Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francusitor
Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif Dopo 2 mesi circa di attesa circa mi arriva, nel mese di Gennaio 2008, la nuova Nikon D300 ma causa sopraggiunta salute cagionevole, non ho potuto utilizzare mai la mia Macchina se non da poche settimane ovvero a partire da fine Agosto. Dopo aver tolto dall'imballo la mia macchina con entusiasmo provo a fare le prime foto e dopo alcune centinaia di scatti nel produrre in PP file .jpg dai .nef mi accorgo che ogni foto(.Nef,.Jpeg a tutte le compressioni) è affetta da centinaia di piccolissimi puntini rossi e bianchi a tutti gli iso ed esposizioni sempre agli stessi punti anche al variare di lenti ed impostazioni varie. Essendo un veterano delle macchine NIKON e dei forum intuisco subito che trattasi di DEAD pixel (in ogni forma) del sensore. Dopo aver scattato con il tappo inserito in .Nef provvedo a farmi un orientamento dei pixel malfunzionanti e mi accorgo che sono svariate decine se non centinaia non appena ingrandisco un po il file. Credo che sia intollerabile che un apparecchio del genere pagato 1800 Euro comprato con non pochi sacrifici debba avere tali difetti. Posso capire qualche pixel malfunzionante ma nell'ordine delle centinaia e insostenibile anche per i più generosi dato soprattutto che la Nital Italia distributore NIKON in Italia garantisce la perfezione dell'apparecchio fotografico elettronico, dato che ne dovrebbe fare leader nel mondo ma, che purtroppo per l'ennesima volta non si dimostra tale...(stesso problema su nikon D100 e nikon D70s di cui ne sono ancora possessore) oltre al fatto che la macchina presenta segni di polvere sullo specchio e sul sensore.....assurdo.
Ho provveduto a contattare un amico avvocato per iniziare un provveddimento nei confronti della Nikon per non essersi attenuta ai parametri di tolleranza garantiti all'atto di acquisto dell'apparecchio il tutto tramite federconsumatori.......
Spero che la Nikon NITAL Italia da me contattata a mezzo mail e fax provveda a suo carico nella soluzione immediata di questa problematica con la sostituzione dell'apparecchio e non con la semplice mappatura del sensore che non risolve il problema ma lo raggira. Infatti contattati amici esperti nel campo dell'ingegneria elettronica mi hanno spiegato che la rimappatura non risolve il problema dei pixel malfunzionanti ma inganna il sensore a non registrarli (per modo di dire), dagli stessi ,sempre tramite avvocato, mi sono fatto fare una perizia tecnica con la quale si accerta che il prodotto non è conforme agli standar promessi.
Allego al presente Forum 2 file di uno scatto effettuato con tappo sulla lente, il primo in formato jpeg tratto da file .nef , il secondo è un ingrandimento a 200x di una piccolissima porzione del primo.....immagginate quanti su tutto il file, basta ingrandire un po il primo e rendervi conto della quantità abnorme.........
A tutti i possessori Nikon D300 Attenzione controllate il sensore e se avete problemi non esitate a contattarmi per unirvi a me al fine di avere giustizia nei confronti di una società che dovrebbe essere seria.......dato i soldi che versiamo nelle loro casse...... Fulmine.gif
Giudicate voi......
buzz
Con una esposizione di 20 secondi è anche normale che appaiano tutti quegli HOT pixel
Il sensore si riscalda e alcuni pixel restituiscono molto rumore termico. Per ovviare al problema c'è il NR che fa un dark frame e i pixel scompaiono.
(il DEAD pixel è un pixel "morto" ovvero un fotosito che non viene stimolato dalla luce e quindi è nero)

In ogni caso, se ritieni che il problema si manifesti anche con scatti "normali" (pose inferiori a o,5 secondi) manda la macchina in assistenza e ti verrà sistemata.
Prima si sparare a zero con avvocati e minacce, io avrei semplicemente chiesto, ma evidentemente non tutti abbiamo lo stesso carattere (e mi riferisco anche al carattere tipografico)
Non era nemmeno necessario scrivere in grasetto e con i font così grandi, dato che con un paio di occhiali anche un presbite come me riesce a leggere benissimo.

Sarebbe stato opportuno anche postare una immagine normale e non un fotogramma nero, per valiutare l'influenza dei pixel colorati, che sono presenti anche in fotocamere pagate 10 mila euro.

Accusi la società di poca serietrà perchè ti è capitato un esemplare difettoso? Oppure è poco seria perchè la tua macchina si è impolverata?
Non ho parole.

In fine ti ricordo che il regolamento dice chiaramente che non è consentito " Pubblicare post con fini personali o inerenti a problematiche di assistenza tecnica." Pertanto tra qualche minuto provvederò a rimuovere il post.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.