Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Keef69
Buongiorno a tutti!

Volevo chiedervi se sia possibile utilizzare un flash non Nikon-CLS su slitta per fare da master ad altri flash CLS (tipo SB800 configurato in Remote).
Ovvero, per utilizzare il commander della D300, bisogna per forza utilizzare il flash integrato nella fotocamera per inviare gli impulsi ai flash remoti?

Oppure è possibile montare un qualsiasi flash i-TTL, anche di costruttore generico, e sfruttare comunque la funzionalità di commander integrata nella fotocamera?

Grazie a chi vorrà rispondere.
decarolisalfredo
Ci dovrebberpo essere alcuni flash non Nikon che possono funzionare come commander, ma non so dirti quali.
Fai attenzione perche anche quelli che dicono di essere conpatibili potrebbero non esserlo completamente, ossia funzionano da slave, ma no da commander.

Inoltre mi sembra che il prezzo non si discosti poi di molto, se pienamente compatibili.
Marco Senn
Alcuni Metz dovrebbero essere totalmente compatibili ma occhio che poi da master funge il flash, se ho ben interpretato la tua domanda, non la macchina. Per quale motivo non vuoi usare quello della D300?
vincenzo caiazzo
QUOTE(sennmarco @ Oct 24 2008, 09:39 PM) *
Alcuni Metz dovrebbero essere totalmente compatibili ma occhio che poi da master funge il flash, se ho ben interpretato la tua domanda, non la macchina. Per quale motivo non vuoi usare quello della D300?

esiste il metz 58 af1 che funziona ottimamente anche da commander ma ha un poco di problemi se vuoi utilizzarlo come slave. pecca sicuramente in sensibilità di ricezione. effettivamente in diverse situazioni è necessario che ci sia un flash potente come commander ma sopratutto la vera differenza è data dall'altezza del flash; purtroppo il flash della macchina non riesce ad azionare gli slave ad esso associati specialmente se ci si trova in ambienti aperti e si utilizza la macchina in verticale con un obiettivo di un certo ingombro: si noterà che i flash asserviti in direzione del piccolo flash della macchina partiranno senza problemi ma quelli che si trovano in direzione opposta stenteranno spesso a funzionare correttamente.
Attilio PB
La funzione commander integrata nella D300 è relativa al solo flash integrato.
La funzione è strettamente connessa al software a bordo del singolo flash, per cui se il flash che monti in slitta è in grado di funzionare da commander, lo farà e lo farà autonomamente, a prescindere dalle funzionalità della macchina, viceversa se il flash non puo' funzionare da commander banalmente non lo farà su nessuna macchina.
Se prendi un SB800, che funziona da commander, questo funzionerà da commander e piloterà tre gruppi flash, sia che lo monti sulla D70 (il cui software integrato piloterebbe solo un gruppo) sia sulla D300 (il cui software pilota due gruppi) sia sulla D3 (che non ha software integrato).
Se prendi un SB600, compatibile CLS ma privo di funzione commander, questo non piloterà nulla su nessuna macchina.
In qualsiasi caso, se monti un flash con funzione commander su una macchina compatibile, imposterai tutte le funzionalità dal dorso del flash e non dal dorso della fotocamera.
Ciao
Attilio
Keef69
Ok, grazie a tutti! non sono le risposte che avrei voluto sentire ma almeno mi confermano che non sono io a sbagliare qualcosa!

Quando avevo la d40x avevo acquistato un flash sigma ef-530 dg st che andava bene montato in macchina ma che in remoto è quasi inutile visto che non ha la fotocellula e nemmeno la presa pc synchro per mettere la flash-ball; inoltre in manuale può funzionare solo a tutta potenza o a 1/16.

Poiché ho acquistato da poco un sb-800 usato speravo di poterlo utilizzare come slave e comandarlo dalla D300 montando però il sigma come fonte di impulsi ma anche di luce, sfruttando in questo modo le sue caratteristiche superiori al falshino integrato (copertura 24-105mm, testa orientabile, diffusore, ecc.).

A questo punto dovrò venderlo e cercare un sb-600 usato.
Grazie ancora!!
Attilio PB
Attenzione magari ti è già chiaro, ma ripeto ulteriormente: un SB 600 lo potrai usare come remoto montando l'800 in slitta, oppure userai entrambi in remoto usando il flash incorporato come commander, ma non potrai usare il 600 come commander.
Il Sigma viceversa potrai usarlo in remoto solo dotandolo di una servocellula con zoccolo dove montarlo, tuttavia vista l'esiguità delle regolazioni manuali direi di disfartene se il tuo intento è quello di usarlo principalmente in remoto.
Ciao
Attilio
Marco Senn
L'unica alternativa, se sei il solo a scattare, è usare il Sigma sulla slitta e l'SB-800 in SU-4. Le possibilità di regolazione in manuale sono più ampie.
fotoMaurizioFRANZINI
puoi utilizzare il Tuo flash SIGMA, come SLAVE, collegandolo ad un Ricevitore; il Trasmettitore colleghi alla camera o al flash MASTER. Come hai detto, il SIGMA, non possiede presa PC SINCRO, allora compra un attacco universale flash provvisto di presa PC SINCRO; la NIKON fornisce la SINC TERMINAL ADAPTER AS-15.
fotoMaurizioFRANZINI
scusate, ho detto una sciocchezza: la SINC TERMINAL ADAPTER AS-15 della NIKON è per un altro utilizzo.
Devi solo avere un contatto caldo flash universale con presa laterale SINCRO FLASH.
Il costo di un radiocomando è molto basso e conviene rispetto ad una servocellula ed il campo di applicazioni è molto più ampio.

Ciao, Maurizio.
Keef69
Grazie ancora a tutti per le ulteriori delucidazioni.

Ho provato a usare il sigma sulla slitta e l'sb-800 in su-4 ma ho trovato non molto immediato riuscire a dosare i due lampi; alla fine mi sono deciso e ho dato via il sigma.

Per ora utilizzerò il flashino come commander e l'sb-800 come slave e poi in futuro prenderò un sb-600 o quantomeno un flash con maggiori possibilità di settaggio in manuale.
frabi
Buonasera a tutti,
chiedo scusa se approfitto del thread per porre una domanda, è solo perchè riguarda in parte il discorso.
Usando il flash incorporato della D300 come commander wireless, la luce che emetterà per pilotare lo slave inciderà sull'esposizione finale o in qualche modo il sistema esposimetrico non ne terrà conto?
Grazie e scusate ancora
F.
Keef69
Quando usi il flash in modalità commander puoi decidere se farlo partecipare attivamente all'illuminazione (selezionando la modalità ttl o manuale) oppure se metterlo ad off e quindi fargli emettere solo i prelampi di monitoraggio e gli impulsi per comandare gli slave.

Dalle poche prove che ho fatto con l'sb-800 come slave mi sembra che l'esposizione venga calcolata correttamente anche se non faccio scattare il flash sulla macchina.
frabi
Ho capito, ti ringrazio molto
F.
fotoMaurizioFRANZINI
per essere sicuro di quanto incide il tuo flash integrato, MASTER, in CLS, NON ATTIVO,
imposta il tuo sb800, SLAVE, in modalità NON ATTIVO e guarda la foto.
Il flash integrato emette il lampo, ma solo per comunicare con i flash SLAVE, il lampo può arrivare fino a pochissimi centimetri dalla camera. fai delle prove e capirai subito il raggio d'azione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.