Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FireFlower
ciao ragazzi, non ho ancora chiaro l'uso di queste modalità della fotocamera (d40 in questione, ma è un discorso in generale).
io di solito uso sempre in M, ma non capisco se le funzioni A e S siano solo una semplificazione (so quale è la loro funzione, ossia priorità di tempi o chiusura diaframma) oppure se vanno usati in alcuni casi perchè sono una migliore scelta, non essendo utilizzati quindi solo come una semplificazione della modalità M.
detto in parole semplici, se si sa usare la modalità M, ha senso usare la S e A?
spero di capirci qualcosa, grazie!
Carlo79
QUOTE(FireFlower @ Oct 7 2008, 01:49 PM) *
ciao ragazzi, non ho ancora chiaro l'uso di queste modalità della fotocamera (d40 in questione, ma è un discorso in generale).
io di solito uso sempre in M, ma non capisco se le funzioni A e S siano solo una semplificazione (so quale è la loro funzione, ossia priorità di tempi o chiusura diaframma) oppure se vanno usati in alcuni casi perchè sono una migliore scelta, non essendo utilizzati quindi solo come una semplificazione della modalità M.
detto in parole semplici, se si sa usare la modalità M, ha senso usare la S e A?
spero di capirci qualcosa, grazie!

E' solo per avere un aiuto dalla fotocamera quando hai bisogno di una maggiore velocita' di azione. Non cambia nulla e a mio parere non esiste una situazione specifica in cui e' meglio usare l'automatismo anziche' il manuale, per come la vedo io, il manuale (quando puoi utilizzarlo con calma) e' sempre meglio.
alexb61
Per farti un esempio semplice: quando devi usare determinati tempi (foto sportive ad esempio per congelare l'azione) senza doverti preoccupare di impostare il diaframma, metti la macchina in S, imposti il tempo voluto ed il diaframma viene regolato automaticamente; viceversa se vuoi impostare tu il diaframma, lasciando alla macchina la scelta del tempo di scatto, metti in A.
In manuale ottieni le stesse cose, con gli automatismi abbrevi i tempi (regoli un solo parametro anziché due)
Ciao

alex
cosimo.camarda
quando hai preso la macchina nello scatolo ci stava un libricino??? laugh.gif
cratty
La principale differenza tra A,S con M sta nel fatto che tu imposti il diaframma (quando te ne serve uno specifico: es. ritratto o paesaggi) o il tempo (quando te ne serve uno specifico: es panning) e la macchina in automatico determina l'altro parametro. Quindi è una questione di velocità e di opportunità. certo il manuale è un'altra cosa ma se hai l'illuminazione della scena che cambia repentinamente avresti problemi nel cambiare in M i parametri. Di contro il manuale ha dalla sua il fatto che non viene influenzato da eventi improvvisi che possono influire sulla misurazione della scena. Mi spiego meglio se sei in pista e hai trovato la giusta coppia tempo diaframma un eventuale faro sparato dentro la lente o un riflesso della carrozzeria non influenzeranno l'esposizione che ovviamente è in manuale; se invece tu usassi in questo caso il semiautomatismo l'esposimetro verrebbe influenzato dandoti una foto sottoesposta.
Quindi secondo me vanno usati tutti e tre in base alle esigenze.
A e S vanno usati se non hai tempo di cambiare impostazioni e se la scena varia sensibilmente e rapidamente (es. passaggi in ombra e al sole)
M va usato in caso di illuminazione uniforme e che non cambia repentinamente.
Parere personale e quindi opinabile.
Saluti
FireFlower
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 7 2008, 02:48 PM) *
quando hai preso la macchina nello scatolo ci stava un libricino??? laugh.gif


si ma non mi aveva chiarito questo dbbio

cmq grazie.gif a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.