Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2
Alberto Segramora
Un tramonto rilassante...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

@Talisker Bay--Isle of Skye-D300, @14mm-f/22- 2,5sec-iso200, Soft GND4 +Pola
Camera Oscura: aggiustatina al WB su captureNX, regolazione contrasto generale ed aggiunta di una lieve vignettatura.


Quella sera avevamo deciso di fare una passeggiata verso Talisker Bay, una spiaggia che avevo scoperto su Google Earth al momento di pianificare il mio viaggio in Scozia. Scegliendo le locations fotografiche sul web Talisker Bay mi era sembrata "fotogenica"... ma dal vivo sono rimasto letteralmente allibito dalle proporzioni: la baia è immensa ed i sassoloni, che in foto sembrano di grandezza "normale" ,in realtà sono molto più imponenti...
Al calare della sera è stato molto difficoltoso districarsi tra le pietre!!
Sembrava di essere in altro pianeta dove tutto è grandissimo ! biggrin.gif
Il tramonto, seppur rilassante, non è stato dei migliori, ma non mi lamento... questa è la foto che ho selezionato per la composizione ed i colori che infondono tranquillità.

Ciao!

Ps: ovviamente mentre sto scrivendo sorseggio un bicchierino di Talisker texano.gif
ignazio
Bellissima anche questa Alberto! Perche' hai voluto inserire una leggera vignettatura?

Ignazio.
giuseppe v
Splendita, non ho altre parole, guru.gif

Giuseppe
cosimo.camarda
molto bella alberto!
Vincenzo.Cicchirillo
Ciao Alberto complimenti per la foto come sempre impeccabile!!!!! guru.gif
frabarbani
Ciao, complimenti per la foto: oltre alla composizione perfetta si apprezza una luce magnifica!!
Bravissimo,
fra
paolopetrone
Bellissima, bravo!! guru.gif
Knut_
Quei sassoloni sono stupendi....la foto?
Sublime guru.gif

Ciao

Luca
alessandro.sentieri
Magnifica... la profondità, la tridimensionalità... e poi, quelle pietrone sono talmente nitide che sembra di toccarle.
Cielo e acqua quasi si fondono in un unico sogno, un'unica emozione...
Il solito grande spettacolo Albe !!! guru.gif

Ale
Marco Pacini

BELLISSIMA!!!

Se t'incontro t'offro un Lagavulin!!!

m.
Grifone72
Bravissimo come sempre, un'altra immagine stupenda dall'atmosfera magica. Complimenti.

Ciao, Luca.
Alberto Segramora
Grazie smile.gif

QUOTE
Perche' hai voluto inserire una leggera vignettatura?

Per bloccare l'occhio dell'osservatore evitando così di far rimbalzare lo sguardo su ogni sasso ai margini del fotogramma. Per concentrare l'attenzione verso la parte centrale. Lo scopo è di infondere maggiore senso di calma e pace.
Maury_75
Semplicemente FAVOLOSA!
Whitout parole! guru.gif
Ciao Maury
CarloNadalin
Semplicemente fantastica....

Mamma mia la nitidezza delle pietre è impressionante!

Ciao
Carlo
f.pelizza
Bellissima atmosfera!

Un saluto.

Franco.
Giòdivita
Salve Alberto

Mi associo anch'io ai complimenti che la tua foto certamente merita.

Un saluto

Giòdivita
ValerioMusi
Ciao Albe,ottima la nitidezza dello scatto...
Personalmente la vignettatura non mi sembra azzeccata per questo genere di scatti,in piu',sempre a gusto strettamente personale non avrei inserito la rupe in alto a DX.....




Valerio
Mario Tarello
Bellissimo scatto. Buona l'idea della vignettatura.

Ciao,
mario
vecchiavolpe
Bella anche questa! Sembra una tecnica pittorica da quanto è ben realizzata.
Bravo Pollice.gif

Sandro
RobLarsen
buaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa


volevo andarci anche io quest'anno ... uff ..
mi consolo con la tua stupenda foto ...



com'è il talisker bevuto lassù?
easycon69
Deliziosa, ottimamente realizzata, rilassante, è bello perdersi in questa immagine....

Luca
davidegraphicart
Pensata e realizzata come ti eri prefissato...cosa volere di più?
E' semplicemente bellissima. E' vero, come ti ha detto Ale, la nitidezza sui sassi in primo piano è semplicemente spettacolare...sembra effettivamente di toccarli. Ottimo l'aver aggiunto un pizzico di vignettatura per ottenere quello che volevi. Non mi dispiace, a differenza di Valerio, la scogliera che si vede a dx, che ci fa intuire più o meno le dimensioni della baia.
insomma, uno scatto magnifico, reso ancora più bello dal fatto che l'hai pensato in anticipo.
Ciao, Davide.
Maurizio L.
In questo genere di foto non hai rivali. E questa è l'ennesima conferma!!

Saluti
Maurizio
Massimiliano C. Scordino
bellissima sei un grande.........

ciao Massimiliano
Alberto Segramora
Grazie per i commenti più che positivi! smile.gif
Mi ha fatto piacere !!

Effettivamente avevo provato varie soluzioni compositive includendo o meno la parte destra della costa, ma poi ho deciso che fosse essenziale: l'enorme baia, a forma di mezza luna, è circondata dai due lembi di costa (nella realtà credo siano stati alti circa 30-40mt) che sembravano quasi due immensi bracci...
Una foto coi due lembi di costa quindi credo sia più rappresentativa per Talisker wink.gif
Manuela Innocenti
Rilassante si, ... e molto bella!
Alberto Segramora
Grazie Manu smile.gif

QUOTE
com'è il talisker bevuto lassù?

Buonissimo!! Meglio di quello che si trova qui ...


QUOTE
Se t'incontro t'offro un Lagavulin!!!

Volentieri Marco!! Pollice.gif Pollice.gif
Fasciolo
Scatto molto pulito e ottimamente composto...

Rilassante..
I miei complimenti
Franco
Vito.Coppola
S T R E P P I T O S A ...............



Vito
Negativodigitale
Favolosa!
In quei sassi in primo piano ci sono centomila sfumature.

Ciao! Paolo
mirko_nk
Scatto molto bello, come tutti gli scatti che fai di questo genere. Devo essere sincero non amo molto questo tipo di immagini "pubblicitarie" che sono comunque molto affascinanti ma a mio gusto stufano e non mi raccontano una sensazione di un momento che l'autore ha provato, ma una creazione grafica che l'autore ha voluto realizzare (e ribadisco ottimamente realizzata).

Spero che la mia sincerità non offenda nessuno.

Ciao
il Tabaccaio
Alberto , Bellissima , mi ci siederei davanti a guardarla per un bel po' , rilassante .
Alberto Segramora
QUOTE
Grazie per gli ultimi interventi



QUOTE
Spero che la mia sincerità non offenda nessuno
No, anzi grazie per l'onestà wink.gif Dammi una mano a capire meglio il tuo pensiero: in che senso e perchè ritieni "una creazione grafica" questa foto? Sulla base di quali informazioni?
jeffbeal
la trovo molto bella mi piace la vignettatura gli conferisce ancora più atmosfera hai lavorato in post o è naturale
mirko_nk
QUOTE(Alberto Segramora @ Sep 26 2008, 10:52 AM) *
No, anzi grazie per l'onestà wink.gif Dammi una mano a capire meglio il tuo pensiero: in che senso e perchè ritieni "una creazione grafica" questa foto? Sulla base di quali informazioni?

Ciao Alberto. Innanzitutto sono contento che non ti sia offeso (visto varie discussioni giorni indietro tra alcuni utenti riguardanti questo argomento...) e che ti interessa approfondire l'argomento.

Credo, a mio parere, che sia un tipo di fotografia che come stile si inspiri ad una creazione grafica, una foto studiata per una "copertina di un libro" e non una fotografia che racconti il tuo viaggio, le tue impressioni e il tuo stato d'animo proprie di quella situazione. Se guardiamo 100 foto fatte con questo stile, che puntualizzo essere molto bello e ottimamente realizzato, a me danno la stessa sensazione: surrealismo, stupore... la prima cosa che dico quando la guardo è... "che bello!!!", come quando osservo una bella realizzazione grafica, ma tutto li.... e ad ogni foto è la stessa cosa; e soprattutto di questo tipo di foto non mi rimane poi niente.

Queste impressioni derivano sicuramente dal genere di foto che io vorrei riuscire a fare bene e cioè Reportage: cogliere l'attimo, l'espressione, la situazione irripetibile e quindi unica.

Spero di essermi spiegato.

Ciao
dario-
Ti hanno già detto tutto guru.gif mi associo e quoto wink.gif

Bravo Alberto

Dario
Alberto Segramora
Grazie anche a voi per i complimenti smile.gif

Ciao Mirko, grazie per la precisa spiegazione. Capisco il tuo punto di vista wink.gif Il Reportage, stupendo genere che ha fatto la storia della fotografia, ha finalità diverse e tocca altre "corde" del sentire umano. Esso è basato sull'uomo e sulla sua interazione col mondo. Probabilmente chi è "sintonizzato" sul Reportage sviluppa un'affinità ed un personale gusto per una tipologia di foto più "cruda" e sincera.
Per gusto personale mi emoziono maggiormente di fronte alla Natura, osservando un tramonto in un luogo selvaggio o comunque in situazioni simili e cerco di appropriarmi di quei momenti facendone una foto. Ovvio che siano gusti personali e probabilmente una mia foto ad un'altra persona potrebbe non trasmettere nulla o magari sensazioni opposte da quelle che abbia provato io sul luogo.
Chiaro che con una foto come "Talisker" non si possa raccontare una storia.
Quello che mi premeva (e qui recentemente si è visto quanto tenga alle mie foto biggrin.gif biggrin.gif ) era capire il tuo concetto di elaborazione grafica e a cosa ti stessi riferendo. Ora ho compreso il tuo punto di vista.
Ma prima sembrava che tu stessi parlando esclusivamente di questa foto affermando che fosse solo un'elaborazione grafica e non una foto: per me e per come faccio fotografia è una gran delusione sentire questo...
Quello che non ho capito ancora però è il termine "pubblicitario", che sembra un pò bruttino e, prendi con le pinze quello che sto per dire, leggermente "dispregiativo". Non so come spiegarmi... sembra come il dover fare per forza una distinzione tra artigiano ed artista,o tra foto-immagine e/o verità e finzione.

Comunque grazie ancora per il chiarimento!
mirko_nk
QUOTE(Alberto Segramora @ Sep 26 2008, 12:12 PM) *
Quello che non ho capito ancora però è il termine "pubblicitario", che sembra un pò bruttino e, prendi con le pinze quello che sto per dire, leggermente "dispregiativo". Non so come spiegarmi... sembra come il dover fare per forza una distinzione tra artigiano ed artista,o tra foto-immagine e/o verità e finzione.

Comunque grazie ancora per il chiarimento!


Ciao Ale, mi fa molto piacere riuscire a confrontarmi "pacificamente" su questo argomento. Il mio termine "pubblicitario", che a mio avviso non è dispregiativo ma indice di creatività ed estro, sicuramente deriva dal fatto che io lavoro nel mondo della grafica pubblicitaria e delle foto come le tue o come quelle di altri utenti altrettanto bravi sposerebbero molto bene con dei lanci pubblicitari di prodotti futuristi.

Con questo tengo a precisare che non disprezzo affatto il tuo genere fotografico e che sicuramente proverò pure io a praticare, ma che non è tra i miei preferiti, o meglio non rientra nei canoni che secondo me spiegano il termine fotografia.

Ciao dry.gif
Alberto Segramora
Capisco! Grazie.
Quali sono quindi per te i canoni che ritieni tali da giustificare il termine fotografia? Non i vari generi e soggetti da ritrarre, ma proprio il criterio che usi per definire "fotografia" un'immagine. E' un discorso interessante, almeno per me e credo molto utile per tutti quelli che avessero la pazienza di leggersi il 3d. Mi piacerebbe svilupparlo, ovviamente se non ti scaz_za parlarne. Che sia chiaro, non me la sto prendendo con te, anzi trovo molto piacevole confrontarmi in questo modo rilassato! Anzi... se qualcun altro vuole dire la sua... ben venga!
Questa tematica è molto sentita e discussa qui sul forum, ma raramente si va al nocciolo della questione e spesso si finisce a litigare come gatti prendendola come una questione personale ( è successo anche a me smile.gif ) .
mirko_nk
QUOTE(Alberto Segramora @ Sep 26 2008, 04:12 PM) *
Capisco! Grazie.
Quali sono quindi per te i canoni che ritieni tali da giustificare il termine fotografia? Non i vari generi e soggetti da ritrarre, ma proprio il criterio che usi per definire "fotografia" un'immagine. E' un discorso interessante, almeno per me e credo molto utile per tutti quelli che avessero la pazienza di leggersi il 3d. Mi piacerebbe svilupparlo, ovviamente se non ti scaz_za parlarne. Che sia chiaro, non me la sto prendendo con te, anzi trovo molto piacevole confrontarmi in questo modo rilassato! Anzi... se qualcun altro vuole dire la sua... ben venga!
Questa tematica è molto sentita e discussa qui sul forum, ma raramente si va al nocciolo della questione e spesso si finisce a litigare come gatti prendendola come una questione personale ( è successo anche a me smile.gif ) .

Ciao, assolutamente non mi scaz_za parlarne... anzi. Trovo pure io piacevole discutere di questi argomenti in modo rilassato e costruttivo.

Io come avrai ben capito prediligo in tipo di fotografia "realista", con colori che rispecchiano (per quanto possibile) la realtà, una fotografia che congeli l'attimo e che come contenuto riesca a spiegare un momento che oramai è passato. Con la fotografia mi piacerebbe (uso il condizionale poiché non ho la presunzione di ottenere ciò che voglio) raccontare ciò che è accaduto, e tra questo ci inserisco anche il paesaggio.... a volte alcune situazioni di luce e ambientali sono irripetibili. Fotografie come quelle di cui stiamo discutendo spesso sono sempre uguali e molte volte ripetibili nel loro insieme. Una foto come quella che tu hai postato in questa discussione, se conteneva dei soggetti (persone, animali o barche... tanto per fare un esempio) animati avrebbe sicuramente a mio modo di vedere la fotografia descritto una situazioni irripetibile e mi avrebbe raccontato cosa in quel momento stava accadendo. Con questo non voglio dire che le foto che io pubblico nel forum rispecchiano queste caratteristiche (non è sempre possibile trovare queste situazioni).... sai non vorrei che qualcuno dica che io mi contraddica allegandomi tutti i link delle mie foto messicano.gif ....

Per me fotografia è sinonimo di congelare l'attimo, immortalare una situazione unica.

Spero che anche altri utenti si aggiungano... sta diventando una discussione molto interessante e costruttiva, dove possiamo confrontare il nostro modo di "tradurre in parole" la fotografia....

Ciao
Maury_75
Beh senza offesa per nessuno a me piace sia la fotografia intesa e praticata da Alberto = paesaggio , sia quella che intende Mirko = street e reportage: entrambe possono stupire e lasciare a bocca aperta x alcuni minuti.
Entrambe possono anche avvicinarsi fin quasi a toccarsi e coincidere, però concettualmente parlando sono 2 generi distinti, è per questo che il forum ha una sessione di paesaggio/architettura e una di street/reportage.
Ripeto senza offesa trovo il commento di Mirko un pò fuori luogo dato che Alberto ha postato il suo scatto in paesaggi, oltremodo sarebbe stato un commento opportuno se invece Alberto avesse postato la sua foto in street.
Se poi vi và di fare 2 chiacchere x me è fotografia tutto a prescindere (fotomontaggi esclusi) poi naturalmente i gusti son gusti!
Saluti Maury
stefanocucco
Ciao Alberto, complimenti per la foto...come sempre cura maniacale nella compo e una tecnica sopraffina... guru.gif
sulla discussione che si è creata concordo con mirko per quanto riguarda l'aspetto del "già visto"...per quanto mi riguarda, foto di questo genere, in passato mi colpivano molto di + e mi lasciavano letteralmente a bocca aperta...adesso con la creazione di un account flickr, di photo.net etc etc di foto così ne ho viste a migliaia e ovviamente mi suscitano meno emozioni...però con questo non voglio dire che chi le scatta non ha fantasia e che non ha il mio rispetto wink.gif
mirko_nk
QUOTE(Maury_75 @ Sep 26 2008, 06:52 PM) *
Beh senza offesa per nessuno a me piace sia la fotografia intesa e praticata da Alberto = paesaggio , sia quella che intende Mirko = street e reportage: entrambe possono stupire e lasciare a bocca aperta x alcuni minuti.
Entrambe possono anche avvicinarsi fin quasi a toccarsi e coincidere, però concettualmente parlando sono 2 generi distinti, è per questo che il forum ha una sessione di paesaggio/architettura e una di street/reportage.
Ripeto senza offesa trovo il commento di Mirko un pò fuori luogo dato che Alberto ha postato il suo scatto in paesaggi, oltremodo sarebbe stato un commento opportuno se invece Alberto avesse postato la sua foto in street.
Se poi vi và di fare 2 chiacchere x me è fotografia tutto a prescindere (fotomontaggi esclusi) poi naturalmente i gusti son gusti!
Saluti Maury

Ciao, il mio commento fatto ad Alessandro è indirizzato al suo genere di fare fotografia di paesaggio. Secondo me si può fare fotografia di paesaggio anche senza creare foto a mio parere "surreali". Poi i gusti son gusti ed è bello che ognuno di noi la pensi diversamente.... (altrimenti non staremo qui a confrontarci).

Non ho contestato ad Alessandro di aver postato in una sezione non adeguata....




QUOTE(stefanocucco @ Sep 26 2008, 07:06 PM) *
sulla discussione che si è creata concordo con mirko per quanto riguarda l'aspetto del "già visto"...per quanto mi riguarda, foto di questo genere, in passato mi colpivano molto di + e mi lasciavano letteralmente a bocca aperta...adesso con la creazione di un account flickr, di photo.net etc etc di foto così ne ho viste a migliaia e ovviamente mi suscitano meno emozioni...però con questo non voglio dire che chi le scatta non ha fantasia e che non ha il mio rispetto wink.gif


Era quello che volevo far capire....
oceanoblu66
guru.gif guru.gif guru.gif
mauriziov
QUOTE(mirko_nk @ Sep 26 2008, 05:15 PM) *
...
Spero che anche altri utenti si aggiungano... sta diventando una discussione molto interessante e costruttiva, dove possiamo confrontare il nostro modo di "tradurre in parole" la fotografia....

Ciao


...mmmhh... interessante discussione, stabilire il confine tra fotografia e fotografia,
raccolgo l'invito e dico la mia. (che fa pure rima)
Da wikipedia:
"La parola fotografia ha origine da due parole greche: φως (phos) e γραφίς (graphis).
Letteralmente quindi fotografia significa scrivere (grafia) con la luce (fotos). "

Aldila' del significato stretto del termine, la fotografia congela si' un attimo, ma risente anche
dello stato d'animo di chi si trova dietro l'apparecchio fotografico, se ti gira male magari dai un
taglio piu' duro o converti in b/n o saturi i colori. Non trovo che la foto di Alberto sia irreale,
i colori sono quanto mai tenui e a memoria posso dire di aver visto tramonti sul mare con colori simili.
Tali colori, insieme alle nuvole e quant'altro compone lo scatto, sono irripetibili anch'essi e
inoltre credo che lo scatto testimoni lo stato di pace che in quel momento pervadeva l'autore
(che ne parla anche descrivendo la foto).
Una foto cosi' non stonerebbe neanche in un reportage vacanziero magari dopo quelle di un
mercatino affollato, sono situazioni diverse ma da qui a dire che questa non e' fotografia ce
ne passa. Oltretutto se non ci divertiamo con i manici messi a disposizione dalle nostre reflex
allora tanto vale comprare una compattina da 70/80 caffe' e fare una vacanza in piu' (non sarebbe
mica sbagliato).
Se poi vogliamo dire che il sole continuera' a tramontare, le nuvole a solcare il cielo e
il mare a infrangersi sulle rocce, allora e' una foto come se possono fare a milioni
(ne ho cassetti e hard disk pieni). wink.gif
Ciao,
Maurizio.

Modifico perche' nella foga di rispondere ho dimenticato di fare i complimenti ad Alberto.
Maury_75
QUOTE(mirko_nk @ Sep 26 2008, 07:29 PM) *
Secondo me si può fare fotografia di paesaggio anche senza creare foto a mio parere "surreali". Poi i gusti son gusti ed è bello che ognuno di noi la pensi diversamente....

Non ho contestato ad Alessandro di aver postato in una sezione non adeguata....
Era quello che volevo far capire....


Infatti io non ho mica detto che il tuo commento era fuori luogo perchè tu hai contestato ad Alberto la sezione sbagliata, io ho detto che il tuo commento è fuori luogo in questa sezione
Che si possa fare paesaggio senza creare atmosfere "surreali" non lo metto in dubbio, ma evidentemente i gusti di Alberto (come i miei) prediligono atmosfere "surreali" i tuoi no (sempre che x surreale si intenda un pò d'acqua setosa, perchè dal punto di vista tecnico è l'unica cosa surreale della foto).
Tu stesso hai detto (come me nel mio precedente commento) che i gusti sono gusti quindi ognuno ha i suoi.

Cito dai tuoi commenti:
Per me fotografia è sinonimo di congelare l'attimo, immortalare una situazione unica. + unica di questa foto c'è solo questa foto con un fulmine in mezzo al mare!
Secondo me si può fare fotografia di paesaggio anche senza creare foto a mio parere "surreali" ribadisco di surreale c'è solo l'acqua setosa (e nemmeno troppo Mesco fa di peggio o meglio dipende dai punti di vista)
E dopo ancora quoti Stefano: foto di questo genere, in passato mi colpivano molto di + e mi lasciavano letteralmente a bocca aperta...adesso mi suscitano meno emozioni...
Perdona la mia insistenza però penso siano 3 affermazioni lecite ma diverse.

Se tu commenti una foto dicendo: Scatto molto bello, come tutti gli scatti che fai di questo genere. Devo essere sincero non amo molto questo tipo di immagini "pubblicitarie" che sono comunque molto affascinanti ma a mio gusto stufano e ti fermi qui ci stà tutto ma il non mi raccontano una sensazione di un momento che l'autore ha provato, ma una creazione grafica che l'autore ha voluto realizzare questo non puoi dirlo perchè nel momento in cui Alberto si è impegnato sul campo per fare una FOTO ha dato vita ad una FOTO non una creazione grafica, che poi la foto trasmetta qualcosa o meno è merito o demerito di Alberto.
La creazione grafica è un HDR, un fotomontaggio non questa foto.

Saluti Maury
Alberto Segramora
Grazie a tutti per gli interventi, utili e ben argomentati Pollice.gif

La mia domanda
QUOTE
Quali sono i canoni che ritieni tali da giustificare il termine fotografia? Non i vari generi e soggetti da ritrarre, ma proprio il criterio che usi per definire "fotografia" un'immagine.
era un pò più generica ed era riferita a cosa il nostro senso comune in valore assoluto ritienga foto e , al contrario, cosa invece immagine e/o finzione. Insomma: dov'è il limite che ci poniamo per definire ancora fotografia un'immagine?
Ben venga chi voglia sviluppare questo spunto!
Per ora abbiamo parlato di cosa ci piace fotografare e come; di gusti personali, come in molti vecchi 3d... qui vorrei essere un pò più concreto e tirare giù un pò di somme wink.gif


Per quanto riguarda il discorso ripetitività: sono ben conscio che la presenza nell'inquadratura di un elemento imprevedibile e/o irripetibile come una persona o un animale possano dare originalità alla foto, ma è purtroppo rara come situazione.
Non concordo invece nell'eventuale ripetibilità di una foto, nel senso di riproducibilità.
Le condizioni di luce e climatiche sono molto meno banali e costanti di quanto sembri... e, (di questo ringrazio di cuore Madre Natura!!) per esperienza personale è molto raro trovare nell'arco di anche 365 giorni una situazione identica di luce, cielo e colori. Questo sommato alle personali scelte compositive e di ripresa conferiscono ad una banale foto di tramonto o comunque di contenuti prettamente descrittivi una sorta di unicità.

Stefano e Mirko ho capito cosa volevate dire riferendovi al "già visto" in questo genere di fotografia. Purtroppo nel paesaggio molte tematiche, situazioni ed anche locations sono molto inflazionate; con Internet la fruibilità delle opere è talmente di massa che ormai stupire è l'eccezione...
Stefano: recentemente c'è stata qualche foto di paesaggio che ti ha colpito particolarmente? Te la ricordi?
Sull'originalità ho sentito molto, ma alla fine quando si "osa" la foto non piace e quello che è fuori dai canoni comuni viene additato come errore.

C'è poi un'altra domanda che mi assilla: ma se facessimo la stessa foto con la pellicola, la riterreste più genuina, più"vera" ? Forse perchè non ha subito il passaggio digitale ( a partre la scansione ) ?
Stessi risultati venivano ottenuti e si ottengo anche adesso con una Velvia 50 o altre pellicole.
Ma una foto con contrasti e colori identici, eseguita seguendo la stessa tecnica, ma con una reflex digitale ( per quanto ho potuto nel mio piccolo constatare nei vari forum ) è più soggetta ad ipotetiche accuse di "tarocco"... di chi è la colpa?
mirko_nk
QUOTE(Alberto Segramora @ Sep 26 2008, 08:55 PM) *
C'è poi un'altra domanda che mi assilla: ma se facessimo la stessa foto con la pellicola, la riterreste più genuina, più"vera" ? Forse perchè non ha subito il passaggio digitale ( a partre la scansione ) ?
Stessi risultati venivano ottenuti e si ottengo anche adesso con una Velvia 50 o altre pellicole.
Ma una foto con contrasti e colori identici, eseguita seguendo la stessa tecnica, ma con una reflex digitale ( per quanto ho potuto nel mio piccolo constatare nei vari forum ) è più soggetta ad ipotetiche accuse di "tarocco"... di chi è la colpa?

A mio avviso sarebbe la stessa cosa. Il genere è lo stesso così come il risultato. Unica cosa che può portare a considerare una foto digitale "tarocca" è che è oggi facilmente manipolabile. Una foto scattata in situazioni di luce non ottime, in pellicola era persa con il digitale riusciamo a renderla accettabile se non addirittura alcune volte buona.
mirko_nk
QUOTE(Maury_75 @ Sep 26 2008, 08:50 PM) *
Cito dai tuoi commenti:
Per me fotografia è sinonimo di congelare l'attimo, immortalare una situazione unica. + unica di questa foto c'è solo questa foto con un fulmine in mezzo al mare!
Secondo me si può fare fotografia di paesaggio anche senza creare foto a mio parere "surreali" ribadisco di surreale c'è solo l'acqua setosa (e nemmeno troppo Mesco fa di peggio o meglio dipende dai punti di vista)
E dopo ancora quoti Stefano: foto di questo genere, in passato mi colpivano molto di + e mi lasciavano letteralmente a bocca aperta...adesso mi suscitano meno emozioni...
Perdona la mia insistenza però penso siano 3 affermazioni lecite ma diverse.

Saluti Maury

Ciao, non credo che siano affermazioni che contrastino tra di loro.

In questa foto se togliamo l'effetto setoso quindi surreale e tendente al "grafico" (spero di non offendere nessuno) rimane una foto di un tramonto normalissimo senza un reale punto di interesse, si correttissima la compo e l'esposizione ma li finisce. Dando alla foto questo effetto setoso a mio avviso rendiamo delle foto forse un pochino "banali" (scusatemi il termine forse troppo forte) delle foto che a primo impatto ci colpiscono come ci potrebbe colpire una realizzazione grafica..... l'originalità e unicità di quella foto sta nel modo in cui l'ha inquadrata e che sarebbe diversa se fatta da altre 2000 persone....

Ho quotato Stefano secondo me non contraddicendomi, perché è normale che la prima volta che vedi quel tipo di immagine ti stupisce e ti attira, poi ne vedi molte e essendo tutte "quasi uguali" non ti colpiscono più.

Con questo voglio ribadire che ammiro il modo di fotografare di Alberto, anche se non rispecchia i miei punti di vista, e per questo lo apprezzo ancora di più perché mi permette di ampliare le mie vedute.

Voglio anche fare un complimento ad Alberto per la sua bravura comunicativa anche di fronte a persone che non gli dicono esclusivamente "bravo".

Spero inoltre che la discussione rimanga in questi toni costruttivi.

Ciao

QUOTE(Maury_75 @ Sep 26 2008, 08:50 PM) *
Cito dai tuoi commenti:
Per me fotografia è sinonimo di congelare l'attimo, immortalare una situazione unica. + unica di questa foto c'è solo questa foto con un fulmine in mezzo al mare!
Secondo me si può fare fotografia di paesaggio anche senza creare foto a mio parere "surreali" ribadisco di surreale c'è solo l'acqua setosa (e nemmeno troppo Mesco fa di peggio o meglio dipende dai punti di vista)
E dopo ancora quoti Stefano: foto di questo genere, in passato mi colpivano molto di + e mi lasciavano letteralmente a bocca aperta...adesso mi suscitano meno emozioni...
Perdona la mia insistenza però penso siano 3 affermazioni lecite ma diverse.

Saluti Maury

Ciao, non credo che siano affermazioni che contrastino tra di loro.

In questa foto se togliamo l'effetto setoso quindi surreale e tendente al "grafico" (spero di non offendere nessuno) rimane una foto di un tramonto normalissimo senza un reale punto di interesse, si correttissima la compo e l'esposizione ma li finisce. Dando alla foto questo effetto setoso a mio avviso rendiamo delle foto forse un pochino "banali" (scusatemi il termine forse troppo forte) delle foto che a primo impatto ci colpiscono come ci potrebbe colpire una realizzazione grafica..... l'originalità e unicità di quella foto sta nel modo in cui l'ha inquadrata e che sarebbe diversa se fatta da altre 2000 persone....

Ho quotato Stefano secondo me non contraddicendomi, perché è normale che la prima volta che vedi quel tipo di immagine ti stupisce e ti attira, poi ne vedi molte e essendo tutte "quasi uguali" non ti colpiscono più.

Con questo voglio ribadire che ammiro il modo di fotografare di Alberto, anche se non rispecchia i miei punti di vista, e per questo lo apprezzo ancora di più perché mi permette di ampliare le mie vedute.

Voglio anche fare un complimento ad Alberto per la sua bravura comunicativa anche di fronte a persone che non gli dicono esclusivamente "bravo".

Spero inoltre che la discussione rimanga in questi toni costruttivi.

Ciao
stefanocucco
QUOTE(Alberto Segramora @ Sep 26 2008, 08:55 PM) *
........

Stefano: recentemente c'è stata qualche foto di paesaggio che ti ha colpito particolarmente? Te la ricordi?
Sull'originalità ho sentito molto, ma alla fine quando si "osa" la foto non piace e quello che è fuori dai canoni comuni viene additato come errore.

...negli ultimi 2 mesi le foto che mi hanno + colpito sono quelle di F.Gatto..+ le riguardo e + ne rimango estasiato...
Comunque dopo aver sfogliato e ammirato diversi libri di grandi paesaggisti sono giunto alla conclusione che almeno nel paesaggio le foto che colpiscono, che emozionano e che rimangono impresse nella memoria sono quelle in cui il fotografo ha saputo conciliare alla perfezione una Luce irripetibile (70%) le proprie conoscenze tecniche (10%) e il proprio estro (20%)..puoi anche comporre divinamente....puoi girare mezzo mondo alla ricerca di paradisi terrestri....ma le grandi foto guru.gif sono dovute essenzialmente alla fortuna (anche se ovviamente bisogna andarsela a cercare...) di trovarsi sul posto con una condizione atmosferica (o eventi atmosferici) e quindi di Luce straordinaria....2 piccoli esempi del fotografo Marc Adamus...(Grazie Alberto per la segnalazione...)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

queste 2 foto a livello compositivo sono perfette, ma penso anche che non siano nulla di così originale o difficile...semplice applicazione della regola dei terzi, ma le condizioni di Luce sono paurose...lo stesso fotografo potrebbe tornarci 365 volte in un anno nell'esatto posto e non trovare mai + quella Luce e quei colori....magari ho espresso dei concetti espressi migliaia di volte da altri, ma gira e rigira nel paesaggio conta sempre quella per portare a casa scatti che verranno ricordati da molti e a lungo...
scusami alberto se mi sono dilungato in OT...domani con mente + fresca cercherò di dare risposta anche alla tua domanda in neretto wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.