Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bluparker71
Non so cosa fare. Ho trovato un 80-200 afs Nital, come nuovo usato un paio di volte per 1000 caffè. Ho già posseduto quest'ottica in passato e ne conosco le qualità, la reputo una delle migliori ottiche nikon per me superiore anche la 70-200 vr. Il mio dubbio nasce dal fatto che ultimamente ho acquistato un 105 vr ed un 85 1.4 per cui ho paura che l'utilità del 80-200 si sia di molto ridotta, per i ritratti infatti userei il fantastico 85mm e anche il 105Vr , quest'ultimo mi andrebbe bene anche per qualche paesaggio e street. Avrei pensato pertanto di prendere il 300 afs e magari un 180mm usato. Voi che mi consigliate, dite che sentirei la mancanza dello zoom? grazie a quant vorranno rispondermi
oldfox
1000 ceffe mi sembrano tanti....

cmq se prendi il 300 e il 180 col 200 che ci fai?
o ti mancano le focali basse???

poi ho sentito molti lamentarsi del peso.....
maurizioricceri
se ne sentirai la mancanza ,solo tu lo puoi sapere, dipende dal genere di foto che fai.Inbdubbiamenmte un fisso è migliore di uno zoom.
gfavaretto
mi viene da dire :" beato te che ti fai venire questi dubbi".. tongue.gif

no beh.. a parte le fesserie, credo che 85, 105 e 180 coprano molto bene il range dell'80-200... però c'è da dire che da un'ottica pesante passi a TRE leggere.. o non le porti mai tutte insieme, oppure il peso credo si faccia sentire lo stesso... credo, eh?!
giannizadra
QUOTE(bluparker71 @ Oct 8 2008, 07:51 PM) *
Non so cosa fare. Ho trovato un 80-200 afs Nital, come nuovo usato un paio di volte per 1000 caffè. Ho già posseduto quest'ottica in passato e ne conosco le qualità, la reputo una delle migliori ottiche nikon per me superiore anche la 70-200 vr. Il mio dubbio nasce dal fatto che ultimamente ho acquistato un 105 vr ed un 85 1.4 per cui ho paura che l'utilità del 80-200 si sia di molto ridotta, per i ritratti infatti userei il fantastico 85mm e anche il 105Vr , quest'ultimo mi andrebbe bene anche per qualche paesaggio e street. Avrei pensato pertanto di prendere il 300 afs e magari un 180mm usato. Voi che mi consigliate, dite che sentirei la mancanza dello zoom? grazie a quant vorranno rispondermi


A parte la scelta (molto soggettiva: in "obiettivi" troverai discussioni recenti su "coppia di fissi oppure 80-200"), permettimi un parere (ho tutti gli obiettivi da te citati e li uso da anni) sull'impiego di 85 e 105.
- per ritratti, utilizzo sempre l'85 (salvo che non sia rimasto a casa perché intendevo fotografare altro). Il 105 VR è più "duro, esige luce molto morbida, e non ha transizioni tonali e sfuocato dell'85.
- per street vanno benissimo entrambi. Con risultati diversi, ma piacevoli
- nel paesaggio, il 105 VR è il mio preferito.

Sempre più spesso, salvo impieghi che consigliano fortemente lo zoom, lascio a riposo l'eccellente 80-200 AFS (che comunque non venderei), e mi porto a spasso 85/1,4 (o 105 VR) e 180/2,8.
bluparker71
Ciao Gianni, sinceramente speravo in un tuo intervento in questo post. Sei il mio punto di riferimento in fatto di ottiche e seguendo i tuoi consigli fin'ora mi sono sempre trovato benissimo. E' leggendoti che ho preso l'85 1.4 (mi è arrivato proprio oggi) e il 17-35. Da quello che mi dici e che dicono anche gli altri mi sembra di capire che prendendo il 180 potrei fare a meno dell'80-200 afs ed in effetti credo che prendendolo lo userei proprio poco. Credo che alla fine farò proprio così ed avrò la possibilità di prendere anche un 300. grazie a tutti
gfavaretto
scusami se mi re-intrufolo nella discussione..

io sto valutando proprio in questo periodo l'acquisto di un tele da affiancare al 18-70 (su D200) e guardavo proprio il 180 f 2.8.
Approfitto della presenza di giannizadra che l'ha nel suo corredo... è un pensiero sbagliato? il buco immenso da 70 a 180 pensavo di coprirlo con un 105 AF-D micro..(tra l'altro qualche volta mi diletto in still life e mi piacerebbe avere un'ottica incisiva e nitida come quest'ultima..).

Volevo chiedere per quanto riguarda il tele.. vedo che ne passano molti nell'usato di 180 non D, ossia senza CPU, a dei prezzi molto interessanti specie relazionati ai bighiera AF-D e AF-S.. nell'ambito della "fotografia per davvero" (non quello delle pippe mentali), cosa comporta questa mancanza, oltre il non funzionamento dell' iTTL del flash?
Knight
Io opterei per 180 e 300.

Da quel che ho sentito sono due ottiche fantastiche che permettono risultati di eccellenza a tutti i diaframmi.

Ho avuto per anni il bighiera e quando lo montavo lo usavo quasi sempre alla focale massima...

Meglio due o tre fissi eventualmente decidendo a priori quale usare per la specifica occasione fotografica.

Buone foto

Fabrizio
giannizadra
QUOTE(gfavaretto @ Oct 8 2008, 11:24 PM) *
Volevo chiedere per quanto riguarda il tele.. vedo che ne passano molti nell'usato di 180 non D, ossia senza CPU, a dei prezzi molto interessanti specie relazionati ai bighiera AF-D e AF-S.. nell'ambito della "fotografia per davvero" (non quello delle pippe mentali), cosa comporta questa mancanza, oltre il non funzionamento dell' iTTL del flash?


L' i-TTL flash funziona anche con l'AF non-D (che ha CPU). Non con l'AIS (manual-focus senza CPU).
L'unica differenza tra AF "D" e "non-D", è che il primo trasmette al sistema esposimetrico anche l'informazione sulla distanza focheggiata.
In pratica, non noterai alcuna differenza nel 99,9% degli scatti.
Solo in TTL-flash, quando nell'inquadratura sia presente un elemento riflettente "davanti" al soggetto, il "D" ti produrrà un'esposizione più accurata.

Prendi pure un 180 AF non-D.
Meglio se la seconda versione, quella con finitura "martellata" e non liscia: ha un'ottima ghiera di messa a fuoco, grande e bloccabile in AF in modo che non ruoti.
E...provalo sulla tua DSRL, in modo da escludere problemi di backfocus.
giannizadra
QUOTE(gfavaretto @ Oct 8 2008, 11:24 PM) *
Approfitto della presenza di giannizadra che l'ha nel suo corredo... è un pensiero sbagliato? il buco immenso da 70 a 180 pensavo di coprirlo con un 105 AF-D micro..(tra l'altro qualche volta mi diletto in still life e mi piacerebbe avere un'ottica incisiva e nitida come quest'ultima..).


Ottima soluzione, il 105 Micro, visto l'impiego previsto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.