Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Tony_@
Con "cerca" ho trovato info qua e la e mi sembra di avere capito che non è possibile correggere le linee cadenti (per esempio quelle nelle riprese di strutture dal basso senza ottica decentrabile) con CaptureNX (per ora ho la ver. 1.3.4).

Lo faccio tranquillamente con Photoshop Elements 2 avuto con la D300 ma non su RAW perchè non me li apre. Vorrei invece poterlo fare su RAW con CaptureNX ma non riesco a trovare la funzione, ammesso che ci sia.

Mi confermate che per ciò devo usare applicazioni diverse da CaptureNX ?

Chiedo scusa per aver aperto questa nuova discussione ma vorrei esserne sicuro per orientare il mio lavoro di conseguenza, anche se non sono un professionista ed agisco solo per passione cercando di fare del mio meglio.

Un saluto e grazie anticipatamente.
praticus
QUOTE(TeleOpticus @ Oct 27 2008, 01:35 PM) *
Con "cerca" ho trovato info qua e la e mi sembra di avere capito che non è possibile correggere le linee cadenti (per esempio quelle nelle riprese di strutture dal basso senza ottica decentrabile) con CaptureNX (per ora ho la ver. 1.3.4).

Lo faccio tranquillamente con Photoshop Elements 2 avuto con la D300 ma non su RAW perchè non me li apre. Vorrei invece poterlo fare su RAW con CaptureNX ma non riesco a trovare la funzione, ammesso che ci sia.

Mi confermate che per ciò devo usare applicazioni diverse da CaptureNX ?

Chiedo scusa per aver aperto questa nuova discussione ma vorrei esserne sicuro per orientare il mio lavoro di conseguenza, anche se non sono un professionista ed agisco solo per passione cercando di fare del mio meglio.

Un saluto e grazie anticipatamente.


...non è possibile con Capture NX 1-2.....e non credo sia possibile farlo direttamente sul NEF con nessun programma, mentre invece è possibilissimo sui TIFF e JPG ma ancora una volta non con Nikon Capture.

Ciao.... smile.gif
Tony_@
Infatti fino ad ora ho corretto in TIFF.

So di poterlo fare anche su JPG ma preferisco evitare perchè tale formato ha decadimento, anche se poco percettibile, ogni volta che si risalva pur non apportando modifiche.

So anche di poter aprire con CaptureNX il TIFF modificato per poi salvarlo in RAW (NEF) ma non vale la pena perchè occupa uno spazio su disco maggiore di un NEF elaborato o dello stesso TIFF.

Peccato, speravo di poter archiviare le foto in RAW, già direttamente corrette con CaptureNX e pronte per la conversione in altri formati.

Continuerò a procedere come sempre.
Grazie per la conferma di ciò che pensavo e buon lavoro.
maurizioricceri
QUOTE(TeleOpticus @ Oct 27 2008, 05:20 PM) *
So di poterlo fare anche su JPG ma preferisco evitare perchè tale formato ha decadimento,

non credo che due o tre salvataggi producano un decadimento percepibile ad occhio.
Gennaro Ciavarella
parti dal jpg e lavora in altro formato e, se necessario poi ritorni al jpg così hai una perdita legata ad un solo passaggio rolleyes.gif
Tony_@
Si, capisco e confermo quanto detto sia da Maurizio che da Gennaro.

Se i passaggi sono limitati, la perdita è molto contenuta e praticamente impercettibile ma c'è.
Comunque, visto che si può lavorare su TIF convertiti da RAW già migliorati in CaptureNX, preferisco trarre gli eventuali JPG, se necessari, da files TIF già sistemati con le opportune modifiche.

Infine, conservo sempre in archivio i files NEF (RAW) originali prodotti dalla fotocamera come base da cui partire.

Un cordiale saluto a tutti e grazie per gli interventi sempre ben accetti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.