Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Pagine: 1, 2
maxvirg
Uso da due anni il nikon SB-800 ma a volte ho notato che lo zoom della lampada rimane
in posizione grandangolo probabilmente per le troppe volte che è stato girato e piegato e sicuramente avrà un falso contatto.
Lo manderò ai box (LTR) ma nel frattempo devo sostituirlo.
Ricompero SB-800 o passo al nuovo SB-900?
qualcuno sa darmi qualche indicazione sul nuovo.
grazie
DOCTORSPY
[font="Georgia"]Ciao, per quanto riguarda l'sb900 lo sto provando ora, e' veramente forte , molto intuitivo il menu' e le differenze con l'sb 800 sono il riconoscimento delle gelatine filtro riconosciute dal flash con un codice a barre trasmesso poi alla fotocamera che regola in automatico il bianco, lo zoom della parabola fino a 200 invece dei 105 dell'800 l'aggiornamento del firmware tramite fotocamera.Queste le differenze sostanziali oltre ad avere un interrutore che permette di passare da on a remote senza passare dal menu' . La cosa che mi ha colpito di piu' e' la facilita' di regolazione rapida e sicura oltre alla morbidezza della luce in condizioni di scatto ravvicinato e in ogni situazione che ancora sto sperimentando.Ciao texano.gif
Gufopica
ciao ragazzi l'ho acquistato anch'io da 10 giorni..
ma devo leggermi bene il libretto..
provato a vedere se sa..
mi sembra davvero un signor flash!professionale.
deva capire i settaggi
visto che ho la d300 e d3!
spero qualcuno di voi esperti possa aiutarmi..
utilizzo il flash per foto matrimonio prevalentemente e poi ritratti ecc.
grazie.gif
vvtyise@tin.it
cerchiamo d'imparare!
marcobigotti.jpg
a me è arrivato oggi....ma sinceramente anche con il manuale in italiano, riesco a fare poco o niente!
ad esempio, per imoostare lo schema di illuminazione (ponderata centrale; standard; uniforme) come si fa?
che pulsanti devo spingere sul flash? se spingo menù, mi cambia solo i modi di funzionamento (ttl; A; GN; M ecc..)
Aiuto!!! non riesco ad uscirne!!! qualcuno sa aiutarmi?
marcobigotti.jpg
QUOTE(head78 @ Nov 19 2008, 09:17 PM) *
a me è arrivato oggi....ma sinceramente anche con il manuale in italiano, riesco a fare poco o niente!
ad esempio, per imoostare lo schema di illuminazione (ponderata centrale; standard; uniforme) come si fa?
che pulsanti devo spingere sul flash? se spingo menù, mi cambia solo i modi di funzionamento (ttl; A; GN; M ecc..)
Aiuto!!! non riesco ad uscirne!!! qualcuno sa aiutarmi?


Come nn detto, ci sono riuscito!
Gufopica
QUOTE(head78 @ Nov 19 2008, 10:26 PM) *
Come nn detto, ci sono riuscito!




ciao anch'io lo ho da poco ma non è che sia poi cosi semplice..
questa sera se riesco lo provo sulla d3..
ma dal manuale pur in ita..non è che capisca molto..
spiegami un po come hai fatto a settarlo..
in macchina che settaggi hai messo..
e sb900
ciao grazie
vvtyise@tin.it
avete fatto l'aggiornamento del firmware? problemi?
mimmosena
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 20 2008, 08:35 AM) *
avete fatto l'aggiornamento del firmware? problemi?



Come si fa a vedere quale versione del firmware ha il flash ?
tramite la fotocamera o direttamente sul flash?
mimmosena
QUOTE(mimmosena @ Nov 21 2008, 11:06 PM) *
Come si fa a vedere quale versione del firmware ha il flash ?
tramite la fotocamera o direttamente sul flash?



Fatto !! trovato, lo pubblico nel caso interessasse a qualcun altro ...

" Per verificare le versioni firmware correnti, utilizzate la voce Versione firmware nel menu.
1. Accendete l'SB-900.
2. Tenete premuto il pulsante OK per circa due secondi fino a visualizzare le impostazioni personalizzate.
3. Utilizzate la ghiera di selezione per scegliere Versione firmware. Verrà visualizzata la versione firmware.
4. Spegnete l'SB-900."

frinz
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
ecco una foto fatta con l'sb 900 ad una ragguardevole distanza, con luce laterale ed uno sfondo sensibilmente più luminoso...le impressioni? Le dimensioni sono ragguardevoli ma non creano problemi, la luce viene ben bilanciata, i tempi di ricarica sono nettamente più brevi, la facilità di utilizzo notevole, a patto di leggere il manuale...dopo di chè il mio capo mi ha fatto lavorare senza flash ;-(
Antonio Canetti
QUOTE(maxvirg @ Nov 5 2008, 08:41 PM) *
Ricompero SB-800 o passo al nuovo SB-900?


Quando è stato presentato il SB-900 costava quanto SB-800, se questo è ancora attuale allora e meglio comprare l'ultimo uscito.


Antonio
Gufopica
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 22 2008, 12:10 AM) *
Quando è stato presentato il SB-900 costava quanto SB-800, se questo è ancora attuale allora e meglio comprare l'ultimo uscito.
Antonio




credo proprio di si.
io ho acquistato appena uscito questo sb900 un piccolo tra virgolette mostro!
è incredibile..devo ancora capire come funziona!forse quando capirò sara il momento di acquistare l' sb1200!!hihihi
spero di capirlo bene perchè secondo me riesce a darti tante soddisfazioni.
pertanto se è prenditi il nuovo sb900
con il suo manuale penso non sia difficile..capirci..qualcosa.
DOCTORSPY
QUOTE(mimmosena @ Nov 21 2008, 11:06 PM) *
Come si fa a vedere quale versione del firmware ha il flash ?
tramite la fotocamera o direttamente sul flash?


Accendi il flash, tieni schiacciato ok per qualche secondo e usciranno i vari settaggi con la rotellina scorri fino a firmware...fatto. Ciao
marcobigotti.jpg
io cel'ho da qualche giorno, e ancora non lo so usare molto, anzi....
lo stò usando in TTL-BL-FP .
oggi l'ho usato a una gara di rally in notturna, e devo dire che rispetto all'800 il lampo del flash, arriva ben più in là. e anche la ricarica del lampo è molto più veloce.
per il resto non so dire ancora molto, anche se da quelle poche foto che ci ho fatto in interni, con il diffusore montato e rivolto verso il soffitto, produce delle immagini molto gradevoli!
Gufopica
QUOTE(head78 @ Nov 23 2008, 08:30 PM) *
io cel'ho da qualche giorno, e ancora non lo so usare molto, anzi....
lo stò usando in TTL-BL-FP .
oggi l'ho usato a una gara di rally in notturna, e devo dire che rispetto all'800 il lampo del flash, arriva ben più in là. e anche la ricarica del lampo è molto più veloce.
per il resto non so dire ancora molto, anche se da quelle poche foto che ci ho fatto in interni, con il diffusore montato e rivolto verso il soffitto, produce delle immagini molto gradevoli!



ciao anch'io lo possiedo da poco..e come te devo crcare di studiarmi bene il libretto
e provarlo in pratica su d3 e d300!
tu su che macchina lo utilizzi...
avrei piacere di vedere qualche foto del rally con l'utilizzo del sb900
aspetto che le metti qui..
se ti va..
vvtyise@tin.it
a me interessa in particolare l'utilizzo del flash come schiarita. Ho visto amici che lo utilizzano sempre, più di giorno che di notte, con risultati veramente notevoli.
Ho visto scatti fatti in pieno giorno in un bosco...bellissimi.
Gufopica
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 24 2008, 08:09 AM) *
a me interessa in particolare l'utilizzo del flash come schiarita. Ho visto amici che lo utilizzano sempre, più di giorno che di notte, con risultati veramente notevoli.
Ho visto scatti fatti in pieno giorno in un bosco...bellissimi.




ciao proprio cosi..saperlo usare di giorno produce risultati davvero incredibili..poi questo sb900 è davvero spettacolare..spero di imparare presto ad utilizzarlo!
vvtyise@tin.it
beh, fammi conoscere le prove che fai ed i risultati.
marcobigotti.jpg
QUOTE(Gufopica @ Nov 24 2008, 07:56 AM) *
ciao anch'io lo possiedo da poco..e come te devo crcare di studiarmi bene il libretto
e provarlo in pratica su d3 e d300!
tu su che macchina lo utilizzi...
avrei piacere di vedere qualche foto del rally con l'utilizzo del sb900
aspetto che le metti qui..
se ti va..



Ciao, io lo uso su D300! appena ho un secondo ti faccio vedere le foto fatte con il flash al rally!
Trigger
QUOTE(head78 @ Nov 19 2008, 09:17 PM) *
a me è arrivato oggi....ma sinceramente anche con il manuale in italiano, riesco a fare poco o niente!
ad esempio, per imoostare lo schema di illuminazione (ponderata centrale; standard; uniforme) come si fa?
che pulsanti devo spingere sul flash? se spingo menù, mi cambia solo i modi di funzionamento (ttl; A; GN; M ecc..)
Aiuto!!! non riesco ad uscirne!!! qualcuno sa aiutarmi?


Credo che tu non abbia "spinto menu" ma MODE. Per il menu dei premere il tasto OK e tenerlo premuto. A questo punto scorri la lista e arrivi alla selezione dello schema di illuminazione.
fagioletti
QUOTE(head78 @ Nov 24 2008, 10:50 PM) *
Ciao, io lo uso su D300! appena ho un secondo ti faccio vedere le foto fatte con il flash al rally!

Quando puoi posta, vorrei comprarlo anche io messicano.gif
Riuma
QUOTE(head78 @ Nov 19 2008, 09:17 PM) *
a me è arrivato oggi....ma sinceramente anche con il manuale in italiano, riesco a fare poco o niente!
ad esempio, per imoostare lo schema di illuminazione (ponderata centrale; standard; uniforme) come si fa?
che pulsanti devo spingere sul flash? se spingo menù, mi cambia solo i modi di funzionamento (ttl; A; GN; M ecc..)
Aiuto!!! non riesco ad uscirne!!! qualcuno sa aiutarmi?



Ciaoooooo, potresti mica dirmi come hai fatto? Io sto impazzendo hmmm.gif
Gufopica
QUOTE(head78 @ Nov 24 2008, 10:50 PM) *
Ciao, io lo uso su D300! appena ho un secondo ti faccio vedere le foto fatte con il flash al rally!



ciao le attendo volentieri...
e ti chiedo di spiegarmi anche come lo hai impostato..
ciao matteo.
marcobigotti.jpg
Ecco la foto....scusate per il ritardo! questa si riferisce alla prima volta in assoluto che l'ho usato....la foto non è perfettamente a fuoco, perchè era buio completo e l'autofocus praticamente non funzionava, e quindi mi sono dovuto arrangiare manualmente. Il flash lo usavo in TTL BL FP, in modo tale da usare coomunque dei tempi abbastanza rapidi! Dalla foto non sembra, ma mi trovavo relativamente distante dalla macchina, infatti stavo usando il 70-200!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416.9 KB

Dopo di questa foto, l'ho riusato questo sabato, sempre in un rally, ed ho mantenuto le stesse impostazioni, solo che stavolta l'ho usato con un grandangolo ed ho ottenuto risultati ancora migliori....il flash riusciva ad illuminare completamente tutta l'auto (sia la parte anteriore che posteriore) e il velocissimo tempo di ricarica mi permetteva di fare una raffica di 5-6 foto!
purtroppo queste però non posso postarle perchè le ho fatte per conto di un'agenzia! le foto si trovano su questo sito : www.foto-sport.info (ronde di rubicone), però sono ridimensionate ed a bassa risoluzione, quindi non credo che possano aiutarvi!
vvtyise@tin.it
Pollice.gif
Gufopica
complimenti gran foto...
e gran sb900

vi chiedo un aiuto se qualcuno di voi puo' darmelo..
la prossima settimana devo fotografare 2 concerti di musica classica..
fisarmonica pianoforte clarinetto..ecc..
si terranno in due luoghi diversi
il primo all'interno di una chiesa,
il secondo all'interno di un castello...

come attrezzatura penso di portare
d3 e 70-200 + 24-70 ?che dite

poi possiedo anche d300
e ottiche
50mm
85mm


flash sb900 naturalmente...
su d3 come devo impostarlo...
potete darmi qualche dritta
ve ne sarei grato
grazie.gif
luca.bossi
QUOTE(Gufopica @ Dec 10 2008, 08:01 AM) *
complimenti gran foto...
e gran sb900

vi chiedo un aiuto se qualcuno di voi puo' darmelo..
la prossima settimana devo fotografare 2 concerti di musica classica..
fisarmonica pianoforte clarinetto..ecc..
si terranno in due luoghi diversi
il primo all'interno di una chiesa,
il secondo all'interno di un castello...

come attrezzatura penso di portare
d3 e 70-200 + 24-70 ?che dite

poi possiedo anche d300
e ottiche
50mm
85mm

flash sb900 naturalmente...
su d3 come devo impostarlo...
potete darmi qualche dritta
ve ne sarei grato
grazie.gif



Personalmente avendo la tua attrezzatura utilizzerei la D3 iso elevati (1600-3200) e flash rivolto verso l'alto giusto per schiarire un po di più l'ambiente.
Io ad un concerto in chiesa tenuto settimana scorsa del corpo musicale di cui fa parte la mia morosa ho scattato impostando la macchina (D300) in manuale con tempi da 1/40 a 1/100 in funzione della focale utilizzata, iso da 800 a 1600, diaframma alla massima apertura - e flash (SB600) in TTL, e ne sono uscito molto soddisfatto.
Tendo a precisare però che il mio intento era fotografare non i singoli musicisti ma l'evento, quindi sia il pubblico che la "banda" in generale, quindi al fine di evitare di oscurare troppo il retro della scena o il resto della chiesa ho optato per questa configurazione. Appena riesco ti posto qualcosa.

Scusate per il fuoritema.
stb-5000
QUOTE(Gufopica @ Dec 10 2008, 08:01 AM) *
complimenti gran foto...
e gran sb900

vi chiedo un aiuto se qualcuno di voi puo' darmelo..
la prossima settimana devo fotografare 2 concerti di musica classica..
fisarmonica pianoforte clarinetto..ecc..
si terranno in due luoghi diversi
il primo all'interno di una chiesa,
il secondo all'interno di un castello...

come attrezzatura penso di portare
d3 e 70-200 + 24-70 ?che dite

poi possiedo anche d300
e ottiche
50mm
85mm
flash sb900 naturalmente...
su d3 come devo impostarlo...
potete darmi qualche dritta
ve ne sarei grato
grazie.gif

sinceramente ai concerti NON userei il flash, usa piuttosto il 50 e 85 a TA su D3 e alza gli iso (imposta il bilanciamento del bianco in manuale), con il flash rovini tutta l'atmosfera (oltre a disturbare)
Gufopica
QUOTE(stb-5000 @ Dec 10 2008, 10:36 AM) *
sinceramente ai concerti NON userei il flash, usa piuttosto il 50 e 85 a TA su D3 e alza gli iso (imposta il bilanciamento del bianco in manuale), con il flash rovini tutta l'atmosfera (oltre a disturbare)




concordo con te..
ma con il 50mm non è che ho poca lunghezza..per fare qualche foto particolare agli strumenti e ai visi dei musicisti..
solo una mia domanda..
con il 70-200 su d3 dici che lavoro male?
lo so anch'io che il flash rovino l'atmosfera...ma senza ho paura di avere tempi troppo lenti..e fare del mosso.. o mi sbaglio??

marcobigotti.jpg
QUOTE(Gufopica @ Dec 10 2008, 11:24 AM) *
concordo con te..
ma con il 50mm non è che ho poca lunghezza..per fare qualche foto particolare agli strumenti e ai visi dei musicisti..
solo una mia domanda..
con il 70-200 su d3 dici che lavoro male?
lo so anch'io che il flash rovino l'atmosfera...ma senza ho paura di avere tempi troppo lenti..e fare del mosso.. o mi sbaglio??


Con l'attrezzatura che hai......assolutamente senza flash!!!! per l'ottica poi ti regoli con la distanza! se puoi usa il 70-200, perchè ha il vr!
stb-5000
QUOTE(Gufopica @ Dec 10 2008, 11:24 AM) *
concordo con te..
ma con il 50mm non è che ho poca lunghezza..per fare qualche foto particolare agli strumenti e ai visi dei musicisti..
solo una mia domanda..
con il 70-200 su d3 dici che lavoro male?
lo so anch'io che il flash rovino l'atmosfera...ma senza ho paura di avere tempi troppo lenti..e fare del mosso.. o mi sbaglio??

dipende sempre dalla luce che c'è e da dove sei sistemato, io ai concerti Jazz uso spesso il 105VR f/2.8 a TA con tempi di 1/60 e gli iso riesco a stare sugli 800/1600, con la D3 (da quello che ho visto e sentito) puoi arrivare a 3200/6400 senza problemi.
se posso darti un consiglio, di solito in questi conserti la luce è costante, fai la misurazione del bianco in manuale e anche il calcolo dell'esposizione in M
Aigor956
dipende sempre dalla luce che c'è e da dove sei sistemato, io ai concerti Jazz uso spesso il 105VR f/2.8 a TA con tempi di 1/60 e gli iso riesco a stare sugli 800/1600, con la D3 (da quello che ho visto e sentito) puoi arrivare a 3200/6400 senza problemi.
se posso darti un consiglio, di solito in questi conserti la luce è costante, fai la misurazione del bianco in manuale e anche il calcolo dell'esposizione in M
[/quote]

Sono daccordo. In concerto non uso mai il flash sostanzialmente per due motivi: primo per non disturbare, alcuni artisti s'infuriano e a ragione, secondo perché spesso i tecnici delle luci hanno lavorato per creare una particolare suggestione che è un peccato piallare con una flashata. Io credo che dobbiamo fidarci dell'attrezzatura. Le Nikon hanno bassissimi livelli di rumore, la D3 e la D300 poi fanno miracoli, io ho usato sia D200 (800 - 1000 iso) che D300 (1600 ma anche 3200 iso) e devo dire che i risultati sono sempre molto più che accettabili, considerato poi che ci sono software di riduzione del disturbo molto efficaci. Vi posto due immagini.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Questa è con la D200 mi pare a 800 iso (ma nei dati exif perché non c'è il valore iso?)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Questa è con la D300, luce praticamente inesistente credo proprio di averla scattata a 3200 iso, il rumore si vede (la foto stampata è decisamente meglio) ma chi se ne frega, potevo perdermi quello sguardo?

Tenete presente che all'epoca degli scatti non armeggiavo ancora con i file RAW, adesso è tutta un'altra musica.

ciao
Igor
zante@libero.it
QUOTE(Gufopica @ Dec 10 2008, 08:01 AM) *
complimenti gran foto...
e gran sb900

vi chiedo un aiuto se qualcuno di voi puo' darmelo..
la prossima settimana devo fotografare 2 concerti di musica classica..
fisarmonica pianoforte clarinetto..ecc..
si terranno in due luoghi diversi
il primo all'interno di una chiesa,
il secondo all'interno di un castello...

come attrezzatura penso di portare
d3 e 70-200 + 24-70 ?che dite

poi possiedo anche d300
e ottiche
50mm
85mm
flash sb900 naturalmente...
su d3 come devo impostarlo...
potete darmi qualche dritta
ve ne sarei grato
grazie.gif



Non so di quali concerti si tratta. Normalmente ai concerti di musica classica di un certo livello non viene consentito l'utilizzo del flash. E di solito, nei teatri non viene proprio consentito l'uso di macchine fotografiche. Eccezione viene fatta, normalmente, per la Leica M (senza lampeggiatore ovviamente), la cui silenziosità non disturba lo spettacolo.
Gufopica
QUOTE(zante@libero.it @ Dec 12 2008, 12:04 AM) *
Non so di quali concerti si tratta. Normalmente ai concerti di musica classica di un certo livello non viene consentito l'utilizzo del flash. E di solito, nei teatri non viene proprio consentito l'uso di macchine fotografiche. Eccezione viene fatta, normalmente, per la Leica M (senza lampeggiatore ovviamente), la cui silenziosità non disturba lo spettacolo.




si hai ragione
sono 2 concerti di persone professioniste che si terranno un all'interno di una chiesa..
l'altro all'interno di un castello...
naturalemente ho pieno campo d'azione visto che mio cugino è maestro di musica e fisarmonicista di livello nazionale..
ho l'autorizzazione per fotografare le due serate..
ma credetimi sono un po' in difficolta.
macchine d3 d300
obiettivi 24-70 70-200 50 85
e non so cosa accoppiare..
flash sb900!
se avete qualche suggererimento da darmi ve ne sarei grato davvero!
grazie.gif a tutti
Matteo.
Einar Paul
QUOTE(Gufopica @ Dec 12 2008, 01:44 PM) *
si hai ragione
sono 2 concerti di persone professioniste che si terranno un all'interno di una chiesa..
l'altro all'interno di un castello...
naturalemente ho pieno campo d'azione visto che mio cugino è maestro di musica e fisarmonicista di livello nazionale..
ho l'autorizzazione per fotografare le due serate..
ma credetimi sono un po' in difficolta.
macchine d3 d300
obiettivi 24-70 70-200 50 85
e non so cosa accoppiare..
flash sb900!
se avete qualche suggererimento da darmi ve ne sarei grato davvero!
grazie.gif a tutti
Matteo.

Matteo,
fotografare durante i concerti di musica classica non è una cosa semplice, soprattutto quando l'orchestra è composta da pochi elementi. Durante i "silenzi", lo scatto di una (D)SLR crea parecchi fastidi, sia ai musicisti, sia agli spettatori. Il flash non va MAI utilizzato durante l'esibizione; è concesso nel foyer o all'uscita da teatro, con moderazione.
Le Leica a telemetro, silenziosissime, erano proprio per questo molto gettonate.
Suggerimenti...
Non usare il flash, non scattare se c'è silenzio (cerca di farti dare un programma in modo da capire se si tratta di una pausa tra un pezzo e l'altro oppure di un "vuoto" voluto), non avvicinarti troppo ai musicisti, non coprire la visione al pubblico.
Se invece il concerto è di un gruppo rock, o di una orchestra di liscio, il problema della rumorosità della Reflex non sussiste; ma il flash, anche in questi casi, non va usato.

Saluti
Einar
Preben
Buongiorno!!!!
Su Amazon ho trovato questo commento abbastanza negativo....


I shot two weddings this weekend and the SB-900 didn't even make it out of my case for the second one. It overheats unbelievably quickly, after hardly a dozen shots at full power, and then it does a thermal shutdown -- meaning it emits a series of pinball machine-esque beeps and then refuses to operate for a few minutes until the internal temperature goes down far enough. Pretty bad if you're in the middle of taking group photos, and twenty pairs of eyes are on you. What are you supposed to do -- tell everyone to wait around until the flash is good 'n' ready again? With this limitation, it's just not a tool that's remotely acceptable to a pro.

(Of course, if you don't shoot events, and can take your time between flashed photos, what is a critical point to me may well be unimportant to you.)

I suppose it makes sense for Nikon to err on the side of caution, but I'm glad my SB-800s seem to be made of sturdier stuff. True, you can't keep flashing away with the SB-800 either -- Nikon recommends cooling its bigger speedlights for at least ten minutes after bursts of heavy and sustained flash use -- but I haven't run up against a practical limitation. I work my SB-800 speedlights hard, and so far (four years and counting) I haven't burned one out yet.

As for the SB-900, it's surprising that a flash this expensive is such a delicate flower, so prone to overheating. In that regard, it may actually be just a little too big & powerful for its own good.
I believe you can elect (somewhere in the menu) not to have the thing turn itself off when it gets too hot, so perhaps you can wring the same performance and stamina from the SB-900 that you can from the SB-800. But while it'd be no fun to burn out a 300-dollar flash, it'd be especially painful to accidentally bump off its considerably more expensive big brother. So I'm going back to my three SB-800s, and the SB-900 is going back to Amazon for a refund.


Cosa ne pensate??
Scusate se non metto la traduzione, in questo momento non posso, semmai stasera cerco di rimediare! wink.gif
Ora mi trovo nel dilemma di prendere un nuovo SB-900 con incognita oppure un vecchio e testato SB-800 ....
Gufopica
ciao a tutti eccola qui:
traduzione fresca fresca:


Ho girato due matrimoni questo fine settimana e la SB-900 non ha nemmeno fare fuori del mio caso, per il secondo. E 'incredibilmente surriscaldamento rapidamente, dopo appena una decina di scatti a piena potenza, e quindi non è una potenza termica di arresto - il che significa che emette una serie di flipper-esque macchina emette un segnale acustico e poi si rifiuta di funzionare per alcuni minuti fino a quando la temperatura scende di gran lunga abbastanza. Abbastanza male se siete nel bel mezzo di prendere foto di gruppo, e venti paia di occhi sono su di voi. Che cosa dovrebbe fare - dire a tutti di attendere fino a quando il flash è buona 'n' nuovamente pronto? Con questa limitazione, è non solo uno strumento che la distanza accettabile per un pro.

(Naturalmente, se non manifestazioni sparare, e può prendere il suo tempo tra foto armati, che cosa è un punto critico per me potrebbe essere irrilevante per voi.)

Suppongo che ha senso per Nikon a peccare per eccesso di cautela, ma sono contento il mio SB-800S sembrano essere fatta di robusto materiale. Vero, non si riesce a tenere lontano lampeggiante con la SB-800 o - Nikon raccomanda di raffreddamento speedlights il suo più grande per almeno dieci minuti dopo lo scoppio di pesanti e sostenuto l'uso del flash - ma non ho eseguito fino contro una pratica limitazione. Ho il mio lavoro SB-800 speedlights duro, e finora (quattro anni e oltre) non ho bruciato uno ancora.

Per quanto riguarda l'SB-900, è sorprendente che un flash questo costoso è uno di questi delicati fiori, così incline a surriscaldamento. A tale proposito, esso può effettivamente essere un po 'troppo grande e potente per il proprio bene.
Credo che si possa eleggere (da qualche parte nel menu) non sono la cosa spegnersi quando si diventa troppo calda, in modo forse si può torcere le stesse prestazioni e la resistenza da SB-900 che è possibile dal SB-800. Ma mentre non sarebbe divertente per bruciare un 300-dollaro flash, che sarebbe particolarmente doloroso per urtare accidentalmente al largo delle sue notevolmente più costoso grande fratello. Quindi sono tornare al mio tre SB-800S, e l'SB-900 è di tornare a Amazon per il rimborso.





io personalmente questo problema proprio non lo vedo.
sabato sera ho effettuato 70 scatti in poco tempo..
problemi 0!
mah mi sembra strano possa dare dei problemi..
io non lo so ancora utilizzare...
l' sb900 lo trovo complesso ma un gran flash.
l'ho messo sulla mia d3 e via foto..mi sembra abbia lavorato alla grande..
che dite...:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 93.2 KB
gian1577
QUOTE(head78 @ Nov 19 2008, 09:17 PM) *
a me è arrivato oggi....ma sinceramente anche con il manuale in italiano, riesco a fare poco o niente!
ad esempio, per imoostare lo schema di illuminazione (ponderata centrale; standard; uniforme) come si fa?
che pulsanti devo spingere sul flash? se spingo menù, mi cambia solo i modi di funzionamento (ttl; A; GN; M ecc..)
Aiuto!!! non riesco ad uscirne!!! qualcuno sa aiutarmi?



ragazzi ho acquistato da poco il flash in oggetto ma mi sapete dire come si fa ad impostare il formato dx manualmente visto che ho una d200 e il flash non riconosce la fotocamerae quindi devo farlo manualmente. sul ibretto c'e scritto che è possibile ma non si capisce come. grazie
wax0r
ciao anche io l'ho montato sulla mia d200. Non ci sono stati problemi e ha rilevato che si trattava di dx. Se vuoi farlo a mano devi entrare nel menu tenendo premuto il tasto OK. vai con la rotella su dx/fx, e setti solo dx premendo ok. per uscire premi exit.
ciao
ecco la prima foto con il mio sb900
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
la foto su flickr!
gian1577
QUOTE(wax0r @ Dec 18 2008, 10:25 AM) *
ciao anche io l'ho montato sulla mia d200. Non ci sono stati problemi e ha rilevato che si trattava di dx. Se vuoi farlo a mano devi entrare nel menu tenendo premuto il tasto OK. vai con la rotella su dx/fx, e setti solo dx premendo ok. per uscire premi exit.
ciao
ecco la prima foto con il mio sb900
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
la foto su flickr!

si ci sono riuscito manualmente quindi tutto ok. ma non lo riconosceva il formato dx.cmq tutto è bene cio che finisce bene..
vvtyise@tin.it
quindi bisogna cambiare le impostazioni se passi da una dx a una fx?
col sb 800 non era necessario.
wax0r
a me l ho ha fatto in automatico, sinceramente non riesco a capire perchè nel tuo caso non è passata subito su dx.
magari ti risponderà qualcuno che ne sa sicuramente di +.
wax
fotoMaurizioFRANZINI
Gufopica,
scusa la franchezza, ma resto un pò perplesso: hai una attrezzatura da far invidia e scrivi ... "non so cosa accoppiare ..."

nei concerti, ed in particolar modo quelli di musica classica (di cui sono un appassionato) si fotografa SENZA flash. Tuo cugino può essere anche Arturo BENEDETTI MICHELANGELI, ma bisogna rispettare chi suona e chi ascolta la musica. Senza tener conto del rumore del clik quando scatti. Uno va ad un concerto per godersi la musica e non per essere molestato con flash e clik.

Ti consiglio di osservare molto, prima di scattare e scattare molto poco.

Con Affetto e Ciao, Maurizio.
fagioletti
acquistato ieri, ma sono già sicuro dei risultati... dopo il prestito di un amico messicano.gif

non sono riuscito a scaricarmi il manuale dopo la registrazione del prodotto nital, qualcuno può aiutarmi, volevo stampermi una copia da lavoro grazie.gif
nonnoGG
QUOTE(fagioletti @ Dec 22 2008, 03:19 PM) *
acquistato ieri, ma sono già sicuro dei risultati... dopo il prestito di un amico messicano.gif

non sono riuscito a scaricarmi il manuale dopo la registrazione del prodotto nital, qualcuno può aiutarmi, volevo stampermi una copia da lavoro grazie.gif

Per il download dei manuali è necessario registrarsi anche sul sito europeo.

Dopo la conferma, effettuare il login con e-mail e pw prescelti.
studioraffaello
QUOTE(Gufopica @ Dec 12 2008, 01:44 PM) *
si hai ragione
sono 2 concerti di persone professioniste che si terranno un all'interno di una chiesa..
l'altro all'interno di un castello...
naturalemente ho pieno campo d'azione visto che mio cugino è maestro di musica e fisarmonicista di livello nazionale..
ho l'autorizzazione per fotografare le due serate..
ma credetimi sono un po' in difficolta.
macchine d3 d300
obiettivi 24-70 70-200 50 85
e non so cosa accoppiare..
flash sb900!
se avete qualche suggererimento da darmi ve ne sarei grato davvero!
grazie.gif a tutti
Matteo.

posso dirti come lavoro io
casi estremi....in cui non vogliono sentire nemmeno volare una mosca.....fm dia e scanner....non c'e' alternativa
tutti gli altri casi non uso mai il flash e' davvero fastidioso...ma visto che hai la d3....non vedo il problema 1600 3200 asa e le foto le tiri fuori eccome
8 e capita pure che ti prendi i complimenti per non aver recato alcun fastidio....
fagioletti
QUOTE(nonnoGG @ Dec 22 2008, 05:00 PM) *
Per il download dei manuali è necessario registrarsi anche sul sito europeo.

Dopo la conferma, effettuare il login con e-mail e pw prescelti.

nonnogg ho provato ma non ci sono riuscito, ero già reg. dato che ho diversi protti nital
vetrofragile
Ho acquistato questo flash,essendo il mio primo flash non posso dare giudizi.
Il libretto non aiuta un neofito flasher come me a capire come usarlo,serve solo a chi ha già padronanza,spiega solamente come impostare le funzioni..ma se uno non conosce la fotografia flash è dura.
Ho comprato qualche libro,ora li leggerò per capirne bene l'utilizzo . Però ho un paio di domande da rivolgervi:

1) Ho capito che il flash in i-ttl,emette un lampo proporzionale ai dati di scatto e da quello che rileva tramite l'esposimetro della della camera (d700), quindi ti svincola dall'esporre correttamente permettendoti di usare tempi più sicuri per evitare il mosso in ambienti poco illuminati..giusto? faccio un esempio: se correttamente esposta una foto richiederebbe iso 1600 1/20 di secondo f2.8.. con il flash posso mettere a 1/120 f3.5 iso 800 e lui regola il lampo di conseguenza...
Quello che vorrei capire è in base a cosa regola il lampo.. se difatti lo regola tramite matrix potrebbe benissimo sbagliare,perchè no? in molte occasioni matrix non lo uso nemmeno perchè non è preciso ed uso spot stretto... cosa mi consigliate di fare,o meglio quale modus operandi utilizzare?
-scatto in manuale con tempi e aperture che decido io->uso il flash in matrix e se la foto è sottoesposta sovraespongo con il tasto +/- (della fotocamera o del flash?)

2)quando è in slave, staccato dalla macchina lo piloto tramite d700 con un lampo flash.. come fa a ricevere i dati esposimetrici?

3) è possibile pilotarlo senza l'ausilio del flash integrato della macchina?


grazie per la pazienza smile.gif
Un saluto e Buon Natale a tutti voi

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.