Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
imarcuccio
Ciao a tutti, sono Marco, ho comprato da poco la D60.

Ho l'occasione di rivenderla e volevo sapere se valeva la pena per prendere poi una D80 usata ancora in garanzia senza perderci molto...
Diciamo lo scambio dovrebbe avvenire cacciando un 100€ sopra la vendita della D60.

Mi chiedevo però se ne valeva la pena. In realtà il dubbio mi sorge perchè non so bene quali sono le differenze rilevanti fra le due macchine. Io ho identificato questi:
  • Punti di messa a fuoco: 3 nella D60 e 11 per la D80
  • Robustezza a favore della D80
  • Motore interno (nella D80) per utilizzare anche gli obiettivi tipo 50mm f1.8D

La macchina la vorrei affiancare ai seguenti obiettivi.
16-85VRII
50 f1.8D
Un macro da scegliere tra 105 Nikon, Sigma 105, 90mm Tamron e 100mm Tokina.
Zoom da definire (probabile 70-300VR)
lhawy
QUOTE(imarcuccio @ Oct 10 2008, 12:46 PM) *
Mi chiedevo però se ne valeva la pena. In realtà il dubbio mi sorge perchè non so bene quali sono le differenze rilevanti fra le due macchine. Io ho identificato questi:
  • Punti di messa a fuoco: 3 nella D60 e 11 per la D80
  • Robustezza a favore della D80
  • Motore interno (nella D80) per utilizzare anche gli obiettivi tipo 50mm f1.8D

senza dimenticare la doppia ghiera! e probabilmente qualche comando rapido in più senza passare da menù, oltre che il tasto per la pdc e tante altre sottili differenze che puoi vedere nelle rispettive schede tecniche.
andyteo
penso che solo per il fatto che la D80 abbia il motore interno,ti convenga il cambio...sempre che la D80 sia in buone condizioni
Dria
Ciao,io sono passato dalla D40x (che è praticamente la D60) alla D80 e ti devo dire che è tutta un'altra cosa... le foto non hanno nessuna differenza,ma il modo in cui si arriva a farle è tutto un'altro mondo! Considera che mettere a fuoco manualmente a volte potrebbe risultare frustrante...
Forse potresti considerare anche una D300 che ora si trova ad un buon prezzo,ma non è quello che hai chiesto... messicano.gif

Un saluto,Andrea
lhawy
QUOTE(lhawy @ Oct 10 2008, 01:00 PM) *
senza dimenticare la doppia ghiera! e probabilmente qualche comando rapido in più senza passare da menù, oltre che il tasto per la pdc e tante altre sottili differenze che puoi vedere nelle rispettive schede tecniche.

dimenticavo, sensore af differente e, sopratutto, mirino diverso! (pentaspecchio contro pentaprisma)
imarcuccio
QUOTE(lhawy @ Oct 10 2008, 01:12 PM) *
pentaspecchio contro pentaprisma


hmmm.gif
...e quale è la differenza?

p.s.
intanto grazie a tutti
Marco Senn
La D60 ha solo 2 vantaggi, corpo piccolo quasi da taschino e processore più moderno (da cui i JPG che sforna forse migliori). Tutto il resto è a favore della D80.
Marco Senn
QUOTE(imarcuccio @ Oct 10 2008, 02:23 PM) *
hmmm.gif
...e quale è la differenza?


Uno è uno specchio di forma prismatica, la luce si riflette sulle varie superfici e dallo specchio davanti al sensore arriva al mirino. L'altro è un prisma di cristallo che opera lo stesso lavoro. La qualità e luminosità è migliore di solito nel secondo caso.
lhawy
QUOTE(imarcuccio @ Oct 10 2008, 02:23 PM) *
hmmm.gif
...e quale è la differenza?

p.s.
intanto grazie a tutti

prova quì http://www.pcworld.it/showPage.php?templat...=681&sez=fd
imarcuccio
In termini di ISO leggo che la D80 arriva fino a 1600...è percaso presente anche Hi(3200) come sulla D60?
lhawy
si
ricky74VE
Prova anche solo ad impugnare le due reflex: noterai differenza, la d80 da piu' senso di solidità e poi secondo me la doppia ghiera non puo' mancare... Inoltre il display lcd sulla parte superiore è comodissimo!!!
Provale, poi tutto il resto è stato detto, af, mirino, motore af interno, ecc...
imarcuccio
QUOTE(lhawy @ Oct 10 2008, 02:46 PM) *


interessante, grazie Ihawy

QUOTE(ricky74VE @ Oct 10 2008, 03:35 PM) *
Prova anche solo ad impugnare le due reflex: noterai differenza, la d80 da piu' senso di solidità e poi secondo me la doppia ghiera non puo' mancare... Inoltre il display lcd sulla parte superiore è comodissimo!!!
Provale, poi tutto il resto è stato detto, af, mirino, motore af interno, ecc...


hmmm.gif
doppia ghiera....avete qualche link miracoloso che mi illumini come prima? oppure un santo armato di tanta pazienza che me lo spiega?
Marco Senn
QUOTE(imarcuccio @ Oct 10 2008, 03:47 PM) *
interessante, grazie Ihawy
hmmm.gif
doppia ghiera....avete qualche link miracoloso che mi illumini come prima? oppure un santo armato di tanta pazienza che me lo spiega?


E' abbastanza banale... non è la vita ma può essere comoda. Con la tua D60 hai una sola ghiera con cui vari i parametri (tempo, diaframma, esposizione). Nelle macchine un pò più grosse ne hai due. Oltre che per regolare separatamente tempo (posteriore) e diaframma (anteriore) anche per sdoppiare alcune regolazioni. Ad esempio la qualità sulla mia D50 pigi e puoi far ruotare tutte le opzioni JPG. nella D80 con una ghiera ruoti la dimensione (Large, Small) con una la qualità (Fine, Basic). Idem per altre regolazioni che vengono così un pò più sofisticate. Tu immagino adesso per queste cose devi accedere ai menù.
ricky74VE
QUOTE(sennmarco @ Oct 10 2008, 03:54 PM) *
E' abbastanza banale... non è la vita ma può essere comoda. Con la tua D60 hai una sola ghiera con cui vari i parametri (tempo, diaframma, esposizione). Nelle macchine un pò più grosse ne hai due. Oltre che per regolare separatamente tempo (posteriore) e diaframma (anteriore) anche per sdoppiare alcune regolazioni. Ad esempio la qualità sulla mia D50 pigi e puoi far ruotare tutte le opzioni JPG. nella D80 con una ghiera ruoti la dimensione (Large, Small) con una la qualità (Fine, Basic). Idem per altre regolazioni che vengono così un pò più sofisticate. Tu immagino adesso per queste cose devi accedere ai menù.


non direi tanto banale... quando ti abitui fai regolazioni istantanee, sai che una è per tempi e l'altra diaframmi, con il tasto funzione guardi gli iso se li hai in automatico (io l'ho settato cosi'), l'af ce l'hai comunque... click...fatta!!!
Digital3
Io ho la D50 ma quando uso la D200 di mio padre con le doppie ghiere e tutti i pulsanti ad accesso immediato (tipo area AF) posso dirti che è un altro pianeta per comodità ed immediatezza.

Ciauz biggrin.gif
robermaga
QUOTE(imarcuccio @ Oct 10 2008, 12:46 PM) *
Ciao a tutti, sono Marco, ho comprato da poco la D60.

Ho l'occasione di rivenderla e volevo sapere se valeva la pena per prendere poi una D80 usata ancora in garanzia senza perderci molto...
Diciamo lo scambio dovrebbe avvenire cacciando un 100€ sopra la vendita della D60.

Mi chiedevo però se ne valeva la pena. In realtà il dubbio mi sorge perchè non so bene quali sono le differenze rilevanti fra le due macchine. Io ho identificato questi:
  • Punti di messa a fuoco: 3 nella D60 e 11 per la D80
  • Robustezza a favore della D80
  • Motore interno (nella D80) per utilizzare anche gli obiettivi tipo 50mm f1.8D
La macchina la vorrei affiancare ai seguenti obiettivi.
16-85VRII
50 f1.8D
Un macro da scegliere tra 105 Nikon, Sigma 105, 90mm Tamron e 100mm Tokina.
Zoom da definire (probabile 70-300VR)

E' fuori di dubbio che la D80 sia superiore alla D60 (anche se questa è più recente) per tutte le ragioni che hai letto sopra, ma... quanta garanzia resta? Chi ha usato la macchina? Quanti scatti ha fatto? Devi fare molta attenzione a queste cose, pensando anche che una D80 (dopo l'uscita della D90) si trova solo corpo NUOVA a prezzi veramente stracciati. (guarda in rete) Io non mi impiccherei al primo albero.
Perfetta invece, la scelta (o meglio il progetto di scelta) delle ottiche se però inserisci il 70-300VR (senza se e senza ma)

Saluti
Roberto

FilippoFiamma
Premetto che sono (soddisfattissimo) proprietario di una D80 e che non posso che dirne un gran bene sotto tutti i punti di vista. Detto questo, personalmente non me la sentirei di consigliare a nessuno il cambio di una D60 nuova contro una D80 usata. Le due macchine montano lo stesso sensore, la D80, essendo una "prosumer", ha alcune funzioni e dotazioni in più rispetto alla D60 (doppio display, doppia ghiera, reticolo "virtuale" visualizzabile nel mirino, pentaprisma invece di pentamirror, possibilità di usare in AF le ottiche prive di motore incorporato) ma quest'ultima, essendo di progettazione più recente, ha un nuovo processore più evoluto rispetto a quello della "sorellona", il D-lighting attivo e, infine, il sistema automatico di pulizia del sensore. Quest'ultimo, in particolare, forse non sarà l'"arma finale" contro le particelle di pulviscolo sul filtro low-pass ma comunque, secondo me, rappresenta una sicurezza in più contro l'eventualità di trovarsi una serie di scatti rovinata da qualche pelucco "traditore" che va a depositarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato (vi garantisco che mi è successo mad.gif ...).
Riassumendo, tieniti la D60 e, soprattutto, continua a farci foto wink.gif ... In bocca al lupo!
20 settembre
QUOTE(imarcuccio @ Oct 10 2008, 12:46 PM) *
Ciao a tutti, sono Marco, ho comprato da poco la D60.

Ho l'occasione di rivenderla e volevo sapere se valeva la pena per prendere poi una D80 usata ancora in garanzia senza perderci molto...
Diciamo lo scambio dovrebbe avvenire cacciando un 100€ sopra la vendita della D60.

Mi chiedevo però se ne valeva la pena. In realtà il dubbio mi sorge perchè non so bene quali sono le differenze rilevanti fra le due macchine. Io ho identificato questi:
  • Punti di messa a fuoco: 3 nella D60 e 11 per la D80
  • Robustezza a favore della D80
  • Motore interno (nella D80) per utilizzare anche gli obiettivi tipo 50mm f1.8D
La macchina la vorrei affiancare ai seguenti obiettivi.
16-85VRII
50 f1.8D
Un macro da scegliere tra 105 Nikon, Sigma 105, 90mm Tamron e 100mm Tokina.
Zoom da definire (probabile 70-300VR)

persenico
QUOTE(blaze72 @ Oct 11 2008, 09:40 AM) *
Riassumendo, tieniti la D60 e, soprattutto, continua a farci foto wink.gif ... In bocca al lupo!


Personalmente, ritengo questa l'unica risposta figlia del buon senso e di un'analisi condotta con logica.

Gianpietro
Moua
Io avevo la D40, una macchina secondo me riuscitissima, ma ad un certo punto ho avvertito la necessità di avere il motore interno, gli 11 punti di messa a fuoco e la possibilità di usare il flash incorporato in modalità commander per il mio sb600. Per questi motivi ho preso la D80. L'ho presa nuova ormai sei mesi fa pagandola quasi quanto l'usato che circola oggi.

Pertanto il mio consiglio è di tnerti la D60 se non senti esigenze particolari, viceversa, la D80 va benissimo ma prendila nuova e la pagherai praticamente quanto l'usato.

Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.