Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massimhokuto
Con la D700, possiamo permetterci di andare in Iso automatico, è un bel vantaggio sopratutto quando si ha poco tempo di curare scatto per scatto , cercando di trovare la giusta combinazione tempo /diaframma e sensibilità iso.

io imposto il tempo minimo a 1/30 sec come default, ma noto che appena cala la luce , o siamo in ambiento ostili, ad esempio una chiesa , mi trovo spesso a scattare a 6400-3200 iso, sopratutto se utilizziamo diaframmi F5 in su. l'obbiettivo che uso attualmente è quello da kit 24-120.
sicuramente con il 24/70 2.8 su tutta la focale si abbassano i tempi di esposizione, tuttavia per riprendere alcune scene dove la nitidezza è importatnte, è preferibile alzare iso e chiudere un pelo il diaframma. e siamo daccapo.

LA d700 regala scatti validi anche a 6400, ma ovviamente 1600 sono molto meglio.
ho provato ad abassare a 1/15 sec, e la situazione non migliora tanto, e occorre molta attenzione perchè il mosso è in agguato. 1/8 sec sarebbe un tempo ideale ma siamo troppo al limite.

volevo sapere secondo voi qual' è il tempo limite a mano libera per garantire foto nitide al 100 %

aiutandoci anche con il vr dell' obbiettivo.grazie.
daniele.flammini
QUOTE(massimhokuto @ Oct 6 2008, 05:56 PM) *
volevo sapere secondo voi qual' è il tempo limite a mano libera per garantire foto nitide al 100 %

aiutandoci anche con il vr dell' obbiettivo.grazie.

tralasciando il fatto che iso auto mi sembra una delle feature più inutili del panorama fotografico digitale, non vedo come sia possibile rispondere alla domanda che ho quotato.
i tempi sono una cosa così relativa che non ci sono risposte valide.
dipendono da:

focale utilizzata
quantità di luce
mano ferma del fotografo
staticità del soggetto
funzionalità del vr che come ben sappiamo non funziona sempre allo stesso modo


e anche ovviamente dall'effetto che vogliamo dare nella foto. ci sono belle foto anche volutamente molto mosse, o panning, o foto congelate..
Franco_
Come ha ben detto Daniele non c'è un criterio semplice per stabilire il tempo di sicurezza proprio perchè le variabili in gioco sono tantissime; la stessa mano ferma del fotografo non è sempre ferma allo stesso modo. Ci sono state delle volte che ho ottenuto ottimi scatti a 80mm ed 1/20" senza VR, altre volte che non mi bastava 1/100".
LucaCorsini
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 6 2008, 06:00 PM) *
tralasciando il fatto che iso auto mi sembra una delle feature più inutili del panorama fotografico digitale, non vedo come sia possibile rispondere alla domanda che ho quotato.
i tempi sono una cosa così relativa che non ci sono risposte valide.
dipendono da:

focale utilizzata
quantità di luce
mano ferma del fotografo
staticità del soggetto
funzionalità del vr che come ben sappiamo non funziona sempre allo stesso modo
e anche ovviamente dall'effetto che vogliamo dare nella foto. ci sono belle foto anche volutamente molto mosse, o panning, o foto congelate..

Io faccio foto di sport (Rally).
Scatto sempre a priorità tempi.
ISO AUTO mi serve perchè mi da il minimo di impostazione ISO necessaria alla foto con il tempo scelto (necessariamente veloce se voglio congelare un'auto in corsa) e anche con diaframma tutto aperto.
Non lo vedo così inutile per fare foto di azione.
Per quanto riguarda il micromosso a mano la regola (empirica) dice : 1/focale es. focale 100 tempo 1/100"
Luca
daniele.flammini
QUOTE(d80man @ Oct 6 2008, 06:14 PM) *
Io faccio foto di sport (Rally).
Scatto sempre a priorità tempi.
ISO AUTO mi serve perchè mi da il minimo di impostazione ISO necessaria alla foto con il tempo scelto (necessariamente veloce se voglio congelare un'auto in corsa) e anche con diaframma tutto aperto.
Non lo vedo coì inutile per fare foto di azione.
Per quanto riguarda il micromosso a mano la regola (empirica) dice : 1/focale es. focale 100 tempo 1/100"
Luca

io scatto foto sportive (prevalentemente moto) e anche rally e non ho mai usato iso auto nè tempi veloci per "congelare" auto o moto.
con le moto non sono mai sceso sotto al 500esimo, con le auto raramente supero il 250esimo.
non è bene congelarle o sembrano parcheggiate in pista..
LucaCorsini
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 6 2008, 06:19 PM) *
io scatto foto sportive (prevalentemente moto) e anche rally e non ho mai usato iso auto nè tempi veloci per "congelare" auto o moto.
con le moto non sono mai sceso sotto al 500esimo, con le auto raramente supero il 250esimo.
non è bene congelarle o sembrano parcheggiate in pista..

Scusami mi rendo conto ora che si parla di D700.
Io ho la D80 e il 18-135 e spesso a 135mm (f5,6) con 1/250 sono già in carenza di luce e 100 ISO non mi bastano più.
Immagino che con la D700 e un 2,8 sia tutta un'altra "luce" wink.gif
Luca
daniele.flammini
QUOTE(d80man @ Oct 6 2008, 06:25 PM) *
Scusami mi rendo conto ora che si parla di D700.
Io ho la D80 e il 18-135 e spesso a 135mm (f5,6) con 1/250 sono già in carenza di luce e 100 ISO non mi bastano più.
Immagino che con la D700 e un 2,8 sia tutta un'altra "luce" wink.gif
Luca

quando non ti bastano i 100 iso aumenta.. ma difficilmente vado a toccare gli iso durante una giornata in pista a meno che non venga un temporale o giu di lì
Dr.Pat
Autoiso a mio avviso va usato nel modo giusto e nelle situazioni giuste, sennò è peggio di un'ancora ai piedi.

Ad esempio, nella situazione di soggetti statici... su uno zoom 5x come il tuo il tempo minimo è impossibile da decidere, perché il range di focali è troppo ampio... se setti un tempo minimo lungo rischi di scattare con un tempo troppo conservativo alle focali corte, se fai il contrario rischi il mosso alle focali lunghe... quindi se usi autoiso nelle modalità A e P su un obiettivo non fisso parti già che devi fare un compromesso.
Se invece hai un fisso o uno zoom con poca escursione, oppure il tempo è deciso principalmente da un soggetto non statico ma prevedibile e in situazione di luce molto variabile, è già più sensato. Insomma ci sono troppe variabili.

Ti consiglio di provare nel seguente modo, un po' strano ma molto efficiente quando SAI GIA' all'incirca come deve essere scattata la foto... Usa AUTOISO con valore di tempo minimo qualsiasi, usa la modalità M, e scegli tu sia il tempo che il diaframma. Di solito infatti tu sai già quali sono questi valori; quello che non è immediato è come bilanciarli tra loro rapidamente tenendo anche conto del valore ISO. Ad esempio se sai che il tuo obiettivo lo vuoi a f/8 per questioni di nitidezza, e che pensi di poter reggere 1/30s, setta tali valori, e osserva che valore di iso viene proposto... è un attimo guardarlo, se ti piace scatti sennò (e solo a questo punto) cerchi qualche compromesso, aprendo di più ad esempio. E' più facile a farsi che a dirsi. Questo metodo è tanto migliore quanto più uniforme è la resa della fotocamera ai vari iso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.