Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
aakuk6364
Ciao a tutti
Ho la necessità di usare l' SB600 in wireless (in abbinamento alla D300)con tempi minori di 1/320, ho provato ma i tempi brevi funzionano solo con il flash attaccato alla slitta sulla reflex, se la collego in wireless mi da al max 1/320.
Devo acquistare un cavetto? E quale?
Grazie
Mauro
Einar Paul
Secondo quanto riportato dal manuale dell'SB600 a pag. 41, "La sincronizzazione Auto FP è impiegabile anche in Illuminazione Avanzata Senza Cavi".
Oltretutto, mi pare che 1/320 sia un tempo già più rapido di quello max consentito in sincro normale.

Saluti
Einar
nonnoGG
Possiedo solo SB-800, ma la tecnica di utilizzo è identica: dunque ho appena verificato (positivamente) il funzionamento wireless in FP, comandato da una D300.

Ovviamente ho impostato la fotocamera sia in modalità S che in modo M, scattando con tempi fino ad 1/8000 di secondo senza alcun problema.

Camera flash settato su commander, necessariamente senza contributo, cioè su "---" ed SB-800 in remote: risultati eccellenti.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
aakuk6364
QUOTE(Einar Paul @ Nov 3 2008, 11:48 AM) *
Secondo quanto riportato dal manuale dell'SB600 a pag. 41, "La sincronizzazione Auto FP è impiegabile anche in Illuminazione Avanzata Senza Cavi".
Oltretutto, mi pare che 1/320 sia un tempo già più rapido di quello max consentito in sincro normale.

Saluti
Einar


Nel manuale a pag 41 non si parla di sincronizzaazione auto fp, almeno dal manuale che ho io e neanche da quello scaricato nella sez.: manuali, ma bensì di regolazione parabola flash.
ribadisco che in macchina D300 ho settato:munù personalizzazioni; bracketing/flash; tempo sincro flash; 1/320 sec. (Auto fp).
Fatto questo se attacco il flash sulla slitta mi funziona fino al tempo min. (1/8000 sec), se stacco il flash e lo metto in wireless il tempo min è 1/320 e non mi da possibilità di diminuirlo nei modi: M; A; S.
Ho esigenza di scattare a soggetti(passeriformi in controluce) a tempi brevi con lampo di schiarita da 1/500 in giù

QUOTE(nonnoGG @ Nov 3 2008, 12:51 PM) *
Possiedo solo SB-800, ma la tecnica di utilizzo è identica: dunque ho appena verificato (positivamente) il funzionamento wireless in FP, comandato da una D300.

Ovviamente ho impostato la fotocamera sia in modalità S che in modo M, scattando con tempi fino ad 1/8000 di secondo senza alcun problema.

Camera flash settato su commander, necessariamente senza contributo, cioè su "---" ed SB-800 in remote: risultati eccellenti.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Grazie mille nonno GG
risolto il problema settato il commander su --
grazie.gif grazie.gif
zakett
Discussione mooolto interessante.....sono contento che un esperto di flash come nonnoGG sia intervenuto perchè spero che possa aiutarmi in quello che sto per dire.
Fino a qualche giorno fa avrei dato la stessa risposta che ha dato nonnoGG e cioè che la funzione FP funziona sia con il flash (SB800) on camera , sia usandolo in "Remote" controllato da un altro SB800.
E più precisamente che si possono usare tempi più veloci del tempo di syncro flash stabilito dalla macchina , mi pare che sia di 1/250 nel caso della D300.
In effetti anche impostando tempi che vanno oltre quelli di AutoFP (1/320) , il flash parte ......ma quì sorge il problema.
Facendo una serie di fotografie con tempi di 1/200 , 1/250 , 1/320 , 1/400 e mantenendo inalterati tutti gli altri parametri , succede che con tempi che vanno fino ad 1/320 i risultati sono , o meglio le differenze tra le varie foto sono appena percettibili , tra quella ad 1/320 e quella ad 1/400 c'è una differenza enorme , per spiegare meglio quello che voglio dire ( non so se sono stato abbastanza chiaro unsure.gif ) allego i vari scatti.

Dati di scatto per tutte le 4 foto seguenti : Iso 200 , aperture f/8 , flash on camera in modalità M ad un 1/32 della potenza

1° foto a 1/200

Clicca per vedere gli allegati

2° foto a 1/250
Clicca per vedere gli allegati

3°foto a 1/320
Clicca per vedere gli allegati

4°foto a 1/400
Clicca per vedere gli allegati

come potete vedere c'è una piccola differenza tra le prime tre e un enorme differenza tra la 3° e la 4° .
La stessa cosa succede anche con il flash in remote.

Impostando il flash in TTL questo si comporta in maniera diversa con una sottoesposizione molto graduale (da 1/200 ad 1/400) , ma credo che sia dovuto al fatto che la macchina comanda l'emissione di luce di volta in volta variando quindi la potenza.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Qualcuno sa il perchè di questo comportamento o c'è qualcosa che sbaglio io nelle impostazioni?

Ciao , ale.
nonnoGG
QUOTE(zakett @ Nov 9 2008, 05:07 PM) *
[...]
In effetti anche impostando tempi che vanno oltre quelli di AutoFP (1/320) , il flash parte ......ma quì sorge il problema.
Facendo una serie di fotografie con tempi di 1/200 , 1/250 , 1/320 , 1/400 e mantenendo inalterati tutti gli altri parametri , succede che con tempi che vanno fino ad 1/320 i risultati sono , o meglio le differenze tra le varie foto sono appena percettibili , tra quella ad 1/320 e quella ad 1/400 c'è una differenza enorme , per spiegare meglio quello che voglio dire ( non so se sono stato abbastanza chiaro unsure.gif ) allego i vari scatti.

Dati di scatto per tutte le 4 foto seguenti : Iso 200 , aperture f/8 , flash on camera in modalità M ad un 1/32 della potenza

[...]

Qualcuno sa il perchè di questo comportamento o c'è qualcosa che sbaglio io nelle impostazioni?

Ciao , ale.

Probabilmente è proprio il settaggio in M del commander a potenza prefissata che entra in conflitto con la modalità FP TTL complicandone (inutilmente e dannosamente) l'attivazione: di fatto creda che il poverino sia leggermente "confuso", perché costretto ad emettere la stessa potenza anche a tempi inferiori ad 1/320, sovrapponendo il suo lampo (fisso) alla serie di mirolampi (correttamente dosati in FP-TTL) del/dei remote.

Intuendo la necessità di dosare singolarmente i tuoi tre SB-800, suggerisco di settare in TTL sia il commander che i remote, eventualmente divisi in due gruppi, agendo poi sulle relative compensazioni: ho appena fatto una serie di scatti ai ciclamini bianchi e ne ho avuto conferma.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
zakett
L'esempio che ho fatto era relativo all'uso del flash on camera in Manuale ad 1/32 della potenza , ma in realtà la stessa cosa succede , ed è la situazione che mi interessa di più , se uso il flash on camera come Master impostato a potenza nulla (---) affinchè non partecipi all'illuminazione , e quello in remote ad una qualsiasi potenza in M . Nelle immagini che allego la potenza del gruppo A è di 1/32, ma la differenza (tra 1/320 e 1/400) è così enorme a qualsiasi potenza lo imposti.

ad 1/200
Clicca per vedere gli allegati

ad 1/250
Clicca per vedere gli allegati

ad 1/320
Clicca per vedere gli allegati

ad 1/400
Clicca per vedere gli allegati

Ciao,ale.
zakett
Ok! ho capito, la funzione FP funziona solo in TTL !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.