Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianlucad50
Ciao a tutti,

Ho da pochissimo acquistato un metz 45cl1 usato da utilizzare in remoto via radio insieme ai miei sb800 e sb600.

Ho verificato subito che le batterie che erano nel cestello erano da 500 m.a. del tipo nc ed erano quasi esauste.

Ho comprato 6 batterie da 2600 mh,(quelle con la linguetta per saldatura cavi apposite per i pacchi batteria) e armato di saldatore e un po di pazienza ho sostituito le pile.
Ho collegato il caricabatterie al cestello, la luce si e' accesa e....domani vediamo se funziona ma....
.... Visto che sul caricabatterie c'e' scritto nc funzionerà anche sulle nh?la tensione di ricarica e' 7 volts a 450 ma per ora.

Ovviamente quanto prima comprero' un portabatterie di quelli che permettono la sostituzione veloce del set batterie con quelle normali (ricaricabili) pero' nel frattempo vorrei sapere se sto facendo qualche danno....

In attesa di un vostro aiuto Vi ringrazio.

nonnoGG
Se non vado errato la tensione di ricarica per le Ni-Mh, indicata sui caricabatterie dedicati, è di almeno 1.4 Vcc per elemento: nel caso di 6 posti in serie occorrono 8.4 Vcc.

Probabilmente riusciresti comunque a caricarli anche con 7 Vcc, ma otterresti solo una carica parziale con prestazioni deludenti in termini di durata ed efficienza.

Rammentando che il Regolamento stabilisce con estrema chiarezza che questa Sezione è dedicata solo ai flash SB di produzione Nikon, mi vedo costretto a spostare la discussione.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
buzz
Strano che la tensione a vuoto sia così bassa.
Adesso vado a controllare il mio.
Ma tensione a parte, se caricavi le 500 ricarichi anche le 2600, solo che ci stai di più.
IL caricabatterie in questione è molto semplice come circuito, e ha una lampadina posta in serie che quando si spegne (o si abbassa sensibilmente) indica la fine della carica.

Fai almeno 3 cicli di cariche prima di considerare le pile a piena efficienza.
gianlucad50
Inizio scusandomi per aver involontariamente non rispettato le regole della community.

Vi ringrazio dell'aiuto, vi posso dire che dopo circa 20 ore di carica la luce era ancora accesa con buona intensità, ho scollegato il caricabatterie ed ho misurato la tensione del pacco batterie ottenendo un valore di 7,8v.

Ho provato il flash e i tempi di ricarica sono di circa un secondo (o meno) in "auto" impostato a f8 100 iso con fotocellula dicamo cosi, "puntata" in casa con le luci accese. (capisco che non e' un parametro oggettivo ma e' per rendere l'idea).

Ho letto da qualche parte che gli acuumulatori nc hanno una resistenzanterna piu bassa rispetto a quelli nh per cui un caricabatterie non dedicato potrebbe danneggiare questi ultimi...

Vi risulta?

Tony_@
Non fai danni se anzichè le NiCd metti le NiMh perchè il sistema di ricarica è identico.
Quel che conta è la tensione nominale (volt) dell'accumulatore che deve essere uguale.
Cambiano invece i tempi e/o l'intensità di ricarica in funzione della capacità di esso (mAh = milliAmpereOra)
I parametri di ricarica "ottimale" per elementi di uso comune sono:

Corrente costante stabilizzata di ricarica regolata elettronicamente pari ad un decimo della valore che indica la capacità dell'accumulatore (mAh).
Tempo di ricarica = 15 ore.
Se moltiplichi i due valori tra loro otterrai un'energia "pompata" di 1,5 volte quella delle batterie.

La tensione di ricarica in uscita caricabatterie è variabile e si adegua alla tensione (volt) degli elementi che, nel tuo caso, sono 6 da 1,2 volt nominali posti in serie tra loro (= 7,2 volt nominali). La capacità resta 2600 mAh.
In ogni caso il caricabatt. deve poter mantenere la corrente prestabilita fino a fine carica accumulatore, la tensione del quale può arrivare (a fine carica) a 1,55 volt per elemento (x 6 = 9,3 volt totali). Ne consegue che non puoi usare caricabatt. che non tengano fino in fondo questo voltaggio reale.

Gli accumulatori adatti ad uso pesante spesso sono progettati per poter essere ricaricati più rapidamente, quindi con correnti maggiori, ma la moltiplica corrente x ore deve sempre essere = 1,5 volte la capacità.

esempi per accumulatori da 2600 mAh:
260 mA x 15 ore = 3900 mAh pompati (2600x1,5)
650 ma x 6 ore = 3900 mAh (2600x1,5)
1300 mA x 3 ore = 3900 mAh (2600x1,5)
Più alta sarà la corrente di ricarica, maggiore il riscaldamento pile e teoricamente minore la loro vita nel tempo. Prolungare i tempi di ricarica crea solo danno. Questa è la teoria.
In realtà i caricabatterie "dedicati all'apparecchio" (flash o altro) non sempre hanno al loro interno un "regolatore di corrente costante" ed indicano quasi sempre valori di corrente e di tensione non veritiere e molto approssimative, perciò sarebbero sempre da verificare, fermo restando che chi non "mastica" elettronica ......... si arrangia come può.

Se non puoi fare verifiche esatte, sarebbe meglio usare gli appositi contenitori per elementi stilo ricaricabili normali (so che esistono per il Metz 45) ed affidarti a caricabatteria esterno a corrente costante stabilizzata facilmente reperibile in negozi di elettronica.
Se ne prendi uno universale con cavetto uscente, ti arrabatti con il saldatore ed hai un po' di manualità, puoi realizzare un supportino con contatti idonei ed alloggiamento per il pacco intero (potrai così ricaricare anche quello che ti sei preparato). Attento alle polarità ed ai parametri sopra descritti.

Spero di non complicarti la vita.
La descrizione spero possa essere di aiuto anche ad altri amici, se non altro per capire il concetto, poi ogniuno agisce come può.

Ciao, Tony.
gianlucad50
Sei stato di una chiarezza estrema ti ringrazio tanto.
un saluto grazie.gif
gianluca
Tony_@
Di nulla, è stato un piacere Pollice.gif .

Ciao,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.