Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
Esite qualche prova comparativa tra il 18-200vrII e il 16-85VrII? Cambiare il primo, più lungo, con il nuovo, più moderno ma più economico, porterebbe dei vantaggi qualitativi evidenti o no?

grazie.gif
daniele.flammini
mah sono due lenti della stessa fascia.
forse il 16 85 è migliore per la minore escursione focale e le focali grandangolari, ma non sono certo due lenti supreme.
danardi
felice possessore del tuttofare 18-200, solitamente scelgo se uscire con solo lui (quasi mai) o i 28mm - 50mm - 70-200mm

Qui molti parlano bene del 16-85, pochi del 18-200. Credo non sia il caso di metterli a confronto perché sono molto diversi (seppur della stessa fascia) per la grande differenza di escursione: dipende da quello generalmente fotografi e quali sono le altre lenti a corredo. Nel suo sono entrambi ottimi.
begnik
Anch'io sarei curioso di vedere qualche prova a riguardo.

Mi aspetto di osservare maggiore qualità nel 16-85 (alle focali comuni) a causa della minore escursione focale.

Se qualche volontario ha la possibilità e la voglia di eseguire il test, sarà il benvenuto.

Saluti a tutti
F.Giuffra
Cari amici,
per fare una prova esaustiva delle tante caratteristiche di una ottica (nitidezza, aberrazioni ottiche e cromatiche, controluce, velocità Af, ecc) ci vorrebbe una equipe con molte attrezzature.

Molto più modestamente mi sono permesso di fare qualche scatto sul cavalletto e autoscatto a F8 con il 16-85 VR alla massima estensione, a 35 mm che è circa la visione normale in Dx, e uno scatto in massima apertura. Stessa cosa con il 18-200 e il 35 mm F2. Ho pure fatto una a circa 85 con il 18-200Vr. Modalità FINE jpg.

Non è certo una prova completa ma mi piacerebbe avere le vostre impressioni su queste comodissime ottiche.

grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
alcarbo
QUOTE(begnik @ Oct 14 2008, 08:06 AM) *
Anch'io sarei curioso di vedere qualche prova a riguardo.
Se qualche volontario ha la possibilità e la voglia di eseguire il test, sarà il benvenuto.
Saluti a tutti


E' verrà massacrato messicano.gif

QUOTE(F.Giuffra @ Nov 1 2008, 01:38 PM) *
Cari amici,
Non è certo una prova completa ma mi piacerebbe avere le vostre impressioni su queste comodissime ottiche.
grazie.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Apre le danze l'amico Fabrizio !

Segue....... vediamo (se recupero un 16-85 che so dove trovare ci provo anche io........) non ora
alcarbo
grazie.gif Fabrizio.
Questo è già un buon materiale da valutare.
F.Giuffra
Grazie Alcarbo. Mi piacerebbe capire se la qualità del 16-85 è talmente superiore da compensare la minor praticità rispetto al precedente 18-200Vr.

Magari qualcuno ha pure il 17-55 da affiancare.
alcarbo
Ho modo di recuperare anche quello probabilmente. Quel che mi manca è il tempo
begnik
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 1 2008, 01:38 PM) *
Cari amici,
per fare una prova esaustiva delle tante caratteristiche di una ottica (nitidezza, aberrazioni ottiche e cromatiche, controluce, velocità Af, ecc) ci vorrebbe una equipe con molte attrezzature.

Molto più modestamente mi sono permesso di fare qualche scatto sul cavalletto e autoscatto a F8 con il 16-85 VR alla massima estensione, a 35 mm che è circa la visione normale in Dx, e uno scatto in massima apertura. Stessa cosa con il 18-200 e il 35 mm F2. Ho pure fatto una a circa 85 con il 18-200Vr. Modalità FINE jpg.

Non è certo una prova completa ma mi piacerebbe avere le vostre impressioni su queste comodissime ottiche.

grazie.gif


Grazie Fabrizio per la disponibilità ad eseguire i test, che personalmente apprezzo e ritengo utili per tentare un confronto sul campo, almeno per quanto concerne la nitidezza e la CLB (omettendo quindi gli altri parametri come la distorsione, il controluce, l'AF, il VR, ecc).
Personalmente ho notato quanto segue:

A 16/18 mm buona nitidezza per entrambi gli zoom, sia a F/3.5 che a F/8 (a F/3.5 si nota CLB in entrambi agli angoli).

A 34/35 mm buona nitidezza per tutti a F/8 (pari al 35mm fisso); a F/3.5 c'è un solo scatto del fisso (scarso ai bordi).

A 82/85 mm F/8 il 16-85 ha migliore nitidezza ai bordi mentre al centro sono alla pari.

A 200 mm il 18-200 F/8 ha nitidezza discreta al centro ma piuttosto scarsa ai bordi.

Concludendo ... il 16-85 a mio parere è migliore del 18-200 alle focali lunghe (85) in particolare sui bordi; alle focali medie (35) e corte (16-18) si comportano entrambi piuttosto bene, a parte la CLB a TA alla focale più corta presente in entrambi.

Sulle opportunità di scelta fra l'uno e l'altro, si tratta di un discorso soggettivo fra qualità e versatilità...
Personalmente (da possessore del 18-200) se dovessi scegliere il 16-85 non rinuncerei ad affiancargli un bel 70-300 VR.

Ciao
silvioscafoletti
QUOTE(begnik @ Nov 1 2008, 04:19 PM) *
Grazie Fabrizio per la disponibilità ad eseguire i test, che personalmente apprezzo e ritengo utili per tentare un confronto sul campo, almeno per quanto concerne la nitidezza e la CLB (omettendo quindi gli altri parametri come la distorsione, il controluce, l'AF, il VR, ecc).
Personalmente ho notato quanto segue:

A 16/18 mm buona nitidezza per entrambi gli zoom, sia a F/3.5 che a F/8 (a F/3.5 si nota CLB in entrambi agli angoli).

A 34/35 mm buona nitidezza per tutti a F/8 (pari al 35mm fisso); a F/3.5 c'è un solo scatto del fisso (scarso ai bordi).

A 82/85 mm F/8 il 16-85 ha migliore nitidezza ai bordi mentre al centro sono alla pari.

A 200 mm il 18-200 F/8 ha nitidezza discreta al centro ma piuttosto scarsa ai bordi.

Concludendo ... il 16-85 a mio parere è migliore del 18-200 alle focali lunghe (85) in particolare sui bordi; alle focali medie (35) e corte (16-18) si comportano entrambi piuttosto bene, a parte la CLB a TA alla focale più corta presente in entrambi.

Sulle opportunità di scelta fra l'uno e l'altro, si tratta di un discorso soggettivo fra qualità e versatilità...
Personalmente (da possessore del 18-200) se dovessi scegliere il 16-85 non rinuncerei ad affiancargli un bel 70-300 VR.

Ciao

Salve ragazzi, ho acquistato da poco un pacchetto con D 300 + 18-200 non ho fatto ancora dei test, ma ho potuto constatare che fotografare con un stativo di riproduzione dai 35 e fino a 80 mm lo zoom
si muove indipendentemente senza alcuna variazione dall'esterno non permettendomi di variare l'inquadratura.Ho portato l'obbiettivo all'assistenza di Roma CSA che lo ha spedito a Torino alla Nital,
dopo circa una ventina di giorni lo ha rispedito elencando tutti i vari controlli non risolvendo il problema.
Ho ripetuto le mie prove e non avendo risolto il problema ho telefonato alla Nital e parlando con un tecnico mi ha detto che questo obbiettivo è affetto da " Deriva zoom "che è possibile visionare sul supporto Nikon europe. Per quanto mi riguarda a mio parere è uno zomm non riuscito tecnicamente e non all'altezza di una marca come Nikon.
Ciao a tutti
niglio2002
Vi posto il link della prova tra 16-85 e 18-200. E' stata fatta da Ken Rockwell...c'è chi lo ama messicano.gif e chi lo odia Fulmine.gif ... comunque sia è il parere di una persona esperta!!!

http://www.kenrockwell.com/nikon/16-85mm-vs-18-200mm.htm
P.Pazienza
QUOTE(niglio2002 @ Nov 5 2008, 08:01 PM) *
Vi posto il link della prova tra 16-85 e 18-200. E' stata fatta da Ken Rockwell...c'è chi lo ama messicano.gif e chi lo odia Fulmine.gif ... comunque sia è il parere di una persona esperta!!!

http://www.kenrockwell.com/nikon/16-85mm-vs-18-200mm.htm


io consiglio di dare un'occhiata ai test di SLRGear... secondo me tra i più accurati

18-200mm VR

16-85mm VR

se non bastasse oltre ai test ci sono anche le valutazioni dei possessori e un voto indicativo...
rickyweb
QUOTE(niglio2002 @ Nov 5 2008, 08:01 PM) *
Vi posto il link della prova tra 16-85 e 18-200. E' stata fatta da Ken Rockwell...c'è chi lo ama messicano.gif e chi lo odia Fulmine.gif ... comunque sia è il parere di una persona esperta!!!

http://www.kenrockwell.com/nikon/16-85mm-vs-18-200mm.htm


La stima che riceve Ken Rockwell è a dir poco plebiscitaria, tanto da aver indotto all'elaborazione del ben noto teorema Rockwell dell'opposto, ovvero:
- fare sempre il contrario di ciò che consiglia
- giudicare ottimo ciò che per lui è pessimo e viceversa.

Tra gli esperti reputo sicuramente più valido ed affidabile Bjørn Rørslett
http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_00.html
lhawy
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 13 2008, 10:18 PM) *
mah sono due lenti della stessa fascia.
forse il 16 85 è migliore per la minore escursione focale e le focali grandangolari, ma non sono certo due lenti supreme.

la praticità è l'essenza che porta il 18-200 ad essere un obbiettivo UNICO.
(quando "DEVO" stare leggero e magari non so cosa mi troverò davanti non c'è nulla meglio di lui)
invece il punto di forza del 16-85 qual'è? perchè a sacrificio della luminosità di cui mi priva, io ci vedo solo il risparmio economico.

per cui la mia idea è che la resa tra i due sia pressochè equivalente, ma uno è IL 18-200 (stabilizzato tanto quanto l'altro).
danardi
condivido la tu scelta finale (come negare che fa parte del mio corredo), ma differenza c'è, ed è nella lunghezza focale.
Avere un 16mm non è così male rispetto al 18mm, come non è male avere un 200 sufficiente, ma comunque un 135 discreto non scomoda..

Dipende dall'uso che se ne fa, quindi non credo si possano emettere sentenze di "meglio" o "peggio"
Paragoneresti un 20mm con un 50mm? Beh, si valuteresti la resa, e tutto il resto, ma come fai a dire meglio o peggio? Sono diversi.

Penso che dovremmo affermare che NELLA LORO CLASSE DI APPARTENENZA ED UTILIZZO SONO ENTRAMBI OTTIME OTTICHE INARRIVABILI DALLE MARCHE GENERICHE. Non vedo altro da poter dire
F.Giuffra
Scusate se insisto ma mi sembra strano che una ottica, il 16-85, uscita molto tempo dopo una altra, il 18-200, pur avendo una escursione che è circa un terzo abbia all'incirca la stessa qualità, prezzo e ingombro.

Ho fotografato un muro a F8 con la D90 con il 16-85VrII, il 18-200VrII, il 24-70 e infine con la D3... con il 24-70, ovviamente.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Voi cosa vedete?
begnik
Ciao Fabrizio,
come ho già detto e come tu stesso hai evidenziato, le differenze qualitative fra le due ottiche, alle focali comuni, non sono eclatanti.
Si, il 16-85 si comporta un pò meglio in termini di distorsione (anche se distorce pure lui), ed ha una nitidezza leggermente migliore verso l'85, per il resto non vedo grosse differenze.

Non saprei dire se la differenza di prezzo (abbastanza modesta) sia tale da giustificare una scelta.
Credo piuttosto che la scelta debba essere orientata al fatto che si intenda acquistare un tuttofare unico che copra tutto o quasi (18-200) oppure uno di range più ridotto (16-85), a cui eventualmente affiancare qualcosa sul tele (vedrei bene il 70-300VR).

Credo che entrambe le soluzioni siano buone basi per coprire le esigenze amatoriali o per viaggiare leggeri, senza però pretendere la luna quando sono richiesti luminosità e/o uno sfocato di elevata qualità.

Ciao
F.Giuffra
Cari amici,
io sinceramente non riesco a vedere queste grandi differenze tra le due ottiche in questione. Invece vedo bene la differenza di escursione.

Mi sono permesso di fare un paio di scatti con ognuna delle due lenti e una con il 24-70 e, per la prima volta, ho tolto i dati exif.

Mi farebbe piacere se qualcuno provasse a dirmi quali sono le 2 fatte con il 16-85, quali le 2 con il 18-200 e, più facile, quella con il 24-70 F2,8, e magari da cosa le ha potute distinguere.

grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
donald duck
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 13 2008, 03:50 PM) *
Cari amici,
io sinceramente non riesco a vedere queste grandi differenze tra le due ottiche in questione. Invece vedo bene la differenza di escursione.

Mi sono permesso di fare un paio di scatti con ognuna delle due lenti e una con il 24-70 e, per la prima volta, ho tolto i dati exif.

Mi farebbe piacere se qualcuno provasse a dirmi quali sono le 2 fatte con il 16-85, quali le 2 con il 18-200 e, più facile, quella con il 24-70 F2,8, e magari da cosa le ha potute distinguere.

grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Viste così direi che la 561 sembra più nitida soprattutto ai bordi e legga un pochino meglio le zone in ombra (24-70?). Le altre le trovo pressoché equivalenti, comunque con differenze trascurabili.
Anch'io ho il 18-200 e anche per me va benissimo, al massimo un pochino di distorsione che si cancella con PTLens. Non conosco il 16-85, ma non credo che faccia miracoli così percepibili rispetto al 18-200, altrimenti dovrebbe costare almeno come il 24-70!
Ciao,
Paolo

donald duck
QUOTE(donald duck @ Nov 13 2008, 04:48 PM) *
Viste così direi che la 561

281 volevo dire cerotto.gif

giannizadra
Caro Fabrizio,
ti pregherei di postare altre foto, riprendendo frontalmente un muro di mattoni su treppiede a 70cm di distanza con la focale di 35mm, indi spostando il treppiede in modo da avere la stessa inquadratura a 18, 24, 35, 50 e 70mm di focale con tutte le ottiche considerate.
Usa tempi di sicurezza e, se non ti è di troppo incomodo, comunicaci il diaframma (uguale per tutte le ottiche; proporrei f/4,5) con cui avrai effettuato gli scatti.
Postale in Jpeg a piena risoluzione.
Dopodiché, se non sarai riuscito a vedere le differenze, e se non riusciremo a indovinare, sarai autorizzato a ritenere che tutti gli obiettivi sono uguali, e a trarne le conseguenze. smile.gif

Questi tuoi paesaggini ripresi a diaframma ignoto sono del tutto inadatti a capire alcunché della qualità degli obiettivi utilizzati.
Controllando le lettere del cartello e della scritta presenti nell'inquadratura, posso finora solo dirti che nessuna delle cinque immagini è nitida... rolleyes.gif
begnik
Le differenze sono proprio minime ... probabilmente sono state scattate tutte a F/8 intorno a 24-35 mm, dove entrambi si comportano molto bene.
Comunque, per me la migliore è la 285, seguita da 281-286, seguite da 282-283.
Questo in base alla ringhiera lungo la strada sul bordo a sinistra.
Ciao

F.Giuffra
Sono tutte a F8 e 35mm. Cavalletto con autoscatto. 400 iso.

Forse non ho disabilitato il Vr, riproverò ancora, ma il diaframma troppo aperto alla lunghezza massima non è possibile.

Intanto ancora grazie.gif
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 13 2008, 06:21 PM) *
Sono tutte a F8 e 35mm. Cavalletto con autoscatto. 400 iso.

Forse non ho disabilitato il Vr, riproverò ancora, ma il diaframma troppo aperto alla lunghezza massima non è possibile.

Intanto ancora grazie.gif


A f/8, in un paesaggio ben illuminato sembrano buoni (quasi) tutti gli obiettivi di questo mondo.
Ti ho proposto f/4,5 e una focale max. di 70mm: dovrebbero arrivarci tutti.

Ciao !
begnik
QUOTE(giannizadra @ Nov 13 2008, 06:57 PM) *
A f/8, in un paesaggio ben illuminato sembrano buoni (quasi) tutti gli obiettivi di questo mondo.
Ti ho proposto f/4,5 e una focale max. di 70mm: dovrebbero arrivarci tutti.

Ciao !


Purtroppo a 70 mm sono già piuttosto chiusi: il 18-200 è f/5 e il 16-85 è f/5,6.
Si potrebbe tentare un test a f/5,6...
Ciao!
ricky74VE
QUOTE(giannizadra @ Nov 13 2008, 06:57 PM) *
A f/8, in un paesaggio ben illuminato sembrano buoni (quasi) tutti gli obiettivi di questo mondo.
Ti ho proposto f/4,5 e una focale max. di 70mm: dovrebbero arrivarci tutti.

Ciao !

Ciao a tutti, anch'io sono incerto se passare dal 18-200 al 16-85 e quindi sto seguendo questa discussione con molto interesse...
Mi auguro che i vari "guru" messicano.gif possano dare una buona valutazione!

Per vostra utilità, dopo alcune prove fatte, il 18-200 ha le seguenti aperture max di diaframma:

18mm ----->f/3,5
22mm ----->f/3,8
26mm ----->f/4
32mm ----->f/4,2
40mm ----->f/4,5
50mm ----->f/4,8
65mm ----->f/5
90mm ----->f/5,3
130mm ----->f/5,6

Quindi la prova suggerita potrebbe essere effettuata al max a 40mm per avere un diaframma f4,5

Sperando di aver riportato dati utili anche a chi deve acquistarlo attendo le vostre considerazioni e le eventuali prove che un navigato fotoamatore/esperto può effettuare!
grazie.gif
Ciao

ricky74VE


danardi
un confronto tecnico approfondito dei tre vetri mi sembra poco proponibile.
Quel che è stato proposto sicuramente non è sufficiente ma è sensaltro provocatorio: trattando di "tuttofare", quindi ottiche che facciano le veci di una compatta di buon livello lasciando a casa i vetri buoni, in una inquadratura tipica di un'uscita fuori porta con la famiglia (non di caccia fotografica altrimenti i "vetri buoni" non sarebbero rimasti a casa)... che differenza c'è tra il supervalutato 16-85 e lo schermito 18-200?

C'è, un po' c'è, ma si parla di "meno peggio", non certo di meglio..
danardi
QUOTE(danardi @ Nov 13 2008, 07:25 PM) *
Da un confronto tecnico approfondito di questi tre vetri mi sa se ne ricavi non molto di pratico fuorché ciò che già si sa e si trova su internet.
Quel che è stato proposto sicuramente non è sufficiente ma è sensaltro provocatorio: trattando di "tuttofare", quindi ottiche che facciano le veci di una compatta di buon livello lasciando a casa i vetri buoni, in una inquadratura tipica di un'uscita fuori porta con la famiglia (non di caccia fotografica altrimenti i "vetri buoni" non sarebbero rimasti a casa)... che differenza c'è tra il supervalutato 16-85 e lo schermito 18-200?

C'è, un po' c'è, ma si parla di "meno peggio", non certo di meglio..

Non ho fatto in tempo a modificare il mio messaggio, correggo qui sopra la prima frase..
Slonko
Ho apprezzato la vostra inziativa di comparare sul campo le due ottiche in questione. Anche perchè vorrei acquistare il 16-85, ma il tuttofare 18-200 mi ha sempre stuzzicato..
Forse non sono più affidabili i numeri se escono da test fatti con attrezzature specifiche. smile.gif

http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_...s_n15/page3.asp

http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--..._3556vr?start=1

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1
F.Giuffra
QUOTE(begnik @ Nov 13 2008, 05:20 PM) *
Comunque, per me la migliore è la 285, seguita da 281-286, seguite da 282-283.
Questo in base alla ringhiera lungo la strada sul bordo a sinistra.


Grazie Begnik per la tua collaborazione.

16-85: 281 e 285

18-200': 282 e 286

24-70 (che non ha stabilizzatore): 283

400 iso

Può darsi che il 16-85 sia meglio del 18-200 che a sua volta sia meglio del 24-70, ma se io non ci vedo almeno non sono il solo.

Bisognerebbe fare foto in giro come di solito si fa con due ottiche leggere da passeggio come queste, ma il problema è che per fare confronti si devono avere condizioni statiche e riproducibili il più fedelmente possibile.

Vedrò, appena avrò tempo e condizioni meteo favorevoli, di "mettere Gianni al muro" biggrin.gif
F.Giuffra
200 iso, F 5,6 perché a 70 di meno non è possibile, cavalletto, autoscatto, vr disabilitato, scatto ritardato, dita incrociate, il massimo della nitidezza possibile. 35mm 50mm 70 mm.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Che cosa si dovrebbe vedere in questi scatti? Come si può distinguere un 18-200 da un 16-85?
lhawy
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 17 2008, 08:41 PM) *
Che cosa si dovrebbe vedere in questi scatti?

che sono fondamentalmente uguali. direi quindi che "l'esperimento" è riuscito messicano.gif
begnik
Ciao Fabrizio,
Secondo me qualcosa si vede: le 779, 782, 783 sono peggio delle altre ai bordi (vedi ad esempio le viti...).
E' possibile che siano del 18-200?... boh
Ciao
simonecard50
QUOTE(lhawy @ Nov 18 2008, 12:38 AM) *
che sono fondamentalmente uguali. direi quindi che "l'esperimento" è riuscito messicano.gif


Non sono d'accordo.

QUOTE(begnik @ Nov 18 2008, 08:59 AM) *
Ciao Fabrizio,
Secondo me qualcosa si vede: le 779, 782, 783 sono peggio delle altre ai bordi (vedi ad esempio le viti...).
E' possibile che siano del 18-200?... boh
Ciao

Sono della stessa opinione. In particolare, confrontando le ultime 2 (783-784) la prima è molto impastata ai bordi e soffre di purple fringing sul riflesso della fonte di luce sulla vite dello sportellone. La 784 invece è nitida fino al bordo e contiene eccellentemente il riflesso viola. Chiedo all'autore del 3d se può postare queste 2 con tutti gli exif. Grazie.
F.Giuffra
Vsito che nessuno scrive più (Gianni tutto bene?) a voi le risposte corrette.

Per velocizzare eccovi le foto ridotte ma con gli exif integri. I miei complimenti al forum che possiede persone con un occhio veramente clinico.

Ora però sarebbe interessante fare un altro test, vedere le foto dei due bambini passate con capture che notoriamente elimina via soft parecchi problemi in modo egregio.

Non c'è nessuno più bravo di me che voglia provare? Ma non avevamo detto che questo era un forum con tante persone forti?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
P.Pazienza
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 19 2008, 08:46 PM) *
Vsito che nessuno scrive più (Gianni tutto bene?) a voi le risposte corrette.

Per velocizzare eccovi le foto ridotte ma con gli exif integri. I miei complimenti al forum che possiede persone con un occhio veramente clinico.

Ora però sarebbe interessante fare un altro test, vedere le foto dei due bambini passate con capture che notoriamente elimina via soft parecchi problemi in modo egregio.

Non c'è nessuno più bravo di me che voglia provare? Ma non avevamo detto che questo era un forum con tante persone forti?


Dopo un'attenta analisi del test si può concludere che le prestazioni del 16-85mm sono migliori, soprattutto ai bordi e alle focali più lunghe... praticamente una ulteriore conferma dei test di Photozone e SLR Gear, almeno per quanto riguarda la nitidezza.

Distorsione e vignettatura dovrebbero essere anche queste migliori nel 16-85mm a tutte le focali... quindi... l'ho appena acquistato preferendolo 18-200mm! Lo userò come tuttofare leggero su D300.

grazie.gif Fabrizo per la disponibilità!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.