Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
FireFlower
ciao a tutti.
ho una d40 e piano piano mi piace sperimentare.
sono venuto a conoscenza di questo hdr ed ho capito servirebbe ilbracketing, cosa che la mia d40 non ha.
posto il fatto che anche capito di poter comunque scattare più foto con esposizioni diverse, la mia domanda è se si ottiene lo stesso risultato scattando una foto raw e poi creandone delle copie con view nx o photoshop con esposizioni diverse.
si può fare?
Shinta
Ciao!
Anche io ho una d40 e ho provato a variare l'esposizione con APERTURE. Il risultato è buono, anche se non paragonabile a veri scatti a diverse EVO, questo perchè il programma (io uso photomatix) fa una stima di diverse EVO. Però giggioneggiando e smanettando un po' penso che il risultato sia buono. Ecco un esempio ^^

Shinta
Chiedo scusa, non ho messo la foto e non mi fa modificare il messaggio ^^'

http://www.flickr.com/photos/shinta85/2884985868/
FireFlower
bella foto!
sto provando ed è una grande cosa!
che mondo la fotografia! quello che si vede da fuori è solo la punta dell'iceberg
litero
Non si ottiene lo stesso risultato ma si amplia, seppur di poco, la gamma dinamica.
Per effettuare riprese ad ampia gamma dovresti riuscire a fotografare la "scena" dal punto più luminoso alle ombre più profonde e poi "mapparle" in uno spazio "visibile" a monitoro in stampa.
Cerca pure HDR nel forum ci sono vagonate di discussioni in merito con tecniche di ripresa e risultati.
C'è anche un tutorial tra gli experience.
Non preoccuparti per il BKT, non è indispensabile, anzi, molto spesso crea inutili confusioni ed allarmismi.
FireFlower
mi spiegate cosa vuol dire esporre le luci o leombre?
grazie siete gentilissimi!

ecco una prima prova di hdr, fatta un po' in velocità, è troppo sparata forse ma è solo un esperimento.

IPB Immagine
litero
Ti consigli l'experience sul sito e le numerose discussioni in merito sul forum, tramite la funzione cerca ne trovi quante ne vuoi.
Spero mi perdonerai se non lo spiego anche qui ma sarebbe un inutile dispersione di informazioni smile.gif.
Massimiliano Piatti
Premetto con il dirti che HDR significa Higt dinamic range per cui una foto in hdr aumenta la gamma dinamica di un'immagine,allora sarebbe buona norma scattare per esempio 5 foto con esposizione diversa dalla sovraesp. alla sottoesp. e dopo unirle con un programma apposito
Uno dei programmi piu' diffusi per ottenere un HDR e' sicuramente Photomatix.
Guarda questo semplice tutorial e fanne tuo il metodo.
Guarda qui'

tanti saluti massi
FireFlower
solo una domanda, in giro per la rete ho visto un bellissimo risultato "unendo"la media di hdr ottenuti con photomatix (detail enancher e tone ompressor), come si fa?
beppe cgp
QUOTE(FireFlower @ Sep 25 2008, 05:43 PM) *
solo una domanda, in giro per la rete ho visto un bellissimo risultato "unendo"la media di hdr ottenuti con photomatix (detail enancher e tone ompressor), come si fa?


Io li faccio variando l'esposizione in PP messicano.gif

http://www.flickr.com/photos/cgdesign/2878815605/

http://www.flickr.com/photos/cgdesign/2851436992/

http://www.flickr.com/photos/cgdesign/2830449582/

Ciao!
mardok80
scusate l'intromissione ma che versione di photomatix usate?
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.