Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marcos373
Ciao a tutti chiedo a voi come conservate le Vostre stampe hmmm.gif (incorniciate, raccoglitori al buio etc etc) e in quali formati stampate preferibilmente??
Chiedo questo per vedere un po' le diverse metodologie così da imparare ed adottarne una per conservare in modo migliori gli scatti...
grazie.gif a tutti ciao Marcos
Geipeg
QUOTE(Marcos373 @ Oct 2 2008, 11:43 AM) *
Ciao a tutti chiedo a voi come conservate le Vostre stampe hmmm.gif (incorniciate, raccoglitori al buio etc etc) e in quali formati stampate preferibilmente??



Io stampo abitualmente in 13x18, per poi conservarli in comodi album monotematici che normalmente acquisto da un laboratorio fotografico.

Le foto che ritengo meritevoli le stampo in A4 e siccome non ho mai avuto la mania di appenderle in giro per casa conservo anch'esse in comodi raccoglitori trasparenti con innesto ad anelli da inserire in copertine rigide, al riparo da luce e polvere.
mirko_nk
Le mie foto migliori le stampo 20x30 esclusivamente dal laboratorio (non mini-lab) e le conservo dentro dei raccoglitori con bustine di plastica, tipo quelli per i documenti.

Ciao
Geipeg
Ottima abitudine quella di conservare almeno una copia cartacea delle nostre foto preferite, sicuramente più sicure di qualunque supporto DVD o hard disk con la facile propensione a guasti e rotture improvvise e tante volte irrimediabili.

D'accordo che è sempre bene fare un backup in almeno duplice copia su supporti digitali, ma mi fa stare più tranquillo il pensiero che se un domani dovesse esserci che so un collasso energetico mondiale, potrò sempre bearmi dei miei ricordi migliori senza dover dipendere da una presa della corrente o da astruse apparecchiature non sempre agevoli da consultare e portare ovunque.

A ben vedere una buona stampa teme giusto un incendio domestico, assai meno statisticamente probabile di un DVD divenuto illeggibile o un hard disk portatile che ci lascia prematuramente e senza preavviso. rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(Marcos373 @ Oct 2 2008, 11:43 AM) *
Ciao a tutti chiedo a voi come conservate le Vostre stampe hmmm.gif (incorniciate, raccoglitori al buio etc etc) e in quali formati stampate preferibilmente??
Chiedo questo per vedere un po' le diverse metodologie così da imparare ed adottarne una per conservare in modo migliori gli scatti...
grazie.gif a tutti ciao Marcos


Stampo solo le foto migliori o al limite qualche foto ricordo
Nel secondo caso stampo dal laboratorio in 13X18

Nel primo caso stampo minimo in A4
Le foto in A4 le conservo in album con copertine trasparenti pronte per essere viste.
Ne avrà un centinaio.

Le stampe superiori all'A4 le stampo solitamente io con una R2400...oppure , se il formato va oltre l'A3+ , al laboratorio....(in totale ne avrò una quarantina)


Di foto appese ne ho 2 ,su supporti di alluminio, fantastico davvero (il supporto!)

Marcos373
Grazie mille a tutti per le risposte in effetti era quello che pensavo anche io di catalogarle dentro album ad anelli...


QUOTE(FZFZ @ Oct 2 2008, 03:56 PM) *
Di foto appese ne ho 2 ,su supporti di alluminio, fantastico davvero (il supporto!)


Potresti spiegarmi meglio come è il supporto in alluminio avresti una foto o sai se c'è una foto nel web di tale supporto..

Grazie ancora a tutti Un saluto Marcos
FZFZ
QUOTE(Marcos373 @ Oct 2 2008, 04:54 PM) *
Potresti spiegarmi meglio come è il supporto in alluminio avresti una foto o sai se c'è una foto nel web di tale supporto..

Grazie ancora a tutti Un saluto Marcos



In pratica è una lastra di alluminio , piuttosto sottile , sulla quale viene incollata a regola d'arte la foto e poi viene trattata con diversi tipi di finitura.

Sul retro del supporto c'è poi uno spessore che serve ad appendere il supporto (e quindi la foto...) al muro e che lo tiene leggermente distanziato da quest'ultimo creando un effetto visivo molto piacevole, a mio parere.

Magari ti farò una foto per farti capire...se la cosa ti interessa...ok?


Federico.
Marcos373
QUOTE(FZFZ @ Oct 2 2008, 05:33 PM) *
Magari ti farò una foto per farti capire...se la cosa ti interessa...ok?
Federico.


Grazie mille Federico se riusciresti a farmi la foto te ne sarei molto grato ti chiedo questo perchè vorrei capire bene come è e magari costruirmene uno io; lavoro nel campo dell'alluminio tongue.gif

Per ora grazie mille Ciao Marcos
then.now.hunter
QUOTE(Marcos373 @ Oct 2 2008, 03:54 PM) *
Grazie mille a tutti per le risposte in effetti era quello che pensavo anche io di catalogarle dentro album ad anelli...


Il sistema di conservazione in album ad anelli, in bustine, può essere utilizzato anche per conservare foto d'epoca? Foto di una sessantina d'anni fa? Non corrono il rischio di rovinarsi o di aver problemi di umidità, chiuse nella plastica?

Grazie in anticipo..
Alex
Scozzarella
La questione della conservazione delle immagini fotografiche è molto complessa, come ben sanno gli archivisti e come ben sanno quanti producono contenitori, supporti, rivestimenti e colle speciali per codesto uso.

La buona conservazione di una stampa fotografica dipende almeno da tre fattori:

1) caratteristiche proprie della stampa

2) ambiente di conservazione

3) eventi accidentali o catastrofici (prevedibili o imprevedibili)


Prima di entrare nel merito, però, è bene ricordare che non è così semplice preferire la carta al supporto elettronico. Nelle più grandi organizzazioni internazionali, nelle biblioteche nazionali e persino nei Musei si è ormai affermata la consuetudine di conservare più copie elettroniche di tutti i documenti.
Dopo l'alluvione a Firenze, per parlare di una esperienza che ho vissuto direttamente, si è prestata una attenzione particolare alla duplicazione non cartacea del patrimonio librario.


Tornando brevemente alla questione iniziale:

1) il metodo di stampa, la qualità con cui viene utilizzato, il tipo di carta, di inchiostri, di procedura di fissaggio incidono enormemente sulla durata delle stampe e sul processo di deterioramento delle caratteristiche dell'immagine;

2) l'ambiente di conservazione, l'esposizione alla luce, alla polvere, al contatto con le dita, agli agenti atmosferici e molto altro ancora incide sulla conservazione dell'immagine. Ma è bene sapere che anche i materiali di conservazione, se non sono specificamene pensati per l'uso, possono deteriorare l'immagine. Ciò vale per le bustine di plastica ordinarie, quelle per la conservazione di documenti nei raccoglitori ad anelli, per l'uso di colle generiche, per le scatole non resistenti all'umidità e alle muffe. Senza trascurare il luogo in cui scatole e raccoglitori vengono riposti, gli sbalzi di temperatura, il grado di umidità, ecc.

3) a seconda dell'ambiente di conservazione possono presentarsi rischi catastrofici prevedibili e imprevedibili. A seconda dei casi si dovrà prevedere, pertanto, un sistema di controllo antincendio, un sistema di riparo dagli urti o dalle cadute accidentali dei contenitori, ecc.


Per farsi un'idea dei prodotti disponibili in Italia si può cominciare da qui http://www.fotografia-reflex.it/perfectphoto.aspx.


Cordialmente

Angelo Scozzarella
nkg83
Riapro questa discussione per chiedervi: Come le conservate le vostre stampe????

Non stampo tutto ma le foto che ritengo meritevoli le faccio stampare 20x30.

Mi piacerebbe conservarle nei faldoni ad anelli, così da poterle sfogliare a piacere, ma ho un problema nel trovare le buste.

Infatti le classiche in PVC sono sconsigliate per la presenza di acidi che potrebbero rovinare la stampa in più il formato A4 21 x 29,7 non riesce a contenere al stampa 20x30 che in realtà è 30,5....

Voi come fate??

E non ditemi che non stampate biggrin.gif

GRAZIE!!!!!
fedebobo
Stampe di mie foto ne ho effettuate finora circa 300:
13x18 = 95
A4 = 154
A3 = 40
formati diversi = circa 20

Su Aperture ho impostato degli smart album che, tramite le etichette, mi tengono sotto controllo stampe fatte, da fare e relativi formati.
A parte qualcuna stampata molto grande ed appesa in studio, ho già espresso le mie preferenze in fatto di raccoglitori qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=291095

Saluti
Roberto
nkg83
QUOTE(fedebobo @ Dec 26 2012, 11:53 AM) *
Stampe di mie foto ne ho effettuate finora circa 300:
13x18 = 95
A4 = 154
A3 = 40
formati diversi = circa 20

Su Aperture ho impostato degli smart album che, tramite le etichette, mi tengono sotto controllo stampe fatte, da fare e relativi formati.
A parte qualcuna stampata molto grande ed appesa in studio, ho già espresso le mie preferenze in fatto di raccoglitori qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=291095

Saluti
Roberto



Grazie, Quante stampe ci stanno all'interno? Non l'ho visto indicato sul sito unsure.gif
fedebobo
QUOTE(nkg83 @ Dec 26 2012, 06:22 PM) *
Grazie, Quante stampe ci stanno all'interno? Non l'ho visto indicato sul sito unsure.gif


Mah, non saprei. Poi dipende dal formato: quelli A3 ne contengono di più per ogni vano perché hanno le pieghe dei soffietti più grandi. Io tengo le stampe divise per argomento e non ho mai raccoglitori pieni, ma potrei fare una prova quando rientro a casa. Ovviamente la capienza potrà variare in base allo spessore della carta usata.

Saluti
Roberto
fedebobo
Come promesso eccomi qua:
nel mio A4 più pieno ho contato 50 stampe, ma ne potrebbe contenere ancora diverse, perché c'è spazio ed i soffietti non sono per nulla aperti. Direi che una capienza di 60/70 stampe è accettabile senza caricare troppo i raccoglitori.
Ah, per riferimento allo spessore, uso carta Epson Archival Matte e Premium Glossy.

Saluti
Roberto
nkg83
Grazie gentilissimo, biggrin.gif
quindi inserisci più di una stampa nei vari comparti del soffietto, non ti da problemi lasciare le stampe a contatto????
fedebobo
QUOTE(nkg83 @ Dec 27 2012, 03:58 PM) *
Grazie gentilissimo, biggrin.gif
quindi inserisci più di una stampa nei vari comparti del soffietto, non ti da problemi lasciare le stampe a contatto????


Il raccoglitore ha 6 scomparti: se ci mettessi solo 6 stampe sarebbe assurdo per costo e per ingombro.....
Alcune stanno li da 2 o 3 anni (che non è molto in senso assoluto), ma non ho riscontrato problemi.
La pecca maggiore è che per visionarle bisogna maneggiare le stampe direttamente e questo alla lunga comporta inevitabilmente qualche deterioramento, soprattutto se non si ha un po' di cura.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.