Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
andreaclick
...le regole di base per un buon bianco e nero?
Spesso ho paura di eccedere nelle conversioni, nei contrasti, grigio non grigio...con il risultato che posto una foto che mi sembra buona ed invece, fortunatamente, qualcuno di voi mi corregge il tiro. smile.gif

Copntestualmente ci date giù secco su questa foto per capire dove sono gli errori?
Clicca per vedere gli allegati

Grazie cari! messicano.gif
buzz
la regola di base sarebbe quella di usate pellicola in bianco e nero e carta all'argento sviluppata in acido.
In mancanza di ciò, l'ideale sarebbe avere una foto dove esistono il bianco, il nero e tutte le gradazioni intermedie.
Quella che hai postato oltre ad essere un abella composizione, contiene questi parametri.
terri2
Ciao, io non mi intendo di bianco e nero, ma secondo me alla tua foto gioverebbe una leggera schiarita al cielo, che a mio parere è un po' troppo scuro...Poi, volendo mantenere la geometricità della ringhiera (è una ringhiera, giusto?) un po' di correzione della distorsione e delle linee cadenti e secondo me sarebbe perfetta...

Ciao, Mattia
andreaclick
@Buzz: Grazie per il parere sulla foto, mi lusinga molto detto da te!
Purtroppo i bei tempi della pellicola li ho vissuti solo di striscio, però ho un amico che si era fatto una camera oscura e sviluppava in bianco e nero e devo dire che era tutto un altro effetto, guardare quelle foto era un'emozione.

@terri2: come faccio a coreggere la distorsione e le linee cadenti?
Io utilizzo PS CS2, sai dirmi come fare con questo software?
Grazie ancora!

P.S. No no, erano proprio sbarre... smile.gif
terri2
Ciao, per la distorsione è sufficiente andare su Filtri -> Distorsione -> Correzione Lente, dovrebbe esserci un cursore apposito per correggere la distorsione (io ho CS3, magari è un po' diversa la disposizione delle cose...)

Per le linee cadenti puoi utilizzare sempre la correzione lente, ma a me personalmente non piacciono i risultati, quindi metto il link ad un tutorial che ho trovato, sperando possa essere utile...
Tutorial orizzonti storti e linee cadenti

Il metodo del tutorial ritengo che permetta una regolazione più precisa...

Ciao, Mattia
sadha
QUOTE(andreaclick @ Oct 19 2008, 01:23 PM) *
@Buzz: Grazie per il parere sulla foto, mi lusinga molto detto da te!
Purtroppo i bei tempi della pellicola li ho vissuti solo di striscio, però ho un amico che si era fatto una camera oscura e sviluppava in bianco e nero e devo dire che era tutto un altro effetto, guardare quelle foto era un'emozione.

@terri2: come faccio a coreggere la distorsione e le linee cadenti?
Io utilizzo PS CS2, sai dirmi come fare con questo software?
Grazie ancora!

P.S. No no, erano proprio sbarre... smile.gif

ciao, su CS2 non esiste il filtro correzione lente, puoi ovviare in questo modo (ho visto il tuorial di terri2 e lo trovo utile ma un pò "macchinoso") vai su contagocce, clk tasto destro e seleziona lo strumento misura, come spiega il tutorial punta su una qualsiasi linea dritta nell'immagine, orizzonte, cornicione ecc. mantieni cliccato e trascina ti creerà una linea (è di colore nero, quindi su parti scure...... auguri) a questo punto vai in immagine-ruora quadro-altro, ti appare una finestra di dialogo con l'angolo di rotazione necessario già calcolato, da ok. Se a questo punto la rotazione calcolata ti soddisfa usa le "maniglie" per selezionare la parte da tagliare, se non si tratta di raddrizzare un semplice orizzonte ma ci sono elementi architettonici con angoli "strani" spunta allo strumento taglierina l'opzione prospettiva. Più facile a fare che a spiegarlo. Spero di esserti stato utile wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.