Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Simone.Paratore
Ciao a tutti amici!
L'altra sera mi è venuto un dubbio che da parecchio tempo mi incuriosisce...
Riguarda la "nostra" "casa", Nikon! biggrin.gif

...ma ogni volta che guardo questa scritta, mi chiedo come si pronuncia! cerotto.gif

Letteralmente, si dice [NICKON] o [NAICKON]=? messicano.gif

Saluti

Simone
Antonio Canetti
In Italia credo èroprio che si dica: NIKON;
nel resto del mondo non lo so.

Antonio
oldfox
diciamo pure tutti NAIK
ma NIKE è greco

Nike o Nice è un personaggio della mitologia greca. Era la personificazione della vittoria (in lingua greca appunto detta νίκη), rappresenta infatti la Vittoria alata. Viene infatti solitamente rappresentata come una ragazza alata.
nonnoGG
In Inglese... Ni-kòn: audio (click sull'iconetta) wink.gif
Falcon58
In inglese (US) NAIKON; in inglese (UK) NIKON

Ciao

Luciano
Simone.Paratore
QUOTE(nonnoGG @ Oct 18 2008, 10:02 AM) *
In Inglese... Ni-kòn: audio (click sull'iconetta) wink.gif

Ehi ciao Luigi!!!! smile.gif
...interessante questo dizionario! biggrin.gif

Grazie anche a te, Luciano, per la classificazione!

....e grazie anche al resto! messicano.gif

Se per questo, (tanto per completare), i jeans Levi's (che noi pronunciamo [LEVIS]) si pronunciano [LIVAIS] !!!

Ne conoscete qualcun'altro? laugh.gif
decarolisalfredo
I giapponesi dicono Nikon
SkZ
Appunto, e' giapponese Nikon, ergo dovremmo seguire la loro pronuncia.

Cmq sarebbe [naiki] la pronuncia di "Nike" in americano.
gciraso
QUOTE(SkZ @ Oct 18 2008, 04:23 PM) *
Appunto, e' giapponese Nikon, ergo dovremmo seguire la loro pronuncia.

Cmq sarebbe [naiki] la pronuncia di "Nike" in americano.

Gli americani sono famosi per americanizzare, storpiando, ogni parole non inglese (e pure quelle inglesi). Vedasi il famigerato "Sinior" per la parola latina senior (più anziano) o la vituperata versione di junior (altra parola latina- più giovane) in "giunior", quando non direttamente in "gei-ar". E così i mEdia (plurale neutro della parola latina medium) diventano mIdia e via andando. Putroppo anche da noi ci sono numerosi epigoni e così l'errore si perpetua.

E la cosa che fa più ridere è il loro sfrenato senso del politically correct nell'uso di parola anche vagamente ambigue. Cosa da fare riandare la memoria all'età vittoriana, quando si ricoprivano con le tovaglie anche le gambe dei tavoli.

Saluti

Giovanni


PS: c'è pure scritto sull'Oxford che le citazioni da altre lingue vanno riferite con la fonetica della lingua originale, ma tant'è!!
SkZ
in verita', se ben ricordo, c'erano dei copri-gambe appositi per i tavoli

Ad es, Harry Potter e' in British English, ergo in USA e' stato tradotto prima in American English
g.snake
Nikon, che io sappia, dovrebbere essere un'acronimo di NIppon KOgaku JapaN, IMHO, e di conseguenza va pronunciata così come scritta. I giapponesi dicono Nikon, come sottolinea Alfredo. Poi, però, bisogna fare i conti con gli Statunitensi che, come sottolinea Luciano, americanizzano qualsiasi termine a differenza degli Inglesi che si sforzano, generalmente, di pronunciare le parole non inglesi nel modo dovuto. Squisita la dissertazione linguistica di Giovanni. Pollice.gif
Giuseppe
fmic67
QUOTE(g.snake @ Oct 18 2008, 11:36 PM) *
Nikon, che io sappia, dovrebbe essere un'acronimo di NIppon KOgaku JapaN, IMHO, e di conseguenza va pronunciata così come scritta. ...
Giuseppe


Io mi ero convinto (probabilmente sbagliandomi) che il nome derivasse dalla ditta tedesca da cui avevano preso ispirazione all'inizio della loro storia (si possono trovare maggiori dettagli nei numerosi siti che trattano della storia della Nikon), ossia la Zeiss Ikon, facendo quindi un acronimo N(ippon) IKON hmmm.gif
g.snake
QUOTE(fmic67 @ Oct 19 2008, 08:33 AM) *
Io mi ero convinto (probabilmente sbagliandomi) che il nome derivasse dalla ditta tedesca da cui avevano preso ispirazione all'inizio della loro storia (si possono trovare maggiori dettagli nei numerosi siti che trattano della storia della Nikon), ossia la Zeiss Ikon, facendo quindi un acronimo N(ippon) IKON hmmm.gif


Non metto la mano sul fuoco per quello che ho affermato. Del resto il mio "IMHO" era lì a testimoniarne la non certezza. Mi sono limitato a derivare l'acronimo plausibile dalla scritta presente sul barilotto del mio 200mm f 4 serie Q (pre-Ai) di circa 40 anni d'età. La scritta è: "Nippon Kogaku Japan".
In attesa di maggiori delucidazioni da altri nikonisti più informati, farò qualche ricerca.
Giuseppe
g.snake
Da Wikipedia, tra le altre notizie, si dedurrebbe che il nome Nikon deriva da una sorta di crasi di entrambe le espressioni:

"Nel 1946 acquisì il nome Nikon, dall'unione Nippon Kōgaku ("ottica giapponese") con la parola Ikon, con riferimento alla Zeiss."

Qui si spiega poi perché, dopo i problemi avuti in Europa per la commercializzazione delle lenti con marchio Nikon, si dovette decidere di ripiegare sul marchio Nikkor.

Giuseppe
Simone.Paratore
QUOTE(g.snake @ Oct 19 2008, 10:25 PM) *
Da Wikipedia, tra le altre notizie, si dedurrebbe che il nome Nikon deriva da una sorta di crasi di entrambe le espressioni:

"Nel 1946 acquisì il nome Nikon, dall'unione Nippon Kōgaku ("ottica giapponese") con la parola Ikon, con riferimento alla Zeiss."

Qui si spiega poi perché, dopo i problemi avuti in Europa per la commercializzazione delle lenti con marchio Nikon, si dovette decidere di ripiegare sul marchio Nikkor.

Giuseppe

Wow! Almeno sappiamo l'origine del nome Nikon! Della nostra bellissima casa produttrice!!! biggrin.gif

Grazie molte per i numerosi, quanto precisi, interventi!!

Un saluto

Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.