Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giulidani
Cari amici del forum finalmente ho acquistato, usata, la mitica D200. Premetto che vengo dalla D50 e non ho mai avuto problemi anzi...ma ho voluto fare un salto! Che difficoltà i settaggi!!! Vorrei chiedere come fare per personalizzare i menu (A B C D) e quali personalizzazioni consigliate soprattutto per ritratti (hon un bimbo di 13 mesi) e panorami. So che è un discorso soggettivo ma in linea di massima? Un saluto a tutti Giuliano
alcarbo
Io prima di arrivare alle personalizzazioni mi impraticherei con le varie funzioni
Complimenti
Skylight
Ciao e benvenuto nel club della "vecchietta" D200 smile.gif

Leggi bene il manuale e, se non hai visto, questo è la discussione sulla D200:
Cercasi Utenti D200

Se utilizzi NX2, considera che scattando il nef potrai ottenere il massimo dalle tue foto utilizzando il nuovo Controllo Immagine ... e qui mi fermo altrimenti nippokid mi "bacchetta" laugh.gif

Buone foto.
nippokid (was here)
laugh.gif laugh.gif ...non è verooo!! laugh.gif ...sono d'accordissimo...D2XmodeI laugh.gif guru.gif

@giulidani : complimenti per l'acquisto!!
Alessandro Casalini
Intanto complimenti per l'acquisto, è una macchina spettacolare e, agli ISO nominali, secondo me è superiore anche alla D300. E' bellissimo sapere che comunque le "vecchie" fotocamere vadano in mano a gente che ha voglia e impegno per sfruttarle al massimo!!!

Dunque... dalla mia esperienza il consiglio che ti do è di scattare in RAW!!! Da quei files puoi tirar fuori cose splendide.
Puoi permetterti di usare contrasti bassi perchè ai bassi ISO la gamma dinamica regge bene in rapporto al rumore e, di conseguenza, puoi avere ombre aperte e ricche di dettaglio. Adotta il metodo dell'esposizione a destra per ottimizzare la resa dinamica del sensore.

In base all'editor utilizzato per i RAW puoi usare dei profili personalizzati di calibrazione, i famosi "profili colore". In ACR(adobe camera raw) hai la beta due da scaricare al momento wink.gif

Per i settaggi dei menù..... solo tu puoi decidere come impostarli.
Personalmente mi sono creato 4 profili per evento ripreso nel menù immagine e nel menù impostazioni, in questo modo posso abbinarli a seconda dei casi.

Ti auguro buona luce wink.gif
Ciao, Alessandro.
vittorinobonfa
QUOTE(alebao @ Oct 26 2008, 02:50 PM) *
Adotta il metodo dell'esposizione a destra per ottimizzare la resa dinamica del sensore.


Cosè? unsure.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(vittorinobonfa @ Oct 26 2008, 09:17 PM) *
Cosè? unsure.gif

Quello cui mi riferivo è più un "modus operandi" da usare per le foto in cui c'è si un ampia dinamica, ma comunque entro il range di tolleranza di cui è capace un sensore(all'incirca 8EV). In questo caso "spostare" l'istogramma a destra scattando in RAW significa riservarsi la possibilità di riabbassare la luminosità della scena salvaguardando la quantità di dati presenti nelle basse luci. In questo modo il rapporto SN della fotocamera viene sforzato molto meno e tutta l'immagine risulta avere un equilibrio maggiore ed un minor disturbo.

Questo è un altro piccolo esempio per il caso descritto, notare l'istogramma:

ORIGINALE:
IPB Immagine

RIADATTATO:
IPB Immagine



Naturalmente la cosa basilare è CONOSCERE LA PROPRIA ATTREZZATURA, bisogna sapere esattamente come reagirà la fotocamera alla sovraesposizione e conoscere l'istogramma e come esso viene rappresentato in base al picture style o alle impostazioni oncamera che abbiamo usato. Infatti l'istogramma che vediamo non è relativo al RAW ma alla ricostruzione dell'anteprima JPEG contenuta al suo interno e che, pertanto, sarà compromessa dai settaggi di luminosità, contrasto ecc. iimpostati. A tal proposito ecco anche la stessa foto ma senza aver applicato alcun parametro immagine, quindi con tutti i parametri azzerati. Notare come ancora un volta cambia l'istogramma.

ZERO:
IPB Immagine



A chi quindi vuol usare con profitto questa tecnica mi permetto di consigliare una attenta valutazione della propria attrezzatura e del modo cui risponde alla tecnica stessa, non è poi sbagliato azzerare tutti i parametri oncamera in modo da avere un istogramma quanto più possibile lineare e poco influenzato da fattori esterni che ne alterino la leggibilità.


Ciao, Alessandro.
salvari
Se utilizzi NX2, considera che scattando il nef potrai ottenere il massimo dalle tue foto utilizzando il nuovo Controllo Immagine ... e qui mi fermo altrimenti nippokid mi "bacchetta" laugh.gif


Scusate se mi intrometto ma come si fa ad utilizzare con NX2 il controllo immagine cosi da poter caricare ad esempio il D2XmodeI?
Grazie a tutti
vittorinobonfa
QUOTE(alebao @ Oct 27 2008, 12:18 PM) *
Quello cui mi riferivo è più un "modus operandi" da usare per le foto in cui c'è si un ampia dinamica, ma comunque entro il range di tolleranza di cui è capace un sensore(all'incirca 8EV). In questo caso "spostare" l'istogramma a destra scattando in RAW significa riservarsi la possibilità di riabbassare la luminosità della scena salvaguardando la quantità di dati presenti nelle basse luci. In questo modo il rapporto SN della fotocamera viene sforzato molto meno e tutta l'immagine risulta avere un equilibrio maggiore ed un minor disturbo.

Questo è un altro piccolo esempio per il caso descritto, notare l'istogramma:

ORIGINALE:
IPB Immagine

RIADATTATO:
IPB Immagine

Naturalmente la cosa basilare è CONOSCERE LA PROPRIA ATTREZZATURA, bisogna sapere esattamente come reagirà la fotocamera alla sovraesposizione e conoscere l'istogramma e come esso viene rappresentato in base al picture style o alle impostazioni oncamera che abbiamo usato. Infatti l'istogramma che vediamo non è relativo al RAW ma alla ricostruzione dell'anteprima JPEG contenuta al suo interno e che, pertanto, sarà compromessa dai settaggi di luminosità, contrasto ecc. iimpostati. A tal proposito ecco anche la stessa foto ma senza aver applicato alcun parametro immagine, quindi con tutti i parametri azzerati. Notare come ancora un volta cambia l'istogramma.

ZERO:
IPB Immagine

A chi quindi vuol usare con profitto questa tecnica mi permetto di consigliare una attenta valutazione della propria attrezzatura e del modo cui risponde alla tecnica stessa, non è poi sbagliato azzerare tutti i parametri oncamera in modo da avere un istogramma quanto più possibile lineare e poco influenzato da fattori esterni che ne alterino la leggibilità.
Ciao, Alessandro.

Scusa ma io ho sempre fatto e letto di fare il contrario, cioò di sottoesporre leggermente per preservare le alteluci, e poi schiarire le ombre con l'opzione fill light di ACR o Luci/Ombre di PS CS3
gfavaretto
il problema è che se sottoesponi e poi schiarisci, tiri fuori il rumore...se invece sovraesponi (senza bruciare, ovviamente) hai molta più facilità nel gestire la pp senza perdere la qualità dell'immagine.. insomma.. una foto esce meglio da ACR o photoshop se hai dato +1 EV alle ombre o -1 EV alle luci... ?

poi chiaramente se stai fotografando una scena dove c'è una grande differenza tra una zona con una certa luce e il cielo, magari esci anche dalla gamma dinamica del sensore e non ci sono santi.. meglio tenere il cielo e tirare fuori le ombre in photoshop (es foto ad una via dove il fotogramma è impegnato all' 80% dalle facciate delle case con un pezzettino di cielo che spunta.. in quel caso ognuno deve conoscere come lavora l'esposimetro della sua macchina e come reagirà il sensore.. solo facendo foto su foto questo si può imparare..)

ad ogni modo, solidarizzo con te.. sono passato da circa 2 settimane alla D200 dalla D40 e capisco il trauma di entrare in quel menù.. menomale che c'era un mio amico D200-ista che mi ha guidato, altrimenti sarei ancora li a scegliere..
vittorinobonfa
QUOTE(gfavaretto @ Oct 28 2008, 08:41 AM) *
il problema è che se sottoesponi e poi schiarisci, tiri fuori il rumore...se invece sovraesponi (senza bruciare, ovviamente) hai molta più facilità nel gestire la pp senza perdere la qualità dell'immagine.. insomma.. una foto esce meglio da ACR o photoshop se hai dato +1 EV alle ombre o -1 EV alle luci... ?

poi chiaramente se stai fotografando una scena dove c'è una grande differenza tra una zona con una certa luce e il cielo, magari esci anche dalla gamma dinamica del sensore e non ci sono santi.. meglio tenere il cielo e tirare fuori le ombre in photoshop (es foto ad una via dove il fotogramma è impegnato all' 80% dalle facciate delle case con un pezzettino di cielo che spunta.. in quel caso ognuno deve conoscere come lavora l'esposimetro della sua macchina e come reagirà il sensore.. solo facendo foto su foto questo si può imparare..)

ad ogni modo, solidarizzo con te.. sono passato da circa 2 settimane alla D200 dalla D40 e capisco il trauma di entrare in quel menù.. menomale che c'era un mio amico D200-ista che mi ha guidato, altrimenti sarei ancora li a scegliere..

io ho la d40, e sono veramente poche le volte nelle quali, inquadrando il cielo, non si vada fuori dalla gamma dinamica...

quindi il tuo trucco si userebbe solo quando si è pienamente entro la gamma dinamica giusto?
giulidani
QUOTE(vittorinobonfa @ Oct 30 2008, 05:54 PM) *
io ho la d40, e sono veramente poche le volte nelle quali, inquadrando il cielo, non si vada fuori dalla gamma dinamica...

quindi il tuo trucco si userebbe solo quando si è pienamente entro la gamma dinamica giusto?


Carissimi amici grazie per aver risposto al mio messaggio di qualche giorno fa. Ho dovuto formattare il pc quindi non vi ho ringraziato subito. Grazie mille per i consigli. A presto
nippokid (was here)
QUOTE(salvari @ Oct 27 2008, 12:55 PM) *
...cut...
Scusate se mi intrometto ma come si fa ad utilizzare con NX2 il controllo immagine cosi da poter caricare ad esempio il D2XmodeI?
Grazie a tutti

Ciao, mi era sfuggita la domanda...

Utilizzando NX 1.3 ed NX 2 (e View NX, credo..), in fase di "sviluppo" NEF potrai usufruire di una sorta di emulazione dei "controllo immagine" implementati per le fotocamere dotate di processore Expeed.
Scegliendo l'opzione "usa controllo immagine" avrai a disposizione una serie di "preset" [ulteriormente personalizzabili] in aggiunta alle normali regolazioni della D200 (nitidezza, contrasto, saturazione, modo colore..).
Precisamente (Standard, Neutral, Vivid, D2XmodeI, II, III, Paesaggio, Ritratto, etc..)
Non è possibile caricarle in macchina per i Jpeg in quanto la fotocamera non è in grado di gestirli, ma almeno per i NEF potrai utilizzare questi preset veramente efficaci come alternativa alle (limitate) regolazioni dedicate alla D200.
Eventualmente Skylight potrà essere più preciso messicano.gif ...io solitamente uso altri software...

bye.

Skylight
QUOTE(nippokid @ Oct 31 2008, 04:29 AM) *
[cut]
...io solitamente uso altri software...

...


Ciao, vedo che Capture One di Phase One è ancora in cima alla lista .... biggrin.gif

Sinceramente non l'ho provato (tranne la v3.7 che aveva una interfaccia pietosa), ma NX2 con i preset del controllo immagine e Photoshop CS3 per la finitura ...... difficile (a mio avviso) fare meglio.

smile.gif
nippokid (was here)
E' uscito oggi C1 4.5.1 wink.gif ...appena mi "avanzano" 50MB lo scarico... cerotto.gif

In realtà uso un pò tutto, in base al tipo di fotografie...ho speso un occhio della testa in software è giusto sfruttarli tutti!! biggrin.gif

Per gli scatti in studio o comunque dove c'è dell'incarnato di mezzo, trovo C1 insostituibile.
Per altre cose alterno C1, NX2 e ACR, anche se NX2 finisco per utilizzarlo solo con immagini singole...e devo essere anche abbastanza "calmo" sleep.gif

Poi finisce tutto in pasto a CS3.

LR2 lo uso (più o meno impropriamente) come catalogatore e per gestire grandi quantità di Jpeg da toccare appena, inserimento metadati, creazione gallerie etc...

Insomma cerco di sfruttare i pregi di tutto quello che ho, perdendo magari un pò di tempo in più, ma guadagnando in qualità, secondo i miei parametri ovviamente...

Ho un workflow non molto lineare...è un pò "a modo mio"... smile.gif

Ciao!

alcarbo
Un chiarimento.
Conosco (più o meno) CS3 NX2 Lightroom..........
Non so che sono C1 e ACR ? Posso avere cortesi lumi ? grazie.gif
Skylight
QUOTE(alcarbo @ Nov 1 2008, 09:38 AM) *
Un chiarimento.
Conosco (più o meno) CS3 NX2 Lightroom..........
Non so che sono C1 e ACR ? Posso avere cortesi lumi ? grazie.gif


Ciao. C1 (Capture One) è il software di Phase One. Permette ottima velocità operativa e risultati molto buoni (io ho provato solo la vecchia versione 3.7 pro).

ACR è il (solito biggrin.gif ) plugin di Adobe Photoshop che apre i raw, Adobe Camera Raw

smile.gif
alcarbo
grazie.gif
vvtyise@tin.it
si parla più sopra di nuovi controlli immagine, ma sono caricabili in macchina? o sono quelli della D3 e di Capture NX2 utilizzabili, attraverso Capture, anche per i file della D200?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.