Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
barwen
meglio il nikon 300 f2,8 o l'f4
oppure per risparmiare un po il sigma 300 f2,8?
potete aiutarmi a discernere per non buttare i soldi dalla fisìnestra?
grazie ragazzi
Barbara
vvtyise@tin.it
penso che non ci siano dubbi: il 2,8!
gciraso
Quanto useresti il 300 e per cosa?
Io ho sia l'AFS 4 che il 2,8 ed a confronto le differenze sono abissali, specie ad aperture prossime alla TA. Abissale anche la differenza di prezzo, ma si sa che la qualità si paga.
Se occasionalmente fai sport o fotonaturalismo il 300/4 può bastare, magari con un 14TCE, se ne faresti un uso intensivo e/o professionale andrei sul 2,8.

Saluti

Giovanni
Luigino Snidero
L'AFS f/4 mette a fuoco a soli 1.5 metri.
Googla Ronnie Gaubert e guarda cosa ci fa questo ottimo fotografo.
Nel mio piccolo, ti allego uno scatto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 44 KB
alcarbo
Ma la differenza fondamentale fra il 300 f4 e il 2,8 (oltre la qualità) è il prezzo !
Non mi sembrano facilmente paragonabili.
Giovanni del resto ti ha già risposto sul perchè e sul resto..........
alcarbo
History of the Nikon 300mm f/2.8
http://www.kenrockwell.com/nikon/300mm-f28-history.htm

Manual Focus:

1971 - 1976 : Nikon's first primitive 300mm f/2.8 ED super teles was impractical because it had klunky focusing and a manual diaphragm.

1977- 1982: Nikon 300mm f/2.8 ED-IF AI. This was the world's first practical super-speed super-tele, and very popular.

1982 - 1986: Almost identical AI-s version.

1986 - 2005: New version of AI-s. Same optics, but now focuses to 10' (3m) instead of 13' (4m) and has a permanently installed protective front plate instead of a 122mm filter thread. It weighs 3.5 oz. (100g) less than the previous two versions and is 1/2" (14mm) longer than the earlier 2 versions.

Autofocus:

1986 - 1988: First AF version, which was the manual focus Nikon 300mm f/2.8 ED-IF with a hole drilled up the side for the screw-type autofocus. AF was so slow that it was one of the reasons sports photographers changed to Canon, and have never had a reason to come back. Whoops! Slow AF is what lost Nikon the pro market. This first AF version is identified by a milled (fine-ribbed) glossy black AF/MF ring. The first AF versions focus as closely as their contemporary manual versions, 10' (3m).

1988 - 1992: AF-n version, still the same optics as the 1977 original and same slow AF as before. This version is identified by the coarse, crinkle-finish ribbing on the AF/MF ring; its ribs have about the same pitch as the focus ring ribs.

1992 - 1996: For the first time since 1986, Nikon put a focus motor into the lens, and for the first time since 1977, Nikon updated the optics. Nikon calls these lenses AF-I, for internal-motor autofocus. The 300mm f/2.8 AF-I focuses more closely than the previous AF versions, down to 8' (2.5m).

1996 - 2001: First AF-S 300mm f/2.8, which finally is the first Nikon 300mm f/2.8 which auto focuses quickly. It has newer optics than the AF-I version. This first AF-s version focuses as closely as the AF-I. It is the heaviest 300mm f/2.8 ever made by Nikon at 3.1 kg. It now takes a 52mm filter in a rear drawer, compared to every previous version which took a 39mm filter in a drawer.

2001 - 2004. AF-S II, which focuses a little more closely: 7.2' (2.2m) vs. 8' (2.5m) for the previous AF-S version. It also weighs less, 2.95 vs 3.1 kg.

2004: The Nikon 300mm f/2.8 VR adds vibration reduction for great results hand-held. This version focuses to 7.2' or 2.2m.

Nikon 300mm f/4

The Nikon 300mm f/4 AF-S lens was introduced in 2000. I haven't shot with it yet, but I have played with one several times.

It appears to be an improvement in every way over the older 300mm f/4 AF.

It is very solidly built

It works perfectly on every Nikon DSLR (D40 through D3, etc.), all recent film bodies and every manual focus Nikon, including my F2AS from 1979. (You'll need to have a meter coupling prong added for use with Nikons from 1976 and earlier.)

As with all other AF-S lenses, it won't focus on the oldest film AF bodies. It autofocuses on the F6, F5, F4, F100, N90, N90s, N80, N70 and N65. It won't autofocus with an N55, N60 or 8008. It will work fine manually on those older cameras, but duh, for the older cameras, get a used 300mm f/4 AF instead which focuses perfectly on them.
enricogigli
Ciao , io avevo il 300 f4 e sono passato al Sigma 300 2,8 e mi trovo bene.
Certo non è il Nikon ma costa meno della metà e per un fotoamatore quale sono io va piu' che bene.
Anche coi duplicatori
Ciao
Pierangelo Bettoni
Se avessi molti soldi prenderei il 2.8 nikon. ma anche la voglia di portaselo in giro pesa di più.

Ho l' F/4 e duplicato con l'1.4, per me è già meraviglioso.

ma per toglierti i dubbi va a vedere cosa fa Ronnie Gaubert
gciraso
Con il 300 AFS 4 duplicato:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.4 KB

Giovanni
barwen
ragazzi scusate l'assenza..
ho letto con attenzione le vostre risposte e vi ringrazio dei consigli..
l'uso che ne farei (del 300) è un uso semi professionale con prevalenza sport
e quindi mi serve un autofocus veloce.. ma non mi andrebbe proprio di spendere tanto...
ho visto la history anche se in inglese ho estrapolato qualcosa.. magari potrei per risparmiare prendere un AFS II non VR che ne dite?
Grazie
Barbara
gciraso
QUOTE(barwen @ Nov 11 2008, 04:09 PM) *
ragazzi scusate l'assenza..
ho letto con attenzione le vostre risposte e vi ringrazio dei consigli..
l'uso che ne farei (del 300) è un uso semi professionale con prevalenza sport
e quindi mi serve un autofocus veloce.. ma non mi andrebbe proprio di spendere tanto...
ho visto la history anche se in inglese ho estrapolato qualcosa.. magari potrei per risparmiare prendere un AFS II non VR che ne dite?
Grazie
Barbara

Scelta ottima, se lo trovi in buone condizioni a prezzi attuali del nuovo fai un affare (attorno ai 2500-3000), diversamente anche un AF-I è una buona scelta e spendi anche 500-600 cucuzze in meno.

Giovanni
sambofoto
Ciao, io è un paio di mesi che ho il 300/2.8 AF-S II - NON VR - per fare sport veloci e manifestazioni indoor tipo convegni e sfilate...bè devo dire che la velocità e precisione AF è eccezionale.
con il VR per l'indoor scatti a 1/50 a mano libera e la foto viene ferma senza bisogno di troppi accorgimenti..con il mio ho scattato in condizioni limite 1/50 - 1/80 e mano ferma e respiro tirato 1 foto vendibile ce l'hai, ma quanto sudare...
sambofoto
un paio di scatti di cui uno a 1/50 e uno a 1/7 di secondo.
vvtyise@tin.it
proprio non male. Gli esempi aiutano molto nella scelta!
MB 1942
Il 300 f/4 AF-S è Zublime da f/5.6 in su: di una incisività straordinaria e ottimo sfocato.
Per di più relativamente leggero e di facile trasporto.

Metto una foto di prova su FF, nessuna velleità artistica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Certo, se la tua priorità è un AF veloce e preciso, il 2.8 è insuperabile. Ma non puoi non mettere sul piatto l'abissale differenza di prezzo: 850 euro usato in ottime condizioni per l'F/4 e da 2.500 in su per il 2.8 (base). Se il budget non è un problema per te, prendi il secondo senz'altro.
barwen
MB bella foto!
il problema è proprio il bugget il 2,8 nuovo costa un botto blink.gif e pure usato si difende bene...
Mah aspettiamo babbo natale!
comunque mi pare di capire che qualche eurino dovro tirarlo fuori se voglio l'af veloce.. Sigh!! huh.gif
fotogianni
Ciao.........Io ho preso un AF 300 f2.8 usato ed è spettacolare, faccio foto sportive e ne sono entusiasta. guru.gif
truciolo56
Mah... come già detto, dioende da che devi fare e dai gusti.
Anche il peso è un bel criterio di scelta: se il 300mm sta nello zaino, o se ci fai caccia vagante, amerai il fatto che l'f/4 pesa poco più di un chilo, contro i tre e più del 2,8; se invece fai, chessò, cacci da appostamento o fai sport, in condizioni per cui il trasporto è breve e magari carrellato e scattando con treppiedi o monopiede, il 2,8 ha probabilmente una marcia in più!

Io ho il 300/4 AF-S (escluderei la versione AF non motorizzata, è davvero lentissimo nella messa a fuoco), e sono piuttosto contento; peso e budget rendono, per me, poco interessante l'f/2,8 (eggià, il mio è spesso nello zaino...).

ciao
Marco
barwen
QUOTE(truciolo56 @ Nov 14 2008, 10:34 PM) *
Mah... come già detto, dioende da che devi fare e dai gusti.
Anche il peso è un bel criterio di scelta: se il 300mm sta nello zaino, o se ci fai caccia vagante, amerai il fatto che l'f/4 pesa poco più di un chilo, contro i tre e più del 2,8; se invece fai, chessò, cacci da appostamento o fai sport, in condizioni per cui il trasporto è breve e magari carrellato e scattando con treppiedi o monopiede, il 2,8 ha probabilmente una marcia in più!

Io ho il 300/4 AF-S (escluderei la versione AF non motorizzata, è davvero lentissimo nella messa a fuoco), e sono piuttosto contento; peso e budget rendono, per me, poco interessante l'f/2,8 (eggià, il mio è spesso nello zaino...).

ciao
Marco


Grazie Marco,
il peso potrebbe essere un deterrente ma visto che lo utilizzerei nei palazzetti oppure in posti dove lo porto con il carrello e mono piede direi che opto per il 2,8
Per lo zaino ho il 70-300 VR f4,5-5,6 che pesa pocopiu di 1/2 chilo
direi molto buono su Qualita/prezzo anche se obbliga ad un poco di post per aprire un po l'esposizione
allego foto di quest'ultimo su D3
Ciao
Barbara
MB 1942
Consentimi... Non faccio foto nei Palazzetti e quindi posso dare anche un giudizio errato però mi sembra che mai come in codesti casi ti possa più essere utile uno zoom come quello che già possiedi piuttosto che un focale fissa.
Tu sarai costretta a stare ferma in un solo punto mentre l'azione si svolge su una piscina di 50 metri e avere una sola inquadratura possibile non pare un gran vantaggio.

L'ho sperimentato personalmente per foto in teatro dove la situazione è più o meno la stessa: lo zoom ti consente una enorme flessibilità che ti permette rapidamente di aggiustare l'inquadratura al soggetto che preferisci.

Aggiungiamo pure che operi con una macchina che ti permette tranquillamente di tenere ISO molto alti senza conseguenze (o quasi) sul rumore e quindi la scarsa luminosità del tuo 70-300 (oltretutto VR) viene senz'altro compensata da questo fattore.

In conclusione, secondo me hai già in mano lo strumento migliore per il genere di foto che fai e adesso più che prima ti posso dire che se devi proprio fare il cambio senza dubbio lo farei per il 2.8.
nonnoGG
Certo che il 2.8 VR su monopiede ha un suo fascino... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



minich
QUOTE(barwen @ Nov 18 2008, 10:37 PM) *
Grazie Marco,
il peso potrebbe essere un deterrente ma visto che lo utilizzerei nei palazzetti oppure in posti dove lo porto con il carrello e mono piede direi che opto per il 2,8
Per lo zaino ho il 70-300 VR f4,5-5,6 che pesa pocopiu di 1/2 chilo
direi molto buono su Qualita/prezzo anche se obbliga ad un poco di post per aprire un po l'esposizione
allego foto di quest'ultimo su D3
Ciao
Barbara

solo x darti la possibilità di scegliere meglio...io uso un 100-300 sigma f/4 con teleconverter 1.4, e devo dire che è una lente eccezionale, nitido e pulito,aberrazioni praticamente inesistenti, hsm senza rimproveri...ovviamente se opti x il nikkor af-s 2.8.....bhè, la differenza c'è...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 330.8 KB
barwen
Anche io amo gli zoom, le focali fisse mai piaciute...
ma e ce un ma per fare della fotografia sportiva nei palazzetti occorre una grande luminosità
perche alcuni palazzetti ti assicuro sono proprio senza luce!
vorrei pero anche sfatare il discorso del Vr.. Questo è decisamente inutile quando si fanno foto sportive perche i tempi di lavoro (per fermare l'immagine) si aggirano sul 1/500 esimo...
Si certo la D3 mi permette di arrivare a 3200 iso senza problemi... ma anche cosi a volte la luminosita è davvero cosi scarsa che...non basta!
Allego foto una foto fatta al palalavinium con il 70-200 f2,8
fatta a 2,8 1/400 iso 3200 ed è comunque sotto esposta...

gciraso
QUOTE(barwen @ Nov 21 2008, 11:37 AM) *
....
Allego foto una foto fatta al palalavinium con il 70-200 f2,8
fatta a 2,8 1/400 iso 3200 ed è comunque sotto esposta...

Per forza un 300? Un 200 non basta? Lo chiedo solo perchè esiste un eccezionale 200F2, costa un po' meno del 300 2,8VR, solo che usato è molto difficile da trovare. I palazzetti sono il suo luogo ideale.

Giovanni
barwen
QUOTE(gciraso @ Nov 21 2008, 01:40 PM) *
Per forza un 300? Un 200 non basta? Lo chiedo solo perchè esiste un eccezionale 200F2, costa un po' meno del 300 2,8VR, solo che usato è molto difficile da trovare. I palazzetti sono il suo luogo ideale.

Giovanni


Il 200 va benissimo per la pallacanestro ma per il Volley al Palatiziano (roma) è troppo corto e mi costringe a crop esagerati!
il 200 f2 l'ho visto ma avendo gia il 70-200 f2,8 mi sembrava un doppione
....
Ciao
Barbara
gciraso
QUOTE(barwen @ Nov 21 2008, 06:04 PM) *
Il 200 va benissimo per la pallacanestro ma per il Volley al Palatiziano (roma) è troppo corto e mi costringe a crop esagerati!
il 200 f2 l'ho visto ma avendo gia il 70-200 f2,8 mi sembrava un doppione
....
Ciao
Barbara

Rispetto al 70-200 non penso che sia un doppione, è un fisso luminoso fatto per lavorare a TA. Può essere agevolmente accoppiato ad un TC14, con qualità a mio giudizio indistinguibile, ed hai un 280 2,8 di qualità assoluta, con AFS che resta fulmineo. Con il TC17 è ancora buono.
Pesa un pochino ed un monopiede aiuta.

Saluti

Giovanni

PS: questo è un crop a 5,1 mpx con D3+200:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 543.6 KB

minich
QUOTE(barwen @ Nov 21 2008, 11:37 AM) *
Anche io amo gli zoom, le focali fisse mai piaciute...
ma e ce un ma per fare della fotografia sportiva nei palazzetti occorre una grande luminosità
perche alcuni palazzetti ti assicuro sono proprio senza luce!
vorrei pero anche sfatare il discorso del Vr.. Questo è decisamente inutile quando si fanno foto sportive perche i tempi di lavoro (per fermare l'immagine) si aggirano sul 1/500 esimo...
Si certo la D3 mi permette di arrivare a 3200 iso senza problemi... ma anche cosi a volte la luminosita è davvero cosi scarsa che...non basta!
Allego foto una foto fatta al palalavinium con il 70-200 f2,8
fatta a 2,8 1/400 iso 3200 ed è comunque sotto esposta...

anch'io uso il 70-200 2.8 , ti do pienamente ragione..ma purtroppo x fotografareci vuole la luce (phos)! nella foto che allego il locale era veramente buio (d300 e 70-200 f2,8).
alcarbo
QUOTE(barwen @ Nov 11 2008, 04:09 PM) *
l'uso che ne farei (del 300) è un uso semi professionale con prevalenza sport
e quindi mi serve un autofocus veloce.. ma non mi andrebbe proprio di spendere tanto...
Grazie
Barbara


QUOTE(gciraso @ Nov 5 2008, 07:29 PM) *
Se occasionalmente fai sport o fotonaturalismo il 300/4 può bastare, magari con un 14TCE, se ne faresti un uso intensivo e/o professionale andrei sul 2,8.
Saluti
Giovanni



QUOTE(truciolo56 @ Nov 14 2008, 10:34 PM) *
Anche il peso è un bel criterio di scelta: se il 300mm sta nello zaino, o se ci fai caccia vagante, amerai il fatto che l'f/4 pesa poco più di un chilo, contro i tre e più del 2,8; se invece fai, chessò, cacci da appostamento o fai sport, in condizioni per cui il trasporto è breve e magari carrellato e scattando con treppiedi o monopiede, il 2,8 ha probabilmente una marcia in più!
ciao
Marco


Pollice.gif però 300 f4 afs (non af)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.