Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vittorinobonfa
Oggi sono andato da un fotografo per farmi sviluppare delle foto...e chiacchierando del più e del meno è saltato fuori che lui è in possesso di due macchine fotografiche... la nikon d200 e la fujifilm s3 pro. Parlandomi delle due macchine mi ha spiegato che quando andava a fare foto ai matrimoni o in studio usava esclusivamente la fuji, poichè la resa dei colori è mille volte migliore della nikon d200 (e a parere suo delle nikon in generale, anche della d300) anche se meno costosa.

Io ho pensato: "Cavolo, una vecchia Fuji non può essere così esageratamente migliore di nikon d200 o addirittura della d300, molto più nuova e costosa!"
Bè lui ha sicuramente più esperienza di me ... ma voi, che ne pensate?


Grazie in anticipo, sono molto curioso di sapere cosa ne pensate!


Niccolò
G.L.C.
boh, alcuni sostengono che le fuji rendono meglio l'incarnato, quindi per lavori in cui la resa della pelle del soggetto, ritratti in primo luogo, è fondamentale, dovrebbe, e dico dovrebbe perchè non ho nessuna esperienza diretta, essere migliore, anch'io l'ho sentito dire ad un amico che vorrebbe togliersi la d200 per una s3, intanto però ha appena preso la d700 rolleyes.gif

anch'io sono curioso di saperne di più.
vittorinobonfa
QUOTE(G.L.C. @ Sep 26 2008, 05:29 PM) *
boh, alcuni sostengono che le fuji rendono meglio l'incarnato, quindi per lavori in cui la resa della pelle del soggetto, ritratti in primo luogo, è fondamentale, dovrebbe, e dico dovrebbe perchè non ho nessuna esperienza diretta, essere migliore, anch'io l'ho sentito dire ad un amico che vorrebbe togliersi la d200 per una s3, intanto però ha appena preso la d700 rolleyes.gif

anch'io sono curioso di saperne di più.

ma la s3 quanti anni avrà? 4? 5?

Sosteneva che i colori delle nikon sono opachi e piatti, io ho una d40 e posso dire che è abbastanza vero anche se comunque è una macchina base, ma non saprei confrontare la s3 con d200 e d300!
ironluca
non so le full farme ,D700 o D3, però a livello di jpeg pronti preferirei i fuji rispetto ai nikon
luca
G.L.C.
qui trovi la recensione di dpreview sulla s3 del marzo 2005 e della successiva s5 del luglio 2007
con i samples per entrambe le fotocamere, giusto per farsi un idea.

http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms3pro/

http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms5pro/
litero
Personalmente ho visionato file della s5, io possiedo la d300.
La fuji è molto più "facile", sforna jpg pronto-stampa di altissima qualità;
ha anche una gestione delle alte luci notevole e un raw che se sviluppato con il programma dedicato è veramente ottimo.
Per contro anche la d300 se vengono applicati i giusti settagi on.camera sforna jpg incredibili, ma al contrario della fuji ci si deve lavorare con impegno e dedizione; una volta raggiunti i settaggi ottimali, però, si apre un nuovo mondo, anche considerando le innovazioni tecnologiche che il sensore expeed e i 14 bit hanno portato.

Se poi parlamo della D3... bhe guru.gif
tomasia
QUOTE(litero @ Sep 26 2008, 06:26 PM) *
La fuji è molto più "facile", sforna jpg pronto-stampa di altissima qualità;
ha anche una gestione delle alte luci notevole e un raw che se sviluppato con il programma dedicato è veramente ottimo.
i 14 bit hanno portato._


Se ne era parlato molto ai tempi del confronto S5; D200 vai a rileggere eventualmente le discussioni.....
Credo azzeccato l'intervento di litero!
I jpg pronti di fuji sono ottimi, ma da Raw e conversione penso che i risultati Nikon siano superiori soprattutto per nitidezza, se poi pensiamo alla miglior resa degli alti iso delle macchine attuali e dei 14 bit credo che non serva aggiungere altro.
Ciao
Alessandro
benzo@baradelenzo.com
Fotografo "professionista" che usa una D200 ?
Ma per favore, con tutto rispetto dei possessori D200.....
Mi sa che é meglio che cambi mestiere. Io avevo una D2X che non era certo comparabile con la D200, ora ho la D3 che non é comparabile con la D2X, come possiamo quindi fare il confronto con una D200 ?
Da quel che ne so poi la Fuji utilizza il corpo della Nikon, quindi......
É ovvio che si parla di differenze di risultato minime tra i vari prodotti, ma se vogliamo essere cosí radicali nel cercare la pulce nell'uovo, allora dobbiamo anche esserlo nelle macchine usate. E non cito nemmeno il discorso lenti che anche li si potrebbe scrivere un'enciclopedia.
Ciao Enzo
litero
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Sep 26 2008, 07:47 PM) *
Fotografo "professionista" che usa una D200 ?
Ma per favore, con tutto rispetto dei possessori D200.....
Mi sa che é meglio che cambi mestiere. Io avevo una D2X che non era certo comparabile con la D200, ora ho la D3 che non é comparabile con la D2X, come possiamo quindi fare il confronto con una D200 ?
Da quel che ne so poi la Fuji utilizza il corpo della Nikon, quindi......
É ovvio che si parla di differenze di risultato minime tra i vari prodotti, ma se vogliamo essere cosí radicali nel cercare la pulce nell'uovo, allora dobbiamo anche esserlo nelle macchine usate. E non cito nemmeno il discorso lenti che anche li si potrebbe scrivere un'enciclopedia.
Ciao Enzo

huh.gif cerotto.gif blink.gif
Ci sono fotografi "professionisti" (che so poi ste virgolette?) che utilizzano anche d80... e allora?
Il corpo è lo stesso ma il "quindi" no.... il sensore è completamente diverso, come lo è quello della sigma (altro sensore dalle spettacolari cromie su jpg on camera secondo me).
Che poi per essere "professionisti" bisogna "spararsi le pose" lo ha deciso la moda, la pubblicità, il consumismo; la conseguenza è che le persone pensano che se ce l'hai grande allora sei bravo e le foto sono belle.... dimenticandosi che bisogna essere capaci.

Tornando in topic credo che il sensore fuji debba evolversi ulteriormente visto le migliorie di tutti i produttori nell'ultimo periodo.


vittorinobonfa
QUOTE(litero @ Sep 26 2008, 07:56 PM) *
huh.gif cerotto.gif blink.gif
Ci sono fotografi "professionisti" (che so poi ste virgolette?) che utilizzano anche d80... e allora?
Il corpo è lo stesso ma il "quindi" no.... il sensore è completamente diverso, come lo è quello della sigma (altro sensore dalle spettacolari cromie su jpg on camera secondo me).
Che poi per essere "professionisti" bisogna "spararsi le pose" lo ha deciso la moda, la pubblicità, il consumismo; la conseguenza è che le persone pensano che se ce l'hai grande allora sei bravo e le foto sono belle.... dimenticandosi che bisogna essere capaci.

Tornando in topic credo che il sensore fuji debba evolversi ulteriormente visto le migliorie di tutti i produttori nell'ultimo periodo.

che poi parlava che aveva tarato la resa cromatica dentro alla camera... cosa vuol dire??


Grazie a tutti delle risposte esaurienti!!
Skylight
QUOTE(vittorinobonfa @ Sep 26 2008, 08:02 PM) *
che poi parlava che aveva tarato la resa cromatica dentro alla camera... cosa vuol dire??
Grazie a tutti delle risposte esaurienti!!


Ciao, sulla S5 non mi pronuncio ma della S3 ho visto un album matrimoniale ... davvero brutto come qualità di immagine.
Forse il fotografo (professionista pagato) non la sapeva sfruttare a dovere, ma il moirè era davvero imbarazzante sulle calze delle signore e giacche degli invitati ...
Le foto in notturna, che erano stampate nell'album, da buttare ... con talmente tanto rumore digitale di vecchio stampo (macchioline RGB) da rendere i volti degli sposi delle "maschere".
Probabilmente a scattato in jpeg senza trattare le foto, però .... rolleyes.gif

La D200, se ben impostata ed usufruendo del formato Nef e di NX per il controllo immagine, non ha proprio nulla da temere, anzi ...

Per resa cromatica tarata potrebbe far riferimento alla calibrazione con pannello di GretagMacbeth ... argomento che rintracci con la funzione "Cerca" del forum.

smile.gif

tosk
Io non l'ho mai avuta, ma ho sentito vari possessori di S3 ed S5 dire solo cose positive della loro Fuji per i matrimoni. Soprattutto per la gestione delle alte luci con un apposito processore: avere intatti i bianchi in un matrimonio senza dover fare artifici di post produzione è una manna dal cielo. Per chi fa un matrimonio all'anno può essere utile un tot, ma per chi ci campa vuol dire ore di lavoro in meno ogni volta.
Essere un professionista non vuol certo dire dover avere una ammiraglia, ho un cliente fotografo che con la D70s fa ancora lavori molto ben fatti, la bellezza della foto nasce da chi sta dietro il corpo macchina e obiettivo, non dall'attrezzatura.
catulusfelix
QUOTE(vittorinobonfa @ Sep 26 2008, 05:19 PM) *
Oggi sono andato da un fotografo per farmi sviluppare delle foto...e chiacchierando del più e del meno è saltato fuori che lui è in possesso di due macchine fotografiche... la nikon d200 e la fujifilm s3 pro. Parlandomi delle due macchine mi ha spiegato che quando andava a fare foto ai matrimoni o in studio usava esclusivamente la fuji, poichè la resa dei colori è mille volte migliore della nikon d200 (e a parere suo delle nikon in generale, anche della d300) anche se meno costosa.

Io ho pensato: "Cavolo, una vecchia Fuji non può essere così esageratamente migliore di nikon d200 o addirittura della d300, molto più nuova e costosa!"
Bè lui ha sicuramente più esperienza di me ... ma voi, che ne pensate?
Grazie in anticipo, sono molto curioso di sapere cosa ne pensate!
Niccolò



Posso inserirmi?

Matrimoni con D70, D2H, D1X, S3 PRO, D200. Da pochi giorni ho la D300 che per ora utilizzerò in configurazione "Neutral", dato che domenica la userò proprio per un matrimonio e non ho il tempo di studiare a fondo ogni sua possibilità di configurazione...

Secondo me la D200 non è inferiore, in alcun modo, alla S3.
Sorvolando sulle specifiche relative alla struttura fisica dei due apparecchi (la S3 è una F80 modificata, ed anche bene, ma la D200 è un corpo studiato per lavorare anche in condizioni limite e maneggiandole si sente), ma per quel che riguarda la resa dei sensori, come sempre, bisogna valutare parecchi aspetti, visto che si tratta di architetture profondamente diverse. Della mia esperienza posso solo riferire che la S3 è effettivamente una macchina molto "facile" da utilizzare che consente di lavorare in modo abbastanza spensierato e disinvolto (ed a mio parere non è cosa di poco conto). La funzionalità che permette di estendere la gamma dinamica effettivamente funziona bene, i colori sono saturi, ma senza eccessi, e la risoluzione base del sensore (6 Mpixel) consente di avere file puliti e molto dettagliati. Anche l'interpolazione interna con output a 12 Mpixel (forse nel post precedente ti riferivi a questo?) funziona molto bene consentendo un incremento delle dimensioni dei file ed un effettivo aumento della risoluzione, seppure interpolata. Certo però che i 10 Mpixel della D200 sono effettivi e per niente inferiori. Le possibilità di configurazione poi sono decisamente superiori.
I limiti della S3? Sicuramente l'uso di batterie stilo Ni-Mh, che non consentono di avere autonomia sufficiente.
Personalmente non saprei che altri difetti imputarle, anche perchè quando venne immessa nel mercato era già una fotocamera rivoluzionaria, con soluzioni utili al professionista ed appaganti il fotoamatore. Fra queste la possibilità di scattare già in B/N, il monitor ad alta definizione, la modalità Film simulation che consente di avere un file "simil-Velvia" direttamente on-camera, e poi un corpo molto ergonomico, comodo ed estremamente funzionale. Se non avesse avuto l'handicap delle batterie (tale soltanto se si lavora, ma in questo caso si fa sentire pesantemente) l'avrei tenuta MOLTO, MOLTO volentieri...
vittorinobonfa
QUOTE(catulusfelix @ Sep 27 2008, 10:53 AM) *
Posso inserirmi?

Matrimoni con D70, D2H, D1X, S3 PRO, D200. Da pochi giorni ho la D300 che per ora utilizzerò in configurazione "Neutral", dato che domenica la userò proprio per un matrimonio e non ho il tempo di studiare a fondo ogni sua possibilità di configurazione...

Secondo me la D200 non è inferiore, in alcun modo, alla S3.
Sorvolando sulle specifiche relative alla struttura fisica dei due apparecchi (la S3 è una F80 modificata, ed anche bene, ma la D200 è un corpo studiato per lavorare anche in condizioni limite e maneggiandole si sente), ma per quel che riguarda la resa dei sensori, come sempre, bisogna valutare parecchi aspetti, visto che si tratta di architetture profondamente diverse. Della mia esperienza posso solo riferire che la S3 è effettivamente una macchina molto "facile" da utilizzare che consente di lavorare in modo abbastanza spensierato e disinvolto (ed a mio parere non è cosa di poco conto). La funzionalità che permette di estendere la gamma dinamica effettivamente funziona bene, i colori sono saturi, ma senza eccessi, e la risoluzione base del sensore (6 Mpixel) consente di avere file puliti e molto dettagliati. Anche l'interpolazione interna con output a 12 Mpixel (forse nel post precedente ti riferivi a questo?) funziona molto bene consentendo un incremento delle dimensioni dei file ed un effettivo aumento della risoluzione, seppure interpolata. Certo però che i 10 Mpixel della D200 sono effettivi e per niente inferiori. Le possibilità di configurazione poi sono decisamente superiori.
I limiti della S3? Sicuramente l'uso di batterie stilo Ni-Mh, che non consentono di avere autonomia sufficiente.
Personalmente non saprei che altri difetti imputarle, anche perchè quando venne immessa nel mercato era già una fotocamera rivoluzionaria, con soluzioni utili al professionista ed appaganti il fotoamatore. Fra queste la possibilità di scattare già in B/N, il monitor ad alta definizione, la modalità Film simulation che consente di avere un file "simil-Velvia" direttamente on-camera, e poi un corpo molto ergonomico, comodo ed estremamente funzionale. Se non avesse avuto l'handicap delle batterie (tale soltanto se si lavora, ma in questo caso si fa sentire pesantemente) l'avrei tenuta MOLTO, MOLTO volentieri...

Grazie mille per la risposta!

Lui intendeva proprio che aveva tarato i "colori" , la resa cromatica della fotocamera.... non so a cosa si riferisse!
catulusfelix
QUOTE(vittorinobonfa @ Sep 27 2008, 03:25 PM) *
Grazie mille per la risposta!

Lui intendeva proprio che aveva tarato i "colori" , la resa cromatica della fotocamera.... non so a cosa si riferisse!


Bèh... come in ogni fotocamera credo intendesse Spazio colore, Contrasto e Saturazione. Credo.

Ciao
litero
I colori in camera, sul jpg, personalmente li imposto con i picture control personalizzati, cerca picture control nel forum e ti fai un'idea.
Se scatti in raw e non puoi applicarli on camera, puoi comunque applicarli con NX (e anche con ACR a quanto pare wink.gif ) creando un batch che ti salva i tiff applicando le correzioni che vuoi tu.
Per avere la massima resa, con le nostre care macchine, sotto PS e ACR, dovrai anche "tarare" il colorimetro di PS con il GretagMacbeth che ha menzionato skylight; anche se non l'ho mai fatto le poche stampe che faccio sono sempre come le voglio, senza colori strani o viraggi particolari.
Zebra3
Questa estete si è sposato un mio caro amico. Il fotografo aveva una D-200 col 18-135. E come flash usava quello popup. Dopo la messa sono andato a parlare con lui. La risposta: ho anche la d300, ma mi trovo meglio con la 200... non aggiungo altro...
mariomc2
QUOTE(Zebra3 @ Sep 28 2008, 02:05 AM) *
Questa estete si è sposato un mio caro amico. Il fotografo aveva una D-200 col 18-135. E come flash usava quello popup. Dopo la messa sono andato a parlare con lui. La risposta: ho anche la d300, ma mi trovo meglio con la 200... non aggiungo altro...

Non capisco dai per scontato che le foto sono venute male?
E se fossero belle?
Ho sempre sostenuto che le foto le fa l'umano dietro la fotocamera, forse con il progredire della tecnologia le fotocamere nuove migliorano l'aspetto tecnico ma la bellezza non è solo tecnica, anzi a volte non è per nulla tecnica.
catulusfelix
QUOTE(Zebra3 @ Sep 28 2008, 02:05 AM) *
Questa estete si è sposato un mio caro amico. Il fotografo aveva una D-200 col 18-135. E come flash usava quello popup. Dopo la messa sono andato a parlare con lui. La risposta: ho anche la d300, ma mi trovo meglio con la 200... non aggiungo altro...


Conosco un fotografo che come fonte di luce usa pannelli, specchietti e faretti. Forse il flash non lo usa neppure... il flash integrato nella fotocamera può addirittura essere utilizzato con sottoesposizione a -1,0 EV per far partire una unità wireless che diventa la sola luce principale.

Conosco un fotografo che ha eseguito foto a manifestazioni di vela latina con la D70. Stampate poi in 30x45, avevano una qualità da lasciare a bocca aperta.

Conosco una ragazza che di fotografia non capisce un accidenti e non sa neppure come si regola il diaframma impostando in M la sua D40. Però ha un occhio raffinato ed ottiene immagini estremamente piacevoli.

Questo per dire che non ci si dovrebbe mai attenere alla prima impressione. Il mezzo è eccessivamente sopravvalutato. Fino a pochi giorni fa avevo la D200, che ho cambiato solo per una migliore gestione degli alti ISO da parte della D300. Per il resto la macchina era quasi perfetta e mi è dispiaciuto averla data. Se è per questo, però, io mi sono trovato bene anche con la D1x che stando all'evoluzione tecnologica dovrebbe essere un dinosauro.

Un fotografo è capace quando usa consapevolmente i propri mezzi e le proprie tecniche, anche quelle meno ortodosse. Io nei matrimoni, quando a fine serata si svolge la festa con i balli, adotto una tecnica di scatto con cui faccio in modo che il soggetto principale sia al centro di un cerchio di luci. Chi mi vede scattare direbbe che sono matto a far ruotare la fotocamera in ripresa (devi vedere le facce...), ma a me piace così:

danighost
QUOTE(catulusfelix @ Sep 28 2008, 06:33 AM) *
Se è per questo, però, io mi sono trovato bene anche con la D1x che stando all'evoluzione tecnologica dovrebbe essere un dinosauro.


Come tu ben sai, io mi trovo bene con la D1h, peccato solo che non la posso montare sul soffietto, senza perdere l'infinito, per ora ci lascio la D70, ma quando la modificherò per l'IR penso che prenderò una Fuji.

QUOTE
Un fotografo è capace quando usa consapevolmente i propri mezzi e le proprie tecniche, anche quelle meno ortodosse.

benzo@baradelenzo.com
QUOTE(litero @ Sep 26 2008, 07:56 PM) *
huh.gif cerotto.gif blink.gif
Ci sono fotografi "professionisti" (che so poi ste virgolette?) che utilizzano anche d80... e allora?
Il corpo è lo stesso ma il "quindi" no.... il sensore è completamente diverso, come lo è quello della sigma (altro sensore dalle spettacolari cromie su jpg on camera secondo me).
Che poi per essere "professionisti" bisogna "spararsi le pose" lo ha deciso la moda, la pubblicità, il consumismo; la conseguenza è che le persone pensano che se ce l'hai grande allora sei bravo e le foto sono belle.... dimenticandosi che bisogna essere capaci.

Tornando in topic credo che il sensore fuji debba evolversi ulteriormente visto le migliorie di tutti i produttori nell'ultimo periodo.



Lo so anch'io che la macchina non fa il fotografo ma qui parliamo sempre di gente che sa fotografare e SI FA PAGARE !!!Se ci si fa pagare considero che di debba dare il massimo al cliente sia in termini di idea foto, qualitá e risoluzione. Mi spiego meglio: se vendiamo una foto non possiamo certo fare uno scatto nativo in jpg (a parte il foto giornalismo o settori particolari) e poi venderlo (se qualcuno lo fa credo sia meglio che cambi mestiere). Io faccio anche web design 3 non avete idea di quante volte mi sono visto consegnare foto in qualitá bassissima con cui avevo grosse difficoltá a lavorare. Provate a lavorare o ancor meglio fare una stampa di qualche metro con una foto notturna fatta con una D40, 80, etc e comparate la stessa stampa con una foto fatta con D3 o D2X e poi ne riparliamo.
Ovviamente le altre sono macchine stupende per l'uso in cui sono state concepite che non é certo quello professionale di alta gamma. Poi é chiaro che le una D40 puó fare la stessa inquadratura di una Hasselblad ma le 2 foto non saranno proprio identiche.
Non affrontiamo poi il discorso lenti.
Comunque ovviamente ognuno é libero di fare ció che vuole e questa é la mia opinione. Diró di piú, ben vengano i professionisti che fanno le foto con macchine di fascia bassa, vuol dire che piú gente mi chiamerá a fare le foto con macchine di fascia alta come é successo proprio oggi.
Ultimamente sto pensando anche ad una Hasselblad; vedremo.....
Ciao Enzo
Alessandro Casalini
Io le ho avute tutte, D200, S3, S5 e D300.

Come JPEG da sfornare al volo la S3, ma ancor più la S5, permettono risultati incredibili. Peccato che i JPEG non li ami particolarmente, la S3 non permetteva di scattare RAW+JPEG e la S5 l'ho venduta per la D700...

Comunque.... a livello di gamma dinamica la S3/S5 è superiore a TUTTE le macchine attualmente in produzione. Il suo sensore è progettato appositamente per questo e, pertanto, vecchia o no resta ancora regina della gamma dinamica. Macchine come D3 e D700 la tallonano da vicino comunque, specialmente sul RAW.

La resa cromatica, con le dovute accortezze, è ottima con tutte le macchine sopracitate. La S3/S5 ha una resa più immediata grazie a delle simulazioni pellicole appositamente progettate e tarate in "casa Fuji", quindi non occorre impostare praticamente nulla ma basta cambiare(sulla S5) il profilo usato per luci flash, esterni, ecc.
Con le Nikon invece bisogna impostare la macchina per conto proprio, forse la situazione si facilita (ma non troppo) con l'adozione dei Picture Style.

In assoluto non esiste una vincitrice, ognuna ha le sue doti e le sue magagne. Nel complesso preferisco le Nikon perchè possono fare bene tutto, dallo sport al matrimonio al fotogiornalismo. Operativamente offrono maggiori opportunità e hanno velocità che le Fuji possono solo sognare...


In sostanza..... io faccio anche matrimoni e lavoro con Nikon, altri lavorano con Fuji, altri ancora lavorano con Canon. Se il fotografo è in gamba è piuttosto difficile distinguere i vari prodotti scattati con corredi paragonabili, bisogna semplicemente scegliere quale dei mezzi a disposizione ci rende la vita più "facile" wink.gif

Ciao, Alessandro.

PS: La Fuji comunque non è proprio malaccio...... guardate questa foto e notate la resa del bianco e dell'incarnato smile.gif

IPB Immagine



Questa invece la D200 lo stesso giorno a pochi minuti di distanza MA in controluce......


IPB Immagine
vittorinobonfa
QUOTE(alebao @ Sep 28 2008, 01:31 PM) *
Io le ho avute tutte, D200, S3, S5 e D300.

Come JPEG da sfornare al volo la S3, ma ancor più la S5, permettono risultati incredibili. Peccato che i JPEG non li ami particolarmente, la S3 non permetteva di scattare RAW+JPEG e la S5 l'ho venduta per la D700...

Comunque.... a livello di gamma dinamica la S3/S5 è superiore a TUTTE le macchine attualmente in produzione. Il suo sensore è progettato appositamente per questo e, pertanto, vecchia o no resta ancora regina della gamma dinamica. Macchine come D3 e D700 la tallonano da vicino comunque, specialmente sul RAW.

La resa cromatica, con le dovute accortezze, è ottima con tutte le macchine sopracitate. La S3/S5 ha una resa più immediata grazie a delle simulazioni pellicole appositamente progettate e tarate in "casa Fuji", quindi non occorre impostare praticamente nulla ma basta cambiare(sulla S5) il profilo usato per luci flash, esterni, ecc.
Con le Nikon invece bisogna impostare la macchina per conto proprio, forse la situazione si facilita (ma non troppo) con l'adozione dei Picture Style.

In assoluto non esiste una vincitrice, ognuna ha le sue doti e le sue magagne. Nel complesso preferisco le Nikon perchè possono fare bene tutto, dallo sport al matrimonio al fotogiornalismo. Operativamente offrono maggiori opportunità e hanno velocità che le Fuji possono solo sognare...
In sostanza..... io faccio anche matrimoni e lavoro con Nikon, altri lavorano con Fuji, altri ancora lavorano con Canon. Se il fotografo è in gamba è piuttosto difficile distinguere i vari prodotti scattati con corredi paragonabili, bisogna semplicemente scegliere quale dei mezzi a disposizione ci rende la vita più "facile" wink.gif

Ciao, Alessandro.

PS: La Fuji comunque non è proprio malaccio...... guardate questa foto e notate la resa del bianco e dell'incarnato smile.gif

IPB Immagine



Questa invece la D200 lo stesso giorno a pochi minuti di distanza MA in controluce......
IPB Immagine

complimenti le foto sono entrambe molto ben fatte!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.