Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Maurizio L.
Salve a tutti.
Oggi ho approfittato della bella giornata (e del giorno di riposo) per una passeggiata tra i resti di una fortificazione del IX-X secolo che si trova nelle vicinanze del mio paese.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie in anticipo per i commenti, e soprattutto per i consigli.. wink.gif

Saluti
Maurizio
alessandro.sentieri
Non una gran luce, purtroppo, molto dura e con contrasti che per salvare le ombre ti hanno costretto, nel caso della seconda foto, ad andare un pò al limite con le luci.
Personalmente la 1 e la 3 sono quelle che preferisco, anche se nella 1 la roccia tagliata è, a mio parere, un errore di inquadratura che avresti dovuto evitare.
Non male neanche la conversione, educata e leggibile, anche se lievemente piatta e con la compo un pò sbilenca (ci sono inoltre del rametti da clonare al bordo del frame).

Saluti
Ale
mirko_nk
OLtre a ciò che ti ha detto Alessandro, che condivido in pieno, aggiungo che le trovo tutte poco nitide.

Ciao
Maury_75
A me personalmente non dispiacciono x compo e colori! Pollice.gif
Luce dura ma ben gestita!
Saluti Maury
easycon69
Le composizioni più interessanti sono la 1 e la 3, ma credo che la luce troppo dura abbia pregiudicato i tuoi scatti.

Luca
vecchiavolpe
Mi piace la 3 come compo e ci vedo bene anche la luce dura, le altre non brillano.

Sandro
Andras.Gyorosi
QUOTE(Maury_75 @ Sep 30 2008, 04:45 PM) *
A me personalmente non dispiacciono x compo e colori! Pollice.gif
Luce dura ma ben gestita!
Saluti Maury


Quoto Maury! Ben fatte! Pollice.gif

ciao!
Andras
Lambretta SR48
L'unica considerazione che mi viene da fare su queste immagini è:- "Passerà prima o poi questa "moda" del polarizzatore circolare?"

Mai visti dal "vero" dei cieli a "chiazze" come quelli proposti... la luce è quella che è... il contrasto eccessivo l'ha "procurato" il polarizzatore... comunque visto che il pola fa tanto fotografo chic ultimamente buon pola a tutti...
Maurizio L.
Grazie a tutti per gli interventi ed i consigli.
In effetti la luce era molto dura, anche perchè l'ora non era proprio adatta.

XLambretta: ho provato con il pola perchè senza mi erano venuti dei cieli slavati. Non mi ritengo assolutamente un fotografo chic, non mi ritengo neanche un fotografo. Sono qui per imparare e crescere, e sicuramente non sono i tuoi consigli e i tuoi commenti che mi permetteranno ciò.

P.S. Comunque ci sono altri modi di rivolgersi alle persone per esprimere i propri pareri, evidentemente da piccolo non te lo hanno insegnato.

Saluti
Maurizio
roberto depratti
Ciao Maurizio,
innanzitutto mi focalizzo sulle immagini. Credo che le considerazioni fatte da Alessandro siano le più equilibrate. Purtroppo non sempre è possibile andare a "caccia fotografica" nei momenti migliori, a meno che una persona non sia un libero professionista nel campo specifico.
Anch'io in Agosto mi sono ritrovato a Pompei alle ore 11:30 ....un caldo atroce con luci pericolosissime. Spesso si è in difficoltà nel controllo delle luci su ombre che si interrompono all'improvviso per lasciare spazio al selciato in pieno sole ..... hmmm.gif mi piacerebbe essere al fianco di tutti gli amici che si avventurano in considerazioni che non danno un riscontro effettivo sul campo d'azione. Anche in questo caso è utile (oltre al fatto del piacere) di organizzare delle uscite in 4-5 amici, al fine di potersi confrontare in situazioni similari. In quel momento tutti si trovano a confronto con i propri limiti.

A me non dispiace la IV foto. La compo non sarà una cosa straordinaria ma è comunque piacevole con un controluce adeguato.
In merito all'uso del polarizzatore ....penso che Maurizio abbia fatto bene a provarlo in queste situazioni di luce. I filtri fanno comunque parte delle attrezzature fotografiche. Certo, personalmente, non ho mai usato filtri estremi che erano in commercio negli scorsi anni ....ma allora cosa dobbiamo dire dei filtri che si trovano su PS?
Obiettivamente, quanti impiegano i più svariati filtri in PP?

Un 6 1/2 a Maurizio per quanto postato, agli altri amici il mio più spassionato IN BOCCA AL CLICK!!!!!

Roberto



Lambretta SR48
QUOTE(mauri75 @ Oct 1 2008, 10:33 AM) *
XLambretta: ho provato con il pola perchè senza mi erano venuti dei cieli slavati. Non mi ritengo assolutamente un fotografo chic, non mi ritengo neanche un fotografo. Sono qui per imparare e crescere, e sicuramente non sono i tuoi consigli e i tuoi commenti che mi permetteranno ciò.

P.S. Comunque ci sono altri modi di rivolgersi alle persone per esprimere i propri pareri, evidentemente da piccolo non te lo hanno insegnato.


Erano venuti "slavati" perché evidentemente erano "slavati"... il polarizzatore non serve per non fare venire i cieli slavati checchè se ne dica... serve per eliminare i riflessi indesiderati dalle superfici riflettenti non metalliche... altri usi eventuali sono secondo me "controproducenti" vedasi cieli a chiazze innaturali...

Comunque quello che mi hanno insegnato da piccolo non credo che riguardi il commento che ho lasciato allle sue immagini, tra l'altro mi hanno insegnato a dare del Lei alle persone... se vuole "crescere" continui a "giovarsi" solo dei complimenti, tra l'altro la mia non era una critica, ma una considerazione circa l'uso "smodato" del polarizzatore... e vale per tutti quelli che lo usano... l'ho scritto più volte anche a Francesco Martini il maestro "indiscusso" del "genere"... fate l'uso che volete dei filtri... se però postate le foto per avere un commento io commento, se poi il commento non vi sta bene, non c'è bisogno di sottendere che sono maleducato, alla fine se ne facciamo una questione di educazione, nella fattispecie, lanciando una monetina in aria resta in bilico su se stessa... buona crescita e al piacere di rivedere i suoi scatti...
Lambretta SR48
QUOTE(roberto depratti @ Oct 1 2008, 10:58 AM) *
In merito all'uso del polarizzatore ....penso che Maurizio abbia fatto bene a provarlo in queste situazioni di luce. I filtri fanno comunque parte delle attrezzature fotografiche. Certo, personalmente, non ho mai usato filtri estremi che erano in commercio negli scorsi anni ....ma allora cosa dobbiamo dire dei filtri che si trovano su PS?
Obiettivamente, quanti impiegano i più svariati filtri in PP?


Obiettivamente il filtro polarizzatore è un filtro non riproducibile in PP... il perché andrebbe usato l'ho scritto sopra... che esistono i filtri lo so anch'io, ma non per questo vanno usati per forza...

Per crescere fotograficamente parlando, bisogna cercare prima la luce giusta e poi iniziare a fotografare... invece è sentire comune, che basta mettere un polarizzatore o un digradante e scattiamo a tutte le ore... non che sia vietato, ma se il nostro scopo è migliorare non è facendo artifici in ripresa o magheggi in postproduzione che otteniamo capolavori... al massimo ci "omologhiamo" alle mode, la moda del momento appunto è il polarizzatore... non ho criticato le foto dell'autore del thread, che mi sta pure simpatico, anche se non vuole ricevere commenti che non siano meno che favorevoli... ma la tendenza "generalizzata" attuale all'uso di filtri e filtrini vari, magari senza conoscerne le conseguenze, solo perché qualcuno sul forum li usa... prima si sostiene che non si devono usare i filtri perché degradano la qualità dell'immagine, introducendo un "perniciosissimo" strato d'aria e vetro in più, sottendendo che basta il paraluce, poi si "beatifica" il polarizzatore che di strati di aria e vetro ne introduce rispettivamente due in più... senza contare il "polarizzante" che sta tra le due superfici vetrose... e che per essere usato comodamente bisogna fare a meno del paraluce... secondo me il calo di nitidezza e l'aumento del contrasto percecipito usando il polarizzatore, non sono controbilanciati da miglioramenti dovuti all'eventuale saturazione dei colori polarizzati... un altro aspetto sgradevole visibile a chiunque lo vuole vedere, è che il pola circolare introduce delle chiazze a forma più o meno circolare nel cielo, chi ha mai visto un cielo così nella realtà?
Maurizio L.
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 1 2008, 08:08 PM) *
Erano venuti "slavati" perché evidentemente erano "slavati"... il polarizzatore non serve per non fare venire i cieli slavati checchè se ne dica... serve per eliminare i riflessi indesiderati dalle superfici riflettenti non metalliche... altri usi eventuali sono secondo me "controproducenti" vedasi cieli a chiazze innaturali...

Comunque quello che mi hanno insegnato da piccolo non credo che riguardi il commento che ho lasciato allle sue immagini, tra l'altro mi hanno insegnato a dare del Lei alle persone... se vuole "crescere" continui a "giovarsi" solo dei complimenti, tra l'altro la mia non era una critica, ma una considerazione circa l'uso "smodato" del polarizzatore... e vale per tutti quelli che lo usano... l'ho scritto più volte anche a Francesco Martini il maestro "indiscusso" del "genere"... fate l'uso che volete dei filtri... se però postate le foto per avere un commento io commento, se poi il commento non vi sta bene, non c'è bisogno di sottendere che sono maleducato, alla fine se ne facciamo una questione di educazione, nella fattispecie, lanciando una monetina in aria resta in bilico su se stessa... buona crescita e al piacere di rivedere i suoi scatti...


Non ho nessuna intenzione di giovarmi solo dei complimenti. Posto i miei scatti solo per capire dove ho sbagliato e cercare di migliorare. Sono contento quando una mia foto piace, ma sono altrettanto contento quando persone più esperte di me (e ce ne sono!) mi danno consigli. A me non è piaciuto il "suo" modo di esprimersi, ma si sa, scambiandosi opinioni su un forum si può anche fraintendere. Non conosco il suo livello di preparazione perchè non ho mai visto una sua foto, ma in futuro accetterò molto volentieri anche i suoi consigli.
Senza rancore.

Un saluto
Maurizio

QUOTE(roberto depratti @ Oct 1 2008, 10:58 AM) *
Ciao Maurizio,
innanzitutto mi focalizzo sulle immagini. Credo che le considerazioni fatte da Alessandro siano le più equilibrate. Purtroppo non sempre è possibile andare a "caccia fotografica" nei momenti migliori, a meno che una persona non sia un libero professionista nel campo specifico.
Anch'io in Agosto mi sono ritrovato a Pompei alle ore 11:30 ....un caldo atroce con luci pericolosissime. Spesso si è in difficoltà nel controllo delle luci su ombre che si interrompono all'improvviso per lasciare spazio al selciato in pieno sole ..... hmmm.gif mi piacerebbe essere al fianco di tutti gli amici che si avventurano in considerazioni che non danno un riscontro effettivo sul campo d'azione. Anche in questo caso è utile (oltre al fatto del piacere) di organizzare delle uscite in 4-5 amici, al fine di potersi confrontare in situazioni similari. In quel momento tutti si trovano a confronto con i propri limiti.

A me non dispiace la IV foto. La compo non sarà una cosa straordinaria ma è comunque piacevole con un controluce adeguato.
In merito all'uso del polarizzatore ....penso che Maurizio abbia fatto bene a provarlo in queste situazioni di luce. I filtri fanno comunque parte delle attrezzature fotografiche. Certo, personalmente, non ho mai usato filtri estremi che erano in commercio negli scorsi anni ....ma allora cosa dobbiamo dire dei filtri che si trovano su PS?
Obiettivamente, quanti impiegano i più svariati filtri in PP?

Un 6 1/2 a Maurizio per quanto postato, agli altri amici il mio più spassionato IN BOCCA AL CLICK!!!!!

Roberto


Grazie per l'intervento e per i consigli.

Saluti
Maurizio
Lambretta SR48
QUOTE(mauri75 @ Oct 1 2008, 09:51 PM) *
Non conosco il suo livello di preparazione perchè non ho mai visto una sua foto, ma in futuro accetterò molto volentieri anche i suoi consigli.
Senza rancore.

Un saluto
Maurizio
Grazie per l'intervento e per i consigli.


Io sono un modestissimo fotoamatore come tanti frequentatori di questo forum, qualcuno sostiene ma è troppo buono che qualcosa ci capisco, ma niente di che sono esagerati...

A volte quando sono in calo di zuccheri prendo a pretesto un thread per dire come la penso su certi argomenti... le sue foto non sono brutte... anzi proprio per questo ho fatto una constatazione non una critica... la mia intenzione era porre l'accento sull'uso del polarizzatore circolare... in quanto ritengo che invece di portare "giovamento" e non mi riferisco alle sue immagini in "particolare" ma in generale, rende il cielo in maniera "irreale" è un fenomeno ormai noto e assodato... il pola circolare fa l'effetto di far venire il cielo a chiazze circolari blu scure, laddove la polarizzazione incide in maniera più vistosa, in sostanza il lineare sebbene "sconsigliato" sulle autofocus, quel problema non lo da...

Su questo scatto per esempio ho usato il pola lineare sulla D100 e il cielo a chiazze non è venuto... il polarizzatore ha "attenuato" i riflessi sull'acqua rendendo visibile il pontile semisommerso... siccome il problema del polarizzatore è che interferisce con la porzione "semiriflettente" dello specchio che fa parte del sistema di messa a fuoco automatica, per evitare problemi con l'autofocus si consiglia di usare il circolare, che non interferisce appunto con l'autofocus... però interferisce con l'immagine... a questo punto magari mettendo a fuoco a mano il problema del lineare è risolvibile... tra l'altro il pola lineare costa meno del circolare e secondo me è pure più efficace...

Esempio di foto con pola lineare

Se vuole può vedere tutto il thread e un piccolo omaggio che l'utente Vecchia Volpe e io abbiamo dedicato al lago di Braies... smile.gif

roberto depratti
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 1 2008, 08:38 PM) *
Obiettivamente il filtro polarizzatore è un filtro non riproducibile in PP... il perché andrebbe usato l'ho scritto sopra... che esistono i filtri lo so anch'io, ma non per questo vanno usati per forza...

Per crescere fotograficamente parlando, bisogna cercare prima la luce giusta e poi iniziare a fotografare... invece è sentire comune, che basta mettere un polarizzatore o un digradante e scattiamo a tutte le ore... non che sia vietato, ma se il nostro scopo è migliorare non è facendo artifici in ripresa o magheggi in postproduzione che otteniamo capolavori... al massimo ci "omologhiamo" alle mode, la moda del momento appunto è il polarizzatore... non ho criticato le foto dell'autore del thread, che mi sta pure simpatico, anche se non vuole ricevere commenti che non siano meno che favorevoli... ma la tendenza "generalizzata" attuale all'uso di filtri e filtrini vari, magari senza conoscerne le conseguenze, solo perché qualcuno sul forum li usa... prima si sostiene che non si devono usare i filtri perché degradano la qualità dell'immagine, introducendo un "perniciosissimo" strato d'aria e vetro in più, sottendendo che basta il paraluce, poi si "beatifica" il polarizzatore che di strati di aria e vetro ne introduce rispettivamente due in più... senza contare il "polarizzante" che sta tra le due superfici vetrose... e che per essere usato comodamente bisogna fare a meno del paraluce... secondo me il calo di nitidezza e l'aumento del contrasto percecipito usando il polarizzatore, non sono controbilanciati da miglioramenti dovuti all'eventuale saturazione dei colori polarizzati... un altro aspetto sgradevole visibile a chiunque lo vuole vedere, è che il pola circolare introduce delle chiazze a forma più o meno circolare nel cielo, chi ha mai visto un cielo così nella realtà?


Intanto mi preme segnalare un aspetto che a volte vedo sfumare ....tra le varie considerazioni di ognuno di noi.
Sarebbe il caso che gli interventi avvengano sulla base di una esperienza maturata sul campo fotografico, al fine di fornire elementi certi. Poi circa i risultati che ognuno di noi va ad ottenere, ecco qui che parte la discussione.

Personalmente il mio intervento era indirizzato a Maurizio, circa la sua prova che continuo a supportare. E' vero quello che Tu asserisci, in merito al polarizzatore. Aggiungo (come già indicato) che i risultati migliori si ottengono attraverso l'impiego delle reflex a pellicola. Vero anche delle problematiche di vignettatura, usando dei 17-24-28 mm.
E' altrettanto vero che si cresce (pertanto si acquisisce esperienza) sul campo attraverso delle prove ..... proprio come hai fatto Tu, io e tantissimi altri amici. Io ho sviluppato la mia esperienza fotografica partendo da reflex con pellicola, BW, camera oscura con DURST ...... Molti degli amici del forum si sono avvicinati alla fotografia attraverso il digitale. Cambiano gli strumenti ma la base dell'hobby è la medesima. Per sopperire a certe mancanze "Pratiche" mi sto avvalendo di una NIkon D80. Oggi sono molto contento dei risultati che mi sta dando; soprattutto sto cercando di raggiungere ciò che ottengo, ancora, quando uso la pellicola. Anch'io rimango un pò male quando acluni mi scrivono: "....le foto sono sgranate ....non sono molto definite .....cinversione non buona .." senza capire che non si tratta di foto in digitale ma di scansioni da pellicola. Lo scanner innegabilmente perde in qualcosa, inoltre c'è anche l'effetto web: è necessario ridurre le dimensioni delle immagini altrimenti sono troppo pesanti. Tutto vero, mi sto documentando su tutto, monitors che devono essere tarati ...... Le immagini solitamente vengono giudicate attraverso la stampa.
Vedi quante versioni e quanti canali si aprono semplicemente ragionando sull'evoluzione non della tecnica di base - che è sempre quella - ma degli strumenti a corredo.

Non vado oltre ciò che ho scritto. Un saluto a Tutti e come sempre ...IN BOCCA L CLICK!!!!

Roberto
Maurizio L.
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 1 2008, 11:15 PM) *
Io sono un modestissimo fotoamatore come tanti frequentatori di questo forum, qualcuno sostiene ma è troppo buono che qualcosa ci capisco, ma niente di che sono esagerati...

A volte quando sono in calo di zuccheri prendo a pretesto un thread per dire come la penso su certi argomenti... le sue foto non sono brutte... anzi proprio per questo ho fatto una constatazione non una critica... la mia intenzione era porre l'accento sull'uso del polarizzatore circolare... in quanto ritengo che invece di portare "giovamento" e non mi riferisco alle sue immagini in "particolare" ma in generale, rende il cielo in maniera "irreale" è un fenomeno ormai noto e assodato... il pola circolare fa l'effetto di far venire il cielo a chiazze circolari blu scure, laddove la polarizzazione incide in maniera più vistosa, in sostanza il lineare sebbene "sconsigliato" sulle autofocus, quel problema non lo da...

Su questo scatto per esempio ho usato il pola lineare sulla D100 e il cielo a chiazze non è venuto... il polarizzatore ha "attenuato" i riflessi sull'acqua rendendo visibile il pontile semisommerso... siccome il problema del polarizzatore è che interferisce con la porzione "semiriflettente" dello specchio che fa parte del sistema di messa a fuoco automatica, per evitare problemi con l'autofocus si consiglia di usare il circolare, che non interferisce appunto con l'autofocus... però interferisce con l'immagine... a questo punto magari mettendo a fuoco a mano il problema del lineare è risolvibile... tra l'altro il pola lineare costa meno del circolare e secondo me è pure più efficace...

Esempio di foto con pola lineare

Se vuole può vedere tutto il thread e un piccolo omaggio che l'utente Vecchia Volpe e io abbiamo dedicato al lago di Braies... smile.gif


Non me ne volere se ti do del tu, ma con il lei ho l'impressione che ci sia troppa distanza. Ciò non vuol dire che non ti rispetti, anzi..
Innanzitutto ti faccio i complimenti per le foto, ha ragione chi dice che qualcosa ci capisci.
Perdonami per quello che ti ho scritto ma, come ti ho già detto, probabilmente avevo frainteso le tue parole.
Utilizzo una "modestissima" D40X (la mia prima reflex) da pochi mesi, perciò sono proprio alle prime armi; per questo motivo non me la prendo se qualcuno critica negativamente le mie foto e dice che sono brutte, purchè si tratti di una critica costruttiva in cui io riesca a capire gli errori commessi al fine di poterli evitare in futuro.
Nelle foto in questione ho utilizzato il polarizzatore, oltre che per il cielo, anche per attenuare i riflessi sulle piante. Anche a me non piace il cielo a chiazze, ma tra quelle con il pola e quelle senza preferivo gli scatti in cui l'ho utilizzato. Anche se non mi facevano impazzire, ho deciso di postarle ugualmente per ascoltare consigli da mettere in pratica in situazioni del genere. Per tale motivo ti ringrazio per questo tuo ultimo intervento e per i consigli che mi hai dato.

Un saluto
Maurizio
Maurizio L.
QUOTE(roberto depratti @ Oct 2 2008, 11:58 AM) *
Intanto mi preme segnalare un aspetto che a volte vedo sfumare ....tra le varie considerazioni di ognuno di noi.
Sarebbe il caso che gli interventi avvengano sulla base di una esperienza maturata sul campo fotografico, al fine di fornire elementi certi. Poi circa i risultati che ognuno di noi va ad ottenere, ecco qui che parte la discussione.


Condivido in pieno.

Saluti
Maurizio

Lambretta SR48
QUOTE(roberto depratti @ Oct 2 2008, 11:58 AM) *
Sarebbe il caso che gli interventi avvengano sulla base di una esperienza maturata sul campo fotografico, al fine di fornire elementi certi. Poi circa i risultati che ognuno di noi va ad ottenere, ecco qui che parte la discussione.


Mi pare il "minimo" sapere di cosa si sta parlando... anche se non sarebbe il "caso" di ribadirlo ma come dicevano i latini "repetita juvant"...

Io preferisco più che dare consigli esprimere considerazioni... quella di oggi è che molti cercano "l'effetto" quando non c'è... invece basterebbe scegliere quei momenti della giornata... alba... tramonto... ora blu... in cui la magia la fa la "luce" e non c'è bisogno di "sforzarsi" per aiutarla...

E inutile dare consigli sulla tecnica... sull'attrezzatura... sulla composizione... se poi si tralascia l'aspetto fondamentale della fotografia ovvero la luce...

Quindi all'autore del thread per esempio "suggerisco" di tornare sul luogo delle riprese al tramonto... sfruttando la luce "radente" prodotta dal sole basso all'orizzonte... diaframma "relativamente" chiuso f/8... f/11 inizierei con riprese dal basso, in ginocchio o sdraiato per terra, non le solite riprese ad altezza uomo, con un grandangolare relativamente "moderato" poi se il colpo d'occhio lo permette, si può anche osare un grandangolo più spinto... attenzione all'orizzonte "storto"... un arco... un masso... un pezzo di muro possono essere usati come quinta per dare più profondità all'immagine, una ripassatina alla regola dei terzi... e siamo pronti...

Buone foto...
roberto depratti
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 2 2008, 05:32 PM) *
Mi pare il "minimo" sapere di cosa si sta parlando... anche se non sarebbe il "caso" di ribadirlo ma come dicevano i latini "repetita juvant"...

Io preferisco più che dare consigli esprimere considerazioni... quella di oggi è che molti cercano "l'effetto" quando non c'è... invece basterebbe scegliere quei momenti della giornata... alba... tramonto... ora blu... in cui la magia la fa la "luce" e non c'è bisogno di "sforzarsi" per aiutarla...

E inutile dare consigli sulla tecnica... sull'attrezzatura... sulla composizione... se poi si tralascia l'aspetto fondamentale della fotografia ovvero la luce...

Quindi all'autore del thread per esempio "suggerisco" di tornare sul luogo delle riprese al tramonto... sfruttando la luce "radente" prodotta dal sole basso all'orizzonte... diaframma "relativamente" chiuso f/8... f/11 inizierei con riprese dal basso, in ginocchio o sdraiato per terra, non le solite riprese ad altezza uomo, con un grandangolare relativamente "moderato" poi se il colpo d'occhio lo permette, si può anche osare un grandangolo più spinto... attenzione all'orizzonte "storto"... un arco... un masso... un pezzo di muro possono essere usati come quinta per dare più profondità all'immagine, una ripassatina alla regola dei terzi... e siamo pronti...

Buone foto...


La conversazione si sta facendo interessante ...bene!

I suggerimenti che hai dato, devono essere una regola per noi tutti. Ad esempio sarebbe buona regola, periodicamente, tornare ad andare in giro con obiettivi tipo 24 mm., 35 mm., 50 mm. fissi.
In questo modo si esercita l'occhio alla composizione, quindi ad includere e/o escludere tutto ciò che è superfluo ed estraneo alla scena primaria. La composizione, pertanto, fa parte della tecnica; essa deve essere curata al pari della gestione di luce.
Per ciò che concerne l'attrezzatura una macchina costosissima non ha mai fatto un decente fotografo. Una discreta tecnica unita ad reflex media potrebbe creare un'immagine indimenticabile, quindi un buon fotografo.

IN BOCCA AL CLICK - Roberto











Maurizio L.
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 2 2008, 05:32 PM) *
Mi pare il "minimo" sapere di cosa si sta parlando... anche se non sarebbe il "caso" di ribadirlo ma come dicevano i latini "repetita juvant"...

Io preferisco più che dare consigli esprimere considerazioni... quella di oggi è che molti cercano "l'effetto" quando non c'è... invece basterebbe scegliere quei momenti della giornata... alba... tramonto... ora blu... in cui la magia la fa la "luce" e non c'è bisogno di "sforzarsi" per aiutarla...

E inutile dare consigli sulla tecnica... sull'attrezzatura... sulla composizione... se poi si tralascia l'aspetto fondamentale della fotografia ovvero la luce...

Quindi all'autore del thread per esempio "suggerisco" di tornare sul luogo delle riprese al tramonto... sfruttando la luce "radente" prodotta dal sole basso all'orizzonte... diaframma "relativamente" chiuso f/8... f/11 inizierei con riprese dal basso, in ginocchio o sdraiato per terra, non le solite riprese ad altezza uomo, con un grandangolare relativamente "moderato" poi se il colpo d'occhio lo permette, si può anche osare un grandangolo più spinto... attenzione all'orizzonte "storto"... un arco... un masso... un pezzo di muro possono essere usati come quinta per dare più profondità all'immagine, una ripassatina alla regola dei terzi... e siamo pronti...

Buone foto...


Non penso che quella affermazione di Roberto fosse riferita a te, ma molto probabilmente si trattava di un discorso generico.
Sono daccordo con te quando dici che è la luce l'aspetto fondamentale della fotografia, ma a volte non si ha il tempo di coltivare questa passione in ogni momento della giornata. In agosto ho passato 10 giorni in Sardegna ed ho avuto la possibilità di scattare la maggior parte delle foto all'alba o al tramonto, ed indubbiamente era tutta un'altra cosa. Purtroppo nella vita di tutti i giorni ciò non è sempre possibile.
Ti ringrazio per i suggerimenti, appena possibile tornerò nel medesimo posto al tramonto (e con il polarizzatore nello zaino wink.gif ).

Saluti
Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.