Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mircob
Ciao a tutti,
qualcuno che conosce entrambi i software mi sa spiegare le differenze ed eventualmente quale preferisce?
Grazie e ciao a tutti Mirco.
alcarbo
Ed io in coda a ciò (in tema) vorrei sapere se CS3 ed ora CS4 (a parte NX............)
li sostituiscono entrambi...
Elements e/o Lightroom....
.... oppure se sono supplementari
Fabio P.
Mi unisco alla richiesta.

ciao
Fabio
Paolo66
Lightroom (la vecchia versione, non consoco la "2") realizza solo lo sviluppo, mentre Elements è un formato semplificato di Photoshop.

Elements incorpora anche ACR per lo sviluppo (ho visto che è anche implementabile con quegli ottimi profili stile NX), sempre in versione semplificata, ma già sufficiente per il gaudio e giubilo di un fotoamatore. E' privato di alcune funzioni basilari, ma molte di queste sono facilmente aggirabili con trucchi (ad es. per le maschere di livello). E' in grado di fare molto più di quanto non si pensi, ed è anche implementabile con i plug-in per PS ma, per un fotoamatore più evoluto rimane comunque limitato, ad esempio non è possibile intervenire direttamente sulle curve.

Lightroom è un software di sviluppo completo e molto potente (in pratica un ACR), l'ho apprezzato soprattutto per la precisione con cui si possono fare le correzioni.

Entrambi comprendono funzioni di catalogazione delle immagini piuttosto efficenti, che li rendono programmi abbastanza completi per il flusso di lavoro.

Per lo sviluppo preferirei Lightroom. Io insisto con NX2 con cui ad ora mi sono affiatato abbastanza bene, e poi (caso unico, forse) sul mio PC girava più velocemente NX di LT...
Ed uso Elements solo in casi di ritocco un po' più pesante...alla bisogna cornici...etc.

Direi che LT ed Elements possano essere considerati complemetari. CS3, che sfortunatamente non posseggo, non è complementare a nulla, è il top!
mircob
QUOTE(Paolo66 @ Sep 27 2008, 07:38 PM) *
Lightroom (la vecchia versione, non consoco la "2") realizza solo lo sviluppo, mentre Elements è un formato semplificato di Photoshop.

Elements incorpora anche ACR ........Direi che LT ed Elements possano essere considerati complemetari. CS3, che sfortunatamente non posseggo, non è complementare a nulla, è il top!

Scusami l'ignoranza, ma avrei bisogno, a questo punto, di capire che differenza passa tra sviluppo, correzione e ritocco.
Ma tu sei Paolo ex D40ista?E' un piacere risentire uno con cui ho dialogato agli inizi di frequentazione del forum.
Ciao e grazie Mirco.
Alessandro Casalini
Lo sviluppo lo fai sul RAW. Con Elements, LightRoom e CS3/4 usi un motore chiamato Adobe Camera Raw (ACR).

Quindi teoricamente il risultato per lo sviluppo del RAW è assimilabile. Però.... con Elements hai alcune limitazioni sull'intervento come l'aggiustamento delle curve ecc, con CS3 hai ben poche limitazioni (in tutto..... ma costa un botto!!!) e con LR non hai nessuna limitazione.

Per il fotoritocco Elements comprende molte funzionalità interessati, molte delle quali direttamente ereditate dal CS3. E' più che sufficiente per gestire curve, livelli, crop, stampa, cornici, effetti, correzione della distorsione, ecc...... il fratellone CS3/4 fa tutto questo e molto di più...
LR non ha molto di fotoritocco, puoi croppare, correggere eventuali granelli di polvere sul sensore, ecc. Dalla versione 2.0 è stato implementato in più un interessante pennello per la selezione rapida. Questo seleziona un'area sulla quale poi possiamo gestire parametri come l'esposizione, il contrasto, il colore ecc. SENZA toccare il resto della foto. Una manna!!!!!

In sostanza.... CS3 sarebbe una scelta da professionista, può ottenere il massimo sia dal RAW che dal file sviluppato ed è molto adatto alla gestione fine di una data immagine.

Elements è una buona scelta per chi non ricerchi il pelo nell'uovo, ha strumenti tutto sommato molto potenti e permette di sviluppare il RAW con buona qualità rifinendo poi il tutto nella sezione di fotoritocco.

LR è un programma differente, serve innanzitutto come catalogatore e sviluppatore, quindi si rivolge principalmente al professionista o a chi tratti molte immagini contemporaneamente. Permette la massima qualità di sviluppo del RAW ed una piccola percentuale di fotoritocco. Ha poi strumenti personalizzati di stampa, presentazione e creazione di gallerie WEB.

Quindi...
Per un professionista è indicata la coppia LR+CS3/4.
Per uno che ci lavora ma ancora non può spendere cifre elevatissime o per l'appassionato anche piuttosto esigente può bastare LR+Elements.
Per il neofita Elements basta e avanza.

Ciao, Alessandro.
alcarbo
grazie.gif grazie.gif

mircob
Grazie Mille.
Ciao Mirco.
Paolo66
QUOTE(mircob @ Sep 27 2008, 08:24 PM) *
Scusami l'ignoranza, ma avrei bisogno, a questo punto, di capire che differenza passa tra sviluppo, correzione e ritocco.
Ma tu sei Paolo ex D40ista?E' un piacere risentire uno con cui ho dialogato agli inizi di frequentazione del forum.
Ciao e grazie Mirco.


Si, ciao Mirco.
Scusa se rispondo solo ora, ma leggo che Alebao è stato molto più esaustivo di me!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.