo SB-600, il diffusore da montare sulla testa del flash è compreso nella confezione.

Raffaele
mariomc2
QUOTE(raffer @ Jun 7 2009, 01:28 PM) *
Guarda che con lo SB-800, che ho, ma credo anche con lo SB-600, il diffusore da montare sulla testa del flash è compreso nella confezione.

Raffaele



A meno che sia cambiata la politica commerciale di Nikon il diffusore non viene fornito con il 600
ThELaW
QUOTE(mariomc2 @ Jun 7 2009, 02:12 PM) *
A meno che sia cambiata la politica commerciale di Nikon il diffusore non viene fornito con il 600


Confermo nel SB-600 non viene fornito e a dire il vero non sapevo che venisse fornito anche con l'800! so che c'è uno schermo piccolo che fuoriesce dal flash ma mi dicevano che non ha nulla ache fare col diffusore!
raffer
QUOTE(ThELaW @ Jun 7 2009, 03:06 PM) *
Confermo nel SB-600 non viene fornito e a dire il vero non sapevo che venisse fornito anche con l'800! so che c'è uno schermo piccolo che fuoriesce dal flash ma mi dicevano che non ha nulla ache fare col diffusore!


Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
ThELaW
QUOTE(raffer @ Jun 7 2009, 03:40 PM) *


Ma quanto ingombra l'astuccio? In una borsa fotografica (io uso overland mod. patagonia) ci sta bene con o senza custodia?
mariomc2
QUOTE(ThELaW @ Jun 7 2009, 04:26 PM) *
Ma quanto ingombra l'astuccio? In una borsa fotografica (io uso overland mod. patagonia) ci sta bene con o senza custodia?


Poco, io tengo sempre i miei sb800 nella loro custodia, anche nella borsa; magari una borsa un po' più grande ma sempre nella custodia!
ThELaW
QUOTE(mariomc2 @ Jun 7 2009, 04:35 PM) *
Poco, io tengo sempre i miei sb800 nella loro custodia, anche nella borsa; magari una borsa un po' più grande ma sempre nella custodia!

Qual'è la dimensione dell'astuccio?
raffer
QUOTE(ThELaW @ Jun 7 2009, 04:45 PM) *
Qual'è la dimensione dell'astuccio?


Premesso che io ho lo SB-800, non ho mai misurato le dimensioni dell'astuccio, che comunque è leggermente più grosso del flash ed, oltre a fornire protezione allo stesso, ha anche una tasca nella quale riporre le pile quando si tolgono dall'apparecchio.
Non capisco: hai una borsa nella quale il materiale ci va al millimetro? hmmm.gif

Raffaele
ThELaW
QUOTE(raffer @ Jun 7 2009, 05:08 PM) *
Premesso che io ho lo SB-800, non ho mai misurato le dimensioni dell'astuccio, che comunque è leggermente più grosso del flash ed, oltre a fornire protezione allo stesso, ha anche una tasca nella quale riporre le pile quando si tolgono dall'apparecchio.
Non capisco: hai una borsa nella quale il materiale ci va al millimetro? hmmm.gif

Raffaele


No ma nella borsa ho tutto cio che riguarda la reflax. Anche il caricabatteria ecc... Ma penso che ci vada!
maxmax
Il diffusore sw-10h per SB800 lo si può acquistare a 15 caffè e anche se non è dedicato usarlo ugualmente sull'SB600 avendo l'accortezza di fissarlo con un pezzettino di nastro isolante.
Con 15 c affe mi sembra una soluzione abbastanza buona.
Un saluto Massimiliano.

Danilo Ronchi
QUOTE(maxmax @ Jun 9 2009, 11:35 PM) *
Il diffusore sw-10h per SB800 lo si può acquistare a 15 caffè e anche se non è dedicato usarlo ugualmente sull'SB600 avendo l'accortezza di fissarlo con un pezzettino di nastro isolante.
Con 15 c affe mi sembra una soluzione abbastanza buona.
Un saluto Massimiliano.


Ma il risultato è buono? Perché quasi quasi...
maxmax
Non è un bank professionale e nemmeno si può pretendere che lo sia ma una leggera ammorbidita alla luce la dà.

Un saluto Massimiliano.
RICCARIK
QUOTE(raffer @ Jun 7 2009, 03:40 PM) *

L' sb600 non viene venduto con diffusore,il sottoscritto ne possiede uno e sono costretto a comprarmelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.