Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
marcofnt
Allora ho bisogno di qualche chiarimento sull'utilizzo del flash dato che ho tante idee ben confuse smilinodigitale.gif
Innanzitutto ho una D80 con un flash Nissin Di622.

1) Se non ho capito male, usato in priorità di diaframmi e P, il tempo di esposizione praticamente rimane impostato al tempo minimo di synchro ma questo dovrebbe solo garantire il che la tendina sia aperta durante il lampo. A questo punto il tempo di esposizione dovrebbe essere quello appunto del lampo circa 1/2000 sec. E' giusto?
Tempi inferiori di Synchro dovrebbero servire a "leggere" anche la luce ambiente cosa che poi si farebbe anche con l'opzione slow synk.

2) Se imposto priorità di tempi la macchina selezione automaticamente il diaframma più aperto anche impostando tempi lunghissimi. E' corretto che si comporti in questo modo?

3) nelle modalità succitate spesso mi capita di avere foto scure e foto scattate a distanza di qualche secondo l'una dall'altra con identiche impostazioni risultano diverse specialmente se la lampada è diretta verso il soggetto da fotografare.

4) In modalità P invece le foto sono sempre perfette e ho visto che la macchina sceglie diversi diaframmi a differenza della priorità di tempi.

Voi mi direte "usa la modalità P" però io vorrei capire perchè la macchina si comporta in questo modo. Ho provato a cercare su internet ma ci sono solo spiegazioni di come funziona il flash e non di questi comportamenti.
Scusate se ho detto delle ingenuità ma proprio non riesco a capire.

Grazie mille dell'aiuto.
buzz
1) Il tempo del lampo è relativo alla luce che questo deve emettere, la quale è relativa al diaframma usato e alla distanza el soggetto da fotografare.

2) Sì, quando blocchi il tempo ad un valore accettabile dal sync, il diaframma si aprirà di conseguenza tenendo conto però della luyminosità della scena. Se scatti di notte è chiaro che il diaframma sarà aperto al massimo e il tempo impostato potrebbe darti esposizione corretta anche a valori di un secondo o più. Questo caso serve a usare la tecnica dello slow sync. Soggetto correttamente illuminato con sfondo illuminato ed esposto grazie alla luce ambiente.

3) Due lampi in rapida successione possono essere diversi perchpo non hai dato il tempo al flash di ricaricarsi completamente. La spia di pronto flash si accenbde ma è sempre meglio lasciar pèassare qualche istante prima di scattare. Oppure potrebbe trattarsi di unasuperficie fortemnete riflettente come degli occhiali, gioielli, parti metalliche, che si spostano leggermente da uno scatto all'altro.

4) in modalità P l amacchina lavora in completo automatismo. Raro che sbagli un colpo! (ma lo fa)


Continua a scattare e a fare esperienza. Tante cose le capirai da solo.
Io spero di averti risposto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.